PDA

Visualizza Versione Completa : UPS Gruppo di continuità



luca.ga
17-02-2016, 22:09
Ciao Bastards!

Ho appena inserito un UPS da 1200w/2000va della cablematic,

avrei bisogno di capire un paio di cose, intanto quali precauzioni prendere da qualcuno che lo ha e come lo ha inserito nella sump
(io l'ho inserito semplicemente all'interno del mobile sump lateralmente, in modo che non possa prendere neanche una goccia di acqua, ma mi preoccupo un pò per la possibile "umidità" può andare bene?).

inoltre vorrei sapere se secondo voi in 450l conviene collegare unicamente la pompa di risalita (contando che ho anche un oxydator che lascio girare in vasca che ossigenerebbe anche in caso di mancanza di corrente) o se collegare anche il riscaldatore. quanto tempo secondo voi ci mette la temperatura a scendere sotto soglie che potrebbero dare problemi?...

ho inserito anche un vecchio smartphone per ricevere un sms di avviso in caso saltasse la corrente grazie a un articolo sul forum 4chsmu1

grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte

billykid591
17-02-2016, 22:17
Se vuoi che abbia un minimo di autonomia (che dipende dalla capacita' della o delle batterie collegate oltre alla sua tipologia) collega solo la risalita....il riscaldatore ti ciuccerebbe in pochissimo tempo le batterie.....

luca.ga
17-02-2016, 22:39
Se vuoi che abbia un minimo di autonomia (che dipende dalla capacita' della o delle batterie collegate oltre alla sua tipologia) collega solo la risalita....il riscaldatore ti ciuccerebbe in pochissimo tempo le batterie.....

ok perfetto, immaginavo, sono 1200w spero duri almeno un paio d'ore (la risalita è 65w).

billykid591
17-02-2016, 22:44
ok perfetto, immaginavo, sono 1200w spero duri almeno un paio d'ore (la risalita è 65w).

Non conta la potenza che puo' erogare l'UPS ma la capacita' della o delle batterie collegate come dicevo sopra.....io ho il vecchio ZEUS della ocean life che sarebbe un 400 watt effettivo ma ci sono collegate due batterie da 12 volt 40Ah e cosi ci faccio andare la EHEIM 1260 come risalita (circa 65 watt di consumo) per 16 ore.....ma volendo potrei collegarci batterie fino a 200 Ah aumentando di molto l'autonomia (peccato che costano cifre mostruose)

Lucareef
17-02-2016, 23:19
Io ho un APC 1500VA in un mobiletto creato apposto per la parte elettrica affianco alla vasca,monta 2 batterie da 12v/18ah è attualmente ho collegata la risalita (Aquabee 2000/1) e lo Skimmer (Vertex Omega 150).
Facendo le varie prove ho circa 55w di consumo ed un autonomia verificata di 5 ore e qualche minuto prima che si spenga.

luca.ga
18-02-2016, 00:08
Io ho un APC 1500VA in un mobiletto creato apposto per la parte elettrica affianco alla vasca,monta 2 batterie da 12v/18ah è attualmente ho collegata la risalita (Aquabee 2000/1) e lo Skimmer (Vertex Omega 150).
Facendo le varie prove ho circa 55w di consumo ed un autonomia verificata di 5 ore e qualche minuto prima che si spenga.
Ottimo! Devo fare dei test..... Il mio è 2000va appunto.... ecco hai creato un mobiletto apposta per evitare problemi e tenerlo in sicurezza? Secondo te va anche bene dentro la sump senza mobiletto oppure no?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

luca.ga
18-02-2016, 00:10
Le batterie che monta sono 12V/9Ahx2

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Lucareef
18-02-2016, 00:17
Si ho un mobiletto affianco alla vasca....http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/d57fb5f89de580825c22be64b8642880.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/35265d3dc1b463bea48a7b081f661ac1.jpg
Dove come puoi vedere ha tutta la parte elettrica dentro,UPS compreso.
Secondo me con l'umidità che c'è in sump non va bene.
Il tuo spero sia ad onda sinusoidale pura e non ricostruita...

luca.ga
18-02-2016, 00:32
Si ho un mobiletto affianco alla vasca....http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/d57fb5f89de580825c22be64b8642880.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/35265d3dc1b463bea48a7b081f661ac1.jpg
Dove come puoi vedere ha tutta la parte elettrica dentro,UPS compreso.
Secondo me con l'umidità che c'è in sump non va bene.
Il tuo spero sia ad onda sinusoidale pura e non ricostruita...

spero di non aver sbagliato, sapevo che doveva essere sinusoidale, nelle indicazioni di batterie mi scrive simulated sine wave, quindi penso di aver preso il modello giusto. ok quindi meglio esterno, pensavo anche io in effetti.

Lucareef
18-02-2016, 00:38
Mi sa che è il modello ad onda sinusoidale ricostruita, e non il Pure Synewave come dovrebbe essere,rischi che la risalita non ti riparta o si inceppi con quello che hai tu.....
Roberto billykid591 ne Sà molto più di me e sicuramente saprà aiutarci meglio sopratutto a spiegare....

billykid591
18-02-2016, 08:53
purtroppo ha ragione Lucareef è un modello a onda sinusoidale ricostruita (in pratica un onda quadra con gli angoli smussati...facendola molto semplice ovviamente)....potresti avere problemi nella ripartenza della/e pompe in quanto con i carichi induttivi (come appunto le pompe non elettroniche) potrebbe succedere che non ripartono o lo fanno con fatica, sarebbe molto meglio un UPS ad onda sinusoidale pura.......in ogni caso con le due batterie da 9 A/h e 65 watt di consumo sulle due orette ci potresti arrivare ma non di più....

luca.ga
18-02-2016, 10:02
Ok farò qualche prova se ho capito bene aumenta e decresce l'intensità con scatti e non in modo fluido... grazie delle info :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

luca.ga
19-02-2016, 08:58
Sarà la pompa ehim da 3400lh non regolabile a me non da problemi per fortuna anche con onda sinusoidale modificata (mi spiace per l'acquisto sbagliato perché mi sono fatto fregate che pensavo di leggere modified sine wave per I modelli sconsigliati per acquario). In ogni caso Ho fatto parecchie prove ma è sempre partita con il generatore, e non si blocca, proverò meglio domenica a lasciare andare il generatore finché si scarica se da problemi o no. l'unica cosa che noto è che la pompa sembra andare a 3 differenti intensità di potenza appunto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Lucareef
19-02-2016, 09:23
Non vorrei che sia deleteria per la pompa questa cosa delle intensità diverse....
Verifica anche quante ora può rimanere in funzione. billykid591 tu cosa dici si può rovinare la pompa?

luca.ga
19-02-2016, 10:01
Non vorrei che sia deleteria per la pompa questa cosa delle intensità diverse....
Verifica anche quante ora può rimanere in funzione. billykid591 tu cosa dici si può rovinare la pompa?

Grazie Lucareef delle info!!! :114-54: comunque proverò domenica a tenerlo acceso e vedere quante ora dura esattamente.

billykid591
19-02-2016, 11:17
Non vorrei che sia deleteria per la pompa questa cosa delle intensità diverse....
Verifica anche quante ora può rimanere in funzione. billykid591 tu cosa dici si può rovinare la pompa?

Diciamo che dipende dalla qualità della "simulazione" dell'onda sinusoidale...però alla lunga alimentare una pompa sincrona (come la EHEIM e altre) con un onda semiquadra (come in questo caso) non le fa molto bene....

luca.ga
19-02-2016, 14:14
Diciamo che dipende dalla qualità della "simulazione" dell'onda sinusoidale...però alla lunga alimentare una pompa sincrona (come la EHEIM e altre) con un onda semiquadra (come in questo caso) non le fa molto bene....
Ottimo grazie! Diciamo che in ogni caso sarà raramente in caso di emergenza, e che comunque ho una pompa di risalita vecchia di emergenza in caso. :) grazie delle informazioni così ho il quadro completo. [emoji16]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk