PDA

Visualizza Versione Completa : Dosare phyto con dosometriche...possibile?



teoramones
06-06-2016, 14:31
Chi di voi lo fa?

gerry
06-06-2016, 14:47
Chi di voi lo fa?

Io lo faccio, nel contenitore metto l'uscita dell' aeratore per tenerlo in movimento

Ricorda che il fito dentro al tubo dopo la dosometrica " precipita" ; quindi la prima patti che dosi non è viva, ma se ne dosi un po' ( io doso 350 ml al giorno) non hai problemi se qualche goccia non è viva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
06-06-2016, 15:42
Dipende se parliamo di fito vivo o meno, se vivo come dice gerry devi tenerlo in movimento ma anche illuminato

teoramones
06-06-2016, 15:44
Dipende se parliamo di fito vivo o meno, se vivo come dice gerry devi tenerlo in movimento ma anche illuminato

Si io parlavo di vivo...quindi mettere un reattore?

tirador
06-06-2016, 15:52
anche un contenitore qualsiasi tipo una bottiglia d'acqua, il problema è che dovresti mettere la luce dentro il mobile con i conseguenti problemi di alghe indesiderte in sump, a meno che la cultura non la fai esternamente e versi nel contenitore dove pesca la dosometrica solo il quantitativo di qualche giorno che se anche resta senza luce sopravvive (però non so quanto).
Secondo me farsi il fito vivo è più una menata che altro, ci sono un infinità di bellissime vasche che vanno avanti senza, poi chiaramente sono scelte personali però già mantenere un acquario normalmente impegna non poco

gerry
06-06-2016, 16:15
Il fito rimane vivo per mesi , ho fatto partire colture con starter di 5-6 mesi ; quindi ( secondo me) non serve mettere un reattore con luce, basta tenere il fito inmovimento .
Io riempio ( o cambio) la bottiglia ogni 3-4 giorni con altra presa dal frigo
Pendo poi che mettere una luce vuol dire spingere il fito a riprodursi e se è già maturo e senza fertilizzante rischi di perderlo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca1963
06-06-2016, 16:40
...e mettere un contenitore sul bordo vasca , e che viene aperto una volta al giorno cosi che il fito vivo precipita , letteralmente parlando, nella vasca ?
come ? ma nn lo so ma mi pare che una cosa del genere ci sia già

tirador
06-06-2016, 19:14
Esteticamente un contenitore a bordo vasca non mi sembra un granché... se come dice Gerry dura così tanto, la soluzione migliore è quella della dosometrica. Unica neo è forse il rumore che potrebbe fare il ribollire dell areatore, ma se lo tieni al minimo e hai il mobile insonorizzato non dovresti sentirlo più di tanto

gerry
06-06-2016, 20:47
Esteticamente un contenitore a bordo vasca non mi sembra un granché... se come dice Gerry dura così tanto, la soluzione migliore è quella della dosometrica. Unica neo è forse il rumore che potrebbe fare il ribollire dell areatore, ma se lo tieni al minimo e hai il mobile insonorizzato non dovresti sentirlo più di tanto

Sinceramente le bolle di un areatore non fanno casino, certo l'aeratore deve essere buono..., su Thereefer ne vendono uno piccolino, non regolabile e non lo senti ( lo uso per i rotiferi)

ALGRANATI
06-06-2016, 21:39
visto il continuo maneggiamento che facciamo intorno alla vasca......secondo me, la cosa migliore è dosarlo a mano

gerry
06-06-2016, 21:41
visto il continuo maneggiamento che facciamo intorno alla vasca......secondo me, la cosa migliore è dosarlo a mano

Sicuro...
Se però non riesci ad essere tutte le sere davanti alla vasca la dosometrica è un'alternativa

HkK.2003
06-06-2016, 22:15
Basterebbe una dosometrica con agitatore magnetico oppure serve proprio un areatore?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

gerry
06-06-2016, 22:16
Aeratore costa meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HkK.2003
06-06-2016, 22:19
Hai perfettamente ragione ma visto che attualmente non ho modo di alloggiare un reattore di calcio, pensavo di prendere una dosometrica con agitatore magnetico (ne ho viste di carine a Norimberga) ed essendo a 4 posti, sia che utilizzi poi A+B che il tri elemento mi rimarrebbe uno slot vuoto.....

Sent from my MI 2S using Tapatalk