PDA

Visualizza Versione Completa : Passaggio ai led...in casa



Dolphin206
12-10-2015, 19:15
Qualcuno l.ha già fatto?
Io per il momento monto tutte lampade a risparmio energetico da mediamente 20w. Leggendo sul web pare che si possano ottenere gli stessi risultati con quelle a led da 10w.

Che ne dite?
Esperienze in merito?

Come sempre...grazie

Paolo Piccinelli
12-10-2015, 19:19
Io ho sostituito oggi 68 T8 da 18W in ufficio con altrettanti a led da 7W.

13 euro l'uno, garantiti per 35.000 ore

Vediamo come andranno...

Simonv92
12-10-2015, 19:35
Di led io ne ho montati un bel pò e devo dire che vanno molto bene, rispetto alle lampade a basso consumo e ai neon a parità di resa il consumo è dimezzato... se poi si vanno a sostituire le lampade alogene allora li la differenza si vede ancora di più... per la durata vedremo ;) Qualche pezzo difettoso ogni tanto capita ma di solito li garantiscono per 30.000 ore...
Io sono un po di parte ma casa mia è tutta a led yes

Batty
12-10-2015, 19:56
Casa mia è tutta a led.....ogni faretto da 5w fanno una luce ottima.....hanno un costo iniziale elevato ma nel giro di 12 mesi hai ammortizzato la spesa

GROSTIK
12-10-2015, 20:10
io sono 5 anni che ho sostituito i faretti alogeni GU10 da 50W co faretti a led che consumano 5w ... smoking

Franco68
12-10-2015, 20:31
Visto che alcuni li anno cambiati da anni,il risparmio energetico è reale ?

Simonv92
12-10-2015, 20:52
Si, specialmente se le lampade restano accese diverse ore.. nelle attività commerciali il rientro della spesa e poi il risparmio energetico è ancora più evidente ;)

Dolphin206
12-10-2015, 21:54
Sono tutte uguali quelle in commercio o ce ne sono di migliori e peggiori!

Simonv92
13-10-2015, 00:18
Ci sono in giro parecchie cinesate che durano poco... l'ideale sarebbe affidarsi a marchi conosciuti per poter avere assistenza in caso di problemi...

Franco68
13-10-2015, 08:24
In casa quindi bastano quelli da 5w mi pare di capire, Simonv92 , che marche devo guardare eventualmente e quali scartare a priori?

Simonv92
13-10-2015, 08:31
Per i faretto da incasso io non monterei meno di 5W, se vuoi un po più di luce (paragonabile al 50w alogeno) starei sui 6W. Per le marche se stai su Osram, Sylvania e simili (con Philips ho avuto qualche brutta esperienza ma magari si è trattato solo di sfortuna) vai tranquillo, da evitare i marchi "da supermercato" noi ora usiamo le lampadine dell'Illumia e ci troviamo davvero molto bene ;)

Dolphin206
13-10-2015, 08:37
Bene..parto alla ricerca web

Un ultima domanda...
Ci sono lampadine cui si vede all'interno il filamento e quella a cui non si vede, é solo una questione estetica o sono differenti?

Grazie

Ricky mi
13-10-2015, 09:05
solo estetica...
oltre a sostituire le lampadine a led,
ricordatevi che tutti gli elettrodomestici/apperccchi in stand by o con la lucina rossa accesa, consumano un botto.
esempio, xbox spenta consuma dai sui 40w.

Batty
13-10-2015, 09:08
Filamenti non si vedono nei led.....io ho da 4 anni quelli del leroy merlin da 5 watt l'uno.....la marca non la conoscevo ma non ne è mai partito uno......pagati circa 6-7€ l'uno......il risparmio c'è effettivamente.....calcola che per me 2 faretti da 5watt l'uno fanno la stessa luce di una vecchia alogena da 75watt.....i conti sono presto che fatti.....l'unica differenza sta nella diffusione della luce che nei faretti è a fascio (anche se ora si trovano quelli con varie lenti).......la miglior resa si ottiene con quelli ad incasso nel Cartongesso mentre nelle applique per me fanno un effetto migliore le vecchie a risparmio energetico appunto perché si ha una luce più diffusa.....

Dolphin206
13-10-2015, 09:10
Effettivamente i faretti so che li montano in molti. Invece delle lampadine non ne sento parlare

Simonv92
13-10-2015, 11:29
Lampadine io ne sto usando parecchie ora, sono fatte circa come le lampadine normali e diffondono bene la luce ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dolphin206
13-10-2015, 11:35
Effettivamente i faretti so che li montano in molti. Invece delle lampadine non ne sento parlare
Giusto per fare un esempio. .quale monti?

Simonv92
13-10-2015, 13:01
Di lampadine? :)

Dolphin206
13-10-2015, 13:06
Di lampadine? :)
Si certo

Simonv92
13-10-2015, 13:56
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/acd72e9ba28bc010032923fdd93442b2.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/036489b32f5311da41b2354757f63a1d.jpg

Questa ad esempio... 15W a luce neutra 4000K, diffondono molto bene nell'ambiente ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dolphin206
13-10-2015, 14:13
Sembra una illumia

Simonv92
13-10-2015, 14:21
È una illumia :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
13-10-2015, 14:41
IO nella vecchia casa, in soggiorno, avevo l'illuminazione tramite faretti alogeni 12 volt montati sui binari per un totale di 225 w poi ho cambiato con 8 fari LED 5 w per un consumo di 40 w totali.....e la luce era la stessa se non di più.....

Franco68
13-10-2015, 19:33
Filamenti non si vedono nei led.....io ho da 4 anni quelli del leroy merlin da 5 watt l'uno.....la marca non la conoscevo ma non ne è mai partito uno......pagati circa 6-7€ l'uno......il risparmio c'è effettivamente.....calcola che per me 2 faretti da 5watt l'uno fanno la stessa luce di una vecchia alogena da 75watt.....i conti sono presto che fatti.....l'unica differenza sta nella diffusione della luce che nei faretti è a fascio (anche se ora si trovano quelli con varie lenti).......la miglior resa si ottiene con quelli ad incasso nel Cartongesso mentre nelle applique per me fanno un effetto migliore le vecchie a risparmio energetico appunto perché si ha una luce più diffusa.....

Batty , metti una fotina che la cosa mi interessa molto

Batty
13-10-2015, 20:26
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/146efba15a7d61479f5865fbd1536903.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/f7ad71ad1f0334534711d4cf46faa3ae.jpg

In corridoio (foto1) ho 4 faretti da 3watt l'uno coprendo egregiamente una distanza di 8x2m.....in cucina ne monto 5 da 5 watt i quali incasserò a giorni nel Cartongesso perché il binario fa troppo anni '90.....ne metterò alla fine 7/8 in circa 20mq


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Batty
13-10-2015, 20:30
In camera ne ho 9 da 3 watt su 25mq.....in bagno 5 da 3watt su 12mq......in sala 6 da 5 watt per 20mq.....poi nel bagnetto e in cameretta non ricordo....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Franco68
13-10-2015, 20:33
Batty, spegni, altrimenti non la vedo:-8

Batty
13-10-2015, 20:38
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/b6cac6513ed3f17a0701e44c0e073ea8.jpg
Hai ragione pure te [emoji23]......se vuoi te la faccio di giorno e ti smonto il led che sennò non si vede una cippa.....comunque la marca è quella del merlin.....lextan o qualcosa del genere.....oggi ho visto i pacchi da 3 da 5watt in offerta a 16,90€


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Franco68
13-10-2015, 20:54
Sì forse è meglio,sei stato comuque gentilissimo

Dolphin206
13-10-2015, 21:00
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/146efba15a7d61479f5865fbd1536903.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/f7ad71ad1f0334534711d4cf46faa3ae.jpg

In corridoio (foto1) ho 4 faretti da 3watt l'uno coprendo egregiamente una distanza di 8x2m.....in cucina ne monto 5 da 5 watt i quali incasserò a giorni nel Cartongesso perché il binario fa troppo anni '90.....ne metterò alla fine 7/8 in circa 20mq


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quello della seconda foto ( cucina credo) sembra molto più bianco. È un effetto della foto o è proprio più bianco?

Batty
13-10-2015, 21:06
No sono i led a luce fredda....mentre in corridoio a luce calda.....se noti in cucina si intravede sul mobile di destra la luce della cappa che è molto più gialla

Dolphin206
13-10-2015, 21:10
Ok..io solo fredda [emoji16]

Simonv92
13-10-2015, 21:12
A parità di potenza la luce fredda rende di più yes Deve solo piacere come tonalità msn003

HkK.2003
13-10-2015, 21:15
Se volete, a Piacenza ci mettiamo in cerchio e vi parlo in modo approfondito dei led, ma posso dirvi una cosa sicuro di non sbagliare.

Se pagate poco una luce led, quella vale poco. Non dico che non funzionino, ma che hanno delle mancanze o dei difetti magari non visibili, ma ci sono.

Un tubo T8 sotto i 20 euro inizia ad essere discreto, però c'è ne sono anche da 5 euro che sono delle solenni porcherie.

La lampadina di sopra, esteticamente è gradevole, ma cosa c'è sotto la plastica? C'è un sistema di dissipazione del calore?

Cosa ne penso dei led? Mi danno da mangiare, mi permettono di mandare la bimba a scuola e di tentare di avere un acquario. Al di là di questo, se usati nel modo giusto e usando un prodotto di una qualità discreta, allora sono eccezionali. Usati a sproposito, sono anche dannosi.

Ho fatto 2 scatti al volo di una illuminazione che ho notato lo stanzino in cui mi trovo:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/503eb70de8c39037f78e11c0e98f91e9.jpg

Plafoniere da controsoffitto, luce indiretta, morbida, gradevol ed avvolgente.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/d015dda7d21dde616f3365d390224f01.jpg

Spot LED, faretti da 6 watt di consumo, con un efficienza di oltre 400 lumen, il che li rende superiori alle alogene da 50 watt soprattutto considerando che la alogene generano circa 400 lumen in un fascio di circa 25/30° conto uno spot LED che nel vaso di quello in foto apre a 50°

Lo spot genera una luce diretta, incidente, dura. Viene definita illuminazione d'acconto!

Sono due tipi di illuminazione led con un ottima resa, dipende poi dal gusto personale.

Concludo dicendo che se il led lavora nel giusto range di corrente ( 300 ma per un led da 1watt; 20mA per un led 2835, 5050, 3528 etc etc) e se raffreddato adeguatamente (non deve superare i 60/70°) un led può raggiungere tranquillamente 50.000 ore.
Un driver, a meno che non sia un gioiello della tecnologia, difficilmente supererà le 30.000 ore.

Chi ha corsi di acquistare le marche altisonanti, forse non sa che uno dei brand sopra menzionati ha immesso sul mercato lampadine con pochissimo dissipatore ( quindi temperatura alta dei led) pochi led sovralimentati (se fornite più corrente del normale ad un led, questo emetterà più luce ma scalderà di più e si esaurirà prima) che a colpo d'occhio sembrano bellissime ma vengono vendute con vita dichiarata di 3.000/4.000 ore.... ..... ..... Si proprio tremila, non le trentamila sopra menzionate.
Questa durata è pianificata a tavolino in modo che per un uso domestico trascorrono 2 anni, ovvero la garanzia legale.........

.... Scusate se mi sono dilungato.... Se a qualcuno interessa posso continuare.....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Simonv92
13-10-2015, 21:28
Se volete, a Piacenza ci mettiamo in cerchio e vi parlo in modo approfondito dei led, ma posso dirvi una cosa sicuro di non sbagliare.

Se pagate poco una luce led, quella vale poco. Non dico che non funzionino, ma che hanno delle mancanze o dei difetti magari non visibili, ma ci sono.

Un tubo T8 sotto i 20 euro inizia ad essere discreto, però c'è ne sono anche da 5 euro che sono delle solenni porcherie.

La lampadina di sopra, esteticamente è gradevole, ma cosa c'è sotto la plastica? C'è un sistema di dissipazione del calore?

Cosa ne penso dei led? Mi danno da mangiare, mi permettono di mandare la bimba a scuola e di tentare di avere un acquario. Al di là di questo, se usati nel modo giusto e usando un prodotto di una qualità discreta, allora sono eccezionali. Usati a sproposito, sono anche dannosi.

Ho fatto 2 scatti al volo di una illuminazione che ho notato lo stanzino in cui mi trovo:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/503eb70de8c39037f78e11c0e98f91e9.jpg

Plafoniere da controsoffitto, luce indiretta, morbida, gradevol ed avvolgente.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/d015dda7d21dde616f3365d390224f01.jpg

Spot LED, faretti da 6 watt di consumo, con un efficienza di oltre 400 lumen, il che li rende superiori alle alogene da 50 watt soprattutto considerando che la alogene generano circa 400 lumen in un fascio di circa 25/30° conto uno spot LED che nel vaso di quello in foto apre a 50°

Lo spot genera una luce diretta, incidente, dura. Viene definita illuminazione d'acconto!

Sono due tipi di illuminazione led con un ottima resa, dipende poi dal gusto personale.

Concludo dicendo che se il led lavora nel giusto range di corrente ( 300 ma per un led da 1watt; 20mA per un led 2835, 5050, 3528 etc etc) e se raffreddato adeguatamente (non deve superare i 60/70°) un led può raggiungere tranquillamente 50.000 ore.
Un driver, a meno che non sia un gioiello della tecnologia, difficilmente supererà le 30.000 ore.

Chi ha corsi di acquistare le marche altisonanti, forse non sa che uno dei brand sopra menzionati ha immesso sul mercato lampadine con pochissimo dissipatore ( quindi temperatura alta dei led) pochi led sovralimentati (se fornite più corrente del normale ad un led, questo emetterà più luce ma scalderà di più e si esaurirà prima) che a colpo d'occhio sembrano bellissime ma vengono vendute con vita dichiarata di 3.000/4.000 ore.... ..... ..... Si proprio tremila, non le trentamila sopra menzionate.
Questa durata è pianificata a tavolino in modo che per un uso domestico trascorrono 2 anni, ovvero la garanzia legale.........

.... Scusate se mi sono dilungato.... Se a qualcuno interessa posso continuare.....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Quoto in pieno, meglio spendere qualcosa in più per una lampada di qualità che dura nel tempo e che ci permetterà di ammortizzare la spesa effettuata... Ho avuto modo di vedere e lavorare con i prodotti di una fabbrica della mia zona che produce lampade a led per una famosa ditta di illuminazione e quando ho visto il dissipatore dietro ad uno spot da 8W ci sono rimasto... era un'aletta alta circa 7/8cm, però quel faretto consumando 8W sprigiona quasi 900 lumen (un 6W buono ne fa 500). Una lampada di quel tipo ha un certo costo, però la qualità c'è tutta...
PS potersti dirmi in privato al produttore a cui ti riferisci? per aver conferma di un mia esperienza ;)

Dolphin206
13-10-2015, 21:30
Tu cosa consigli con un buon rapporto qualità prezzo? La mia paura è quella di comprare lampadine e27 da 15/20€ l'una e dopo 6 mesi non va più, altro che risparmio. .
Ovvio che quella da 5€ durerà meno

Batty
13-10-2015, 21:32
Senza dubbio hai ragione hkk......la legge di chi meno spende più spende è valida per ogni discorso.....però mettiti nei panni di uno che ha 30 faretti da mettere in casa.....insomma il costo delle osram si aggira sulle 10€ a pezzo ed è un bell'investimento iniziale.poi condivido tutto ciò che hai detto in pieno. Ho provato anche led presi online dal sito Silamp....quelli sì che fanno davvero cagare....ma mi sono fatto abbindolare dai 2€ a pezzo....quelli del brico tutto sommato sono un buon compromesso visto le 6h circa di accensione media giornaliera e i 4 anni di vita che hanno i miei

gerry
13-10-2015, 21:43
HkK.2003, una consulenza .......
io sto pensando di cambiare i neon dell'ufficio con dei neon a led, sono dei t5 da 54w (10 neon accesi 15-16 ore al giorno...) , esiste qualche cosa?

HkK.2003
13-10-2015, 22:05
Ciao,
Non c'è nulla che possa sostituire un T5!
Ci sono tipi di luce che non rendono conveniente la sostituzione a led dal punto di vista di risparmio energetico.

Il T5 così cole lo ioduri metallici o i vapori di sodio, hannno una resa lumen /watt che non rendono efficiente il passaggio a led a meno di particolari esigenze (ne parlerò in un secondo momento) perché dovresti pareggiare il consumo della lampada tradizionale con i led per pareggiare la luce prodotta.

Ha fatto una prova anche il pescivendolo. Aveva un T5 sopra un pensile e voleva sostituirlo a led. Ho dovuto pareggiare la potenza del T5 per far emettere la stessa luce. In questo caso va detto che il led lavora male a luce riflessa, mentre è vincente in luce diretta o diffusa.

Discorso diverso per Paolo che ha tolto i T8. Un 18 watt nominale (circa 22 effettivo) può agevolmente essere sostituito con un tubo led da circa 9 watt effettivi ottenendo anche più luce.

Per quanto riguarda il tuo studio, mandami un paio di foto di come è la stanza, poi mi studio qualcosa e magari ti do qualcosa da provare, ma diffida assolutamente dei T5 a led perché NON POSSONO ASSOLUTAMENTE ESSERE A NORMA.

gerry
13-10-2015, 22:11
Domani ti faccio un paio di foto, comunque la stanza principale è quella che vedi sul sito www.mitola.it ( così mi faccio pubblicità [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38])
È illuminata con due "tesate" con 8 neon da 54 watt e nella stanza del retrò altra tesata con 4 neon da 54

HkK.2003
13-10-2015, 22:11
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/2c9f29ffbfcaf3da343ba45cbed4d7d9.jpg

Tipica illuminazione da ufficio con pannelli led sempre a luce riflessa.

Ovviamente non adatta ad un uso domestico, ma sono una vantaggiosissima alternativa alle plafoniere di T8 4x18

HkK.2003
13-10-2015, 22:19
Domani ti faccio un paio di foto, comunque la stanza principale è quella che vedi sul sito www.mitola.it ( così mi faccio pubblicità [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38])
È illuminata con due "tesate" con 8 neon da 54 watt e nella stanza del retrò altra tesata con 4 neon da 54
Ma tu devi proprio essere uno di quei rompi @@ con i T5?

Miii ho fatto 3 mesi di test all'ikea per finire con un nulla di fatto. Anzi non proprio visto che una delle facciate l'ha illuminata la ditta in cui lavoro.

Da cellulare non trovo la foto, ma la guardo domani dall'ufficio.
In ogni caso, rinnovo l'invito di venire a dare un occhio alla mia vasca in ufficio così ti presento qualche cosina ;)

HkK.2003
13-10-2015, 22:28
Tu cosa consigli con un buon rapporto qualità prezzo? La mia paura è quella di comprare lampadine e27 da 15/20€ l'una e dopo 6 mesi non va più, altro che risparmio. .
Ovvio che quella da 5€ durerà meno
Guarda, non so bene come consigliarti, non conosco tutti i prodotti sul mercato, e oltretutto non è sempre facile dall'esterno giudicare una lampadina. Il più delle volte è difficile anche smontandola