PDA

Visualizza Versione Completa : Quale schiumatoio è più idoneo per vasca 140x60x65 ??



luigi66
26-02-2016, 12:50
Ciao a tutti sono qui a chiedervi consiglio su quale tipo di schiumatoio utilizzare per la vasca in ogggetto.
Premetto che in futuro non vorrei trovarmi cmq. trovarmi a far fronte a limiti dello stesso in presenza di un buon carico organico.
Alla fine come allevamento mi orienterò su sps e lps e qualche pinnuto.
Preciso che per ovvii motivi di budget dato che al momento le finanze non me lo permettono, ho escluso schiumatoi di fascia alta.

Ho quindi rivolto la mia attenzione sui seguenti schiumatoi :

questo

https://www.fish-street.com/bubble_magus_curve_7_protein_skimmer

e quest'altro del quale sono ben conscio che è di produzione cinese ma quello che diciamo mi alletta è la pompa che monta ( jebao ) che ho avuto modo di provare sul campo su un mio allestimento malawi e non ha mai perso un colpo anche se raffrontata a marchi ben più blasonati.
L'unica cosa che mi lascia perplesso di quest'ultimo schiumatoio potrebbe essere forse un pò la qualità con la quale è realizzato ma ho cmq letto delle rece abbastanza lusinghiere sullo stesso e gli utenti che lo utilizavano si ritenevano molto soddisfatti.

https://www.fish-street.com/coral_box_d700_dc_skimmer

Grazie anticipatamente per l'aiuto ed i consigli che mi fornirete

Ricky mi
26-02-2016, 13:48
nessuno dei due...
il primo è piccolo.
il secondo non aveva ricevuto critiche positive per la grandezza dell bolle (grosse)

Franco68
26-02-2016, 13:55
Preciso che per ovvii motivi di budget dato che al momento le finanze non me lo permettono, ho escluso schiumatoi di fascia

Ciao, ti capisco, ma non sarebbe il modo migliore per inziare questo avventura, o aspetti, ho trovi un buon usato

VENTRONI
26-02-2016, 14:13
Io non prenderei nessuno dei due. Lo skimmer è un tool molto importante, pertanto non farei compromessi, ma punterei ad uno consono al tuo progetto

emiliano73
26-02-2016, 14:31
Se vuoi fare una spesa che sia quella definitiva e soddisfacente a questo punto o aspetti o vai diretto su macchine da 700 euro in su.
Oppure segui i mercatini

😆

luigi66
26-02-2016, 14:47
Ciao, ti capisco, ma non sarebbe il modo migliore per inziare questo avventura, o aspetti, ho trovi un buon usato

Si infatti Franco sto tenendo d'occhio i vari mercatini ma al momento sembra non ci sia nulla.
Avevo di fascia medio alta considerato il nyos quantum 160 ma pure li mi sembra che si veleggi su cifre che al momento non posso investire.
Avevo anche visto qualcosa di reefoctopus ma non sono riuscito a trovare rivenditori ( OCTO Classic 150 ), anche se non li conosco bene.
Avevo trovato qualcosa di lgm di Geppy ma erano piccolini ...troppo sottodimensionati per la mia vasca e quindi nemmeno li ho presi in considerazione.
Purtroppo marchi quali vertex et similia nemmeno li nomino poichè troppo fuori budget ahimè almeno io devo far quadrare anche i bilanci familiari...:114-19:

- - - Updated - - -

Ribadisco quanto espresso in precedenza quelle cifre per me sono troppo fuori budget se al momento ma anceh in futuro investissi una cifra simile mi ritrovo l'avvocato con la domanda di divorzio di mia mogle a bussare sull'uscio di casa....:-8

- - - Updated - - -


Io non prenderei nessuno dei due. Lo skimmer è un tool molto importante, pertanto non farei compromessi, ma punterei ad uno consono al tuo progetto

Mi dai qualche dritta su qualche prodotto anche da visionare usato eventualmente..
Grazie

Batty
26-02-2016, 15:02
Io ho il secondo linkato da te da circa 18mesi.....mi trovo benissimo e fa un gran lavoro......la cosa delle bolle non è assolutamente veritiera.....lo monto su un 100x50x60 full sps......poi se non hai problemi di budget ti consiglio il deltec scc1660

luigi66
26-02-2016, 15:14
Io ho il secondo linkato da te da circa 18mesi.....mi trovo benissimo e fa un gran lavoro......la cosa delle bolle non è assolutamente veritiera.....lo monto su un 100x50x60 full sps......poi se non hai problemi di budget ti consiglio il deltec scc1660

Quindi il coral box non é poi accio accio tenendo sempre in debito conto la fascia di prezzo nella quale è collocato?
Grazie

Batty
26-02-2016, 15:19
Per me rapporto qualità/prezzo da 10 e lode......a 190 dollari del vertex non ti danno neanche la pompa......conosco pure spezzi che monta il fratello più piccolo ( D500) ed è pienamente soddisfatto......pensa che corallinea vende lo stesso skim al doppio del prezzo avendoci solo cambiato l'adesivo sul bicchiere....visto con i miei occhi in fiera a Piacenza

emiliano73
26-02-2016, 15:48
Considera che la vasca è 500lt abbondanti. ..buoni o no secondo me sono piccoli

😆

Lucareef
26-02-2016, 15:51
Sul mercatino cè un Vertex Alpha 170 praticamente nuovo che costa 500€ e di listino passa gli 800€.
Questo sarebbe perfetto!!

dr.jekyll
26-02-2016, 15:56
Un H&S 150 è sotto dimensionato? Nuovo sta sui 300 euro e si trova facilmente usato...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luigi66
26-02-2016, 22:30
Sul mercatino cè un Vertex Alpha 170 praticamente nuovo che costa 500€ e di listino passa gli 800€.
Questo sarebbe perfetto!!

Ti ringrazio per la segnalazione ma come premesso al momento lo stesso per me risulta fuori budget.

- - - Aggiornato - - -


Un H&S 150 è sotto dimensionato? Nuovo sta sui 300 euro e si trova facilmente usato...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Questo non lo conosco ma diciamo che mi stavo orientando appunto su quella cifra poi se riesco a trovarlo usato che ben venga.

Ricky mi
26-02-2016, 23:17
L hs è uno skimmer vecchio

Enzo66
26-02-2016, 23:29
È vero, l H&S è uno schiumatoio di concezione vecchia, ma è un ottima macchina. Ci ho gestito le mie vasche per diversi anni e lo tengo ancora come Muletto... Ci sono prodotti " nuovi" che non reggono il confronto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dr.jekyll
27-02-2016, 00:35
E ricordiamo che resta sempre un prodotto tedesco

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

VENTRONI
27-02-2016, 08:05
Io punterei solo su prodotti di un certo livello, Vertex, Ultra reef, royal exclusiv oppure anche se un filo sotto rispetto alle altre marche, Deltec. Se prendi in mano uno di questi prodotti, non perdi tempo nemmeno a fare un compare con gli altri.

Enzo66
27-02-2016, 08:33
Stiamo attenti... Da quel che ho capito, Si sta cercando una macchina performante per un 500 l che costi pochi soldi.... È facile buttar li nomi e Marche... Vertrx per esempio .. Quale? L omega è una cagata .. L Alpha si può discutere.. Ma non costa certo due soldi.. Anche D occasione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VENTRONI
27-02-2016, 08:44
Stiamo attenti... Da quel che ho capito, Si sta cercando una macchina performante per un 500 l che costi pochi soldi.... È facile buttar li nomi e Marche... Vertrx per esempio .. Quale? L omega è una cagata .. L Alpha si può discutere.. Ma non costa certo due soldi.. Anche D occasione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che ha consigliato Luca qualche messaggio fa va bene,secondo me.
Se si allestisce una vasca da 500lt, bisogna sapere che la tecnica costa, essendo proporzionata alla vasca. Altrimenti è meglio allestire una vasca più piccola. Se si vuole la qualità si paga, per me è così.

Enzo66
27-02-2016, 08:54
Quello che ha consigliato Luca qualche messaggio fa va bene,secondo me.
Se si allestisce una vasca da 500lt, bisogna sapere che la tecnica costa, essendo proporzionata alla vasca. Altrimenti è meglio allestire una vasca più piccola. Se si vuole la qualità si paga, per me è così.

Io sono il primo a pensarla come te, chi mi conosce Sa Che investo molto sulla tecnica, ma mi rendo anche conto che non tutti hanno questa possibilità...
Se vogliamo aiutare, ritengo sia utile proporre delle valide alternative con le specifiche richieste dell utente in questione. Che poi non siano il Top... Credo sia cosciente anche lui..
Scusate l O.T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VENTRONI
27-02-2016, 09:02
Io sono il primo a pensarla come te, chi mi conosce Sa Che investo molto sulla tecnica, ma mi rendo anche conto che non tutti hanno questa possibilità...
Se vogliamo aiutare, ritengo sia utile proporre delle valide alternative con le specifiche richieste dell utente in questione. Che poi non siano il Top... Credo sia cosciente anche lui..
Scusate l O.T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzo, capisco il tuo punto di vista. Ma io non mi sento di consigliare un compromesso. Soprattutto per tool molto importante per le nostre vasche.

ivoreef
27-02-2016, 09:44
con quella cifra potrà orientarsi solo su Tunze 9420 usati ne ho visti in giro.. certo che Vertex oppure Ultrareef o Bk sono un altra cosa...

emiliano73
27-02-2016, 10:19
Stiamo attenti... Da quel che ho capito, Si sta cercando una macchina performante per un 500 l che costi pochi soldi.... È facile buttar li nomi e Marche... Vertrx per esempio .. Quale? L omega è una cagata .. L Alpha si può discutere.. Ma non costa certo due soldi.. Anche D occasione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se riesci a spiegarci il perchè gli omega sono una cagata, magari impariamo qualcosa.

luigi66
27-02-2016, 14:58
Io sono il primo a pensarla come te, chi mi conosce Sa Che investo molto sulla tecnica, ma mi rendo anche conto che non tutti hanno questa possibilità...
Se vogliamo aiutare, ritengo sia utile proporre delle valide alternative con le specifiche richieste dell utente in questione. Che poi non siano il Top... Credo sia cosciente anche lui..
Scusate l O.T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Innanzitutto ringrazio tutti si infatti il mio intento è proprio quello prendere qualcosa di buonino che sono ben conscio che non rientra nel top ma che mi permetta di allestire tutto qui.
Ovvio che una supercar rimane pur sempre una vettura d élite ci mancherebbe altro, ma spesso vuoi per un motivo vuoi per un altro non sempre sono alla portata di tutti.
Grazie

billykid591
27-02-2016, 15:08
tieni conto che una vasca del genere se dedicata principalmente agli SPS ti costerà un bel pò per il mantenimento (corrente e sali per i cambi innanzitutto e poi gli animali, se non li hai già non costano poco acquistarli oltre a tutte le eventuali integrazioni da fare e il resto) quindi se hai problemi di budget (normale e sacrosanto ci mancherebbe) vedi bene se ti conviene allestire una vasca dalle dimensioni impegnative come questa (io ne ho una 140 x 80 x 52 berlinese e ti posso garantire che non costa poco mantenerla anche se attualmente è quasi vuota)

Lucareef
27-02-2016, 19:14
Concordo con Emiliano e con Billy,una vasca del genere è impegnativa sotto tutti i punti di visti...specialmente se avrai intenzione di allevare Acropore....
L'illuminazione costa.....
La tecnica di qualità costa....
Secondo me ti conviene far tagliare i vetri e puntare a qualcosa di più piccolo tipo un cubo da 60x60x65 visto che sarebbe possibile avendo già i vetri.
Qui le dimensioni si riducono ed anche i costi di allestimento e gestione.

luigi66
27-02-2016, 21:54
tieni conto che una vasca del genere se dedicata principalmente agli SPS ti costerà un bel pò per il mantenimento (corrente e sali per i cambi innanzitutto e poi gli animali, se non li hai già non costano poco acquistarli oltre a tutte le eventuali integrazioni da fare e il resto) quindi se hai problemi di budget (normale e sacrosanto ci mancherebbe) vedi bene se ti conviene allestire una vasca dalle dimensioni impegnative come questa (io ne ho una 140 x 80 x 52 berlinese e ti posso garantire che non costa poco mantenerla anche se attualmente è quasi vuota)

Sono ben conscio che ovviamente la gestione solitamente è rapportata alle dimensioni della vasca stessa altrimenti non l'avrei nemmeno presa in considerazione.
Ripeto il mio quesito era relativo al fatto se si potesse in qualche modo " risparmiare " un pò sulla tecnica non impegnandomi il cosidetto rene tutto qui.
Io personalmente ripeto di marino sono pressocchè a digiuno provenendo difatti da soli allestimenti dolce ( li la tecnica ovviamente incide in misura minore lo so ) ma ad esempio su una vecchia 160 x 60 x 65 dove allevavo pterophyllum altum pur affidandomi a degli diciamo " economici " jbl rispetto ai più blasonati eheim non ho avuto problemi di filtraggio.
Quindi mi chiedo e vi chiedo come mai tale cosa non sia egualmente applicabile al marino...???
Forse interpreto male io e ve ne chiedo scusa ma da quanto riesco a dedurre o ci si affida a schiumatoi che rientrano nella fascia x di prezzo oppure non schiumi adeguatamente e per far ciò devi " obtorto collo " prendere solo schiumatoi da 500/800 €...sbaglio?
Grazie.

luigi66
27-02-2016, 22:02
Concordo con Emiliano e con Billy,una vasca del genere è impegnativa sotto tutti i punti di visti...specialmente se avrai intenzione di allevare Acropore....
L'illuminazione costa.....
La tecnica di qualità costa....
Secondo me ti conviene far tagliare i vetri e puntare a qualcosa di più piccolo tipo un cubo da 60x60x65 visto che sarebbe possibile avendo già i vetri.
Qui le dimensioni si riducono ed anche i costi di allestimento e gestione.

Come ho precedentemente detto sono ben conscio che una vasca delle seguenti dimensioni sia impegnativa sotto tutti i punti di vista.
Ma quello che mi rimane difficile capire è appunto il discorso della c.d tecnica di qualità, come ho detto precedentemente ( riporto la mia esperienza relativa al dolce ) non è che prodotti che non siano blasonati non funzionino e/o svolagano il loro lavoro in maniera adeguata certo si opera un compromesso sulla c.d qualità questo è certo, nel lungo periodo forse potranno durare meno ma ripeto mi è capitato di utilizzarli e sono rimasto sempre pienamente soddisfatto.
Ad esempio avevo una vasca con discus con relativa sump, al posto della classica eheim provai una pompa della jebao beh che dire non mi ha fatto rimpiagere la prima....
Questa di far tagliare i vetri beh....sinceramente con tutta la stima che possa nutrire per la tua capacità tecnica che non discuto sinceramente mi lascia alquanto perplesso.....

billykid591
27-02-2016, 22:03
Luigi il marino e' un altro mondo che perdona molto meno rispetto ad un dolce pur grande che sia....il mio era un discorso generale non si riferiva allo skimmer che hai indicato tu che non conosco..... In fondo la tecnica la compri una volta sola all'inizio....e a meno che non funzioni non la cambi spesso anzi....pero ' il mantenimento e' continuo e il costo non aumenta linearmente con la grandezza della vasca purtroppo.....era solo questo che volevo dirti visto che sei nuovo del marino..... Per esperienza personale posso dirti che e' facile nel marino avere forti delusioni...ma anche grandi soddisfazioni se si fanno lle scelte giuste e si mette passione.....

luigi66
27-02-2016, 22:14
Luigi il marino e' un altro mondo che perdona molto meno rispetto ad un dolce pur grande che sia....il mio era un discorso generale non si riferiva allo skimmer che hai indicato tu che non conosco..... In fondo la tecnica la compri una volta sola all'inizio....e a meno che non funzioni non la cambi spesso anzi....pero ' il mantenimento e' continuo e il costo non aumenta linearmente con la grandezza della vasca purtroppo.....era solo questo che volevo dirti visto che sei nuovo del marino..... Per esperienza personale posso dirti che e' facile nel marino avere forti delusioni...ma anche grandi soddisfazioni se si fanno lle scelte giuste e si mette passione.....

Si certo questo l'ho capito ti ripeto ho rilevato questa vasca e vorrei cimentarmi con questa nuova avventura che mi ha da sempre affascinato....ti ripeto avendo allevato di tutto nel dolce e sperimentato i biotopi più disparati mi son detto voglio indirizzarmi su questo nuovo campo
1) Perchè mi ha da sempre affascinato
2) Sarebbe un nuovo inizio e la scoperta di un nuovo mondo.
Il quesito che sto rivolgendo a voi che vi occupate di marino da tanti anni è appunto quello relativo allla c.d tecnica ( schiumatoio in questo caso ) che ripeto mi sembra strano non possa diciamo essere non costituita anche da apparecchiature non top tutto qui...
Grazie

Lucareef
27-02-2016, 22:16
Luigi il discorso è semplice.....per gestire una vasca del genere come si deve,la tecnica di qualità costa.
Si paga l'affidabilità delle pompe di schiumazione,giranti AD HOC
Lavorazioni al CNC dal pieno. E ovviamente si paga anche il marchio come tutte le cose.
Quegli Skimmer io non li conosco,ma mi lasciano perplesso come costruzione....sono poco più che giocattoli con una pompa di schiumazione sotto.
Facciamo un altro esempio.
Compra una plafoniera T5 SunSun su ebay e paragonala ad una ATI.
Tu dirai sono 2 plafoniere che accendono tutte e 2 dei comunissimi tubi t5.
Ecco,prova ad allevarci Acropore con la prima e poi mi dirai.
Eppure il principio di funzionamento è lo stesso per tutte e 2.
Per la storia del tagliare i vetri non stavo scherzando. Un'Utentr qui di RB ha fatto tagliare la sua 90x90x60 e ha tirato fuori una 60x60x60.

billykid591
27-02-2016, 22:23
Se vuoi avere una vasca discreta senza spendere un botto sia di tecnica che di mantenimento potresti fare una vasca piu' piccola (come ti ha indicato lucareef una 60' x 60 x 65 sarebbe un buona vasca fra l'altro vai a vedere il post proprio di lucareef dove c'e' la sua vasca che ha appunto queste misure) in fondo una vasca del genere non costerebbe molto neanche farla da nuova......e basterebbe appunto una tecnica meno costosa in tutti i sensi....poi al momento hai indicato solo lo skimmere ma il resto? Cosa intendi prendere o cosa hai gia?

luigi66
27-02-2016, 22:27
Luigi il discorso è semplice.....per gestire una vasca del genere come si deve,la tecnica di qualità costa.
Si paga l'affidabilità delle pompe di schiumazione,giranti AD HOC
Lavorazioni al CNC dal pieno. E ovviamente si paga anche il marchio come tutte le cose.
Quegli Skimmer io non li conosco,ma mi lasciano perplesso come costruzione....sono poco più che giocattoli con una pompa di schiumazione sotto.
Facciamo un altro esempio.
Compra una plafoniera T5 SunSun su ebay e paragonala ad una ATI.
Tu dirai sono 2 plafoniere che accendono tutte e 2 dei comunissimi tubi t5.
Ecco,prova ad allevarci Acropore con la prima e poi mi dirai.
Eppure il principio di funzionamento è lo stesso per tutte e 2.
Per la storia del tagliare i vetri non stavo scherzando. Un'Utentr qui di RB ha fatto tagliare la sua 90x90x60 e ha tirato fuori una 60x60x60.

Ma per carità di Dio io sono il primo a dire che ovviamente la qualità ha un costo e si paga ci mancherebbe altro figurati se pensassi il contrario....
Circa la storia di tagliare i vetri diciamo semplicisticamente che il mondo è bello perchè è vario no??
Io personalmente non mi sognerei mai di tagliare una malberti faccio prima a rimetterci dei discus oppure a rivendermela no?

luigi66
27-02-2016, 22:39
Se vuoi avere una vasca discreta senza spendere un botto sia di tecnica che di mantenimento potresti fare una vasca piu' piccola (come ti ha indicato lucareef una 60' x 60 x 65 sarebbe un buona vasca fra l'altro vai a vedere il post proprio di lucareef dove c'e' la sua vasca che ha appunto queste misure) in fondo una vasca del genere non costerebbe molto neanche farla da nuova......e basterebbe appunto una tecnica meno costosa in tutti i sensi....poi al momento hai indicato solo lo skimmere ma il resto? Cosa intendi prendere o cosa hai gia?

Ripeto al momento ho solo la vasca tutta la tecnica è in addivenire la mia richiesta era quella relativa allo skimmer in quanto da quel poco che ho almeno al momento compreso diciamo che è il c.d cuore pulsante della vasca.
Ribadisco mi piacerebbe allestire una vasca decente senza spingermi molto con del vivo particolare ma partire per gradi, come ho sempre fatto ovviamente..., se si può risparmiare qualcosa sulla tecnica non mi dispiacerebbe ma se proprio obtorto collo si deve andare di prodotti blasonati beh vorrà dire che mi guardo intorno anche sull'usato...
Quindi dando un senso alla chiacchierata che tipologia di skimmer si dovrebbe adottare?? quali caratteristiche dovrei ad esempio andare a visionare??
Premetto che sono affascinato dal dsb quindi da quanto ho capito non avrei bisogno del classico skimmer sovradimensionato che si usa nel berlinese giusto?
Grazie

P.S.
Per quanto riguarda la triade sono molto tentato dalla strada del balling anche se forse per un neofita come me abituato alla gestione della co2 forse risulterebbe più facile ed economico gestire il classico reattore.
Illuminazione t5 giesemann.

luigi66
27-02-2016, 23:00
Del deltec SCC1660 cosa mi sapete dire??
Grazie

billykid591
27-02-2016, 23:05
Allora lo skimmer e' importante ma e' solo una parte del tutto devi pensare alle rocce vive, alle pompe di risalita e movimento, ai riscaldatori all'illuminazione importantissima e alla sump perche' una vasca come quella che hai indicato ha bisogno di una sump.....piu mobile e impianto elettrico con ciabatte e interuttori per comandare il tutto....poi per il balling visto che sei alla prima esperienza sarebbe meglio rivolgersi al classico reattore di calcio ( altro acquisto anche se non immediato)......ovviamente il tutto se rapportato alla tua vasca aumenta di molto il costo di acquisto anche se ti rivolgi all'usato che comunque e' una scelta ottima..

luigi66
27-02-2016, 23:27
Allora lo skimmer e' importante ma e' solo una parte del tutto devi pensare alle rocce vive, alle pompe di risalita e movimento, ai riscaldatori all'illuminazione importantissima e alla sump perche' una vasca come quella che hai indicato ha bisogno di una sump.....piu mobile e impianto elettrico con ciabatte e interuttori per comandare il tutto....poi per il balling visto che sei alla prima esperienza sarebbe meglio rivolgersi al classico reattore di calcio ( altro acquisto anche se non immediato)......ovviamente il tutto se rapportato alla tua vasca aumenta di molto il costo di acquisto anche se ti rivolgi all'usato che comunque e' una scelta ottima..

Allora vasca mobile e sump sono già qui da me anche se la prima cosa che mi appresto a fare è rivedere un pò il mobile difatti essendo stato pannellato con del truciolato ho visto che un pò è andato e poi personalmente ritengo che l'altezza dello stesso sia eccessiva ( 100 cm ) pensavo di farlo di ca 80 cm.
Appunto per questo sto cercando di capire quale tecnica migliore poter abbinare a detta vasca e quali parametri debba considerare per la scelta idonea dello skimmer.
Riscaldatori ho degli shego titanium che usavo su un precedente allestimento di discus.
2106521066

ivoreef
28-02-2016, 08:52
secondo me come skimmer se non vuoi spendere un botto e non andare a prendere una cinesata potresti guardare un Tunze 9420 non è hai livelli di vertex e Bk, avevo il suo fratello minore e il suo lavoro lo faceva poi se vai di usato spendi tipo 250 euro...

emiliano73
28-02-2016, 09:12
Bello.
Potresti cominciare (una volta sistemata l'altezza) a mettere dei pannelli fonoassorbenti all'interno del mobile.
La paratia della sump la toglierei,oppure la si può sostituire con una adatta ad alloggiare uno skimmer a livello costante e farei una vasca di rabbocco più capiente

😆

luigi66
28-02-2016, 09:48
Bello.
Potresti cominciare (una volta sistemata l'altezza) a mettere dei pannelli fonoassorbenti all'interno del mobile.
La paratia della sump la toglierei,oppure la si può sostituire con una adatta ad alloggiare uno skimmer a livello costante e farei una vasca di rabbocco più capiente

😆

Si lo so il mobile come avevo premesso non mi piace per niente ( troppo altro e i pannelli sono li cuciti alla belle e meglio uno schifgo praticamente ....).
La prima cosa che andrò a fare toglierò quei benedetti pannelli di truciolato laminato per sostituirli con dei pannelli di multistrato bilaminato da 20 mm di spessore ( in modo da irrigidire la struttura di alluminiio porsa ).
L'altezza pensavo di fissarla a ca 80/ 85 cm ora difatti è alta considerando la base dova poggia la vasca è più di un metro ( quando l'ho vista per la prima volta mi è preso un colpo stavo per svenire....:114-35::114-35: ).
Altra cosa sulla quale vorrei intervenire la sump ( a mio avviso troppo alta anch'essa ) ( 80x50x50 ) ..questa si che potrei pensare di scollarla, ridurre l'altezza e reincollarla o in alternativa orientarmi su qualche sump in pvc.
Tornando al discorso schiumazione stavo visionando il deltec che mi avete linkato ( deltec SCC1660 ) qualcuno di voi lo utilizza??? come va detto schiumatoio ?? .....
Grazie

billykid591
28-02-2016, 09:51
Ma a parte lo schiumatoio per il resto ( illuminazione e pompe in primis) hai pensato a qualcosa?

emiliano73
28-02-2016, 09:56
Si lo so il mobile come avevo premesso non mi piace per niente ( troppo altro e i pannelli sono li cuciti alla belle e meglio uno schifgo praticamente ....).
La prima cosa che andrò a fare toglierò quei benedetti pannelli di truciolato laminato per sostituirli con dei pannelli di multistrato bilaminato da 20 mm di spessore ( in modo da irrigidire la struttura di alluminiio porsa ).
L'altezza pensavo di fissarla a ca 80/ 85 cm ora difatti è alta considerando la base dova poggia la vasca è più di un metro ( quando l'ho vista per la prima volta mi è preso un colpo stavo per svenire....:114-35::114-35: ).
Altra cosa sulla quale vorrei intervenire la sump ( a mio avviso troppo alta anch'essa ) ( 80x50x50 ) ..questa si che potrei pensare di scollarla, ridurre l'altezza e reincollarla o in alternativa orientarmi su qualche sump in pvc.
Tornando al discorso schiumazione stavo visionando il deltec che mi avete linkato ( deltec SCC1660 ) qualcuno di voi lo utilizza??? come va detto schiumatoio ?? .....
Grazie
Lo skimmer non lo conosco. ..l'altezza ideale x la sump in effetti, è 40. ..giusto valutare se rifarla completamente. ..altra cosa importante, una vasca del genere necessita di almeno due fori di scarico da 40...se non addirittura da 50.

😆

luigi66
28-02-2016, 10:16
secondo me come skimmer se non vuoi spendere un botto e non andare a prendere una cinesata potresti guardare un Tunze 9420 non è hai livelli di vertex e Bk, avevo il suo fratello minore e il suo lavoro lo faceva poi se vai di usato spendi tipo 250 euro...

Scusami per Bk intendi bubble king o sbaglio???
Come ho avuto modo di dire avendo al momento problemi di budget mi debbo obtorto collo porre su un target un attimo più basso.
Ovviamente non discuto la qualità di bubble king pero' ribadisco quanto espresso in precedenza lo stesso ha dei costi notevoli ( che al momento non sono e credo non saranno mai alla mia portata ) ma se anche avessi avuto tutto quel denaro da spendere ci penserei due volte e ti spiego anche il perchè, se penso ad una eventuale manutenzione o ricambistica ipotizzando ad esempio una eventuale sostituzione pompa o girante su un prodotto del genere che faccio mi sparo....
Scusa l'o.t. ma è come se uno ti chiedesse che macchina mi consigli e tu gli dici o ferrari o niente sbaglio ???

billykid591
28-02-2016, 10:25
Scusami per Bk intendi bubble king o sbaglio???
Come ho avuto modo di dire avendo al momento problemi di budget mi debbo obtorto collo porre su un target un attimo più basso.
Ovviamente non discuto la qualità di bubble king pero' ribadisco quanto espresso in precedenza lo stesso ha dei costi notevoli ( che al momento non sono e credo non saranno mai alla mia portata ) ma se anche avessi avuto tutto quel denaro da spendere ci penserei due volte e ti spiego anche il perchè, se penso ad una eventuale manutenzione o ricambistica ipotizzando ad esempio una eventuale sostituzione pompa o girante su un prodotto del genere che faccio mi sparo....
Scusa l'o.t. ma è come se uno ti chiedesse che macchina mi consigli e tu gli dici o ferrari o niente sbaglio ???

Luigi forse non hai capito quello che diceva ivoreef, ti indicava il tunze che secondo lui e' una buona alternativa dicendo semplicemente che non e' all'altezza dei bk o i migliori vertex tutto li senza dire che o prendi bk o meglio lasciar stare.....

luigi66
28-02-2016, 10:29
Ma a parte lo schiumatoio per il resto ( illuminazione e pompe in primis) hai pensato a qualcosa?


Al momento diciamo che l'ipotetica lista della spesa sarebbe questa :

Illuminazione : giesemann 8x54w t5 o similare vedi ati powercore, o estrema ratio se trovassi un 2x 250w hqi ( anche sull'usato ) sarebbe il massimo secondo il mio punto di vista.

Pompa di risalita : Jebao/Jecod DCT4000 o eventualmente la sorella maggiore DCT 6000

Pompe di movimento : Jebao Rw 15 x2

- - - Updated - - -


Luigi forse non hai capito quello che diceva ivoreef, ti indicava il tunze che secondo lui e' una buona alternativa dicendo semplicemente che non e' all'altezza dei bk o i migliori vertex tutto li senza dire che o prendi bk o meglio lasciar stare.....

Ok non avevo capito ma se volessimo restringere il campo eventualmente tra tunze e deltec ???

emiliano73
28-02-2016, 10:31
Al momento diciamo che l'ipotetica lista della spesa sarebbe questa :

Illuminazione : giesemann 8x54w t5 o similare vedi ati powercore, o estrema ratio se trovassi un 2x 250w hqi ( anche sull'usato ) sarebbe il massimo secondo il mio punto di vista.

Pompa di risalita : Jebao/Jecod DCT4000 o eventualmente la sorella maggiore DCT 6000

Pompe di movimento : Jebao Rw 15 x2

- - - Updated - - -



Ok non avevo capito ma se volessimo restringere il campo eventualmente tra tunze e deltec ???
Ci sarà da ragionare sulla pompa di risalita. ..la 6000 c'è l'ho su vasca più piccola. ...che diametri hai di scarico?

😆

luigi66
28-02-2016, 10:31
Lo skimmer non lo conosco. ..l'altezza ideale x la sump in effetti, è 40. ..giusto valutare se rifarla completamente. ..altra cosa importante, una vasca del genere necessita di almeno due fori di scarico da 40...se non addirittura da 50.

��

La vasca non so se hai notato è dotata di pozzetto di tracimazione ....

billykid591
28-02-2016, 10:34
Al momento diciamo che l'ipotetica lista della spesa sarebbe questa :

Illuminazione : giesemann 8x54w t5 o similare vedi ati powercore, o estrema ratio se trovassi un 2x 250w hqi ( anche sull'usato ) sarebbe il massimo secondo il mio punto di vista.

Pompa di risalita : Jebao/Jecod DCT4000 o eventualmente la sorella maggiore DCT 6000

Pompe di movimento : Jebao Rw 15 x2

- - - Updated - - -




Ok non avevo capito ma se volessimo restringere il campo eventualmente tra tunze e deltec ???

Direi che le scelte non sono male....per le Hqi bellissima luce pero' tieni conto che scaldano molto e le lampade si fa sempre piu' fatica a trovarle e costano sempre di piu' (io ho una 2 x 250 w piu' 2 T5 che fra non molto dismetto ma non vendo)....per lo skimmer opterei piu' per il deltec

luigi66
28-02-2016, 10:39
Direi che le scelte non sono male....per le Hqi bellissima luce pero' tieni conto che scaldano molto e le lampade si fa sempre piu' fatica a trovarle e costano sempre di piu' (io ho una 2 x 250 w piu' 2 T5 che fra non molto dismetto ma non vendo)....


Lo so che scaldano ma sinceramente ho ristretto il campo a tale tipologia di illuminazione, diciamo da quanto ho capito i led danno più noie che altro e quindi non so se a ragione o meno li ho al momento scartati.

emiliano73
28-02-2016, 10:39
La vasca non so se hai notato è dotata di pozzetto di tracimazione ....
L'ho visto. ..ma quanto scarica in sump. ..sembra una domanda stupida. ..ma non lo è [emoji23] [emoji23] [emoji23]

😆

ivoreef
28-02-2016, 10:40
si intendevo di guardare i Tunze per rapporto prezzo qualità perché lo conosco avendolo avuto... non dicevo di prendere il Bk e i Vertex, intendevo che sono altre macchine più performanti tutto li...

billykid591
28-02-2016, 10:46
Lo so che scaldano ma sinceramente ho ristretto il campo a tale tipologia di illuminazione, diciamo da quanto ho capito i led danno più noie che altro e quindi non so se a ragione o meno li ho al momento scartati.

L'impegno economico per illuminare a led una vasca cosi' grande sarebbe molto elevato (ci vorrebbero almeno 3 se non 4 radion o hydra solo per citarne qualcuna) superando i 2000 euro...e con le incognite del caso con i T5 vai sul sicuro (ovviamente non basta una buona luce ci vuole anche "manico") hanno l'unico difetto di illuminare in modo piatto la vasca senza nessun riverbero sul fondo (che e' naturale e personalmente piace ) al max per ricrearlo con i T5 si potrebbe aggiungere una barra o due di led, con le hqi lo avresti di certo.....

luigi66
28-02-2016, 12:00
L'ho visto. ..ma quanto scarica in sump. ..sembra una domanda stupida. ..ma non lo è [emoji23] [emoji23] [emoji23]

😆

Guarda se non erro lo scarico dovrebbe essere da 50.
Se poi tu intenda l'interscambio sump vasca beh questo francamente non te lo so dire, ma a naso credo che la regola fondamentele circa l'intercambio sia rispettata e cioè come minimo una volta l'ora il litraggio netto max 2.
Poi non se se mi sbaglio e sopratutto da quanto mi è dato capire credo sia riduttivo porre la questione solo in questi termini poichè credo non ci si può limitare semplicisticamente a porre la questione in questi termini ma ci si dovrebbe chiedere anche se e quanta acqua che va in caduta decidiamo di far trattare allo skimmer il tutto ovviamente finalizzato al non eccessivo impoverimento dell'acqua con conseguente ottimale scambio gassoso sbaglio???

emiliano73
28-02-2016, 12:04
Guarda se non erro lo scarico dovrebbe essere da 50.
Se poi tu intenda l'interscambio sump vasca beh questo francamente non te lo so dire, ma a naso credo che la regola fondamentele circa l'intercambio sia rispettata e cioè come minimo una volta l'ora il litraggio netto max 2.
Poi non se se mi sbaglio e sopratutto da quanto mi è dato capire credo sia riduttivo porre la questione solo in questi termini poichè credo non ci si può limitare semplicisticamente a porre la questione in questi termini ma ci si dovrebbe chiedere anche se e quanta acqua che va in caduta decidiamo di far trattare allo skimmer il tutto ovviamente finalizzato al non eccessivo impoverimento dell'acqua con conseguente ottimale scambio gassoso sbaglio???
È tutto correlato e per niente riduttivo. ..lo scambio ideale dovrebbe essere almeno 3 volte il litraggio. ..poi ovviamente la vasca è tua. ..noi esprimiamo solo pareri non sentenze

😆

luigi66
28-02-2016, 12:13
L'impegno economico per illuminare a led una vasca cosi' grande sarebbe molto elevato (ci vorrebbero almeno 3 se non 4 radion o hydra solo per citarne qualcuna) superando i 2000 euro...e con le incognite del caso con i T5 vai sul sicuro (ovviamente non basta una buona luce ci vuole anche "manico") hanno l'unico difetto di illuminare in modo piatto la vasca senza nessun riverbero sul fondo (che e' naturale e personalmente piace ) al max per ricrearlo con i T5 si potrebbe aggiungere una barra o due di led, con le hqi lo avresti di certo.....

Si infatti come ti ho detto illuminazione a led al nmomento nemmeno vagliata e ovviamente scartata dalla lista della spesa visti i notevoli ed ingenti costi d'acquisto.
Il manico come dici te credo lo si acquisisca man mano, infatti ti porto un esempio sui numerosi plantaaquari che nel corso degli anni ho allestito anche lì ho usato spesso e volentieri diverse tipi di illuminazione ed ovviamente ci si regola solo e solamente osservando un pò la reazione di tutto il sistema.
Difatti non ho mai pensato che prendendo la plafoniera x la metti sulla vasca e fai i miracoli poichè rischi anche l'effetto opposto.
Avevo difatti anche vagliato la soluzione che mi stai prospettando te e cioè T5 e barre led royal blue tu come la vedresti tale tipo di accoppiata?? credo non sarebbe accia l'idea sbaglio?
Grazie.

- - - Updated - - -


È tutto correlato e per niente riduttivo. ..lo scambio ideale dovrebbe essere almeno 3 volte il litraggio. ..poi ovviamente la vasca è tua. ..noi esprimiamo solo pareri non sentenze

��

Scusa allora ti chiedo come stabilisci questo ipotetico rapporto di 3 volte.
Allora potremmo dire che ad esempio che il corretto interscambio potrebbe essere addirittura 4 o 5.
Ti chiedo quello che tu affermi è confutato da basi tecnico/scientifiche o è un ragionamento dettato dal costo/beneficio.
Grazie

Corve
29-02-2016, 12:46
io ho una vasca con le misure molto simili alla tua e capisco il "problema" economico, ma come ti hanno detto in molti, il mio consiglio è piuttosto di rimandare l'avvio di un mese o due ma non di lesinare sullo skimmer, uno di qualità fa davvero la differenza, prendendone uno al "risparmio" corri solo il rischio o di stufarti per gli scarsi risultati o di spendere due volte per correre ai ripari...ci siam passati più o meno tutti.
io montavo un lgm 900/II e non posso parlarne male, ora monto un ultrareef akula 200 e la differenza si vede eccome!
per me sul nostro litraggio è perfetto!

luigi66
29-02-2016, 14:42
io ho una vasca con le misure molto simili alla tua e capisco il "problema" economico, ma come ti hanno detto in molti, il mio consiglio è piuttosto di rimandare l'avvio di un mese o due ma non di lesinare sullo skimmer, uno di qualità fa davvero la differenza, prendendone uno al "risparmio" corri solo il rischio o di stufarti per gli scarsi risultati o di spendere due volte per correre ai ripari...ci siam passati più o meno tutti.
io montavo un lgm 900/II e non posso parlarne male, ora monto un ultrareef akula 200 e la differenza si vede eccome!
per me sul nostro litraggio è perfetto!


Innanzitutto Corve ti ringrazio per il tuo intervento e per il tuo sugggerimento.
Comprenderai benissimo che per un neofita ( marino intendo ) come me i dubbi che ovviamente ti attanagliano sono moltemplici ed uno di questi è appunto quello relativo alla c.d. attrezzatura tecnica.
Di solito anche io preferisco partire con il piede giusto e se devo aspettare piuttosto che andare di mediazioni preferisco aspettare questo è fuor di dubbio.
La mia domanda iniziale circa gli schiumatoi definiamoli economici era anche per capire alla fine, se effetivamente valga la pena investirci su o meno, certo che con macchine di un certo livello è ovvio che il range di sicurezza tecnica risulti maggiore, però ad esempio mi stavo documentando anche sull'altro schiumatoio che mi avete consigliato e cioè il Deltec SCC1660, alla fine lo stesso viene pubblicizzato come “German Engineering” però se si va a spulciare bene il cuore dello schiumatoio è cinese ( pompa jebao ), quindi alla fine a voler esser pignoli uno potrebbe facilmente obiettare tu produttore mi spacci il prodotto come un oggetto concepito realizzato e creato in europa quando poi non è propriamente così....
Ti faccio un esempio forse a tutti noto andando un pò o.t.
" Fino a poco tempo fa, Apple affermava che i suoi prodotti erano ‘Made in America’ " ma quasi tutti i 70 milioni di iPhone, i 39 milioni di iPad e i 59 milioni di altri dispositivi venduti sono stati realizzati oltreoceano.
Sai i dirigenti dell'Apple come hanno giustificato la cosa...quando si è dovuto apportare delle modifiche allo schermo dell’iPhone a pochi giorni dal lancio, costringendo a una revisione della catena di montaggio, gli 8 mila dipendenti dell’azienda cinese che doveva occuparsene sono stati richiamati a lavoro nel cuore della notte – grazie anche al fatto che il dormitorio è spesso situato all’interno dello stesso impianto – e in meno di 96 ore si stavano producendo circa 10 mila iPhone al giorno.
Nessun impianto situato negli Usa avrebbe potuto fare lo stesso, soddisfacendo la richiesta di un arrabbiatissimo Steve Jobs che a poche settimane dal lancio del primo iPhone si era accorto che lo schermo si graffiava troppo facilmente per un dispositivo che molti avrebbero tenuto in tasca, accanto alle chiavi o ad altri oggetti che avrebbero potuto scalfirlo."
Ora tornando in topic ribadendo la mia inesperienza circa la tecnica che viene associata al marino mi rifiuto di pensare e credere che una corretta schiumazione sia correlata solo alla pompa, perchè se così fosse veramente le case produttrici ci prendono per i fondelli, ma che sia strettamente correlata anche ad altri parametri come potrebbe essere la camera di schiumazione e così via dicendo ( assemblaggi, qualità dei materiali ) spero di non aver detto delle inesattezze nel caso scusatemi.
Dato che ci sono approfitto per chiedere una cosa, ho visto che molti costruttori propongono come optional la c.d. calotta di pulizia automatica del collo del bicchiere secondo voi queste calotte automatiche che dovrebbero tenere sempre pulito il bicchiere aumenntandone l'efficacia della schiumazione eventualmente sono efficaci oppure sono da annoverarsi tra i classici optional che alla fine servono a poco.
Grazie

billykid591
29-02-2016, 19:51
La calotta automatica e piu' che altro un gadget fra l'altro molto costoso......basta una pulizia del bicchiere prima che diventi una "schifezza"......

luigi66
29-02-2016, 20:07
La calotta automatica e piu' che altro un gadget fra l'altro molto costoso......basta una pulizia del bicchiere prima che diventi una "schifezza"......

Grazie per il suggerimento.
Approfitto della tua disponibilità e restringendo il campo ti chiedo tra deltec e ultrareef akula 200 ???
Grazie

Lucareef
29-02-2016, 20:15
Sicuramente molto meglio l'Ultrareef 200 con pompa PSK 1200.
Su questo puoi star tranquillo!!!

luigi66
29-02-2016, 22:16
Sicuramente molto meglio l'Ultrareef 200 con pompa PSK 1200.
Su questo puoi star tranquillo!!!

Si stavo appunto documentandomi su questo schiumatoio ed effettivamente da quanto ho compreso è veramente tutto made in italy se non erro la pompa è sicce giusto??
Credo che voi lo usate in tanti sapete dirmi come va?
Grazie

Lucareef
29-02-2016, 23:13
Si la pompa di schiumazione è una Sicce PSK 1200 qui nel forum lo usano in tanti utenti,purtroppo o perfortuna io non sono tra questi avendo un gabinetto di vasca da 200 litri ho optato per un Vertex Omega 150 che è più consono al mio litraggio.

luigi66
29-02-2016, 23:57
Si la pompa di schiumazione è una Sicce PSK 1200 qui nel forum lo usano in tanti utenti,purtroppo o perfortuna io non sono tra questi avendo un gabinetto di vasca da 200 litri ho optato per un Vertex Omega 150 che è più consono al mio litraggio.

Beh Luca gabinetto mo daiii non esageriamo .... se non sbaglio ho visto qualche foto della stessa e ovviamene ti dico che mi piacerebbe molto avere il tuo gabinetto di vasca :smiley-sex018::smiley-sex018: ma sopratutto il tuo manico.
Poi oddio non mi sembra che utilizzi l'ultimo degli schiumatoi :114-58::114-58:
Io sono praticamente ancora in fase di apprendimento come avrai desunto dalle domande che vado a porvi e ringrazio tutti per la pazienza e cortesia che mi state accordando... sono come suol dirsi ancora in fase di studio e si che ne devo fare di strada.
Più passa il tempo più mi rendo conto che tutto il bagaglio tecnico che ho acquisito sul dolce praticamente è inservibile e devo ricominciare a studiare da zero e quindi spero con il vostro aiuto di partire con il piede giusto.
Non so se hai notato ho preso questa vasca diciamo secondo me consona per allestire un buon marino ed ora sto cercando passo passo di cucirci attorno una tecnica ( finanze permettendo ) buona.
Quindi tornando in topic sarebbe più da propendere verso l'ultrareef rispetto al deltec giusto?
Grazie

Lucareef
01-03-2016, 00:00
Si decisamente,io starei su un Ultrareef senza pensarci! Tieni d'occhio il mercatino che ogni tanto ne capitano di quella misura.

luigi66
01-03-2016, 00:14
Si decisamente,io starei su un Ultrareef senza pensarci! Tieni d'occhio il mercatino che ogni tanto ne capitano di quella misura.

Si lo farò certamente.
Grazie

billykid591
01-03-2016, 09:50
Luigi io nella mia vasca (140 x 80 x 52 berlinese) ho proprio l'ultrareef akula 200 (quello semi conico) a parte i problemi che ho avuto con la girante (ne ho cambiate 3 fin'ora ma sembra che le abbiano modificate al meglio) è un gran bel schiumatoio molto silenzioso e una volta ben tarato te lo dimentichi...a parte la pulizia del bicchiere, inoltre è totalmente e facilmente smontabile e avendo la pompa interna occupa poco spazio.....certo che però, almeno per quello che hai detto, è fuori budget sempre che non ne trovi uno usato....

luigi66
01-03-2016, 12:59
Luigi io nella mia vasca (140 x 80 x 52 berlinese) ho proprio l'ultrareef akula 200 (quello semi conico) a parte i problemi che ho avuto con la girante (ne ho cambiate 3 fin'ora ma sembra che le abbiano modificate al meglio) è un gran bel schiumatoio molto silenzioso e una volta ben tarato te lo dimentichi...a parte la pulizia del bicchiere, inoltre è totalmente e facilmente smontabile e avendo la pompa interna occupa poco spazio.....certo che però, almeno per quello che hai detto, è fuori budget sempre che non ne trovi uno usato....

Hai avuto problemi con la girante??? come mai scusa se ti chiedo partita difettosa o cos'altro?
Si al momento è un pò tutto fuori budget ( periodaccio di m...) sai quando si accavallano spese impreviste stai li a centellinare un pò tutto e quindi tiri la cinghia sopratutto su quelli che alla fine sono e rimangono pur sempre degli hobbies però parafrasando una famosa frase di un film di qualche anno fa "Non può piovere per sempre".... in caso vorrà dire che come tutti mi avete consigliato meglio aspettare un mese in più che andare di prodotto che alla fine mi potrebbe creare più problem che altro.
Intanto come hai visto approfittando della vostra pazienza e cortesia continuo a rompervi le scatole al fine di avere un quadro d'immagine sempre meno nebuloso e più chiaro.
Grazie

Batty
01-03-2016, 13:35
luigi66 hai visto il bubble Magus cs180 che c'è qui sul mercatino a 150€?? Per me se vuoi partire in economia va più che bene....poi se un giorno deciderai di cambiarlo con uno più blasonato il BM ha sempre mercato per i costi ridotti che ha e lo rivenderesti allo stesso prezzo x me

luca.ga
01-03-2016, 14:04
Io ho sempre usato hydor e mi sono trovato molto bene sia di prezzo che di risultati... ma se puoi prendere un ultrareef sicuramente sono skimmer eccezionali.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

billykid591
01-03-2016, 14:32
Hai avuto problemi con la girante??? come mai scusa se ti chiedo partita difettosa o cos'altro?
Si al momento è un pò tutto fuori budget ( periodaccio di m...) sai quando si accavallano spese impreviste stai li a centellinare un pò tutto e quindi tiri la cinghia sopratutto su quelli che alla fine sono e rimangono pur sempre degli hobbies però parafrasando una famosa frase di un film di qualche anno fa "Non può piovere per sempre".... in caso vorrà dire che come tutti mi avete consigliato meglio aspettare un mese in più che andare di prodotto che alla fine mi potrebbe creare più problem che altro.
Intanto come hai visto approfittando della vostra pazienza e cortesia continuo a rompervi le scatole al fine di avere un quadro d'immagine sempre meno nebuloso e più chiaro.
Grazie

la calotta con gli aghi della girante è infilata a pressione sul rotore...ma col tempo tende a uscire un po' in fuori così fa rumore (tanto) perché gratta sul "carter" della pompa, tende a non ripartire quando si spegne e alla peggio non schiuma bene....... unica consolazione essendo una sicce è facile avere ricambi.....fra l'altro almeno dalle mie parti è successo solo a me, sarà forse perché è uno dei primi AKULA 200 usciti di fabbrica.

luigi66
01-03-2016, 14:56
la calotta con gli aghi della girante è infilata a pressione sul rotore...ma col tempo tende a uscire un po' in fuori così fa rumore (tanto) perché gratta sul "carter" della pompa, tende a non ripartire quando si spegne e alla peggio non schiuma bene....... unica consolazione essendo una sicce è facile avere ricambi.....fra l'altro almeno dalle mie parti è successo solo a me, sarà forse perché è uno dei primi AKULA 200 usciti di fabbrica.

Ah ecco già mi avevi fatto sobbalzare sulla sedia difatti pensavo e meno male che è considerato un ottimo schimatoio... può darsi come dici te che essendo uno dei primi usciti dalla fabbrica avesse diciamo dei peccatucci di gioventù ...spero sulla produzione attuale risolti.
Ma ti chiedo dato che il deltec costa un pò di meno se non erro è poi tanto distante a livello prestazionale rispetto all'akula ?
Grazie

- - - Updated - - -


luigi66 hai visto il bubble Magus cs180 che c'è qui sul mercatino a 150€?? Per me se vuoi partire in economia va più che bene....poi se un giorno deciderai di cambiarlo con uno più blasonato il BM ha sempre mercato per i costi ridotti che ha e lo rivenderesti allo stesso prezzo x me

Cavolo mi era sfuggito :donkey::donkey: eppure sto sempre li a farmi il solito giro di controllo sul mercatino anche se onestamente non so come vanno sti benedetti bubble magus e se poi lo stesso sia idoneo e non sottodimensionato per la mia vasca.
Grazie