PDA

Visualizza Versione Completa : Rivestimento struttura porsa multistrato marino o bilaminato?



luigi66
25-06-2016, 18:33
Salve ragazzi stavo mettendo mano alla struttura che sorreggerà il mio acquario.
Premetto che al tempo ho rilevato sia struttura che vasca ( 135x65x60 ), lo stesso poggiava su una struttura porsa rivestita con del normalissimo truciolare definiamolo nobilitato e potete ben immagginare le condizioni dello stesso ( gonfiato e in molte parti marcio ) quindi praticamente da buttare.
Vi chiedo dato che non ho mai utilizzato la porsa ( credo che la struttura sia quelle di aqua1 ) se innanzitutto le stesse siano affidabili o meno.
Circa la pannellatura volevo andare di bilaminato bordato su tutti i lati voi cosa ne dite??
Ah dimenticavo dato che sti diavolo di profilati a vista proprio non riesco a digerirli chiedo se mai qualcuno di voi ha "ristretto" la stuttura di quel paio di cm per lato in modo tale che la cucitura delle tavole ( bilaminato o altro ) poi avvenga praticamente a filo vasca.
Grazie

P.S. Posto un disegno sperando che sia esplicativo di ciò che mi frulla in mente.
23745

billykid591
26-06-2016, 09:33
Il bilaminato e' sempre truciolato per cui alla lunga fara' la fine di quello che hai trovato, sicuramente il multistrato marino sarebbe decisamente meglio (non strutturalmente a quello ci pensa la struttura porsa) per "restringere" la struttura penso sia fattibile pero' non e' facile smontare gli innesti tra i profilati visto che e' gia tutto montato

luigi66
26-06-2016, 11:08
Il bilaminato e' sempre truciolato per cui alla lunga fara' la fine di quello che hai trovato, sicuramente il multistrato marino sarebbe decisamente meglio (non strutturalmente a quello ci pensa la struttura porsa) per "restringere" la struttura penso sia fattibile pero' non e' facile smontare gli innesti tra i profilati visto che e' gia tutto montato

Innanzitutto billykid591 grazie per il suggerimento.
Il problema è che avendo avuto sempre a che fare con dolce non mi si ponevano problemi circa la corrosione dovuta al sale presente invece nel marino.
Come dicevo dovendo operare sulla struttura porsa che tra l'altro non ho mai utilizzato come supporto e secondo la mia modesta opinione l'hanno realizzata trooppo alta 1 mt voglio vedere innanzitutto se riesco innanzitutto a renderla più umana ca. 80/85 cm di altezza a piano finito e poi se riesco ad incastrarla a mò di sandiwich nella struttura stessa del mobile in modo tale da eliminare alla vista i profilati di alluminio che sinceramente non mi " sconfinferano " per niente.
Alla fine da quanto riesco a comprendere il problema della " salinità" si verifica all'interno della struttura giusto?
Quindi se così fosse potrei la parte interna potrei realizzarla di multistrato marino, ad esser pignoli ci vorrebbe quello omologato RINA, nello specifico andrei di pannello okumè e non di batipin e la pannellatura più esterna in multistrato bilaminato.
Approfitto dato che ci sono se al fine di ridurre sia l'evaporazione che umidità nel mobile pensassi ad una sump chiusa ?? avrei più contro o pro?
Grazie

23755

billykid591
26-06-2016, 12:14
Come altezza 1 metro e' molto ma tieni conto che avere spazio sotto la vasca e' un bene...in ogni caso non andrei sotto i 90 cm utili....per la nebbia salina basta areare il mobile magari con ventoline che estraggono l'aria....la sump chiusa puo' essere utile ma ogni volta che ci devi lavorare e' un po macchinoso togilere le coperture

luigi66
26-06-2016, 14:24
Come altezza 1 metro e' molto ma tieni conto che avere spazio sotto la vasca e' un bene...in ogni caso non andrei sotto i 90 cm utili....per la nebbia salina basta areare il mobile magari con ventoline che estraggono l'aria....la sump chiusa puo' essere utile ma ogni volta che ci devi lavorare e' un po macchinoso togilere le coperture

Si certo comprendo perfettamente che maggiore è la luce ( spazio ) sotto la vasca megliore possa risultare la manutenzione ma sinceramente 1 mt mi sembra esageratissimo.
Difatti tutti i supporti che vedo in giro mediamente sono posti a ca 80 cm ... quindi chiedo secondo la tua opinione possono risultare scomodi??
Chiedo questo in quanto credo che la manutenzione su un marino non sia certamente similare a quella di un dolce e in funzione di ciò non vorrei poi pentirmente in un futuro di aver cmq abbassato troppo la luce a mia disposizione.
Cmq dato che le barre sono alte un metro alte io avevo ipotizzato escludendo lo zoccolo che vedi sul frontale una luce utile di sportelli anteriori pari a 700 mm di altezza....quindi troppo bassi stando a quanto mi consigli?
Considera che di suo la vasca è alta 65 cm e quindi non vorrei andare su altezze spropositate in quanto poi si la manutenzione tecnica risulterebbe semplificata ma poi per la vasca dovrei salirci con una scaletta...
Posto cmq un disegno e approfitto della tua disponibilità per conoscere meglio su cosa eventualmente modificare.
Grazie

23756

billykid591
26-06-2016, 14:33
Come ti ho detto io non andrei al di sotto di 90 cm utili interni (i normali mobili sono da 80 esterni ma non sono il max per lavorarci dentro) farei gli sportelli da 80 cm......

luigi66
26-06-2016, 14:57
Come ti ho detto io non andrei al di sotto di 90 cm utili interni (i normali mobili sono da 80 esterni ma non sono il max per lavorarci dentro) farei gli sportelli da 80 cm......

In pratica per avere un 90 cm utile interno dovrei lasciare la struttura immutata .... non ho sviluppato il calcolo ma a naso 100 cm altezza complessiva struttura in porsa - 2.5x2 altezza dei profilati = luce o utile netto interno 95 cm, ai quali addizionerò ovviamente il top dove poggerà la vasca spessore ca 4 cm e base a terra di altri 2 cm... totale supporto 106 cm + 65 cm vasca .... totale altezza vasca + struttura 171 cm.

- - - Aggiornato - - -

Per curiosità a quanto sono poste le vostre vasche??... altezza intendo.
Grazie.

billykid591
26-06-2016, 15:00
In pratica per avere un 90 cm utile interno dovrei lasciare la struttura immutata .... non ho sviluppato il calcolo ma a naso 100 cm altezza complessiva struttura in porsa - 2.5x2 altezza dei profilati = luce o utile netto interno 95 cm, ai quali addizionerò ovviamente il top dove poggerà la vasca spessore ca 4 cm e base a terra di altri 2 cm... totale supporto 106 cm + 65 cm vasca .... totale altezza vasca + struttura 171 cm.

- - - Aggiornato - - -

Per curiosità a quanto sono poste le vostre vasche??... altezza intendo.
Grazie.

La mia ha un struttura in profilati di alluminio diametro 45 mm alta 90 cm tutta rivestita in vetro nero lucido da 5 mm di spessore...la vasca e' appoggiata direttamente sui profilati su cui e' stata messa una striscia di gomma...

luigi66
26-06-2016, 15:17
La mia ha un struttura in profilati di alluminio diametro 45 mm alta 90 cm tutta rivestita in vetro nero lucido da 5 mm di spessore...la vasca e' appoggiata direttamente sui profilati su cui e' stata messa una striscia di gomma...

Non ho ben capito ma i profilati sono tondi??? vedo che parli di diametro...

Ad esempio guardando le misure dei mobili elos che sono a filo loro come altezza del mobile arrivano a 87 cm di altezza considerando pure che le loro vasche sono alte 60 cm quindi se poi si va a sommare si ottiene un altezza vasca + mobile pari a 147 cm.
Quindi secondo te un altezza similare sarebbe cmq scomoda per lavorarci all'interno?
Grazie.

billykid591
26-06-2016, 15:18
Sono quadrati da 45 mm.....

luigi66
26-06-2016, 15:42
Sono quadrati da 45 mm.....
Ho capito quindi tipo il profilato algo giusto?
Praticamente se riesco a conservare una luce utile di ca 90 cm sarei facilitato nella manutenzione ...
a proposito oltre alla pulizia attrezzature ( pompa di risalita slchiumatoio e quant'altro e casomai aspirazione sedimenti quali altri manutenzioni necessita una sump.....
Grazie

billykid591
26-06-2016, 19:34
Ho capito quindi tipo il profilato algo giusto?
Praticamente se riesco a conservare una luce utile di ca 90 cm sarei facilitato nella manutenzione ...
a proposito oltre alla pulizia attrezzature ( pompa di risalita slchiumatoio e quant'altro e casomai aspirazione sedimenti quali altri manutenzioni necessita una sump.....
Grazie

Solo pulizia ogni tanto....pero' tenendo conto che una vasca come la tua presuppone l'uso di skimmer e reattore di calcio ed eventuali altri reattori (vedi zeolite) di dimensioni considerevoli (anche in altezza) per questo motivo ti ho consigliato di avere spazio in altezza.....

luigi66
26-06-2016, 20:13
Solo pulizia ogni tanto....pero' tenendo conto che una vasca come la tua presuppone l'uso di skimmer e reattore di calcio ed eventuali altri reattori (vedi zeolite) di dimensioni considerevoli (anche in altezza) per questo motivo ti ho consigliato di avere spazio in altezza.....
Grazie per il consiglio.
Diciamo che la cosa della struttura in oggetto che a me proprio non piace è questo sviluppo secondo me eccessivo in altezza e poi non conoscendo questi benedetti profilati di alluminio ( sono quelli di aqua1 ) sinceramente troppo alti con una vascona del genere mi fanno un pò paura a proposito non so se altri utenti qui sul forum le usano e come si trovano ... si vede cmq che il precedente proprietario ha appunto operato il tuo stesso ragionamento circa lo spazio sottostante.
Credo cmq che per la tecnica l'oggetto più ingombrante in altezza sia lo schiumatoio e il reattore di calcio sbaglio ?? ma ho visto che per una vasca come la mia alla fine gli stessi cmq si aggirano sempre sui max 60 cm spero di non aver detto una cavolata.
Il fatto secondo me è che cmq ogni medaglia ha il suo rovescio altezza di ca 90 cm sotto la vasca miglior spazio e libertà di manutenzione per la tecnica ma al contempo vasca che poi va a collocarsi troppo alta ... ( la stessa infatti è alta 65 cm ) ergo poi se alla fine si devono fare manutenzioni in vasca ci si deve salire con la scaletta... sbaglio?
Grazie

P.S Domanda sciocca ma con il dsb ( vorrei allestire con questa metodologia ) la zeolite non risulterebbe deleteria?

Franco68
26-06-2016, 20:24
La mia struttura in porsa è : 120×60×90h ,ho reattore di calcio e skimmer in sump ecc.ecc. e mi muovo bene, anche se pensavo di muovermi meglio.......

billykid591
26-06-2016, 20:42
Non posso aiutarti sul DSB io ho un berlinese classico.....la struttura porsa che hai, i tubi che diametro hanno?

luigi66
26-06-2016, 22:01
Non posso aiutarti sul DSB io ho un berlinese classico.....la struttura porsa che hai, i tubi che diametro hanno?

Allora la sezione dei tubi è il classico profilo quadro 25 x 25 x 1,5 mm qui il link ....http://www.acquaefiltri.it/prodotto/profilo-quadro-25-x-25-x-15-mm/.
Gli stessi sono giuntati con dei giunti a 3 / 4 vie con anima in acciaio zincato... qui il link....http://www.acquaefiltri.it/prodotto/giunto-a-3-vie-con-anima-in-acciaio-zincato/.
Qui la foto della struttura come la teneva il vecchio proprietario...
2375723758

- - - Aggiornato - - -


La mia struttura in porsa è : 120×60×90h ,ho reattore di calcio e skimmer in sump ecc.ecc. e mi muovo bene, anche se pensavo di muovermi meglio.......

Grazie per la tua testimonianza Franco68 ma cosa intendi per pensavi di muoverti meglio...vuoi intendere che nonostante tutto la manutenzione non risulta ottimale?
Grazie

Franco68
27-06-2016, 08:30
Allora la sezione dei tubi è il classico profilo quadro 25 x 25 x 1,5 mm qui il link ....http://www.acquaefiltri.it/prodotto/profilo-quadro-25-x-25-x-15-mm/.
Gli stessi sono giuntati con dei giunti a 3 / 4 vie con anima in acciaio zincato... qui il link....http://www.acquaefiltri.it/prodotto/giunto-a-3-vie-con-anima-in-acciaio-zincato/.
Qui la foto della struttura come la teneva il vecchio proprietario...
2375723758

- - - Aggiornato - - -



Grazie per la tua testimonianza Franco68 ma cosa intendi per pensavi di muoverti meglio...vuoi intendere che nonostante tutto la manutenzione non risulta ottimale?
Grazie

Che in fase di progettazione 90 cm sembravano tanti,tornassi inietro la farei 10-15 cm più alta

billykid591
27-06-2016, 09:48
con quella struttura Porsa sei obbligato a pannellarla e fissarla bene ai montanti....la mia visti i diametri usati è autoportante e la pannellatura (in vetro nel mio caso) è solo estetica (a parte due pareti interne rivestite con 1 cm di lastre in PVC dove è fissata tutta la parte elettrica e elettronica (prese, trasformatori, PLC, impianto osmosi etc. etc.)

luigi66
27-06-2016, 10:08
Che in fase di progettazione 90 cm sembravano tanti,tornassi inietro la farei 10-15 cm più alta

Scusami se te lo chiedo ma 90 è l altezza del mobile o la luce utile?
Grazie

luigi66
27-06-2016, 10:16
con quella struttura Porsa sei obbligato a pannellarla e fissarla bene ai montanti....la mia visti i diametri usati è autoportante e la pannellatura (in vetro nel mio caso) è solo estetica (a parte due pareti interne rivestite con 1 cm di lastre in PVC dove è fissata tutta la parte elettrica e elettronica (prese, trasformatori, PLC, impianto osmosi etc. etc.)

E si va cmq. pannellata in quanto boh a me non mi ispira tutto sto affidamento, poi ripeto l altezza eccessiva a me sinceramente incute pure un certo timore.
La prima volta che l ho vista mi son chiesto come nn sia andata a terra.
Ora come dicevo il primo dubbio è abbasso un po l altezza?
Il secondo dubbio al fine di occultare la struttura in alluminio ridurla di quel tanto ( misura dei pannelli 2 cm ) ed incastrare la stessa a mo di sandwich non so se ho reso l idea.
Alla fine cmq dovrà supportare pur sempre un bel vascone 135x60x65h.
Grazie

billykid591
27-06-2016, 10:42
La Porsa tiene anche con 1 metro di altezza l'importante è pannellarla bene per renderla più rigida.....

la mia tiene da sola come vedi dalle foto

237622376323764

Franco68
27-06-2016, 10:46
Scusami se te lo chiedo ma 90 è l altezza del mobile o la luce utile?
Grazie

Della struttura

billykid591
27-06-2016, 10:50
Anche nel mio caso è la struttura ad essere alta 90 cm...ma visto che dentro è vuota dal pavimento fino alla vasca ho 90 cm utili (a parte in corrispondenza dei profilati)

luigi66
27-06-2016, 11:54
La Porsa tiene anche con 1 metro di altezza l'importante è pannellarla bene per renderla più rigida.....

la mia tiene da sola come vedi dalle foto

237622376323764

Innanzitutto complimenti per la vasca:-D:-D veramente mooolto bella.
Si vedo che i profilati che hai usato hanno un altra marcia rispetto a quelli che ho io ma alla fine mi son detto che faccio già ce li ho ... ergo non mi conviente investire in una struttura nuova credo sia il minimo.
Dopotutto quando ho preso la vasca il vecchio proprietario dato che ha voluto liberarsi di tutto ( ovviamente escluso la tecnica ) mi ha dato anche questa struttura che sinceramente in tanti anni di dolce non ho mai utilizzato.
Di solito le strutture sulle quali poggiavano le mie vasche le ho sempre fatte realizzare dal fabbro e non ho mai pensato all'alluminio.
Detto ciò evinco dalle vostre indicazioni che la struttura cmq è valida fatto salvo una ottima pannellatura che la renda diciamo più rigida e meno flessibile giusto?
Detto ciò altro punto sul quale sto ragionando :114-35::114-35: e vi sto rompendo riduco l'altezza o la lascio così com'è?
Grazie

- - - Aggiornato - - -


Della struttura

Da ciò ne desumo che cmq la luce utile sia inferiore ai 90 cm giusto?
Grazie

billykid591
27-06-2016, 14:20
Potresti ridurre l'altezza a 90 91 cm sulla struttura sopra ci metti il piano per la vasca e sotto quello di appoggio e ti restano utili quasi 90 cm....

luigi66
27-06-2016, 16:34
Potresti ridurre l'altezza a 90 91 cm sulla struttura sopra ci metti il piano per la vasca e sotto quello di appoggio e ti restano utili quasi 90 cm....

Se ho ben capito intendi una cosa più o meno così giusto??
Naturalmente anche se non li ho disegnati si sottintende che anche gli altri spazi dovranno essere pannellati ( stavo pensando di portli internamente i pannelli ) al fine di evitare che la struttura fletta.

23770

Franco68
27-06-2016, 20:42
Innanzitutto complimenti per la vasca:-D:-D veramente mooolto bella.
Si vedo che i profilati che hai usato hanno un altra marcia rispetto a quelli che ho io ma alla fine mi son detto che faccio già ce li ho ... ergo non mi conviente investire in una struttura nuova credo sia il minimo.
Dopotutto quando ho preso la vasca il vecchio proprietario dato che ha voluto liberarsi di tutto ( ovviamente escluso la tecnica ) mi ha dato anche questa struttura che sinceramente in tanti anni di dolce non ho mai utilizzato.
Di solito le strutture sulle quali poggiavano le mie vasche le ho sempre fatte realizzare dal fabbro e non ho mai pensato all'alluminio.
Detto ciò evinco dalle vostre indicazioni che la struttura cmq è valida fatto salvo una ottima pannellatura che la renda diciamo più rigida e meno flessibile giusto?
Detto ciò altro punto sul quale sto ragionando :114-35::114-35: e vi sto rompendo riduco l'altezza o la lascio così com'è?
Grazie

- - - Aggiornato - - -



Da ciò ne desumo che cmq la luce utile sia inferiore ai 90 cm giusto?
Grazie

87 cm

luigi66
27-06-2016, 21:55
87 cm

E con 87 cm di luce utile se ricordo bene ti trovi diciamo in difficoltà con la manutenzione??
Grazie