PDA

Visualizza Versione Completa : Gobiodon okinawae



Hank
09-04-2016, 13:36
Salve, 15 giorni fa ho inserito un Gobiodon okinawae nel mio nano da 90 litri netti, ancora oggi quando mi avvicino alla vasca è molto impaurito e si nasconde tra le rocce quindi non riesco ad alimentarlo in maniera corretta, conoscete qualche stratagemma?
Insieme a lui inserì anche 4 talee di SPS che si son fatte 15 giorni sul vetro di fondo per il passaggio da T5 a led. Ieri l'altro, finito l'ambientamento le ho spostate a metà rocciata e ad oggi mi ritrovo la milka con i polipi smangiucchiati...
Può essere stato l'okinawae? Possibile che per 15 giorni non se le sia cagate di striscio e in due giorni m'abbia fatto fuori tutti quei polipi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
10-04-2016, 09:14
Se nn riesci ad alimentarli...può essere

ialao
10-04-2016, 09:59
possibilissimo quasi inevitabile.un saluto.

ALGRANATI
10-04-2016, 19:04
l'okinawe difficilmente si riesce ad alimentare e comunque sia, al 90% smangiucchia polipi per farsi il nido.

Hank
10-04-2016, 21:38
Ma una volta fatto il nido la smette?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luca.ga
10-04-2016, 22:38
A me non ha mai dato problemi... un nido lo fanno di solito se si forma una coppia ma se sono solitari è difficile che diano problemi ma tutto può essere.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Hank
10-04-2016, 22:48
A me non ha mai dato problemi... un nido lo fanno di solito se si forma una coppia ma se sono solitari è difficile che diano problemi ma tutto può essere.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Buon per te allora, questa è la mia talea di milka dopo che c'è passato lui...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160410/3b5085aca381e7d5abd6f188078dd186.jpg
Tu come lo alimenti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luca.ga
11-04-2016, 01:01
Non lo alimento, è risaputo che si cibi di polipi ma di solito non in maniera così invasiva.... mi sembra strano. Anche io ho una milka ma non la ha mai toccata.. si infila dentro ma non ha mai fatto danni simili.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
11-04-2016, 08:59
Hank ma come sei messo a valori?
anche la histrix sta male e sei pieno di alghe.
secondo me, vista la foto, il gobide non centra nulla

Hank
11-04-2016, 09:42
Ho ancora un po' di alghe da maturazione, la vasca è partita il 27 dicembre...
I valori sono:
Kh 9.3
Ca 430
Mg 1140
NO2 0
NO3 5
PO4 <0.01
Salinità 33 per mille

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
11-04-2016, 09:49
le alghe a 3 mesi dalla partenza sono una cosa abbastanza strana.
valori silicati?
l'acqua la produci tu?

Hank
11-04-2016, 10:09
I silicati non so a quanto sono, mi procuro il test?
L'acqua la faccio io, ho un aqua1 50 sx-dr con misuratore TDS e in uscita segna 000, come sale invece uso il Tropic Marin Pro Reef.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luca.ga
11-04-2016, 10:18
la triade è sbilanciata, il calcio al limite, ma soprattuto sul magnesio.... con kh 9 dovrebbe stare minimo 1290....

con cosa misuri i fosfati? e con cosa la triade?

normalmente i fosfati sono rilevabili e minimamente veritieri soltanto con l'utilizzo di un fotometro.

Hank
11-04-2016, 10:21
Misuro la triade con test Salifert e gli inquinanti con Tropic Marine

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luca.ga
11-04-2016, 11:34
rileggendo meglio hai scritto di un cambio di illuminazione di recente e hai spostato le talee dal basso in una zona più alta della rocciata, questo può decisamente aver influenzato la milka che spesso risente dei vari cambi di luce più di altri coralli, soprattuto con i led (esperienza personale di disastri) che illuminazione led hai?

probabilmente legata ad una triade un pelo sbilanciata e magari ad un basso carico di nutrienti possono averla portata così facilmente,

i fattori cmq possono essere molti ma mi sentirei di escludere che sia il Gobiodon la causa.

Hank
11-04-2016, 11:44
Le talee sono state inserite una ventina di giorni fa, una milka, una hystrix, una digitata rossa e una yongei. Si son fatte 15 giorni sul vetro di fondo e da giovedì scorso sono state spostate a metà rocciata. Sono cresciute sotto T5 e io monto i led, ho una Radion xr15w pro settata con template radiant al 50% della potenza.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luca.ga
11-04-2016, 12:25
Secondo me lo spostamento ha influito. Uso anche io radion e ho avuto gli stessi problemi anche solo spostando talee di 5 cm sotto le radion.... essendo un cono cambia molto in ogni zona la luce... inoltre ho avuto difficoltà a portare la potenza al 100% fino a poco tempo fa, perché sbagliavo programmazione, la mia idea della quale sono certo è che radion ha i bianchi settati molto alti per poter fare una curva naturale, cose che secondo me si addice molto a queste plafoniere, questo però porta inevitabili problemi soprattutto con i settaggi di fabbrica Radiant spinge sugli uv anch'essi potenti anche se meno dei bianchi, altri su alcune zone, perché sono oggetti molto interessanti ma vanno decisamente ben studiati. Proprio in questi giorni sto rivedendo tutta l'illuminazione con le radion, aggiungendo radion e riacclimatando e ruotandole e alzandosi dal pelo dell'acqua per avere una luce più uniforme. Con il programma highgrowth con rossi verdi al 70% non riuscivo in nessun modo ad arrivare oltre al 60% senza problemi e per la mia vasca sono decisamente poche le 2xr15 e una xr30 pro mentre lo stesso programma con la x30Pro singola sulla vecchia vasca mi dava ottimi risultati... dopo 2 anni di utilizzo le riesco a capire solo adesso un po meglio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Hank
11-04-2016, 12:40
In definitiva cosa mi conviene fare?
Questa Radion sinceramente mi ha un po' scocciato, anche solo per il fatto che per settarla la debba smontare ed attaccare al PC. Se la cambiassi per una Hydra 26 HD le problematiche sarebbero le stesse?

luca.ga
11-04-2016, 12:50
No sono decisamente più facili da quello che ho visto ma non avrai gli stessi risultati di una radion ben impostata, non riesci a collegare il PC direttamente dalla plafoniera senza staccata? Io di solito faccio così. Cmq per il momento se ha avuto problemi solo la milka e le altre bene o me stanno bene non farei nulla... ha patito soltanto la milka che Cmq è più delicata sui cambiamenti di luce.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Hank
11-04-2016, 12:57
Ho un iMac, mi risulta un po' difficile staccarlo ed attaccarlo alla plafoniera, è decisamente più agevole il contrario. :114-46:
Dici che a livello di spettro luminoso una Radion settata bene è più performante di una Hydra?
Ora sono al lavoro, quando torno a casa in serata pubblico le foto degli altri coralli così voi che avete l'occhio "clinico" mi sapete dire come stanno...
Con la Milka che faccio?

luca.ga
11-04-2016, 12:59
Sì decisamente, al contrario però se settate male ne danno meno.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk