PDA

Visualizza Versione Completa : Dischetti rosa



tirador
17-01-2016, 21:03
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160117/7075b4e3bea76eac3662c6d91ce2aacc.jpg

Ma è normale che ogni cm libero di rocce e sabbia sia ricoperto da questi dischetti rosa? La foto è un po scarsa, magari provo con il cell di mia moglie domani a luce accese se non si capisce

Batty
17-01-2016, 21:05
È un tipo di alga infamissima!!!

tirador
17-01-2016, 21:36
Bene...mi fa piacere! Sai come si chiama?

Nimonic81
17-01-2016, 21:49
Quanto è grande la vasca? Da quanto è avviata? Ho la scheda di quest'alga tra i miei file.....provo a cercarla.

Nimonic81
17-01-2016, 22:03
certo che la foto è praticamente inutile

tirador
18-01-2016, 11:55
Batty Nimonic81 avete qualche info in più, specialmente sul nome?
Vorrei capire che problemi può dare oltre ad essere infestante e quali potrebbero essere le possibili soluzioni

Robbax
18-01-2016, 12:50
Il problema più grosso oltre che estetico è che ti ricopre completamente la roccia e la soffoca

Batty
18-01-2016, 14:13
Mi spiace tirador il nome non lo so.....sta di fatto che se hai la possibilità toglierei le rocce colpite prima che colpiscano tutte le altre

tirador
18-01-2016, 14:29
Ah be tutto è ricoperto rocce e sabbia. Sono stato superficiale perché quando erano poche pensavo fossero una specie di incrostazione calcarea e non sono intervenuto. Adesso dovrei smontare tutto, ma non ci penso neanche lontanamente

tirador
18-01-2016, 14:30
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160118/aeb0bc0104f76dec0c799d0ba5c05efb.jpg


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160118/e020032806a7c1bb016994fdb82548e3.jpg

tirador
18-01-2016, 14:32
Nessuno ha mai avuto un problema analogo? ALGRANATI le conosci queste robe?

ALGRANATI
18-01-2016, 15:12
sinceramente non l'ho mai visto.......ma se raschi vengono via?
che consistenza hanno?

in quanto tempo ti hanno invaso?

danno problemi ai coralli?

Nimonic81
18-01-2016, 15:18
Mi chiamo fuori anche io......l'avevo scambiata per una bubble red con l'altra foto.......mai vista una cosa del genere.......non sembra nemmeno un alga ora.........

- - - Aggiornato - - -

Il bilanciamento del bianco dell'ultima foto è giusto?

Robbax
18-01-2016, 15:55
Valerio reef gli ultimi che ho visto erano nella tua vasca.
Sai il nome?

tirador
18-01-2016, 16:27
La consistenza sembra calcarea e si spezzano con l unghia anche se ne ho trovate alcune che forse erano giovani ed erano trasparenti e si flettevano come la plastica. Vengono via grattando leggermente. Saranno 3 mm (anzi 2) di diametro.
Il bilanciamento non lo so le ha fatte mia moglie con l iphone, il colore comunque è quello tipico corallino

tirador
18-01-2016, 17:04
sinceramente non l'ho mai visto.......ma se raschi vengono via?
che consistenza hanno?

in quanto tempo ti hanno invaso?

danno problemi ai coralli?
Di problemi ai coralli non ne danno, nel senso che crescono solo sulle rocce, mentre sulla sabbia sembrano appoggiate, quando passa una lumaca o la stella le sposta... Si riproducono abbastanza velocemente. La vasca è attiva da marzo dello scorso anno e le ho sempre viste, adesso sono in quantità esagerata perché quasi tutto quello che è illuminato ne è ricoperto

mello85
18-01-2016, 17:05
Mai visto niente di simile! Riesci a spezzarne qualcuna e a fotografarla sotto una luce diversa??


Inviato dal mobile

ALGRANATI
18-01-2016, 19:25
secondo me non sono alghe

tirador
18-01-2016, 19:39
Ormai ho consultato tutte le pagine internet che esistono

tirador
18-01-2016, 19:40
secondo me non sono alghe
Secondo te cosa potrebbero essere, magari mi puoi dare un suggerimento per le ricerche

Nimonic81
18-01-2016, 20:12
Foto con luce diurna naturale a fuoco.....magari con una reflex e lente con qualche velleità macro.

tirador
18-01-2016, 21:03
Più di così non riesco... Ho solo il telefonino come macchina fotografica

ALGRANATI
18-01-2016, 21:08
tirane fuori qualcuna ....mettile in un bicchiere pieno d'acqua della vasca e fagli tante foto in tutte le posizioni.

tirador
19-01-2016, 07:55
Oggi o domani ci provo

HkK.2003
19-01-2016, 08:39
jeffo hai qualche idea in merito?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

jeffo
19-01-2016, 08:54
Così mi da l'idea di una corallina (ma non sono riuscito a trovare nulla di uguale). Però se vuoi prendine qualcuna senza distruggerla e mettila in alcool alimentare al 70% e spediscimela
19927

Sent from my MI 3W using Tapatalk

jeffo
19-01-2016, 08:55
Io la faccio vedere agli algologi da noi
ps: con una foto migliore, non con Iphone che Dio ce ne liberi, può farci capire anche se è qualche altra cosa, tipo Sclerospongiae o altro.
Sent from my MI 3W using Tapatalk

tirador
19-01-2016, 09:51
intanto ringrazio tutti per l'interessamento...
per la foto effettivamente ci vorrebbe qualcosa di meglio, posso chiedere a mio fratello se ha tempo di passare con la sua attrezzatura (fotografo amatoriale) e magari ci si capisce di più.
Tu jeffo quindi ipotizzi che possa essere un tipo di spugna?

jeffo
19-01-2016, 10:10
intanto ringrazio tutti per l'interessamento...
per la foto effettivamente ci vorrebbe qualcosa di meglio, posso chiedere a mio fratello se ha tempo di passare con la sua attrezzatura (fotografo amatoriale) e magari ci si capisce di più.
Tu jeffo quindi ipotizzi che possa essere un tipo di spugna?

a me sembra più un qualche tipo di alga corallina ma vorrei averla in alcool sotto il microscopio a dissezione per poter cominciare a dire qualcosa 4chsmu1

tirador
19-01-2016, 11:05
jeffo se mi mandi l'indirizzo in mp vedo di spedirtele in settimana.
Sai cosa mi sembrano la butto li... magari è come la corazzata potionchi images2MSYIAI5
Potrebbero essere uova di lumaca non schiuse o forse già schiuse (ma in questo caso dovrei avere la vasca invasa di lumache ma non è così) che si sono ricoperte di con incrostazioni calcaree?
il discorso che non sono localizzate ma sono ovunque

jeffo
19-01-2016, 12:48
posso metterlo anche qui l'indirizzo tanto è pubblico
Spedisci a:
Mirko Mutalipassi
Stazione zoologica Anton Dohrn
Villa Comunale, 80121 Napoli

l'importante è che siano in etilico 70% ad uso alimentare (non quello rosso ma quello per fare liquori) e che non siano eccessivamente danneggiati. Fai una spedizione lettera, non spendere soldi con spedizione pacchi. Puoi metterlo in un qualsiasi recipiente (tipo per le urine ma è un po grande per questo tipo di spedizione) plastico (ad esempio sarebbe comodo per te avere le falcon da 50ml).

tirador
19-01-2016, 14:03
Mi organizzo allora, grazie!

jeffo
19-01-2016, 15:08
ho fatto vedere la foto ad una ricercatrice qui e mi conferma la mia idea. Nonostante la conformazione sia molto strana sembrano conceptacoli di corallinacee, quindi alghe coralline.
E' sicuramente una specie che in queste zone non c'è (e per questo sono andato a vedere sul manuale nuova zelanda) e simile alla foto che vi ho postato.
La particolarità è il foro centrale che è quasi una conferma di questa identificazione. Prima di spedire fai una foto senza blu

gimmy770
21-01-2016, 20:00
non sono riuscito a trovare la giusta lente
questo è il massimo che ho potuto fare con iphone e lente d'ingrandimento
roccetta proveniente dalla vasca di Icec3 ormai secca da giorni
20038200392004020041

tirador
21-01-2016, 22:04
Sembrano proprio le stesse

jeffo
22-01-2016, 07:13
Gimmy scalfisci uno dei dischetti e vedi se al centro c'è un foro

tirador
22-01-2016, 07:54
Jeffo molti dei miei hanno un puntino al centro che potrebbe essere un forellino... Non tutti perché secondo me poi le incrostazioni li ricoprono

jeffo
22-01-2016, 08:05
la penso esattamente come te
purtroppo noi qui facciamo mediterraneo, questo organismo da queste parti non lo abbiamo mai visto. Pertanto se me lo mandi possiamo confermarti o meno che sia una corallina, ma secondo me lo è. Quei canali centrali, detti conceptacoli, sono tipici delle corallinacee e servono per la riproduzione sessuata (rilascio gametico) e per tutta una serie di altre funzioni e sono assenti in tutti gli altri grandi gruppi di alghe.

Tornando a noi, dando per assodato che siano coralline, la struttura porosa della corallina stessa è essa stessa roccia viva. Le corallinacee sono tra i principali organismi biocostruttori, i principali in assoluto nel mediterraneo ma tra i principali anche nei reef a media profondità.
io non mi preoccuperei a meno che non ti sembrino aggressive chimicamente.

Robbax
22-01-2016, 08:24
Jeffo non so se può essere d'aiuto,ho visto 4 o 5 vasche con queste alghe e la cosa che è saltata all'occhio era che in quelle con la sabbia erano bianchi o rosini mentre nei berlinesi erano verdi.
Ho visto la situazione evolversi in un paio di vasche e ho visto che ricoprono tutto,fortunatamente non gli animali,ma crescono davvero ovunque: un ragazzo aveva della valonia ricoperta da questi dischetti.
Come dicevo nel primo post ricoprono le rocce fino a soffocarle:in una vasca abbiamo notato che senza cambiare nulla i valori di no2 crescevano e abbiamo imputato la cosa allo scarso afflusso di acqua sulle rocce.
Una volta presi una talea da un ragazzo che aveva questi cosi,e nella basetta ce ne erano un paio,ingenuamente la misi nel nanetto dove sono spariti in 2 giorni...ora non so dirti come siano andati via con certezza,ma credo siano stati i 2 mitrax che avevo...

jeffo
22-01-2016, 08:26
scusatemi ma le corallinacee sono mangiate dai Diadema... ma anche da altri ricci... so che in vasche di sps rompono parecchio le palle ma...

tirador
22-01-2016, 10:30
il discorso che i nitriti si alzavano per via di queste incrostazioni mi sembra un po strano (poi magari sbaglio), ma se sono incrostanti tanto come le classiche alghe coralline che ricoprono il 99% delle rocce allora anche con queste si dovrebbe avere un problema di soffocamento, o no?
Per il momento non danno nessuno problema ai coralli e alla vasca, spero nemmeno in futuro.

Robbax
22-01-2016, 10:35
tirador non fa una piega,ma ho pensato a quello perché queste a differenza delle coralline formano uno strato molto più spesso...soprattutto perché crescono anche su loro stesse..poi..spero di sbagliarmi però fossi in te cercherei un animale che le possa tenere a bada da subito.

tirador
22-01-2016, 10:38
si preferei non averle in effetti... non si sa mai.
Un predatore non saprei cosa mettere non essendo nemmeno sicuro cosa siano.
Essendo alghe lavorarci con il Magnesio può essere un idea?
magari alzandolo per un paio di settimane oltre i 1500 come si fa con altre alghe

Robbax
22-01-2016, 10:55
Io proverei piu con i ricci

tirador
22-01-2016, 11:57
i ricci non li sopportano mi spostano sempre tutto... l ultimo che avevo quando l'ho dato via è stata una liberazione

Robbax
22-01-2016, 12:17
Vai di milliput!!!😆

tirador
25-01-2016, 15:39
eccomi... adesso ho delle foto decenti
e oltretutto avevo proprio sul vetro frontale uno di questi dischetti al suo primo stadio ovvero ancora trasparente prima che si calcificasse con le il tipico colore delle alghe coralline.
Mi sento di poter dire quasi senza dubbio che si trattano di uova, si può notare facilmente che all'interno del dischetto ci sono diversi puntini bianchi.
A fianco si vede il guscio calcificato che inizialmente mi aveva ingannato facendomi credere che fossero alghe coralline.
Metto anche una foto (foto 2) della miriade di dischetti che mi hanno invaso la vasca e che sono presenti anche nel fondo sabbio essendosi mescolati insieme al carbonato.
Sia sabbia che rocce come dicevo nei primi post ne sono quasi completamente ricoperti...
Si tratta ora di capire di chi siano queste uova, ammesso che lo siano (ma mi sembra quasi certo al 99%)

20114

20115

tirador
25-01-2016, 16:14
Questa è un immagine animata che ho trovato sul web e che mostra la schiusa delle uova.
Sono uova di lumaca

http://thereeffarm.com/nano-reef/contest/eggs.gif

Robbax
25-01-2016, 16:30
Bestia!!
E poi come regalino ti lascia il dischetto di bava solidificata.
Allora ci sta che soffoca le rocce!
La prima volta che dico...ci vorrebbe un platelmita!

tirador
25-01-2016, 16:41
cosa faccio??
:114-35:

tirador
25-01-2016, 16:53
sto cercando di capire sempre cercando su internet quale lumaca mi depone tutte queste uova...
ho letto che potrebbero essere di strombus, effettivamente una strombus ce l ho ma sulle rocce non ci va.
potrebbero essere anche uova di stomatella, ma allora perchè ne siamo tutti invasi.
In ogni caso non so come comportarmi se cercare un rimedio oppure fregarmene sperando che non comportino i problemi che robbax ipotizza.
Magari c'è qualche pesce o animale che si pappa tutti questi dischetti e fine della fiera, mi occorre un consiglio ragazzi

Robbax
25-01-2016, 17:13
ho letto che potrebbero essere di strombus

Ora che mi ci fai pensare in tutte le vasche che avevano questi cosi c'era la sabbia.

jeffo
25-01-2016, 19:27
Sono due cose diverse. Le uova sono uova e sono comuni, le altre sono coralline

Sent from my MI 3W using Tapatalk

tirador
25-01-2016, 19:45
Magari hai ragione... Ma per me sono la stessa cosa in stadi diversi... Guardandole dal vivo hanno esattamente la stessa conformazione con la stessa spiarale, cambia solo il colore che in una è trasparente e nell altra è rosina

tirador
25-01-2016, 19:46
Se non si stacca dal vetro guardo se si evolve come penso io

Robbax
25-01-2016, 20:41
Facci sapere!