PDA

Visualizza Versione Completa : Potrei trasformarla in una vasca bastarda ?



Franco68
08-10-2015, 20:02
Buonasera a tutti,
Sul forum ho messo in vendita il mio vascone dolce,MA ,mi sorge un dubbio:114-35:, potrei ,con il vostro aiuto trasformarla in una vasca bastardissima salataemoticon-00103-cool ?

Ricordo le misure : 150×55×70h, due filtri interni,scarico sul fondo,due fori posteriori x far uscire i fili per le luci e i fili per le pompe di movimento,
Toglierei i filtri e tapperei il fondo......
Che ne pensate ?

nickfish
08-10-2015, 20:30
Il fondo non lo tapperei ma lo userei come scarico in sump; con il dolce evidentemente non avevi sump ma con il marino per me è indispensabile.

Jefri
08-10-2015, 20:43
Se è già forata basta che metti la sump con la tecnica e sei apposto.

Ti ci vorrà un bel impianto luci per quel vascone però, intorno ai 400/500W di neon almeno.

Ricky mi
08-10-2015, 21:33
Tutto è fattibile...
Valuta bene i costi di un vascone del genere...

vampa
08-10-2015, 21:46
certo che si puo fare non vedo quale sia il problema

Franco68
08-10-2015, 21:54
Ricky mi , fammi un esempio di differenza di costi , per esempio con la tua vasca,escludendo di allevare coralli duri in partenza, quindi di tecnica cosa spenderei in più in soldoni ? E di spese di corrente ?

- - - Aggiornato - - -


certo che si puo fare non vedo quale sia il problema

Sono una pippa nel fai date :114-58:cute_smiley19
Tu invece sei un grande:114-58:

Franco68
09-10-2015, 19:37
Nessuno nessuno mi aiuta ?

nickfish
09-10-2015, 20:09
Dunque...se non dimentico nulla....
Luce: almeno 400W x 9 ore: 3,6 Kw giorno
Pompe movimento: circa 40W x 24 ore: circa 1 Kw giorno
Pompa risalita: circa 50W x 24 ore: circa 1 Kw giorno
Pompa skimmer: circa 50W x 24 ore: circa1 Kw giorno
Totale : circa 7 Kw giorno x € 0,3 (faccio una media...poi dipende da che contratto hai) = circa 2 € al giorno

Poi in estate devi aggiungere il raffreddamento (se ti bastassero ventole tangenziali consumi poco) ed in inverno il riscaldamento (questa può essere una botta, se hai la vasca in un locale freddo). Per quelle misure ci vorranno almeno 2 x 200W...x n ore.

Paolo Piccinelli
09-10-2015, 20:37
Franco, se non riesci a darla via si puó usare, ma devi entrare nell'ordine di idee che nel marino la vasca é la spesa minore.

Una vasca la scegli insieme all'illuminazione, quindi la dimensioni di conseguenza.
Io partirei dalla domanda: cosa voglio allevare e che metodo di gestione voglio usare?

Da qui poi dimensioni la tecnica.

Io farei una cosa del tipo 120x 60x60 se fai berlinese o alta 70 se fai dsb... Luci T5, due buone pompe di movimento e uno skimmer performante. Con questa base puoi fare tutto.

Franco68
10-10-2015, 12:52
Vi ringrazio per le risposte,il dubbio mi è venuto perché o do via la vasca che ho ,oppure la uso, due vasche in soggiorno Non me le posso permettere dal punto di vista logistico,in ogni caso farei un dsb,una vasca senza sabbia non la concepisco, ho tre cubi che potrei usare sia come sump che come rabbocco o,per qualsiasi altro scopo,sono 40x40x40 e 40x40x50h, quindi mi mancherebbero,il fondo,le rocce le pompe e uno skimmer,e non per ultimo la plafo.
Oppure partire da zero,con una vasca più piccola sempre con metodo dsb,un 100 x 60x70,più o meno le misure che hai detto tu Paolo Piccinelli ,quello che non riesco a capire e' : che differenza posso avere in soldoni per seguire il primo o il secondo progetto,perché la tecnica dovrei comprala comunque; allevare coralli duri sarà l'obbiettivo finale da raggiungere con calma e competenza, senza trovarmi tra un anno con le pezze al culo e abbandonarlo,perché ricordiamoci che questo è per quanto bello interessante e affascinante pur sempre un hobby da vivere in piena libertà

Un'ultima domanda ma se faccio il dsb il fondo forato a che mi serve ?

ALGRANATI
10-10-2015, 19:16
la differenza in soldoni sarà un 500 euro per la vasca nuova....il resto rimane invariato.

non ho capito invece la tua domanda sul buco della vasca

Franco68
10-10-2015, 20:10
la differenza in soldoni sarà un 500 euro per la vasca nuova....il resto rimane invariato.

non ho capito invece la tua domanda sul buco della vasca

ALGRANATI ,quindi x skimmer,rocce ,illuminazione e neon e cisto energia,tra una lunga 100 cm e quella attuale lunga 150 cm non avrei differenze ? Sei sicuro ? Costo vasca nuova in più a parte...
La mia che vendo ha il fondo forato che uso come scarico, ora alcuni interventi sopra mi hanno consigliato di non chiuderlo e collegarci la sump,ma optando per un dsb lo trovo inutile.&

ALGRANATI
10-10-2015, 20:59
nion è inutile per nulla anzi è importantissimo avere la sump che ti permetterà una migliore ossigenazione, posizionamento comodo di tutta la parte tecnica.

per quanto riguarda i costi, non è affatto uguale allestire una 100 o una 150

Franco68
11-10-2015, 09:14
nion è inutile per nulla anzi è importantissimo avere la sump che ti permetterà una migliore ossigenazione, posizionamento comodo di tutta la parte tecnica.

per quanto riguarda i costi, non è affatto uguale allestire una 100 o una 150

ALGRANATI , forse sono io che non riesco a farmi capire,:114-35:non so,ci riprovo ,ok la sump è necessaria,infatti ho tre cubi che potrei utilizzare,l'ho scritto sopra; ma il fondo forato come lo uso se faccio un dsb ? Posso usare i fori da 2 cm di diametro che ho sul lato posteriore della vasca che ora utilizzato per far passare i fili della corrente x la tecnica del dolce ? Corretto ?
Visto che mi confermi ( come sospettavo ) che le misure diverse incidono sui costi della tecnica e della gestione comprensIva dei costi dell'energia elettrica,pressapoco di quanti soldi in più in un anno parliamo ? 500 € 1000; €2000 ? Non partirò x allevare coralli duri

vampa
11-10-2015, 10:11
franco, non vedere il foro come un semplice buco....
immaginati di inserirci un tubo ahhaha

ALGRANATI
11-10-2015, 10:24
Franco probabilmente sono io che non riesco a farmi capire da te ma se in quel buco ci infili un tubo che arriva fino in superficie, diventa un semplicissimo scarico e sfioro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
11-10-2015, 10:26
ALGRANATI , forse sono io che non riesco a farmi capire,:114-35:non so,ci riprovo ,ok la sump è necessaria,infatti ho tre cubi che potrei utilizzare,l'ho scritto sopra; ma il fondo forato come lo uso se faccio un dsb ? Posso usare i fori da 2 cm di diametro che ho sul lato posteriore della vasca che ora utilizzato per far passare i fili della corrente x la tecnica del dolce ? Corretto ?
Visto che mi confermi ( come sospettavo ) che le misure diverse incidono sui costi della tecnica e della gestione comprensIva dei costi dell'energia elettrica,pressapoco di quanti soldi in più in un anno parliamo ? 500 € 1000; €2000 ? Non partirò x allevare coralli duri

Per quanto riguarda i costi, ci sono troppe variabili per dirti di quanto potrà incidere la gestione.
Di corrente, per una 150 cm, sarai circa a 100 euro abbondanti al mese ovviamente poi dipende molto dal l'illuminazione che andrai a mettere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
11-10-2015, 11:09
Franco probabilmente sono io che non riesco a farmi capire da te ma se in quel buco ci infili un tubo che arriva fino in superficie, diventa un semplicissimo scarico e sfioro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hahahah giusto,

- - - Aggiornato - - -


Per quanto riguarda i costi, ci sono troppe variabili per dirti di quanto potrà incidere la gestione.
Di corrente, per una 150 cm, sarai circa a 100 euro abbondanti al mese ovviamente poi dipende molto dal l'illuminazione che andrai a mettere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio

Ricky mi
11-10-2015, 22:17
Franco68 per farti un idea, qui sul forum c era un post con un file Excel x stimare i consumi e i relativi costi di energia di un acquario

Lucareef
12-10-2015, 00:31
Per i costi dipende sempre da quello che vuoi allevare e da che risultai vuoi ottenere....
Se alleverai solo molli e qualche LPS faile ti basta una 4x80w
Con SPS ti ci vuole una 6/8x80w su quelle misure...
Lo Skimmer idem come sopra....puoi optare per qualcosa di più piccolo se non hai esigenze particolari.....se vorrai abbondare con pesci e coralli SPS e quindi gestione un po più complicata devi stare su qualcosa di molto performante e quindi costoso.....

Se vorrai allevare cose più facili,puoi risparmiare sulla tecnica e via dicendo,però poi sarai limitato se un domani avrai SPS che richiedono attrezzature/gestione diversa.
Ma non ti conviene partire con qualcosa di più piccolo, Franco ? Tipo una 100x60x60 come misure indicative?

Franco68
12-10-2015, 20:29
Franco68 per farti un idea, qui sul forum c era un post con un file Excel x stimare i consumi e i relativi costi di energia di un acquario

Ricky mi ,ora lo cerco:114-58:

- - - Aggiornato - - -



Ma non ti conviene partire con qualcosa di più piccolo, Franco ? Tipo una 100x60x60 come misure indicative?
Lucareef,
L'idea era quella,ma DEVO, prima vendere il vascone dolce, così mi è venuto il dubbio che potevo usare il vascone e dimezzare il tempo di attesa e partire con il progetto salato,porterò pazienza.........

Ricky mi
13-10-2015, 09:07
se non riesci a venderla...
potresti pensare di dividere la vasca in 2 (tipo 100*50*70 e 50*50*70)
la parte più grande la usi come vasca, la parte più piccola la usi come sump a pari livello della vasca.

dei però aver voglia di modificarla...

Franco68
13-10-2015, 19:29
se non riesci a venderla...
potresti pensare di dividere la vasca in 2 (tipo 100*50*70 e 50*50*70)
la parte più grande la usi come vasca, la parte più piccola la usi come sump a pari livello della vasca.

dei però aver voglia di modificarla...

mmmm

Ricky mi
13-10-2015, 20:07
Cosa?

Franco68
13-10-2015, 20:26
La vasca è in soggiorno ,la sump come la "camuffo" dalla moglie ?

Ricky mi
14-10-2015, 09:11
ci costruisci intorno, tutt'uno con il mobile che supporta la vasca una pannellatura apribile.

LaBaia
14-10-2015, 13:09
Quoto per modificare la vasca, postaci una foto della vasca.
Ciao

Lucareef
14-10-2015, 14:30
È un bel lavoraccio però costruire una struttura con la pannellatura per avere la sump nascosta....
Io rimango dell'idea che comprare una vasca più piccola ti costi meno di fare questo lavoro...

Paolo Piccinelli
14-10-2015, 16:02
ad ogni modo devi togliere quel rubinetto zincato, con il sale dura 5 minuti.

l'unico metallo che campa in acqua marina è il titanio, manco l'inox è reef-proof.

io farei una 120x60x60, con 300 euro la compri, la illumini con i t5 da 54w e stai sereno.

Ricky mi
14-10-2015, 16:25
beh certo...concordo anch'io che comprare una vasca nuova sia la cosa migliore....
la mia era proprio l'ultima delle strade.

Franco68
14-10-2015, 19:53
Infatti apprezzo tutti i vostri consigli ci mancherebbe

- - - Aggiornato - - -


Quoto per modificare la vasca, postaci una foto della vasca.
Ciao

LaBaia , eccola
http://www.reefbastards.it/showthread.php?10022-Vendo-acquario-supporto-e-pesci-dolce-x-passare-al-marino