PDA

Visualizza Versione Completa : Coralli: Alimentazione con i LED



mavitt66
27-12-2015, 16:04
Ho una 120x50x50 con due Radion Pro (Blu e Royal 100% e Bianchi al 60%).

Dopo mesi di problemi e rifacimento rocciata, sono riuscito a riportare i valori entro limiti decenti (NO2=0,01ppm e PO4=0,04ppm. Triade okay con Ca=410ppm, kH=11 e Mg=1350ppm).

Ho quindi inserito alcune talee (Milka, Loisettae, Prostrata, Gemmifera) che si sono ambientate quasi tutte bene (tranne la Gemmifera che probabilmente ha sofferto i LED). Ho anche degli LPS (euphillya, blastomussa). In vasca ho 2 Zebrasoma, 2 ocellaris, 1 Hepatus, 1 Pseudocaeilinus Exhatenia.

Uso Zeovit (solo Bak, Start, Food e Sponge Power) nelle dosi da manuale.

Vorrei cominciare ad alimentare i coralli e vorrei sentire qualche consiglio (specifico per vasca LED). In particolare:
- quali prodotti mi consigliate di dosare? E come (notte/giorno; pompe accese/spente; skimmer acceso/spento; diretto sui coralli o dosato in vasca)? Con quale frequenza?
- quali segnali osservate per regolare le quantità?
- suggerimenti particolari tenuto conto che la vasca si è appena avviata dopo rifacimento ed un periodo di disastri con nitriti e fosfati alle stelle.

In sintesi vorrei una ricetta con le istruzioni per regolarmi a seconda delle reazioni della vasca.

Attendo vostri suggerimenti.
Ciao

Sergo
27-12-2015, 17:59
Grosso modo le regole son le stesse led t5 hqi
Il berlinese tanto movimento se hai sps , alimentare il giusto per avere nutrienti rilevabili minimamente , luce tanta
La differenza la fa la qualita della luce su alcuni animali piu sensibili che rilevano la differenza d onda e il cri con relativo picco su alcuni lm
Il problema con plafo a led singoli bianchi dai 3 w in su e riuscire a mantenere una buona potenza par per avere ossidazione e nel mentre non stressare alcuni animali
Io controllerei lo spolipamento , se e buono su tutti sei ok come qualita luce , purtroppo potrebbero non spolipare anche per altri fattori pero
Dopo questa premessa , forse inutile o meno ,nel caso serve ad altri se gia lo sapevi
Pompe sempre accese , skimmer sempre acceso , controlla i valori po4 e no3 ,abbassa il kh a 7 max 8 nel tempo se riesci
La milka e colorata ? Fusto e polipi ? Ha che altezza e quantita luce riceve ?
Da qui si puo valutare nutrienti vasca e come procedere

mavitt66
27-12-2015, 19:42
Grosso modo le regole son le stesse led t5 hqi
Il berlinese tanto movimento se hai sps , alimentare il giusto per avere nutrienti rilevabili minimamente , luce tanta
La differenza la fa la qualita della luce su alcuni animali piu sensibili che rilevano la differenza d onda e il cri con relativo picco su alcuni lm
Il problema con plafo a led singoli bianchi dai 3 w in su e riuscire a mantenere una buona potenza par per avere ossidazione e nel mentre non stressare alcuni animali
Io controllerei lo spolipamento , se e buono su tutti sei ok come qualita luce , purtroppo potrebbero non spolipare anche per altri fattori pero
Dopo questa premessa , forse inutile o meno ,nel caso serve ad altri se gia lo sapevi
Pompe sempre accese , skimmer sempre acceso , controlla i valori po4 e no3 ,abbassa il kh a 7 max 8 nel tempo se riesci
La milka e colorata ? Fusto e polipi ? Ha che altezza e quantita luce riceve ?
Da qui si puo valutare nutrienti vasca e come procedere

Utilissimo! Grazie.

La Milka è colorata e spolipa tanto. I polipi sono belli viola acceso. Il fusto è bianco.
Ho preso una talea una quindicina di giorni fa. L'ho messa quattro giorni sul fondo ed ora è in cima alla rocciata. Sta bene. Spolipa molto sia di giorno che di notte. Ha mantenuto le punte bianche che c'erano quando l'ho presa e sta accennando una colata per coprire la 'ciambella' di bi-componente con con cui l'ho attaccata alla base. Ma sembra non crescere in maniera evidente. Vorrei che lo facesse così come gli altri per questo sto chiedendo consigli ed una ricetta.

Dimmi! Come valuti il da farsi in base alla Milka?

Tieni presente che lo scorso week end ho regolato i bianchi abbassandoli da 100% a 65% in due tappe. Una Gemmifera aveva cominciato a soffrire (bruciature) sulle punte.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sergo
27-12-2015, 20:58
La radion mai usata non so nello specifico
Sui led se ne son dette di tutte e di piu e personalmente li ho usati anni addietro per un paio di anni con discreti risultati ma limiti zu alcuni animali , per😈colpa mia penso ,avevo una ferrari ai tempi con patente appena presa 😄
Tornando a noi ,ultima cosa le rocce son pulite ?
Gia con foto e difficile 😄
In caso affermarivo serve alimentare , dipende poi da pesci ecc , alimenti per sps ne abbiamo molti
Non ho capito se hai lps?
Loro sono un buon segnale sull organico o riserva energia latente in vasca
Come alimento io andrei su polvere zooplankton tipo pepper che con granulometria fine e assimilabile in parte da sps e qualcosa di liquido come amino
Questa tipologia di alimentazione e la piu semplice da gestire , poca pepper per nutrienti e amino per patine , poco dicevo e valuti
Valuti con vetri e colore animali
Altrimenti hai sistemi piu complessi ma al momento inizierei cosi
Inutile batteriplankton e altro perche rischi smagrimenti nel mentre alimenti
Abbassa solo il kh ,rischi cosi alto

mavitt66
27-12-2015, 21:07
La radion mai usata non so nello specifico
Sui led se ne son dette di tutte e di piu e personalmente li ho usati anni addietro per un paio di anni con discreti risultati ma limiti zu alcuni animali , per[emoji48]colpa mia penso ,avevo una ferrari ai tempi con patente appena presa [emoji1]
Tornando a noi ,ultima cosa le rocce son pulite ?
Gia con foto e difficile [emoji1]
In caso affermarivo serve alimentare , dipende poi da pesci ecc , alimenti per sps ne abbiamo molti
Non ho capito se hai lps?
Loro sono un buon segnale sull organico o riserva energia latente in vasca
Come alimento io andrei su polvere zooplankton tipo pepper che con granulometria fine e assimilabile in parte da sps e qualcosa di liquido come amino
Questa tipologia di alimentazione e la piu semplice da gestire , poca pepper per nutrienti e amino per patine , poco dicevo e valuti
Valuti con vetri e colore animali
Altrimenti hai sistemi piu complessi ma al momento inizierei cosi
Inutile batteriplankton e altro perche rischi smagrimenti nel mentre alimenti
Abbassa solo il kh ,rischi cosi alto

- Si ho LPS.
Cosa intendi per 'sono un segnale'?
Come li 'leggo'?

- le rocce (e il fondo) si erano ricoperte di un detrito grigio chiaro. Ho sifonato il fondo e le rocce ed ora si stanno gradualmente pulendo.
Quindi se sono pulite (no detrito visibile) alimento, altrimenti riduco o sospendo?

- ho proprio Pepper. Lo avevo sospeso. Darei quello insieme con Aminoacid della Zeovit. Cominciò con quale frequenza?

- non ho capito: 'poca pepper per nutrienti e amino per patine , poco dicevo e valuti'. Cosa intendi?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sergo
27-12-2015, 21:56
Gli lps , anche li poi dipende non sono tutti simili , se li vedi in salute hai nutrienti ancora in vasca magari non misurabili
Le rocce bisogna cercare di mantenrle pulite , hai fatto bene a sifonarle , magari era un eccesso di boccette 😄
Il pepper e molto valido nella sua categoria e potente , quindi mettine poco e poi vedi
Inizierei un giorno con pepper ,usalo ammollato un cucchiaino suo in un bicchiere per 15 min e poi versi su pompa
Dopo due gg prova con solo amino , pochi , un paio di gocce
Con pepper vedi se giorno dopo ai patine o animali leggermente oiu scuri ,sps
Con amino idem piu patine eventuali
La quantita e la frequenza poi devi valutarla tu , in base alla vasca
Considera che a volte le latenze di risposta tra immissione e reazione e anche di 3 gg ,magari non all inizio ma nel tempo ,quindi meglio meno che piu ,altrimenti rischi di stallare vasca con po4 alti
Bak start e food valutali ,non sospenderli di oolpo ma lavora sulla frequenza in base a nutrienti e vasca ad occhio , pochi anche quelli 😄