PDA

Visualizza Versione Completa : Filtrazione in Sump



CIR2000
12-05-2016, 21:06
Ciao a tutti,

Quella che vedete in foto e la mia piccola Sump ma direi ben equipaggiata... contiene circa 20 litri per una vasca da 60 lordi con dieci kg di roccia viva.

La Sump è divisa 1/3 - 2/3 nella parta piccola ho solo la pompa NJ 1200 di risalita ed il sensore dell'osmolator.

Nella parte grande lo skimmer Tunze 9001, il riscaldatore che, insieme alle ventole in vasca ed in Sump, è collegato al termoregolatore della Aquili.

Il Tracimatore scarica nella parte grande in cui ho messo un vaso di vetro con una calza degli skimmer per evitare che la piccola Sump si riempa di robaccia.

Vedendo però le varie foto sul forum di altre Sump noto che molti hanno spugna e lana di perlon per la filtrazione. Ma occorre metterla ? Io al momento ho messo solo la calza per una filtrazione meccanica !

Grazie per i consigli.

22801

22802

22803

Mr-flammeus
12-05-2016, 23:02
Io la utilizzerò la filtrazione meccanica, magari non sempre si vedrà...perchè cambio vasca e quindi sotto mia specifica richiesta mi sono fatto relizzare questo tipo di sump...Provata e testata con acqua dolce per le varie regolazioni discese..salite...e cose varie, ma ancora ci sto lavoricchiando...io ho voluto utilizzare il metodo di passaggio forzato di tutta l acqua con i filter bug di tutta a 150 micron, anche per comodità di pulizia ed il massimo del silenzio realizzandomi io personalmente ( traendo spunto da un sistema royale exclusive ) dei silenziatori sopra i filtri quei dischi azzurri che vedi..ti allego foto

in ogni caso quando e come voglio posso disabilitarlo il filtraggio meccanico.

22805

CIR2000
12-05-2016, 23:24
Questa sera ho modificato la discesa in acqua allungando il tubo ed aggiungendo la sola calza. Il tubo è di quelli idraulici ad innesto rapido in modo da poter cambiare la calza rapidamente.

Purtroppo l'altro tipo di calza uscendo fuori dall'acqua si seccava ed a amava un non gradevole odore.

Cosa ne pensate ?

22806

22807

Nimonic81
13-05-2016, 01:45
Mr-flammeus mi fai una panoramica della tua sump.....molto interessante quella foto, ottimo lavoro

mello85
13-05-2016, 07:59
Guarda sarebbe sempre buon uso non mettere filtrazione meccanica in acquario marino però da una parte è anche utile a rimuovere i detriti e lo sporco più grosso per non farlo girare in sump e poi ritornare nella vasca principale.
Io ho messo lana di perlon in un passaggio obbligato in cui vi è la caduta dell'acqua. Pulisco la lana molto spesso, una volta a settimana, e la cambio una volta al mese. Giusto per non accumulare inquinanti!

CIR2000
13-05-2016, 08:33
Quindi la calza che ho messo potrebbe funzionare ? La cambierò/laverò ogni settimana/ 10 gg.

Allego qualche altra foto come richiesto

Prima foto panoramica della Samp molto compressa nel mobile... Evidenziato il sensore anti allagamento che corre sia all'interno che all'esterno del mobile ed è collegato via Wi-Fi e GSM per avvertirmi (ho lo stesso sistema sulla vasca grande del dolce.

22813

Tanica Ikea per Osmolator Hydor (fatta produrre apposta per le dimensioni del mio mobile :-8 ) il sensore è nella parte piccola dov'è è presente la pompa Newa NJ1200

22814

Osmolator Hydor e cavi vari per i collegamenti

22815

Ventola 1 di estrazione per aria ed umidità per il mobile... la ventola 2 è collegata al termoregolatore Aquili TC300 oltre questa ventola in Sump comanda anche una ventola tangenziale in Vasca ed il riscaldatore in Sump

22816

Display del TC300 (termoregolatore)

22817

Mr-flammeus
13-05-2016, 23:13
Mr-flammeus mi fai una panoramica della tua sump.....molto interessante quella foto, ottimo lavoro

la sump l ho voluta molto comoda con vano criptico..228252282622827

Nimonic81
14-05-2016, 01:52
cazzuta

Batty
14-05-2016, 07:46
Una Sump davvero seria questa....molto pulita nei dettagli e funzionale senza alcun dubbio

tirador
14-05-2016, 08:24
Quel tipo di corrugato dove si trova?

mello85
14-05-2016, 08:26
Quindi la calza che ho messo potrebbe funzionare ? La cambierò/laverò ogni settimana/ 10 gg.

Allego qualche altra foto come richiesto

Prima foto panoramica della Samp molto compressa nel mobile... Evidenziato il sensore anti allagamento che corre sia all'interno che all'esterno del mobile ed è collegato via Wi-Fi e GSM per avvertirmi (ho lo stesso sistema sulla vasca grande del dolce.

Cambio un attimo discorso e ti chiedo che tipo di sensore anti allagamento hai! Che ho sempre voluto averlo anche io.

CIR2000
14-05-2016, 08:53
Cambio un attimo discorso e ti chiedo che tipo di sensore anti allagamento hai! Che ho sempre voluto averlo anche io.

Sicuramente siamo OT... Questo che vedi in foto è quello che uso per entrambe le vasche. Praticamente è un combinatore telefonico GSM 3G al quale puoi collegare di tutto ed ha una autonomia senza corrente di 3gg... io lo uso per:

- mi avverte quando in casa manca la corrente e quando ritorna
- mi avverte se scatta il differenziale collegato all'UPS (tutte le vasche sono sotto UPS e differenziale è logicamente quando si ricollega (ho un sistema automatico che riarma il differenziale delle vasche).
- mi avverte in caso di allagamento con i sensori a quattro punti (ne ho due fuori dalle vasche ed uno nella Sump
- mi avverte se i livelli dell'acqua superano quelli fissati con l'osmolator
- ecc ecc

Insomma ci puoi attaccare di tutto. Bisogna essere un pochino pratici ma è fantastico !!!

Ti allego qualche foto

Nimonic81
14-05-2016, 11:09
Non per fare pubblicità gratuita a questo prodotto ma secondo me merita visibilità.
chiamo qualche moderatore.
Paolo Piccinelli ALGRANATI

Lucareef
14-05-2016, 12:09
Sicuramente siamo OT... Questo che vedi in foto è quello che uso per entrambe le vasche. Praticamente è un combinatore telefonico GSM 3G al quale puoi collegare di tutto ed ha una autonomia senza corrente di 3gg... io lo uso per:

- mi avverte quando in casa manca la corrente e quando ritorna
- mi avverte se scatta il differenziale collegato all'UPS (tutte le vasche sono sotto UPS e differenziale è logicamente quando si ricollega (ho un sistema automatico che riarma il differenziale delle vasche).
- mi avverte in caso di allagamento con i sensori a quattro punti (ne ho due fuori dalle vasche ed uno nella Sump
- mi avverte se i livelli dell'acqua superano quelli fissati con l'osmolator
- ecc ecc

Insomma ci puoi attaccare di tutto. Bisogna essere un pochino pratici ma è fantastico !!!

Ti allego qualche foto

Dove si può comprare questo super-combinatore?!

willy
14-05-2016, 12:16
http://tmtonline.shopmania.biz/compra/synaps-ds-100-combinatore-gsm-4-ingressi-touch-screen-anche-per-aprire-2979406?force_lang=default

ALGRANATI
14-05-2016, 22:30
bello sto coso ma a quel prezzo....preferisco farmi il combinatore con un vecchio nokia

CIR2000
14-05-2016, 22:42
bello sto coso ma a quel prezzo....preferisco farmi il combinatore con un vecchio nokia

Si trova a meno di quanto indicato e comunque offre veramente tanti possibili impieghi.

Mr-flammeus
14-05-2016, 22:45
Si trova a meno di quanto indicato e comunque offre veramente tanti possibili impieghi.
bello...anche se molte cose le fa il controller touch...aquatronica

CIR2000
14-05-2016, 22:58
bello...anche se molte cose le fa il controller touch...aquatronica

Si ma con costi decisamente superiori... il modulo per l'anti allagamento costa 9 euro sonda livello 12 ecc ecc. Certo bisogna fare un po di bricolage