PDA

Visualizza Versione Completa : pressione nel reattore di calcio



Dolphin206
17-01-2016, 09:13
Ciao a tutti
premetto che di reattori di calcio non sono molto esperto
ho montato da una settimana il mio e ogni tanto riscontro questo problema

la camera si svuota diciamo per 1 quinti (in alto) e l'acqua non entra piu.
se stacco il tubicino in cima al reattore (quello del recupero della co2) sento un piccolo fischio (come quando è in pressione) e poi riparte tranquillamente.
dice che non funziona qualcosa nel recupero della co2? potrebbe essere qualche tubo otturato?


grazie

Ricky mi
17-01-2016, 09:53
N ho idea di quale possa essere il problema...

Dolphin206
17-01-2016, 10:32
Ricky. .sai cosa potrebbero essere. .il rubinetto in uscita. .aperto talmente poco che "ottura" e manda in pressione il reattore

Paolo Piccinelli
17-01-2016, 11:09
Secondo me hai la pressione della co2 in ingresso troppo alta, quindi il reattore si riempie di co2 che tiene fuori l'acqua.
Mettila tra 1 e 1,5 bar, ovvero guarda le bollicine nel tubo di immissione e fai in modo che spingano indietro l'acqua nel tubo piano piano quando apri la co2.

Si tratta di smanettare un pó all'inizio, ma una volta trovata la quadra poi non lo tocchi più.

Dolphin206
17-01-2016, 12:33
Secondo me hai la pressione della co2 in ingresso troppo alta, quindi il reattore si riempie di co2 che tiene fuori l'acqua.
Mettila tra 1 e 1,5 bar, ovvero guarda le bollicine nel tubo di immissione e fai in modo che spingano indietro l'acqua nel tubo piano piano quando apri la co2.

Si tratta di smanettare un pó all'inizio, ma una volta trovata la quadra poi non lo tocchi più.
Paolo non ti ho capito molto.
Adesso in ingresso co2 ho 12 bolle al minuto

Paolo Piccinelli
17-01-2016, 16:12
Ok, 12 bolle al minuto... Ma la pressione quanto é? Dovresti leggerla sul manometro del riduttore.

Se questa pressione ē molto superiore a quella dell'acqua all'interno del cilindro, la co2 invece di sciogliersi, spinge fuori l'acqua.

Dolphin206
17-01-2016, 16:32
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/e08e0e90beb39a1e253b6b1a62ea50a9.jpg

Fra91
17-01-2016, 17:52
l'altro manometro.

Dolphin206
17-01-2016, 18:24
Si è sputt..nato!

ALGRANATI
17-01-2016, 18:48
compralo nuovo.......devi sapere a che pressione entra anche perché, oltre a dar problemi, la pressione troppo alta, rischia di creparti il reattore

Dolphin206
17-01-2016, 18:56
Era nuovo. .attaccato e lo sputt [emoji16] [emoji16]

Ricky mi
18-01-2016, 11:04
:-8

Paolo Piccinelli
18-01-2016, 11:38
non ce la puoi fare...


tra te e MatteoBr non saprei chi scegliere!!!


:-8:-8:-8:-8:-8:-8:-8

Dolphin206
18-01-2016, 11:43
Ma io non ho colpa..l.ho attaccato ed è andato a fondoscala
[emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16]

Dolphin206
19-01-2016, 19:52
Aggiornamento
Kh 8.6

Dolphin206
22-01-2016, 09:29
oggi KH9.3.. che palle!!!!!

Paolo Piccinelli
22-01-2016, 09:39
chiudi, chiudi.

Dolphin206
22-01-2016, 09:41
chiudi, chiudi.

cosa? co2 o acqua in entrata?

grazie Paolo!

Paolo Piccinelli
22-01-2016, 09:47
co2

Dolphin206
22-01-2016, 13:33
aggiornamento
dopo 4 ore che ho abbassato la co2 a 4/5 bolle al minuto kh a 8!

Nimonic81
22-01-2016, 14:13
non è strano un salto del genere in 4 ore?

Dolphin206
22-01-2016, 14:17
strano si..

allora...parto da capo. chiuso la co2, aperto tutto il rubinetto d'entrata e tutto quello di uscita dell'acqua (c'è dell'aria della camera)
ridotto il flusso in uscita a 1 goccia ogni 2 secondi

Dolphin206
23-01-2016, 10:13
Stamattina..
23/01 ore 10 kh a 7.7 (co2 chiusa)
23/01 ore 15 kh a 7.4 (apro leggermente la co2, 5 bolle al minuto)
23/01 ore 22 kh a 7.2 (nessuna modifica )
24/01 ore 9 kh a 6.4 (ripristinato a 5 bolle al minuto era sceso a 2 bolle al minuto)
(cambio settimanale)
25/01 ore 9.30 kh a 6.4
26/01 ore 15 kh a 6.4

Dolphin206
25-01-2016, 12:21
È normale che dopo un po ci siano belle bollicine nella camera del reattore?

Dolphin206
25-01-2016, 17:29
https://vimeo.com/152992688

Ragazzi...dopo 2 gg che la co2 è aperta guardate quante bolle in camera

Ricky mi
25-01-2016, 17:36
vediamo se ti danno le mie stesse risposte...
ninja

Lucareef
25-01-2016, 17:50
Per me stai dando troppa Co2.....
Ferma la pompa di ricircolo apri la valvola di sfiato o del porta sonda e scuoti dolcemente il reattore per permettere alle bolle di uscire....quando vedi uscire acqua limpida chiudi lo sfiato ed accendi il ricircolo.....
Il gocciolamento a quanto è?

Dolphin206
25-01-2016, 17:52
Per me stai dando troppa Co2.....
Ferma la pompa di ricircolo apri la valvola di sfiato o del porta sonda e scuoti dolcemente il reattore per permettere alle bolle di uscire....quando vedi uscire acqua limpida chiudi lo sfiato ed accendi il ricircolo.....
Il gocciolamento a quanto è?
Lucareef sto dando 5 bolle al minuto...dici che sono tante?
il gocciolamento è a 1 goccia ogni 2 secondi
il rubinetto d'ingresso dell'acqua è tutto aperto

Lucareef
25-01-2016, 17:54
Va bene allora....non stai dosando troppo Co2....
Prova a sfiatare il reattore e ripartire......

Dolphin206
25-01-2016, 18:01
https://vimeo.com/152998170

Dolphin206
25-01-2016, 18:18
Lucareef, in questo video si vede co2, gocciolamento e bolle nella camera

Lucareef
25-01-2016, 18:22
Si ho visto,io proverei a sfiatare.....

Dolphin206
25-01-2016, 18:26
ok, vado.
fermo la pompa di riciclo..faccio uscire un po di acqua e aria dal tappo della sonda e poi richiudo tutto senza toccar nulla

Lucareef
25-01-2016, 18:33
Sì esatto scuotilo leggermente in modo che anche le bolle intrappolate in fondo escano fuori.

Dolphin206
25-01-2016, 18:42
fatto!!

vediamo che succede

Lucareef
25-01-2016, 18:54
È sparito quel "fritz"?

Dolphin206
25-01-2016, 18:56
si, completamente!

Dolphin206
26-01-2016, 09:22
ok..bolle per il momento non ce ne sono, ma il kh continua a scendere
stamattina kh 6.1

Lucareef
26-01-2016, 09:25
Aumenta il gocciolamento,e tampona il KH con il buffer,se scende di nuovo aumenta leggermente il flusso della Co2.

Dolphin206
26-01-2016, 11:30
che ne dici se provo a fare un test sull'acqua di uscita del reattore?

Lucareef
26-01-2016, 11:34
Prova.....

Paolo Piccinelli
26-01-2016, 11:40
regola il kh in uscita dal reattore ad un valore intorno a 25, è il settaggio migliore.

Dolphin206
26-01-2016, 11:57
fatto il test
premetto che ho dovuto usare la modalità "low resolution mode" con il test della salufert,
il risultato è, superiore a kh32 (non è arrivato al viraggio di colore).
può essere?

Dolphin206
26-01-2016, 14:38
Ecco..puntuale si stanno riformando le bolle nella camera

ALGRANATI
26-01-2016, 14:45
comprati un reattore serio....quello ha sempre dato + problemi che altro .

in pochi ho conosciuto che non abbiano avuto problemi con quel reattore

Dolphin206
26-01-2016, 14:51
comprati un reattore serio....quello ha sempre dato + problemi che altro .

in pochi ho conosciuto che non abbiano avuto problemi con quel reattore

il problema è che la co2 rimane in forma gassosa invece che inacidire l'acqua ( se ho capito bene il processo eh)

Paolo Piccinelli
26-01-2016, 15:00
perchè è troppissima... se hai kh 32 significa che scioglie eccome.

dovresti avere kh 25... quindi o apri parecchio l'effluente (ma la tua vasca non he ha bisogno per ora) o chiudi la co2

Dolphin206
26-01-2016, 15:02
perchè è troppissima... se hai kh 32 significa che scioglie eccome.

dovresti avere kh 25... quindi o apri parecchio l'effluente (ma la tua vasca non he ha bisogno per ora) o chiudi la co2
Paolo ma sono a 5 bolle al minuto...

Paolo Piccinelli
26-01-2016, 15:15
che ti devo dire?

se esci con kh 32 e hai la camera di contatto piena di bolle, significa che è troppa.
quel modello non lo conosco... se Teo dice che fa cagare, gli credo sulla parola.

Paolo Piccinelli
26-01-2016, 15:19
mi sono riletto tutto il topic.

alùra... hai 5 bolle al minuto e TUTTI ti abbiamo detto che sono troppe con l'attuale regime di gocciolamento.
però hai il kh che è sceso in vasca... quindi prova a lasciare invariata la co2 e aprire il rubinetto del gocciolamento.
lascia così una notte e domani vedi se ci sono bolle.

se domani ci sono bolle, fai volare il reattore dalla finestra... se domani non ci sono bolle, misura il kh in vasca e al gocciolamento e poi ci dici.

Dolphin206
26-01-2016, 15:22
mi sono riletto tutto il topic.

alùra... hai 5 bolle al minuto e TUTTI ti abbiamo detto che sono troppe con l'attuale regime di gocciolamento.
però hai il kh che è sceso in vasca... quindi prova a lasciare invariata la co2 e aprire il rubinetto del gocciolamento.
lascia così una notte e domani vedi se ci sono bolle.

se domani ci sono bolle, fai volare il reattore dalla finestra... se domani non ci sono bolle, misura il kh in vasca e al gocciolamento e poi ci dici.
Ok..lo faccio volare dalle tue parti. .perché me l'ha venduto matteobr [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Lucareef
26-01-2016, 15:22
Io proverei a portare il gocciolamento ad 1 lt/h in uscita.... Che è il minimo per far funzionare il reattore di calcio per come gestisco io.....porta il gocciolamento come ti ho detto.... E vedi se le bolle spariscono avendo più flusso.
Se spariscono controlla il KH,se scende dai più Co2....

Dolphin206
26-01-2016, 15:23
Io proverei a portare il gocciolamento ad 1 lt/h in uscita.... Che è il minimo per far funzionare il reattore di calcio per come gestisco io.....porta il gocciolamento come ti ho detto.... E vedi se le bolle spariscono avendo più flusso.
Se spariscono controlla il KH,se scende dai più Co2....
Dici che con 1 goccia ogni 2 secondi non sono ad 1 litro l'ora?

Lucareef
26-01-2016, 15:23
È palese che con un gocciolamento di 1 GOCCIA ogni 2 secondi la soluzione è carica di carbonati anche con sole 5 bolle al minuto

Lucareef
26-01-2016, 15:25
Ma scherzi?
Per avere 1 litro ora preciso devi misurare in 1 minuto circa 17ml hai bisogno di un Becker graduato per far queste misurazioni.

Paolo Piccinelli
26-01-2016, 15:46
me l'ha venduto matteobr


Secondo me quel reattore era infetto dal famoso virus di brescianini... quello che ti contagia e ti complica le cose facili. :-8

1 goccia ogni 2 secondi significa 1800 gocce/ora... sarà forse un bicchiere.

Lucareef
26-01-2016, 15:47
Esatto come dice Paolo,prova a fare come ti abbiamo detto.

Dolphin206
26-01-2016, 15:49
Però. .ho notato una cosa..stamattina era 6.1 adesso senza far nulla 6.4
Che dite provo a non far nulla fino a domani? O come avete detto voi aumento il gocciolamento?

Paolo Piccinelli
26-01-2016, 15:55
...ti devo veramente rispondere?!?


...veramente?!?


:sparta::sparta::sparta::sparta::sparta:

Lucareef
26-01-2016, 15:55
Ecco...mi accodo a Paolo anche io...[emoji23]

Dolphin206
26-01-2016, 16:07
Deduco dal tono accondiscendente di aumentare un po il gocciolamento [emoji16]

Paolo Piccinelli
26-01-2016, 16:20
Ottima deduzione smoking

20137

Dolphin206
26-01-2016, 19:00
Fatto 12ml al minuto [emoji16]

Dolphin206
26-01-2016, 19:39
Prima considerazione dopo un paio d'ore dall'aumento del gocciolamento ...le bollicine nella camera sono sparite.

ALGRANATI
26-01-2016, 20:41
ma scusa Maurizio......ma è assurdo regolare un Reattore di calcio regolando l'uscita calcolando " a goccia " ........ l'uscita deve essere misurata, non con precisione ma almeno avere un idea di base altrimenti è un casino settore correttamente il reattore.

Dolphin206
26-01-2016, 20:46
ma scusa Maurizio......ma è assurdo regolare un Reattore di calcio regolando l'uscita calcolando " a goccia " ........ l'uscita deve essere misurata, non con precisione ma almeno avere un idea di base altrimenti è un casino settore correttamente il reattore.
Matteo, con misurata intendi dire in ml o in quantità di kh presente?

Lucareef
26-01-2016, 21:07
Misurato il gocciolamento intende.....in ml al minuto con un cronometro,poi moltiplichi il risultato X 60 e ottieni i litri ora in uscita.

ALGRANATI
26-01-2016, 21:11
Matteo, con misurata intendi dire in ml o in quantità di kh presente?

fino a che non hai ben capito come funziona il reattore e ben tarato......in ML.
Una Volta che funziona tutto a dovere.....puoi passare al kh.

Dolphin206
26-01-2016, 21:16
Capito!
Grazie ragazzi per l'aiuto [emoji6]

Dolphin206
27-01-2016, 08:57
stamattina
zero bolle e valore del kh 7

Paolo Piccinelli
27-01-2016, 09:17
ecchettelodicoaffare? smoking

Lucareef
27-01-2016, 09:29
Ahhhh.....
Iniziamo a ragionare....dei bastardi ti puoi fidare!!!!

Dolphin206
27-01-2016, 09:31
Ahhhh.....
Iniziamo a ragionare....dei bastardi ti puoi fidare!!!!
Mai messo in dubbio[emoji6]

ALGRANATI
28-01-2016, 09:22
Ottimo177686

OTREBOR
29-01-2016, 07:43
se e' il 120 lo avevo anch'io non dava nessun problema anzi...

io in uscita ero a 1,5 lt. / h e poi regoli la co2 .....

il rubinetto lo avevo tolto perché si tappava , avevo messo quello a morsetto esterno ,

e comunque , se hai poco consumo in vasca non va bene .

Dolphin206
29-01-2016, 08:57
Effettivamente ho notato che il rubinetto è un po una cagata..
Il mio flusso attuale è di 0.75 l/h in caso lo aumento un po.

Paolo Piccinelli
29-01-2016, 09:05
non ha più frizzato, vero?

Dolphin206
29-01-2016, 09:09
No..niente bolle

Lucareef
29-01-2016, 09:11
Prenditi un rubinetto Claber che sono quelli che si usano nella micro irrigazione e sono i migliori da usare con i reattori di calcio.

OTREBOR
29-01-2016, 09:30
Io prenderei quello a morsetto esterno...
Gli altri si tappano a lungo andare.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dolphin206
29-01-2016, 13:58
Kh ancora in discesa
Ieri 6.4 oggi 6.1
Che faccio aumento ancora un po il gocciolamento?

Lucareef
29-01-2016, 13:59
Aumenta il gocciolamento ancora un po.....se continua a calare,dai un pelo in più di Co2.
Il calcio in proporzione comè?

Dolphin206
29-01-2016, 14:05
Calcio arrivo sempre a finire la siringa da 1ml, quindi superiore a 500

Paolo Piccinelli
29-01-2016, 14:16
spè!

Adesso è ora di misurare il kh in uscita... se il kh è maggiore di 25 aumenti il gocciolamento, se è inferiore aumenti DI POCO la CO2.

Franco68
29-01-2016, 14:18
Chissà quando dovrò montarlo:-8 io.......

Dolphin206
29-01-2016, 14:24
spè!

Adesso è ora di misurare il kh in uscita... se il kh è maggiore di 25 aumenti il gocciolamento, se è inferiore aumenti DI POCO la CO2.
Kh in uscita 10.2

OTREBOR
29-01-2016, 14:26
stessa marca ?

Dolphin206
29-01-2016, 14:28
stessa marca ?
Stesso test

OTREBOR
29-01-2016, 14:31
a quante gocce di co2 sei al minuto ?

Dolphin206
29-01-2016, 14:32
Sempre 5/6

OTREBOR
29-01-2016, 14:52
lascia cosi' la co2...

aumenta il gocciolamento a 25 gocce al min.

ma ... quando hai acceso il reattore la triade era aggiustata ?

Dolphin206
29-01-2016, 14:53
lascia cosi' la co2...

aumenta il gocciolamento a 25 gocce al min.

ma ... quando hai acceso il reattore la triade era aggiustata ?
No..era sballata

OTREBOR
29-01-2016, 15:02
ecco il motivo , non li regoli i valori se non sai il consumo effettivo .
potresti arrivare a tararlo anche cosi ,ma se vuoi fare le cose giuste ,

dovresti spegnere il reattore , mettere apposto la triade almeno ca e kh ...
e poi riaccendi il reattore ...

e ti metti a 22/25 gocce al minuto e 7 /8 gocce di co2 poi lo regoli di conseguenza...

Paolo Piccinelli
29-01-2016, 15:06
se il kh in uscita è 10, è troppo poco.

entra nel reattore che è già a 6...

Io aumenterei la co2 di 2-3 bolle al minuto, lascerei così fino a domani e misurerei nuovamente il kh sia in vasca che dal reattore.

Dolphin206
02-02-2016, 15:02
Valore all'uscita del reattore kh 16.6

Ultra Reef
04-02-2016, 14:22
Intervengo in via eccezionale per dare una mano: I reattori hanno una discreta inerzia, possono impiegare anche una settimana ad entrare a regime.

Mio consiglio è di prendere le cose con molta più calma, in questa vasca il kh oscilla del 40% da un giorno all'altro.

Tarerei il reattore con uscita KH a 10-15, lo lascerei lavorare così per un paio di giorni e poi misurerei che succede: è sceso ad 8 o salito a 40?

Un reattore caricato al mattino e ben tarato alla sera, dopo due giorni avrà portato la vasca a Kh 12.

Sempre piccole regolazione e almeno 6-12 ore fra una e l'altra, per dar tempo a tutto di assestarsi.

Paolo Piccinelli
04-02-2016, 14:49
Intervengo in via eccezionale per dare una mano

Ciao Davide! :114-45:

...occhio a non intervenire... dicono che scrivere qui da noi sia foriero di sventura!!! hippo