PDA

Visualizza Versione Completa : Bolletta elettricità da infarto !!!



AndreaCo
28-01-2016, 11:56
Ciao a tutti, come ben sappiamo la corrente elettrica costa....e allo stesso modo il mantenimento delle nostre vasche....ma è possibile spendere a bimestre 260 euri di corrente quando prima di avviare la vasca ne spendevo al massimo 100 ? [emoji24]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

VENTRONI
28-01-2016, 12:00
Prova a valutare altri fornitori.
Io ad esempio sono passato da Enel ad Edison e risparmio il 40% rispetto a prima.


P. S. Ti ho spostato la discussione in saloon [emoji12]

periocillin
28-01-2016, 12:22
certo io ne spendo 240 tutto poi dipende da vasca e tutta la tecnica

Batty
28-01-2016, 12:24
Io sono passato ad Eni poco fa.....mi hanno offerto una monoraria da 6 cents a kWh illimitato.....pago sui 130€ a bimestre

Lucareef
28-01-2016, 12:28
Avete tutti tariffa mono oraria?

AndreaCo
28-01-2016, 12:30
Ovviamente la tecnica fa la differenza beh immagino che la principale spese me la dia la plafoniera wave comet hqi da 250w 4 t5 da 24w e lo skimmer lgm 600 sp per poi passare alla risalita sicce syncra silent 2.0 e le 2 pompe di movimento jebao rw 8

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

VENTRONI
28-01-2016, 12:31
Avete tutti tariffa mono oraria?
Io adesso si.

Robbax
28-01-2016, 12:45
Io bioraria...io nn sono mai a casa prima delle 7 e la vasca si accende alle 4

periocillin
28-01-2016, 12:54
monooraria dalle 13 alle 01 fotoperiodo

- - - Aggiornato - - -


Io sono passato ad Eni poco fa.....mi hanno offerto una monoraria da 6 cents a kWh illimitato.....pago sui 130€ a bimestre

quanti kl a bimestre consumi?

Paolo Piccinelli
28-01-2016, 13:26
io a casa ne spendo 320 a bimestre senza acquario...

Lucareef
28-01-2016, 13:44
Io con Edison e tariffa mono oraria l'ultima bolletta è stata di:
€213,50
836 kWh

billykid591
28-01-2016, 13:54
Io l'ultima bolletta 535 euro....con acquario e tutto elettrico in casa (dal riscaldamento alla cucina)....e con 5 kw di fotovoltaico (che a dicembre e parte di gennaio non ha prodotto un kaiser causa nebbia)...adesso passando alla "nuova" tariffa D1 (per pompe di calore) spero di risparmiare un 20 30%

AndreaCo
28-01-2016, 13:55
io a casa ne spendo 320 a bimestre senza acquario...
E l'acquario lo alimenti con i pannelli solari?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Filmanei
28-01-2016, 13:59
io giro intorno ai 400€ a bimestre con Edison, ma in estate con i condizionatori accesi ho battuto il record, 996€ bimestre luglio-agosto ... la vasca da 400lt (con 2 hqi da 250 e 4 t5 da 54w più molte pompe) mi consuma circa 10kwh in 24h, misurato con un contatore...

billykid591
28-01-2016, 14:03
E l'acquario lo alimenti con i pannelli solari?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

l'acquario lo tiene in Ufficio dove ha "TANTO" fotovoltaico

Paolo Piccinelli
28-01-2016, 14:07
sapete quanto mi hanno pagato l'energia prodotta a dicembre ?!?

90 euro per 2.4 Megawattora... 3.75 centesimi al kWh, un sesto di quanto la fanno poi pagare a voi.

...poi uno non deve bestemmiare... bleah bleah bleah

Lucareef
28-01-2016, 14:10
Assurdo veramente........
L'Italia.....è assurda......

billykid591
28-01-2016, 14:14
sapete quanto mi hanno pagato l'energia prodotta a dicembre ?!?

90 euro per 2.4 Megawattora... 3.75 centesimi al kWh, un sesto di quanto la fanno poi pagare a voi.

...poi uno non deve bestemmiare... bleah bleah bleah

a me Picci me ne hanno dati (fino adesso) 100 euro....ma 20 li hanno tenuti per "costi della convenzione"....... quali costi me lo devono spiegare smoking

mello85
28-01-2016, 14:38
Io ho visto un aumento di circa 30€ su 125€ totali dal bimestre precedente. L'unica modifica che ho fatto è stata quella di aumentare di 1 ora il fotoperiodo.
Devo verificare quanti kw ho consumato in più... Comunque sono dei ladri!! Visto che il prezzo del petrolio è ai minimi storici dovrebbero diminuire o no?

Paolo Piccinelli
28-01-2016, 14:42
non solo i costi del petrolio... la borsa elettrica è al minimo storico perchè c'è sovra produzione anche con le rinnovabili, ma il prezzo al consumo aumenta invece di scendere.

è un'indecenza, una porcata.

VENTRONI
28-01-2016, 14:43
sapete quanto mi hanno pagato l'energia prodotta a dicembre ?!?

90 euro per 2.4 Megawattora... 3.75 centesimi al kWh, un sesto di quanto la fanno poi pagare a voi.

...poi uno non deve bestemmiare... bleah bleah bleah
Sono dei ladri. Io ci stavo pensando per la casa in Sardegna... Ma credo proprio che non li farò.
Con quel ritmo non li ammortizzeri mai!

Simovor
28-01-2016, 15:09
Purtroppo anche se sembra la solita generalizzazione è colpa dello stato se le bollette sono ancora molto elevate.
Il 62% circa dei costi della bolletta sono oneri passanti, iva, accise, dispacciamento e costi di rete che il produttore di EE non vede nemmeno.
Clacolate che il PE (prezzo energia) subisce oscillazzioni in base al prezzo del greggio dei 6/10 mesi precedenti e che comunque la fetta maggiore di produzione avviene tramite centrali gas e carbone, le rinnovabili che sono in maggioranza centrali idroelettriche quest'anno vengono a mancare per oltre il 70% della produzione causa siccità e neve/accumulo ghiaccio praticamente assente sulle alpi.

Passate in monoraria che alla fine nell'80% dei casi di noi aquariofili è vantaggiosa, per il resto non ci resta che pigliarlo nel culo come ormai ogni cosa imposta dallo stato.

Passate ad Edison yes

Vale-Mi
28-01-2016, 15:14
Beh dai, almeno tra poco potremo pagare comodamente anche il canone Rai in un colpo solo!

Simovor
28-01-2016, 15:39
Ne vedremo delle belle!

ZON
28-01-2016, 15:52
io pago mediamente 500 euro a bimestre con 6 kwp sul tetto di casa altrimenti sarebbero oltre 900

ivoreef
28-01-2016, 16:11
che schifobleah anche noi abbiamo il fotovoltaico a casa ma prima che danno i soldi dovuti viene la barba lunga, oppure ti fanno l'elemosina con i centesimi

Filmanei
28-01-2016, 17:16
Purtroppo anche se sembra la solita generalizzazione è colpa dello stato se le bollette sono ancora molto elevate.
Il 62% circa dei costi della bolletta sono oneri passanti, iva, accise, dispacciamento e costi di rete che il produttore di EE non vede nemmeno.
Clacolate che il PE (prezzo energia) subisce oscillazzioni in base al prezzo del greggio dei 6/10 mesi precedenti e che comunque la fetta maggiore di produzione avviene tramite centrali gas e carbone, le rinnovabili che sono in maggioranza centrali idroelettriche quest'anno vengono a mancare per oltre il 70% della produzione causa siccità e neve/accumulo ghiaccio praticamente assente sulle alpi.

Passate in monoraria che alla fine nell'80% dei casi di noi aquariofili è vantaggiosa, per il resto non ci resta che pigliarlo nel culo come ormai ogni cosa imposta dallo stato.

Passate ad Edison yes

io sto con Edison mono-oraria, da settembre ho chiesto l'adeguamento alle nuove tariffe ma tra conguagli vari ancora non ho visto la bolletta bimestrale con questi adeguamenti nel contratto....

matrix5
28-01-2016, 17:30
Io devo ancora vedere il primo bimestre interamente con l'acquario e ho quasi paura visto quanto mi Son costate le prime due settimane! (E la vasca è piccola).. Il mio maggior consumo è dato dal riscaldatore infatti ora ho tentato di porre rimedio.. Prima pagavo solo 42€ al massimo nel bimestre più caro smoking

emiliano73
28-01-2016, 18:38
Beh dai, almeno tra poco potremo pagare comodamente anche il canone Rai in un colpo solo!
Chi ha l'acquario non dovrebbe pagarlo. ..passiamo più tempo davanti alla vasca che alla TV [emoji41]

😆

Simovor
28-01-2016, 21:17
Chi ha l'acquario non dovrebbe pagarlo. ..passiamo più tempo davanti alla vasca che alla TV [emoji41]

��

Sante parole

Valeryo
28-01-2016, 21:26
Raga non fatevi fregare con le altre forniture, eni non paga ad Enel il permesso di prendere la lettura direttamente dal contatore, quindi fa una bolletta orientativa sui consumi precedenti, però una volta all anno fa il conguaglio ed ecco che paghi tutto quello che credevi di aver risparmiato, oltre Emo sono tante quelle con questo problema, valutate oppure mettetevi un conta scatti alla presa dell acquario e valutate il consumo reale della vasca e quello indicato dal materiale elettrico in funzione in vasca, se c'è troppa differenza c'è qualche dispersione in acqua, capito anche a me e me ne sono accorto mettendo le mani in acquario a piedi scalzi, presi la corrente, staccando una presa alla volta e dopo varie scosse ho trovato la pompa bastarda e buttata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AndreaCo
28-01-2016, 21:28
Cazzo sono alle strette.....o trovo una parziale soluzione o mi tocca smontare....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

AndreaCo
28-01-2016, 22:08
Raga non fatevi fregare con le altre forniture, eni non paga ad Enel il permesso di prendere la lettura direttamente dal contatore, quindi fa una bolletta orientativa sui consumi precedenti, però una volta all anno fa il conguaglio ed ecco che paghi tutto quello che credevi di aver risparmiato, oltre Emo sono tante quelle con questo problema, valutate oppure mettetevi un conta scatti alla presa dell acquario e valutate il consumo reale della vasca e quello indicato dal materiale elettrico in funzione in vasca, se c'è troppa differenza c'è qualche dispersione in acqua, capito anche a me e me ne sono accorto mettendo le mani in acquario a piedi scalzi, presi la corrente, staccando una presa alla volta e dopo varie scosse ho trovato la pompa bastarda e buttata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A proposito di dispersione. ..quanto può incidere sul consumo? Perché ripensandoci da un po di tempo a questa parte quando immergo le mani in vasca mi capita di toccare con il braccio la plafoniera e ogni volta "prendo la schicchera"...essendossendo ignorante anche in questo campo può essere un caso di dispersione ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Valeryo
29-01-2016, 00:42
E dispersione se la scossa la prendi continua, se è solo x un attimo è corrente statica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Valeryo
29-01-2016, 00:42
Se hai una dispersione ti provoca problemi a tutto l'impianto di casa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
29-01-2016, 07:07
Basta fare l'autolettura e verificare dopo in bolletta che i numeri dati corrispondano a quelli fatturati....per ora nessun problema

AndreaCo
29-01-2016, 07:59
E dispersione se la scossa la prendi continua, se è solo x un attimo è corrente statica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È continua .... non come ad esempio come quando scendi dalla macchina

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

matrix5
29-01-2016, 09:46
Cazzo sono alle strette.....o trovo una parziale soluzione o mi tocca smontare....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Guarda io quando ho visto la prima bolletta con sole due settimane di acquario mi sono spaventata e ho pensato subito di smontare tutto...... poi mi son messa lì e ho cercato di capire qual è il problema.. ho ridotto un po' le ore di luce che con i LED avevo messo a 13 ore con un'accensione e spegnimento molto lenti e mi sono accorta che il riscaldatore da 250W stava quasi sempre acceso perché quando non ci siamo e di notte la temperatura scendeva parecchio.. ho coibentato la sump, ho coibentato 3 lati dell'acquario giusto per questo periodo invernale, e di notte metto un pannello sulla vasca lasciando un po' di spazio di lato per lo scambio gassoso.. Ora il riscaldatore lo vedo acceso di rado, quindi anche il consumo è sceso!

Secondo me ti conviene cercare di capire cos'è che consuma di più prima di smontare e vedere se è una cosa a cui puoi rimediare in qualche modo..

periocillin
29-01-2016, 10:15
raga fate scendere la temperatura delle vasche. io le tengo a 21 di minima e mai un problema

emiliano73
29-01-2016, 10:16
Concordo

😆

AndreaCo
29-01-2016, 11:00
Avendo il riscaldamento a pavimento i riscaldatori non li uso proprio la temperatura con l'hqi da 250w porta la temperatura a 26/27 gradi e la sera scende a 24....quindi i riscaldatori non consumano. .....l'unica cosa che mi lascia pensare ad un eccessivo consumo è la plafoniera oltre ai 250w ovviamente, credo che crei dispersione.....come posso confermare questa mia teoria ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vampa
29-01-2016, 13:47
bhe se ti puo consolare abbiamo avuto quasi la stessa progressione.

senza vasca nei periodi invernali pagavo sui 80 euro bimestrali, ora con a vasca, periodo invernale 220 euro.

:smiley-sex011:

ataf
29-01-2016, 14:26
Io sono passato ad Eni poco fa.....mi hanno offerto una monoraria da 6 cents a kWh illimitato.....pago sui 130€ a bimestre
Anche io pochi giorni fa sono passato ad ENI con il tuo stesso contratto......ultima bolletta Enel 256 eurozzi😡

Dolphin206
29-01-2016, 17:19
sapete quanto mi hanno pagato l'energia prodotta a dicembre ?!?

90 euro per 2.4 Megawattora... 3.75 centesimi al kWh, un sesto di quanto la fanno poi pagare a voi.

...poi uno non deve bestemmiare... bleah bleah bleah

tiriamo una prolunga..io te ne do il doppio :-8

eves65
30-01-2016, 09:06
Ma lo sapevate che nelle bollette si pagano gli incentivi dati dallo stato per agevolare l'installazione degli impianti fotovoltaici?
E che l'enel ha dovuto chiudere alcune centrali idroelettriche che funzionavano da tanti anni perché di corrente se ne produceva troppa e a dir loro questo tipo di produzione aveva un costo maggiore?
Il maggior costo c'era ma per la mala gestione dell'enel come poi tutte le aziende di stato
È' altrettanto inutile aspettarsi un calo del costo energia che va di pari passo con la discesa del prezzo del petrolio....
Lo stato tende sempre mettere in tasca e sperperare ciò che a noi cittadini spetterebbe come risparmio

AndreaCo
30-01-2016, 09:30
È proprio la plafoniera che crea dispersione. .....si può sistemare o va sostituita ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fabio84
09-02-2016, 03:08
io spendo 200 euro a bimestre con un cubo 60x60x60 e un malawi con 100watt di luce...

bibarassa
11-02-2016, 19:27
Ma lo sapevate che nelle bollette si pagano gli incentivi dati dallo stato per agevolare l'installazione degli impianti fotovoltaici?
E che l'enel ha dovuto chiudere alcune centrali idroelettriche che funzionavano da tanti anni perché di corrente se ne produceva troppa e a dir loro questo tipo di produzione aveva un costo maggiore?
Il maggior costo c'era ma per la mala gestione dell'enel come poi tutte le aziende di stato
È' altrettanto inutile aspettarsi un calo del costo energia che va di pari passo con la discesa del prezzo del petrolio....
Lo stato tende sempre mettere in tasca e sperperare ciò che a noi cittadini spetterebbe come risparmio
Gli incentivi alle rinnovabili ci costano circa 10 miliardi di euro all'anno che ci vengono messi in bolletta per sovvenzionare chi produce energia con le rinnovabili (fotovoltaico, eolico..), per inciso paghiamo gli incentivi più cari al mondo, nessuna nazione da incentivi così alti a chi produce con le rinnovabili
L'ENEL è costretta a dare la precedenza all'energia rinnovabile che ci costa un casino così che deve chiudere le sue centrali. Cmq dal 2018 si risparmierà grazie alla rimodulazione delle tariffe per cui finalmente si pagherà una tariffa unica per tutti che sarà una via di mezzo (speriamo) tra la tariffa minima e quella massima attuale, quindi, finalmente chi consuma poco perché magari single o perché è poco in casa pagherà di + mentre chi consuma di più perché magari ha una famiglia con figli e sta sempre a casa spenderà di meno

Paolo Piccinelli
12-02-2016, 08:01
Ma lo sapete perchè gli incentivi alle rinnovabili sono così alti?

Perchè i nostri politicanti da strapazzo hanno firmato il protocollo di Kyoto senza avere la minima idea di cosa comportasse... volevano fare i paladini dell'ecologia e per evitare le sanzioni miliardarie per chi sfora con la CO2 sono stati costretti a erogare incentivi stellari.
Tra l'altro nei primi anni del fotovoltaico incentivato nessuno si fidava, quindi incentivi alti servivano a rendere appetibile l'investimento (i pannelli nel 2007 costavano il quadruplo rispetto ad ora)

Il primo impianto che ho fatto è dell'aprile 2007, mi ci sono voluti 6 mesi solo per collegarlo e da allora mi hanno già modificato il contratto VENTENNALE almeno 6 volte... sempre in peggio e unilateralmente.

Vi assicuro che i soldi che ci danno di incentivo se li sono già ripresi in tasse sulla produzione, taratura contatori, servizi di misura obbligatori e accise.
L'energia che produco me la pagano 4 centesimi al kilowattora e all'utente privato la fanno pagare 23 centesimi... fate due conti su chi ci guadagna e su chi, come al solito, lo prende in culo.

Dolphin206
12-02-2016, 08:25
Paolo, la lo puoi rivendere solo all.enel o c'è mercato libero anche per la vendita?

Paolo Piccinelli
12-02-2016, 08:46
La vendo al GSE, che poi la smista ai vari gestori tramite una "borsa elettrica".

billykid591
12-02-2016, 09:32
La vendo al GSE, che poi la smista ai vari gestori tramite una "borsa elettrica".

Già purtroppo non è possibile "venderla" al miglior offerente......nell'ultimo accredito mi hanno dato 100 Euro per la produzione e tolti 20 euro per tasse e costo convenzione.....

periocillin
12-02-2016, 09:52
Paolo Piccinelli mi sfugge solo una cosa.
te vendi tutto quello che produci o al netto di quello che consumi-?

bibarassa
12-02-2016, 16:41
Ma lo sapete perchè gli incentivi alle rinnovabili sono così alti?

Perchè i nostri politicanti da strapazzo hanno firmato il protocollo di Kyoto senza avere la minima idea di cosa comportasse... volevano fare i paladini dell'ecologia e per evitare le sanzioni miliardarie per chi sfora con la CO2 sono stati costretti a erogare incentivi stellari.
Tra l'altro nei primi anni del fotovoltaico incentivato nessuno si fidava, quindi incentivi alti servivano a rendere appetibile l'investimento (.

Troppo nobili sentimenti: era per far lucrare gli amici che si mettevano a produrre energia fotovoltaica o eolica che grazie agli incentivi folli gli facevano guadagnare un sacco di soldi a spese nostre con bollette sempre + care

Dolphin206
12-02-2016, 17:41
Ma secondo voi, con il fotovoltaico, è possibile riuscire a non pagare più energia elettrica?

billykid591
12-02-2016, 17:55
Ma secondo voi, con il fotovoltaico, è possibile riuscire a non pagare più energia elettrica?

per essere totalmente autonomo dovresti montare un fotovoltaico con accumulo (le batterie per intenderci) ma al momento hanno un costo troppo alto per essere convenienti e soprattutto una durata ancora troppo limitata (si parla di max 4 5 anni poi vanno cambiate)...... con un normale fotovoltaico no, a meno che non consumi nulla nelle ore serali notturne (quando il fotovoltaico non produce).....cosa assai difficile anche senza un acquario.

nickfish
12-02-2016, 17:56
Ma secondo voi, con il fotovoltaico, è possibile riuscire a non pagare più energia elettrica?

Io ho 6 kw di fotovoltaico ed ho avviato il sistema il 30/10/15 (sono circa 2400 litri complessivi).
La bolletta per energia elettrica relativa a nov-dic 2014 era di circa 140 euro, quella relativa a nov-dic 2015 è stata di circa € 260.

Con la bella stagione confido di abbattere ulteriormente il costo e di avvicinarmi a quello che pagavo prima senza acquario; avvicinarmi il più possibile...non azzerare i consumi dell'acquario perchè l'acquario consuma anche di sera e di notte ed a meno di mettere un accumulatore (mi sto informando...emoticon-00110-tongu) quei consumi "te li becchi tutti"....

Dolphin206
12-02-2016, 18:02
per essere totalmente autonomo dovresti montare un fotovoltaico con accumulo (le batterie per intenderci) ma al momento hanno un costo troppo alto per essere convenienti e soprattutto una durata ancora troppo limitata (si parla di max 4 5 anni poi vanno cambiate)...... con un normale fotovoltaico no, a meno che non consumi nulla nelle ore serali notturne (quando il fotovoltaico non produce).....cosa assai difficile anche senza un acquario.
Giusto!
E senza accumulatore. .tra quello che consumi di notte e quello che di giorno vendi, non si va a pari..gusto?

billykid591
12-02-2016, 18:02
Tenete conto che comunque anche con l'accumulo se si è collegati alla rete non si è completamente autonomi, in caso di mancanza di corrente (quella del fornitore) il fotovoltaico si stacca automaticamente (questione di sicurezza) e non produce..... certo si può fare a meno di collegarsi alla rete ma con tutti i rischi del caso.

Dolphin206
12-02-2016, 18:04
Io ho 6 kw di fotovoltaico ed ho avviato il sistema il 30/10/15 (sono circa 2400 litri complessivi).
La bolletta per energia elettrica relativa a nov-dic 2014 era di circa 140 euro, quella relativa a nov-dic 2015 è stata di circa € 260.

Con la bella stagione confido di abbattere ulteriormente il costo e di avvicinarmi a quello che pagavo prima senza acquario; avvicinarmi il più possibile...non azzerare i consumi dell'acquario perchè l'acquario consuma anche di sera e di notte ed a meno di mettere un accumulatore (mi sto informando...emoticon-00110-tongu) quei consumi "te li becchi tutti"....
Nov-dic 2014 non avevi l'acquario. .giusto?

billykid591
12-02-2016, 18:04
Giusto!
E senza accumulatore. .tra quello che consumi di notte e quello che di giorno vendi, non si va a pari..gusto?

a pari non andrai mai....... o comunque molto difficile, come avrai già letto l'energia prodotta viene pagata circa 5 cent. al Kw/h...mentre quella consumata mediamente la paghi 0,23 cent al kw/h.......

Dolphin206
12-02-2016, 18:07
a pari non andrai mai....... o comunque molto difficile, come avrai già letto l'energia prodotta viene pagata circa 5 cent. al Kw/h...mentre quella consumata mediamente la paghi 0,23 cent al kw/h.......
Di giorno Dovresti produrne una quantità tale superiore a 5 volte il consumo notturno , giusto? Matematicamente corretto?

nickfish
12-02-2016, 19:45
Nov-dic 2014 non avevi l'acquario. .giusto?

Si l'acquario l'ho avviato a fine ottobre 2015

nickfish
12-02-2016, 20:03
Di giorno Dovresti produrne una quantità tale superiore a 5 volte il consumo notturno , giusto? Matematicamente corretto?

A mio parere per ottimizzare i consumi occorre agire su più fronti: prima cosa se possibile ridurre l'utilizzo di energia elettrica.

Oltre all'illuminazione l'altro componente energivoro della gestione è il riscaldamento, io per esempio riscaldo usando il metano (l'acquario è in una stanza dedicata)...se riscaldassi con la corrente elettrica avrei bisogno una centrale nucleare in cortile...
Altro sistema "a metano" se hai un termosifone vicino alla vasca è collegarci una serpentina che ti va in sump comandata da un termostato (in rete trovi alcuni esempi...)

Dopo che hai ottimizzato i consumi elettrici passi a calcolare quanta energia ti serve (mettendola insieme alle altre utenze della casa)...e poi magari valuti il fotovoltaico...e poi magari un accumulatore...

L'importante è cercare di autoconsumare il più possibile l'energia prodotta (quella che vendi ormai non te la pagano una mazza)...sui siti specializzati si legge che l'obiettivo massimo perseguibile se progetti bene il tutto e se usi un accumulatore è il 70% di risparmio (autoconsumo) fatto 100 le esigenze elettriche.

Se fosse vero (...e non possiamo darlo per scontato...) il 30% dell'energia comunque lo devi comprare..

Nei miei conteggi su base annuale confido che la spesa elettrica media mensile per l'acquario sia intorno ai 50 euro mese...ma la prima bolletta (relativa a un periodo invernale) mi fa ben sperare magari di abbassare ulteriormente...

billykid591
12-02-2016, 21:32
Teniamo conto che un impianto fotovoltaico mediamente produce 1000 kw/h annui per kw di picco installato ( al sud supera i 1000 al nord puo' essere inferiore) difficile andare in pari tra energia prodotta e quella prelevata dalla rete (almeno senza accumulo).. Poi nei costi bisogna mettere anche il costo dell'impianto che ora come ora si aggira all'incirca sui 2000 euro al kw installato.....e la sua durata in teoria dovrebbe raggiungere i 20 e piu' anni.....con un efficenza residua intorno al 70% circa..... Se vogliamo aggiungere un sistema di accumulo al momento supera qualche migliaio di euro..

Fabio84
13-02-2016, 03:29
A mio parere per ottimizzare i consumi occorre agire su più fronti: prima cosa se possibile ridurre l'utilizzo di energia elettrica.


Altro sistema "a metano" se hai un termosifone vicino alla vasca è collegarci una serpentina che ti va in sump comandata da un termostato (in rete trovi alcuni esempi...)



Hai esempi?? Io ho un calorifero proprio vicino alla vasca!

nickfish
13-02-2016, 12:24
http://www.mondodiscus.com/forum/showthread.php/2692-come-risparmiare-corrente-in-inverno?

oppure

http://www.hobbydiscus.com/component/kunena/tecnica-e-fai-da-te/32013-progetto-riscaldamento-vasche-dal-radiatore-di-casa


chi alleva discus è ancora più sensibile al problema di noi marini...

Fabio84
13-02-2016, 14:42
Si si, ho capito...circa! Dico circa perchè per me concepire il tutto è un po' difficile....non ho esperienza e non me ne capisco molto! ahahahha