PDA

Visualizza Versione Completa : carbone in sump



matrix5
01-03-2016, 11:44
Ciao a tutti, ho letto in vari post che alcuni di voi tengono il carbone attivo in sump per eliminare l'odore di uovo marcio..! Io ora sono in maturazione quindi prima di mettere il carbone aspetterei metà Marzo in modo che siano passati i tre mesi, però volevo un po' di informazioni su quanto usarne e ogni quanto cambiarlo.. La mia vasca è 60x60x60 DSB e la sump è 50x40x40.

Robbax
01-03-2016, 13:00
Il carbone non fa male anche se lo metti in maturazione [emoji6]

matrix5
01-03-2016, 16:29
Il carbone non fa male anche se lo metti in maturazione [emoji6]

Ah ok io nel dubbio non l'avevo messo.. Ora sarò via per lavoro fino al 15 Marzo quindi lo metterò al mio ritorno.. per il mio litraggio quanto mi consigliate di metterne e ogni quanto va sostituito?

Lucareef
01-03-2016, 16:40
Per me se usi quello in pellet a lungo assorbimento puoi metterne 150gr e sostituirlo ogni 2/3 settimane.

Robbax
01-03-2016, 16:47
Sempre andato a occhio

matrix5
01-03-2016, 20:10
Perfetto grazie mille! userò quello in pellet allora se lo trovo!

Giuseppe C.
02-03-2016, 12:28
La funzione principale del carbone è il suo potere adsorbente, ovvero la proprietà di traferire la massa degli inquinanti organici disciolti, al suo interno.
In maturazione è utile per eliminare in fretta le sostanze coloranti (di solito sono giallognole causate dall'organico che viene generato dal sistema, il cosiddetto DOC). Oltre a questo ha la caratteristica di adsorbire altri elementi che possono nuocere al sistema.
La capacità di adsorbimento sarà tanto maggiore quanto più poroso e granulometricamente piccolo è il tipo di carbone, inoltre è bene tenere presente che il carbone adsorbe gli inquinanti e progressivamente va saturandosi nel senso di percorrenza del liquido che lo attraversa o lo lambisce, ecco perchè sarebbe utile avere un ampia superficie di esposizione del carbone che inseriamo, oppure sarebbe utile smuovere ogni tanto il materiale posto nelle calze che utilizziamo.
Altra cosa importante da tenere presente è la necessità di avere un flusso lento, dove viene posto il carbone, perchè la reazione di trasferimento della massa, all'interno dei micropori, è molto lenta.
Ultima cosa, ma non meno importante, è il nemico numero uno del carbone, ovvero il particolato o sedimento, che tende ad ostruire rapidamente la microporosità del carbone stesso, riducendo in fretta la durata.
La quantità che solitamente si utilizza, è pari a 100ml ogni 100lt di acqua.

matrix5
02-03-2016, 19:51
La funzione principale del carbone è il suo potere adsorbente, ovvero la proprietà di traferire la massa degli inquinanti organici disciolti, al suo interno.
In maturazione è utile per eliminare in fretta le sostanze coloranti (di solito sono giallognole causate dall'organico che viene generato dal sistema, il cosiddetto DOC). Oltre a questo ha la caratteristica di adsorbire altri elementi che possono nuocere al sistema.
La capacità di adsorbimento sarà tanto maggiore quanto più poroso e granulometricamente piccolo è il tipo di carbone, inoltre è bene tenere presente che il carbone adsorbe gli inquinanti e progressivamente va saturandosi nel senso di percorrenza del liquido che lo attraversa o lo lambisce, ecco perchè sarebbe utile avere un ampia superficie di esposizione del carbone che inseriamo, oppure sarebbe utile smuovere ogni tanto il materiale posto nelle calze che utilizziamo.
Altra cosa importante da tenere presente è la necessità di avere un flusso lento, dove viene posto il carbone, perchè la reazione di trasferimento della massa, all'interno dei micropori, è molto lenta.
Ultima cosa, ma non meno importante, è il nemico numero uno del carbone, ovvero il particolato o sedimento, che tende ad ostruire rapidamente la microporosità del carbone stesso, riducendo in fretta la durata.
La quantità che solitamente si utilizza, è pari a 100ml ogni 100lt di acqua.

Grazie mille per le informazioni!!