PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio primo anno e mezzo da acquariofilo...considerazioni e domande...



Simovor
01-07-2016, 14:55
Ciao, dopo quasi 1 anno e mezzo dall'avvio della mia prima vasca posso dire di avere imparato tante cose, ho capito che per diventare bravi in questo hobby bisogna inevitabilmente fare un percorso, un percorso di crescita che parte dalle basi.
Studiando, provando, sbagliando e soprattutto ragionando dopo gli errori passo dopo passo la consapevolezza di quello che accade dentro quei vetri cresce.
Leggere un libro e raccogliere informazioni su un forum come questo serve, aiuta ad avere piccoli pezzi del puzzle che però poi vanno inevitabilmente incastrati tramite l'esperienza.
D'altronde la natura ha impiegato milioni di anni per creare queste meraviglie e non possiamo presumere di replicare il modello semplicemente applicando un protocollo.
Dosaggi, intrugli metodi sono unici per ogni vasca e noi stessi appassionati più ci addentriamo in questo mondo e più ci rendiamo conto di quanto dobbiamo essere noi a capire ciò che accade e ciò che serve alla nostra vasca.

Fatta questa premessa, arrivo al dunque.

La parte iniziale del percorso mi ha portato a capire come allestire e gestire al meglio la fisica e la chimica base dell'ecosistema, in poche parole luce movimento e triade.
Ora però mi trovo nel punto in cui i "manuali" del perfetto acquariofilo vengono meno e bisogna utilizzare la nostra sensibilità nel capire quando quanto e come devo nutrire gli animali soprattutto per cercare di tenere i PO4 e gli NO3 rilevabili e non a "0".
Vorrei quindi chiedervi di condividere questa parte "finale" del percorso, che ovviamente è puramente soggettiva, cosa fate, quali sono i segnali che la vasca vi da e come li interpretate.
Cosa usate per aumentare i nutrienti, e quale secondo voi è il momento giusto per nutrire con papponi e oligo ma soprattutto quando NON è il momento giusto.

Sarebbe bello e interessante che chi ha raggiunto un buon livello di controllo delle propria vasca cerchi di scrivere quello che spesso fa ma non dice.
Chiedo a chi ci è riuscito di aiutarci in questo passo finale.

Grazie mille :114-52:

ALGRANATI
01-07-2016, 20:53
Simone......regolarmente queste domande vengono fatte e regolarmente non se ne arriva a una ma proprio perchè non è possibile dare una risposta univoca.
ci sono talmente tanti variabili e situazioni che non è possibile dirti .....PARTI ora con il pappone , etc, etc.......devi imparare piano piano a conoscere le reazioni dei TUOI animali.



poi è logico che se vedo la tua vasca con coralli chiarissimi ti dico di aumentare il cibo......ma oltre a questo è ben difficile aiutare.

Simovor
01-07-2016, 22:26
Giustissimo, proprio perché non esiste una risposta univoca per la diversità di ogni singola vasca, il mio intento é quello di vedere cosa fate, ognuno a suo modo, per arrivare allo step finale di cui parlavo.
Sicuramente chi ha vasche serie avrá identificato ormai quelle 4/5 cose da fare e non fare in derminati momenti della vasca....

Ricky mi
01-07-2016, 22:34
Si o io ho visto la tua vasca in foto...
E mi sembra magra...
Per questo i colori chiari e pallidi.
Parti con poco cibo alla volta e in base alla reazione degli animali aumenti o diminuisci
Comunque posta la foto che hai una signora vasca

Batty
01-07-2016, 23:41
Simo....è come chiedere ad uno chef di rivelare le quantità degli ingredienti della propria ricetta.......probabilmente neanche lui saprebbe risponderti perché è abituato a fare le cose ad occhio e ad assaggiarle in corso d'opera.....qui la storia è la stessa....non bisogna fare una tabella di marcia da seguire giorno dopo giorno perché basta una minima variazione all'interno dei 5 vetri ,ad esempio la temperatura,che fa cambiare il metabolismo della stessa e fa decidere allo "chef" se è il momento di dosare o sospendere.....questo è il primo passo da superare e differenzia il neofita da quello che sa il fatto suo.....detto ciò la tua vasca che conosco bene è troppo magra....questo non significa che devi necessariamente buttare dentro cibo a badilate perché sarebbe sbagliatissimo....magari prova a schiumare più secco,metti un pesce che caga tanto,diminuisci di 1h la luce.....smanettaci un po in sostanza...