PDA

Visualizza Versione Completa : impianto osmosi si o no



dalleroor
07-11-2015, 00:47
fra un po allestirò un cubo da 90 litri piu sump 25/30 litri... mi conviene prendere l'impianto d'osmosi?
voi cosa consigliate? sen caso su che cosa dovrei orientarmi.
io avevo visto questo in offerta è buono?
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html

8--TEO--8
07-11-2015, 02:47
Assolutamente si! L' impianto osmosi fa parte della tecnica necessaria per garantirsi la produzione di un ottima acqua !
L' impianto in questione è buono io ce l' ho simile ma al posto delle ultime due cartucce ho messo un bicchiere con dentro le resine post-membrana. In più ti consiglio di prender il riduttore di flusso con la valvola per il lavaggio della membrana ! Valuta quell' impianto o anche altre marche in base a quanto vuoi spendere

Giotto
07-11-2015, 04:03
Io non ho più dubbi... Per l'osmosi mi affido ad acquaticlife, ho trovato prodotti eccellenti a prezzi ragionevoli!
Gli impianti sono tutti "simili" cambia solo il risultato...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VENTRONI
07-11-2015, 06:27
L'acqua pura è una cosa fondamentale. Devi produrla tu, sei vuoi essere sicuro di conoscere che acqua metti in vasca.
Quindi, assolutamente oggetto da acquistare.
Quello che hai postato va bene.

Vale-Mi
07-11-2015, 09:11
Io non ho più dubbi... Per l'osmosi mi affido ad acquaticlife, ho trovato prodotti eccellenti a prezzi ragionevoli!
Gli impianti sono tutti "simili" cambia solo il risultato...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eccheccazzo io continuo a dirlo ma nessuno mi ascolta!

Io ho un impianto acquistato qualche anno fa e "nato" come Forwater, ora ho sostituito tutti i ricambi con quelli Acquaticlife, quindi che impianto ho??

Non conosco gli impianti Ruwal,
In linea di massima, NON prendere cinesate, compra prodotti "noti" tipo Acquatic Life, Aqua1, Forwater.

Composti minimo da:
- filtro sedimenti
- carbone
- membrana
- Resine NON a viraggio di colore
- lettore TDS

Con un impianto del genere sei sicuro di ciò che produci.

Come produzione starei su una membrana da 50GPD (190 litri al giorno, come l'impianto da te postato)

Ricorda che un impianto con cartucce in linea è più economico nell'acquisto iniziale, ma i ricambi sono più costosi di quelli per impianti a bicchieri, che quindi resta più conveniente come manutenzione sul lungo periodo...
Se hai altre domande chiedi....

Ciao

dalleroor
07-11-2015, 10:59
grazie delle informazioni io volevo stare intorno al centinaio di euro mi postate qualcosa? prenderlo usato ne vale la pena?

Lucareef
07-11-2015, 11:07
Non ne vale la pena prenderlo usato perché non sai come è stato tenuto....sopratutto la membrana.per quello che costa io ripiegherei sul nuovo.

VENTRONI
07-11-2015, 11:21
Quoto Luca, se prendi usato devi cambiare tutto. Tanto vale prenderlo nuovo.

dalleroor
07-11-2015, 13:27
immaginavo...

Sergo
07-11-2015, 14:23
Stesso pensiero
Sai che acqua hai se usi tuo impianto
Idem dopo lana e carbone e membrana ,meglio bicchiere con resine ultra , sono bicchieri con cilindro interno per versare le resine e hanno passaggio acqua da sotto a sopra
Per pochi litri basta un bicchiere e ultra , per piu litri c0nsiglio passaggio prima in resine tipo deion a viraggio , in questo modo non saturi subito le ultra che tolgono tutto ma si esauriscono in fretta

Robbax
07-11-2015, 14:44
Io uso le resine a viraggio della forwater e il risultato è ottimo.

Vale-Mi
07-11-2015, 15:03
Io uso le resine a viraggio della forwater e il risultato è ottimo.

Personalmente le ho usate solo perché incluse nel kit quando acquistai l'impianto, poi mai più ricomprate non perché abbia avuto problemi, ma perché le trovò un pò "superate"....
Basta un lettore TDS o meglio ancora un conduttivimetro per conoscere lo stato di usura delle resine e di altri componenti dell'impianto, non trovo utilità nell'affidarsi al viraggio di colore del materiale che comunque avverrà gradualmente.

Ho provato, non a viraggio, le "famose" extreme, quelle della KZ e quelle di Acquatic Life, sempre soddisfatto con tutte e 3.

dalleroor
09-11-2015, 16:38
stavo guardando gli impianti a bicchiere http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-50sx oppure c'è quello con rilevatore tds
ora la domanda io al lavoro uso conduttivimetro professionale dove posso cambiare la scala da micro a milli siemens in modo da misurare i fatidici 0us in questo caso il rilevatore dts mi serve ugualmente o è la stessa cosa?
perchè se no cè questo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-50sx

Ricky mi
10-11-2015, 09:17
dalleroor
spenti qualche euro in più e prendi questo:
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-professionali/aqua1-50-xp-mix
quelli che hai postato non hanno il misuratore tds, strumento importantissimo che testa la qualita dell'acqua ed in base al risultato ottenuto capisci quando è arrivato il momento di fare manutenzione all'impianto.

ialao
10-11-2015, 11:21
dalleroor
spenti qualche euro in più e prendi questo:
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-professionali/aqua1-50-xp-mix
quelli che hai postato non hanno il misuratore tds, strumento importantissimo che testa la qualita dell'acqua ed in base al risultato ottenuto capisci quando è arrivato il momento di fare manutenzione all'impianto.
ottimo impianto identico al mio,con l'unica variante che al posto del carbone nel terzo bicchiere ho fatto inserire le resine deion,modifica consigliatissima.guardando meglio il mio e' il 50 sx dr gia' modificato all'origine .un saluto.

dalleroor
10-11-2015, 16:06
ok grazie starò su uno di quei due li citati da voi

Sergo
10-11-2015, 16:44
Quell impianto e valido , pero manca un bicchiere per resine ultra
Puoi chiedere e lo aggiungi dopo membrana
Personalmente trovo le resine ultra , quelle color nocciola , fondamentali per vasche reef

dalleroor
11-11-2015, 00:12
penso proprio prenderò questo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/596-aqua1-50sx-dr volevo stare sui 100 euro e già sforo.
voi quando accendete l'impianto d'inverno l'acqua la tenete tiepida cioè miscelate con l' acqua calda ( se attaccati al rubinetto ) perchè a me d'inverno l'acqua esce fredda che si appanna perfino il miscelatore e ho visto sui dati di impianto temperatura minima 5/7 gradi

Robbax
11-11-2015, 07:03
No no che acqua tiepida!!

VENTRONI
11-11-2015, 07:24
No, va bene così come la produce l'impianto

Ricky mi
11-11-2015, 08:55
solo acqua fredda!
se usi l'acqua tiepida ti giochi l'impianto.

Lucareef
11-11-2015, 10:04
La temperatura ottimale per ottenere il massimo è intorno ai 25 gradi.

billykid591
11-11-2015, 10:15
La temperatura ottimale per ottenere il massimo è intorno ai 25 gradi.

Magari aver l'acqua di acquedotto o di pozzo a 25 gradi....forse ma forse d'estate......l'importante e che non scenda sotto i 3 5 gradi....

Lucareef
11-11-2015, 10:21
Esatto i 3/5 gradi è una temperatura limite....

dalleroor
11-11-2015, 10:28
lo chiedo per quello... io abito al piano terra con giardino e d'inverno quando apro l'acqua fredda esce ghiacciata. comunque la misurerò non penso arrivi sotto i 3/5 gradi

billykid591
11-11-2015, 10:44
lo chiedo per quello... io abito al piano terra con giardino e d'inverno quando apro l'acqua fredda esce ghiacciata. comunque la misurerò non penso arrivi sotto i 3/5 gradi

l'importante è che non si ghiacci del tutto

Robbax
11-11-2015, 11:39
Se si ghiaccia l'acqua nei tubi credo che l'impianto osmosi sarebbe il tuo ultimo problema!

teoramones
11-11-2015, 13:54
penso proprio prenderò questo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/596-aqua1-50sx-dr volevo stare sui 100 euro e già sforo.
voi quando accendete l'impianto d'inverno l'acqua la tenete tiepida cioè miscelate con l' acqua calda ( se attaccati al rubinetto ) perchè a me d'inverno l'acqua esce fredda che si appanna perfino il miscelatore e ho visto sui dati di impianto temperatura minima 5/7 gradi

Io sono nella tua stessa condizione l'acqua d'inverno esce a quella temperatura dal rubinetto...! Hai pozzo o acquedotto ?

dalleroor
11-11-2015, 17:14
per teoramones no non ho pozzo o acquedotto ma sono in campagna aperta. te l'acqua la butti lo stesso nell'impianto anche se tanto fredda . ( per questo chiedevo)
non ho mai detto che si ghiacciano i tubi ma che l'acqua esce ghiacciata nel senso fredda fredda che si forma la condensa sul miscelatore.
se mi si ghiacciassero i tubi ogni inverno sarebbe meglio che cambio casa invece di farmi il nanoreef.
comunque quest'inverno quando fa freddo misuro la temperatura in uscita dal miscelatore e vi dirò