PDA

Visualizza Versione Completa : progetto vasca low energy e varie... si accettano consigli



paperino68
20-01-2016, 18:57
ok la farò un poco lunga e quindi vado a settori:

LA STORIA: sono un vecchio acquariofilo che non ha la vasca da ben 10/11 anni,ma precedentemente ho fatto tipo 12 anni di marino provando quel che si poteva e sperimentando anche di +.. diciamo che soprattutto con le fonti di carbonio sono stato uno dei primi e sicuramente uno di quelli che le ha provate in tutte le salse...
adesso vorrei riprovarci.. non + con una vasca da 350lt ma con una al massimo da 120/140 lt

LA VASCA: orbene premettendo che non avendo fretta.. sto comperando via via tutto il necessario.. ma la vasca ancora non la ho fatta fare... ho invece lo scarico xaqua...
l'idea è di creare una vasca che abbia una buona proporzione.. infatti non capisco molto i cubi ad esempio 60x60x60,ma anche meno.. se ci riflettete infatti di base abbiamo vache lunghe 100cm con 50 profondità e tra 50 e 55cm altezza (60 o 65 solo se dsb)... ora come è possibile che facendo una vasca lunga 60cm si debba avere un altezza di 50cm come una di 100??? IMHO non va bene e la rocciata si sposterà verso il verticale invece dell'orizzontale,su queste basi ho pensato che la mia vasca DEVE ESSERE: 68 LUNGHEZZA (posso diminuire a 65 ma non andare sopra i 68) x 52 PROFONDITA' (posso portare a 50 ma non meno perchè ritengo la profondità sia basilare x creare una rocciata ariosa) e SOPRATTUTTO un altezza di 38cm (posso arrivare a 40.. ma credo che 38 siano di gran lunga + proporzionati... questa vasca conterrà una rocciata ariosa.. indi poche rocce con un atollo e credo una semibarriera circolare.

ARREDAMENTO/ROCCE VIVE: bah la classica storia del KG ogni 5lt la vedo una stupidata (provata anche nella vecchia vasca oltre un decennio fa) e quindi la mia idea è di demandare il grosso della filtrazione alla sump ove opto per una predisposizione di un vano il quale conterrà o rocce vive oppure un poco di rocce vive e sacchi di corallina jumbo + poche rocce vive come ha fatto ABRA in altro forum... aldilà di quello che opterò l'idea è cmq di inserire una griglia sollevata di 5/7cm ove riporre il materiale e di far passare lo scarico direttamente in questo vano x dare un acqua + consistente al substrato scelto177686.
-quindi non è importantissimo quante ne metterò in vasca di rocce perchè il tutto sarà aiutato dalla sumpmsn003! E' INVECE IMPORTANTISSIMO CHE TIPO DI ROCCE USERO': infatti userò solo ed esclusivamente rocce morte!!!! nella precedente esperienza ho avuto brutte sorprese dalle rocce vive:2 granchietti (dei quali uno davvero difficile da togliere), ma soprattutto UNA EUNICE la cui parte visibile era oltre mezzo metro (direi sulle dimensioni di quella di ALGRANATI) la quale ha fatto fuori addirittura pesci di 10 cm e +:114-32:... tolsi la roccia (enorme la + grossa della vasca) e spappolai tutto a mazzate.. dopo poco dismisi la vasca... indi mai + rocce vive in vasca... l'idea è di usare queste: http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-corallina-morta-cites-p-10495.html e queste: http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-corallina-planare-morta-cites-p-18370.html come vedete sono rocce morte con cites... direi molto belle e considerando che sono morte potrei creare la rocciata fuori dalla vasca.. un altrenativa erano queste: http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-life-rock-p-18543.html colorate e inoculate.. ma le vedo troppo tozze e non compatibili con la mia idea di rocciata (le rocciate stile muraglia cinese le ho avute e le detesto).

la rocciata come detto sarà ariosa con una circolazione efficentissima su 4 lati.

SUMP: la sump sarà 50L x 45P x 50H con un vano interno (dove scaricherà la vasca) largo 16/18cm lungo tutti i 50cm e alto circa49cm.. gli ultimi5/6cm invece l'altezza sarà di 47/48cm questo per avere lo scarico nel resto della sump.. all'interno del vano sarà posta una griglia x sollevare il substrato di circa 5/7cm.. x la conformazione da me impostata dovrei avere una perfetta circolazione all'interno del vano.
-nella restante parte della sump porrò lo skimmer BM nac 3 (lo so che non è grosso ma ho anche una vasca piccolamsn003 e cmq alla bisogna ho sempre il vecchio shuran100 che potrebbe dare una mano.. anche se sono certo non sarà necessario) il riscaldatore e la pompa di risalita che sarà la JEBAO DC 2000 (questa ancora da comperare)

MOBILE: il mobile ovviamente sarà come la vasca: 68L x 52P x 91H e le misure interne utilizzabili saranno 64L x 48P x 84H nello spazio che avanza tra la sump e il mobile metterò 3 bottiglie di plastica da 2 LT che serviranno da serbatoio x le dosometriche.
-il mobile avrà esternamente un ulteriore vano di 22cm che ospiterà una stagna di plastica da 20lt x il rabbocco e le ciabatte dove inserire le spine.
-il mobile avrà anche una griglia di entrata dell'aria (posta nello sportello di apertura) e una circolare di uscita posta nel laterale con ventola che aspirerà l'aria umida dall'interno x gettarla fuori... collegato il tutto al timer x avere un azione di circa 5 minuti ogni 30m

-LUCE: come luce ho comperato una EVERGROW IT2040, so benissimo che non è il top... ma è stata un occasione e me la farò bastare,poi in seguito l'idea è di ricorrere alle migliori soluzioni (al momento sarei orientato all'HYDRA 52 HD),ho visto comunque che molti dei problemi dei LED sono dovuti a mancanze dei suddetti possessori e uno dei problemi è dovuto proprio al fatto che molti tengono i bianchi troppo alti.. questo è un errore che credo non farò (ma mai dire maicute_smiley19) .

-MOVIMENTO: essendo una vasca low energy ci vogliono pompe che consumino poco.. ma ritengo sia anche necessario andare sulle elettroniche... una sola pompa non la concepisco (ritengo che i flussi vadano variati e spesso contrapposti) e quindi la mia soluzione sono 2 VORTECH MP10, una già acquistata (sta arrivando) e un altra (quasi177686), non scarto l'idea di metterne addirittura 3 con una che vada a fare da frangiflutti.. ma al momento non saprei nemmeno come:114-98:
-ho varie ipotesi su come metterle: al centro dei lati corti,opposte, altra ipotesi sul vetro posteriore a 1/4 o 1/5 vasca una a sx e una a dx, altra ipotesi che francamente non mi dispiace è di metterle sul lato corto dx messe a 1/4 o 1/5 una a dx e una a sx in questa ipotesi avrei pensato fattibile l'inserimento di una terza MP10 o messa sul posteriore a centro vasca oppure sul lato opposto alle pompe al centro... OVVIAMENTE è graditissimo un consiglio128fs318181.

-VARIE: riscaldatore e ventole tangenziali(4) con regolazione di temperatura tramite sonda,osmoregolatore semplice.. ma non escludo se trovo l'occasione di comperare un tunze oppure quello della hydor elettronico.

-METODO DI CONDUZIONE: premesso il discorso delle rocce + le rocce vive in sump.. il metodo sarà ASSOLUTAMENTE TRITON!!! nel quale ho piena fiducia,soprattutto spero grazie ad esso di avere una conduzione + semplificata... va da se che compererò le dosometriche (l'idea sarebbero le aqua1 perchè prendono meno spazio,ma si accettano consigli) che inserirò nella parte alta del mobile sopra allo spazio che mi avanza tra sump e mobile (lo spazio dove inserisco le 3 bottiglie x i BASE ELEMENTS).

-ALIMENTAZIONE: altro punto su cui credo fermamente:l'ideale sarebbe poter alimentare zooplancton.. ma la cosa mi sa che è uno sbattimento super... ho stima anche x il fitoplancton ma la sua funzione ha un valore se lo si usa x alimentare gli organismi zooplanctonici e purtroppo credo che in vasca non ce ne siano a sufficenza x permettere ai coralli di nutrirsi (a differenza di quel che si cred gli sps sono predatori scarsini.. insomma pensate alle nematocisti e invece a quel che può fare un animale con libertà di movimenti quale un pesce),indi o creo in vasca un ambiente a forte carica zooplanctonica (nada pesci per lungo periodo e immissione di copepodi che nutrirò con fitoplancton) o ricorro ai surrogati........ ricorro ai surrogati mi sayes.

la mia idea di alimentazione si ispira sulla precedente gestione (prima zeovit e poi fonti di carbonio), ove si credeva (io in primis.. stupidamente) che il batterioplancton fosse sufficente agli animali.. purtroppo non è così e sebbene possano vivere in queste condizioni è palese che il batterioplancton è una parte dell'alimentazione ma purtroppo è quella meno rilevante rispetto a quello che apporterebbe lo zooplancton... indi ipotizzando la vasca futura con pesci e sps.. ipotizzando di avere forme di alimentazioni di batterioplancton.. particolato.. cacate pesci ecc... la mia idea è di somministrare cibo in vasca a cadenze di 5/7gg (all'inizio 7gg poi vedremo se aumentare o diminuire),la somministrazione sarebbe massiccia un poco come dovrebbe avvenire in natura se si ha una grossa turbolenza e lo zooplancton e le forme organiche vanno a sbattere sugli sps che con facilità potranno procacciarsi il cibo... indi la mia idea è quella di apportare ciclicamente una massiccia dose di cibo atta a caricare energicamente i coralli ai quali nei restanti giorni sarà sufficente quello che trovano in vasca tramite batterioplancton e organico, il tutto mantenendo energia negli stessi (un corallo con + energia estroflette meglio ed è + sano e sicuramente produce + muco x difendersi dalle problematiche) e alimentandosi comunque in parte.
-quando alimenterò in dosi massicce spengerò la pompa di risalita x far si che il cibo circoli in vasca senza finire nello skimmer... dopo il periodo di nutrizione riattacco la risalita e lascio che lo skimmer asporti gli eccessi.
-vista la dimensione risicata della vasca non escludo di alimentare singolarmente tutti i coralli tramite pipetta (credo che in 5min si alimenti l'intera vasca con risultati ancor + soddisfacenti)

-CORALLI: tutte TALEE... voglio allevare dal poco,indi nada selvatiche e ogni talea sarà opportunamente vagliata: taglio della basetta e immersione in soluzioni antiparassitarie (mi viene in mente il betadine ma sono certo che adesso ci sono soluzioni meno invasive)... prima ancora credo di passare le talee al microscopio x vedere se ci sono uova di patelmiti (non prendetemi x pazzo eh:114-34::prevenire è meglio che curare).

-SABBIA: lo so che è un ricettacolo e quello che volete... ma punto primo una vasca con sabbia è tutta un altra storia e punto secondo credo molto nella rifrazione della luce dal basso verso l'alto e questo credo abbia valore soprattutto nelle foliose.

l'idea è comunque di inserire 1/1,5cm di sabbia solo dopo che la vasca ha maturato... e metterò o sabbia fine della ATI(quasi sicuramente questa) che dovrò lavare oppure sabbia viva.. ma comunque sarà sabbia bianca e finissima.

e.... vabbè i pesci purtroppo ci sarà poco da sbizzarrirsi.. in tutte le vasche ho avuto i chirurgo.. il flavescens lo strigosus e spesso anche 3 assieme.. in questa le misure non lo consigliano e indi.. però uno dei 2 non escludo... anche se a dirla tutta un eccezione x un pesce di taglia la farei volentieri x l'amato chelmon rostratus (il pesce + bello che ci sia),che ovviamente so benissimo (a mie spese) stradifficilissimo da far campare.. insomma in sunto si andrà su un gobide e un paio di labridi + magari un pagliaccio e una stella archaster per la sabbia... proprio al limite un gamberetto (che però: abbiamo certezza che non infastidisca i pesci?)

un saluto e in quanto so benissimo di essere stato lungo me ne scusocute_smiley19

in attesa di fruttuosi consigli... come da nick emoticon-cartoon-022 e che vasca bastarda sia:sparta:

Jefri
20-01-2016, 21:00
Son curioso di vedere cosa viene fuori :)

GROSTIK
20-01-2016, 22:24
le premesse ci sono aspettiamo di vedere l'evoluzione con le foto msn003

Lucareef
21-01-2016, 00:03
paperino68 ora dovresti vederlo il Topic,era solo da approvare...

paperino68
21-01-2016, 01:07
paperino68 ora dovresti vederlo il Topic,era solo da approvare...


sisi ti ringrazio e mi scuso se ti ho scritto privatamente.. ma non lo vedevo e non avevo salvato quanto scritto (ho scritto di getto con tanti errori e orrori.. ma cmq ci avevo impiegato un pochinoyes

per la vasca purtroppo deve passare ancora tempo(in pratica la inizio quando riprendo a lavorare e purtroppo questo avverrà tra aprile a settembre.. ma considerando che oramai è tanto che attendo..),ma questo non significa che non continui a lavorarci di fantasia e anche a comperare quel che mi serve :piano piano ho comperato la plafo,lo skimmer,la/le vortech,lo scarico xaqua,il regolatore di temperatura,le ventole il riscaldatore.. insomma piano piano l'attrezzatura sta crescendo e forse questa settimana o la prox prendo le tavole tagliate di fenolico e comincio a preparare il mobile.
il bello di non avere fretta è che si può scegliere con calma e magari qualche cosa lo si risparmia,certo bisognerebbe avere le idee chiare al 100% e su quello ci devo ancora lavoraremmmm,ma la passione c'è,come c'è una forte voglia di sperimentare,del resto è una vasca che mette insieme tante cose discusse ma che non credo si ritrovino tutte assieme (rocce tutte morte e poche,vano con corallina,triton,alimentazione a picchi e una esasperata razionalizzazione dell'energia usata:se ci fate caso sono tutte attrezzature a basso consumo).. insomma non vedo l'ora e spero anche di trovare tempo e modo di sperimentare qualcosa (magari nell'alimentazione e chissà che il prox lavoro non mi aiuti in questo (lavorerò in un grosso centro di depurazione acque industriali e civili). ah tra le cose credo proprio che coibenterò sia la sump con il poliuretano e persino la vasca (togliendolo alla bisogna,mentre la parte superiore della vasca credo che la coprirò con un foglio di plexi traforato).. tutto questo per preservare i consumi

un grazie anticipato x i futuri consigli177686

Paolo Piccinelli
21-01-2016, 08:40
Le dimensioni vasca non mi convincono... io la farei più alta.
Con 38 cm di altezza, ne levi 4 di bordo, 1 di vetro inferiore e 20 di rocciata... ti rimangono 15 cm per i coralli. è pochissimo, a meno di mettere solo tabulari.

rocce morte... in vasca anche io sono partito usando solo quelle (non avevo i soldi per dicomprare 150 kg di vive dopo il disastro dello scorso maggio).
in sump invece ho messo rocce vive, su grata come vorresti fare tu e ben irrorate (5000 litri/ora di ricircolo).

In merito ai consumi... occhio a non farti prendere troppo la mano da coperchi e coibentazioni, perchè rischi di ridurre troppo i necessari scambi gassosi.
Dopo 8 mesi il sistema gira come un orologio... in vasca ho solo piccoli organismi bentonici e finora nessuna peste (aiptasie e majano a parte, ma quelli fanno colore).

paperino68
21-01-2016, 12:19
Le dimensioni vasca non mi convincono... io la farei più alta.
Con 38 cm di altezza, ne levi 4 di bordo, 1 di vetro inferiore e 20 di rocciata... ti rimangono 15 cm per i coralli. è pochissimo, a meno di mettere solo tabulari.

rocce morte... in vasca anche io sono partito usando solo quelle (non avevo i soldi per dicomprare 150 kg di vive dopo il disastro dello scorso maggio).
in sump invece ho messo rocce vive, su grata come vorresti fare tu e ben irrorate (5000 litri/ora di ricircolo).

In merito ai consumi... occhio a non farti prendere troppo la mano da coperchi e coibentazioni, perchè rischi di ridurre troppo i necessari scambi gassosi.
Dopo 8 mesi il sistema gira come un orologio... in vasca ho solo piccoli organismi bentonici e finora nessuna peste (aiptasie e majano a parte, ma quelli fanno colore).

ciao,intanto mi rincuora la tua esperienza con le rocce morte(ho sempre avuto fiducia in questo e credo che molti smontaggi avvengano proprio x avere le vive in vasca).
Io di ricircolo avrò lo scarico ma va detto che la tua criptica è enormeyes.. la mia piccolina,credo dovrebbe bastare.. anche se come detto voglio provare i sacchi di corallina perchè di base credo e spero che la superficie attecchibile dai batteri sarà superiore,ovviamente assieme ci saranno un paio di roccette e + che vive credo proprio mi convenga siano fresche.
le aiptasia e le majano come hanno fatto ad arrivare alla tua vasca?Cioè ragionando su ipotesi.. assieme a qualche immissione di coralli?
-giustissima l' osservazione dello scambio gassoso, ma questo vale solo per la vasca,ove metterei cmq il plexi traforato x la notte (almeno credo), x la sump posso coibentare diciamo il tutto senza avere problemi(anche qua credo:114-32:).

-sulle dimensioni della vasca non so... è molto che ci penso e addirittura la volevo fare + bassa (la prima idea era 34cm x poi passare a 36 e adesso a 38cm che considero + o - definitiva) in virtù del fatto,che se teniamo altezze di 50cm su 100cm di lunghezza, proporzionalmente su 68cm ne dovrei avere 34 (poi considerando che in questa il bordo e il vetro inferiore inciderebbero di + sono salito a 38,considerandolo come un valore equo),inoltre ho visto vasche con 25 cm (le shallow) che fanno una discreta figura.. da lì ho considerato che aggiungerci comunque altri 13 cm mi consentirebbe di fare una buona rocciata con ripiani.
-adoro poi la crescita in orizzontale ed è bello vedere gli sps che arrivano a sfioro con l'acqua.
-queste sono idee che ho maturato.. e proprio x questo perfettibili... considera che non farò la rocciata a muraglia ma qualcosa di simile all'immagine che spero di postare... in piccolo ricreare una sorta di canale alla steave weast (la vasca + bella che ho visto ai miei tempi,ma credo che tuttora rimanga come uno dei ricordi + belli dell'acquariofilia) e va considerato che le protuberanze saranno rocce a sbalzo piatte(potendomela costruire fuori vasca...) che snelliranno quindi il piano d'appoggio (che ovviamente avrò cura di rendere stabile).

tutto qua.. sperando di riuscirci:popcorn:20012

Paolo Piccinelli
21-01-2016, 13:17
le aiptasia e le majano come hanno fatto ad arrivare alla tua vasca?

come larve planctoniche... dalle rocce vive in sump.

paperino68
21-01-2016, 14:38
come larve planctoniche... dalle rocce vive in sump.

uhmm allora ancor + convinto di usare corallina..... un dubbio mi attanaglia: si può correre anche il rischio di ritrovarsi vermi tramite la sump? oppure in questo caso la centrifuga ci salva??? sennò non ci metto nemmeno un grammo di roccia viva e a costo di aspettare 1 anno vado avanti!

Paolo la mia eunice era una bestia mai vista:la parte visibile era oltre mezzo metro e il mio pollicione era piccolo ma piccolo rispetto al diametro.. mi fece una strage di pesci e si salvarono solo gli acanturidi 8e chissà se alla lunga anche loro non avrebbero fatto finuccia... pesci di oltre 10cm spariti!!!! la cosa assurda è che la troia preferiva i pesci alle acropore... così a memoria me ne fece fuori credo una decina di pesci tra i quali un bastardissimo crysipitera che si faceva rispettare anche dal flavescens di oltre 10 anni

Paolo Piccinelli
21-01-2016, 14:57
secondo me il bello dell'acquariofilia marina è proprio la biodiversità che riesci a ricreare anche nel salotto di casa.

una vasca marina "asettica" come la vorresti tu per me non avrebbe senso.
che possa funzionare ne sono convinto, ma non credo che mi piacerebbe.

paperino68
21-01-2016, 15:41
si lo so e la pensavo come te.. adoravo tutto quello che usciva dalla vasca.. vermi asterine e tutto quanto.. ma quando ti trovi davanti una bestia (che sono certo per intero arrivava ad un metro) che riesce a farti fuori anche i pesci.. poi purtroppo ne rimani segnato.. ed ho letto che chi ha avuto le fulgida.. con loro si ha anche poche possibilità di eliminarle del tutto..

magari inserirò qualche organismo bentonico prelevato qua e la da amici qualche asterina e qualche vermetto sicuro che poi potranno anche proliferare.. certo mancherà quell'effetto sorpresa che nel bene e nel mano rende bello quest'hobby... ma in tal senso.. diciamo ho già dato emoticon-cartoon-013

Paolo Piccinelli
21-01-2016, 15:47
guarda, io ho fatto 5 anni di guerra nucleare alle turbellarie... decine di animali persi, non c'era modo di debellarle.

Poi, quando ci ero quasi riuscito... 16 ore di blackout e ho buttato 10 pippi tra coralli e pesci.

bella merda.

paperino68
21-01-2016, 17:00
caspita... mi spiace.. anche perchè ritengo la tua vasca (quella che almeno ricordo) come la + bella che abbia visto tra quelle italiane (in foto.. dal vivo ho visto quella di alexalbe oltre 10 anni fa ed era bellissima),certo 5 anni di guerra con le tiurbellarie... ma sono così impossibili da eliminare?

Paolo Piccinelli
21-01-2016, 17:04
Grazie del complimento! 4chsmu1

Le turbellarie sono un flagello... se riescono ad insediarsi in vasca le puoi controllare, ma non te ne potrai mai più liberare.
Infatti sto giro ho usato rocce morte e ho fatto girare tre mesi senza acropore... pare che dopo 20 giorni al massimo senza ospite, le maledette crepino di fame.

Poi, quando ho inserito le acropore, via tutte le basette, bagni con lo iodio e lente di ingrandimento ramo per ramo.
Al momento ne ho dentro 45 diverse e zero turbellarie.

paperino68
21-01-2016, 18:53
sigh anche ai miei tempi si usava lo iodio (betadine),speravo adesso ci fossero rimedi meno invasivi... immagino che dopo i bagni gli animali ne risentano un poco,ma se ricordo bene nel giro di 15gg max 20 ritornano in forma.
le basette anche io sono x staccarle.. raschiarle e tenerle fuori.. così sono riutilizzabili in futuro.
idee x creare una fauna bentonica senza rischiare? (ho anche pensato di fare un paio di mesi di vasca inserendo copepodi e alimentandoli a fitoplancton senza inserire pesci.. x far si di avere una popolazione numerosa.. ma magari è una stupidaggine).
non credo esista chi vende benthos selezionato.. o qualcosa esiste?

Paolo Piccinelli
22-01-2016, 08:29
La soluzione potrebbe essere quella di allestire una vaschina vivaio... 50 liri, con dentro 10 kg di rocce fresche e poi con un siringone da cucina aspiri gli animaletti che vuoi e li spari in vasca principale.
E' lungo, ma può anche essere un passatempo divertente (pensa che c'è gente che guarda ancora il Festival di Sanremo...).

Ci sono molti prodotti alternativi al betadine... reef dip di seachem, il Revive... altre soluzioni battericide e antiparassitarie.
Io continuo a preferire il betadine.
Icoralli smaronano, ma sei sicuro che i parassiti li secchi tutti... tanto poi in un mese o due gli animali tornano come prima.

paperino68
22-01-2016, 09:24
mo mi leggo del revive (come nome mi ispira),per la vaschetta purtroppo non è fattibile.. sto già oltre il consentito...
sullo smarronamento la penso come te:preferisco avere pazienza che problemi...:114-45: