PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio Impianto osmosi



stefano18
02-03-2016, 15:43
Salve a tutti!

Circa 3-4 anni fa ho acquistato un impianto con cartucce in linea della forwater, un ospure 50 credo, comunque semplicemente due filtri pre membrana (carbone e sedimenti) e una cartuccia post membrana da 500 ml ricaricabile che riempivo con resine anti silicati a viraggio di colore.
Ottenevo acqua a circa 1-2 tds e dovevo accontentarmi in quanto a Catania e provincia l'acqua di rubinetto misura oltre i 900 tds, praticamente marmo liquido..

Vorrei cercare di ottenere dell'ottima acqua e sono indeciso se cambiare tutto l'impianto e riutilizzare solo il vessel da 500 ml per le resine

cioè vorrei acquistare un impianto a 3 o 4 stadi (magari a bicchieri) e mettere due filtri post membrana, cioè un filtro usa e getta anti NO3 e Silicati e il vessel che ho già con resine deionizzanti..

Considerando che al massimo utilizzo 6-7 (anche meno) litri in una settimana quale sarebbe la scelta migliore ?

Grazie

stefano18
02-03-2016, 15:49
Scusate la domanda un po' scema, ma non c'è modo di comprare su internet o non so, in farmacia per esempio acqua di osmosi ? Anche perché pur se me la facessero pagare 50 centesimi al litro, per i miei consumi, mi converebbe comunque e sarebbe più comodo

Lucareef
02-03-2016, 15:52
Con un acqua così dura in ingresso sarebbe buona norma montare un addolcitore in casa.....
O comunque un sistema che utilizza sali addolcenti prima di far entrare l'acqua nell'impianto.
Per il resto utilizzerei un buon impianto a 4 stadi con magari in aggiunta un ulteriore post-filtro con resine deionizzanti per cercare di abbattere il più possibile.
La tua situazione è difficile perché con una vasca così piccola,per avere un buon compromesso dovresti spendere bei soldi per un impianto serio.
Non hai nessuno che può darti dell'acqua?
Un amico?

stefano18
02-03-2016, 16:06
No purtroppo no.. Infatti quasi quasi la comprerei da altri utenti, il problema sarebbero i costi di spedizione..

stefano18
03-03-2016, 17:19
Ho preso un nuovo impianto, ruwal se non ricordo male!
Due bicchieri, membrana e poi due filtri cartucce post membrana, resina deionizzante e nell'altra anti silicati fosfati e nitrati !

Dal vecchio impianto potrei recuperare nel caso ne fosse sprovvisto il riduttore di flusso con rubinetto che se non ricordo male serve a lavare la membrana..

Qualcuno mi rinfrescherebbe la manutenzione da fare?
Cos'è questa storia di lasciar la membrana con dell'acqua all'interno ? Cosa dovrei fare esattamente ???

stefano18
03-03-2016, 17:21
Nonostante l'acqua di rubinetto sia a circa 900 tds, spero di riuscire a produrre almeno 100 lt d'acqua a 0 TDS...

stefano18
07-03-2016, 22:19
Finalmente oggi è arrivato l'impianto
21284

Montato in garage provvisoriamente!

Un piccolo problema è dovuto alla pressione, mi spiego..
Io abito al secondo piano ma ho un garage a piano terra infatti la pressione è maggiore, tanto che l'acqua in ingresso (subito dopo la membrana) esce a circa 45 TDS, quando però la pressione in casa è minore si accende il motore e l'acqua scende subito da 44 a 33 TDS.. Quindi immagino che a quella pressione lavori meglio, adesso non so a chi rivolgermi per risolvere questo problema, cioè far partire il motore dell'acqua appena si apre un qualsiasi rubinetto..

Dopo aver ottenuto acqua a 40 TDS dopo la membrana, 44, 33 quella che è insomma, passando dai filtri post membrana, cioè anti NO3 e subito dopo anti SiO2 l'acqua esce finalmente a 0 spaccato.
A casa ho ritrovato un vessel da circa 500 ml con della resina anti silicati che sta li dentro da forse 2-3 anni, quella a viraggio di colore, ancora molti pallini verdi quindi non proprio esaurite.. Tanto che avendola collegata subito dopo la membrana mi da acqua a circa 2-3 TDS..

Quindi prima di far arrivare l'acqua della membrana ai filtri ANTI NO3 e Silicati, sto facendo passare l'acqua dalle resine affinché i filtri Anti no3 e silicati debbano solo filtrare acqua a circa 2-3 TDS..
Cosa ne pensate?? E' una buona idea? A costo che spenda anche 10 euro al mese di resine, tanto produco circa 4 litri d'acqua e i filtri in dotazione anti NO3 e Silicati trattano oltre 1000 litri d'acqua.. Considerando che adesso gli arriva acqua a 2-3 tds...


P.s Cosa più importante, nel mio cazzo di paese se non in tutta la zona schifosa di catania (scusate quando ci vuole ci vuole) l'acqua di rubinetto misura circa 1200 TDS.

- - - Aggiornato - - -

Mia mamma momentaneamente lavora a Biella come insegnante, sono stato li una settimana (sono tornato ieri) e ho portato dell'acqua di rubinetto presa da casa sua.. Mentre lavavo i denti sentivo che l'acqua fosse amara, infatti quando ho misurato i sali... 40 TDS............

stefano18
20-03-2016, 01:48
Continuo su questo post per non aprirne un altro


Dopo aver prodotto 40 litri al massimo, in uscita avevo già 10 TDS, perché chiaramente l'acqua di rubinetto è a circa 1200 e l'impianto non riesce a trattare simile acqua..

Ma fortunatamente (e averlo scoperto dopo 18 anni che vivo a casa mia è davvero da coglioni) l'acqua del pozzo (cisterna da 4000 litri che raccoglie l'acqua piovana) esce a 80-90 TDS, comunque minore di 100..
Ho attaccato l'impianto lì (ha anche un motore proprio) e in circa 6-7 ore sono riuscito a fare circa 35 litri d'acqua a 0 TDS già post membrana, i filtri si sono già esauriti a causa dell'acqua di merda, infatti dopo la membrana l'acqua usciva a circa 80 TDS (chiaramente .. quella d'ingresso a 1200!!!) e quindi momentaneamente ho solo due bicchieri e membrana

Adesso mi chiedevo se è necessario che comunque dopo la membrana metta una qualsiasi resine semplicemente per far si che pur se l'acqua della membrana uscisse a 1 TDS, le resine possano abbassare i sali del tutto, ho un vessel ricaricabile (di qualsiasi cosa sostanzialmente) da 250 ml.

Che resina devo mettergli?
Deionizzante ? Anti no3 o SiO4 o PO4?

Lucareef
20-03-2016, 08:14
Si mette una resina non a viraggio in post-membrana,obbligatoria sempre!
35 litri in 6/7 ore è pochissimo per un impianto,non hai pressione prendendo l'acqua del pozzo e l'impianto non lavora correttamente.
Io onestamente metterei delle resine addolcenti in entrata per abbattere il TDS di 1200.

stefano18
20-03-2016, 08:57
Quindi va bene una normalissima resina deionizzante ?
Riguardo la pressione, credo che comunque non sia un problema così grave, no ?
Il produttore dichiara 190 filtri al giorno, in 6-7 ore ne ho fatti 35, quindi si proporzione in un giorno sarebbero circa 110 litri d'acqua..
Comprerò un barometro


Per i 1200 TDS ne ho parlato con mio padre e metteremo un addolcitore domestico per tutta la casa

stefano18
20-03-2016, 09:02
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-deio-resina-deionizzante-1000ml-p-12705.html

Tipo questa ?

Lucareef
20-03-2016, 09:54
Si vanno benissimo come ultimo stadio.

stefano18
20-03-2016, 11:49
Perfetto, anche perché l'acqua esce già a 0 TDS, quindi è più una sorta di precauzione..!