PDA

Visualizza Versione Completa : Il nanetto si allarga



Cindarella
10-08-2016, 14:37
Ciao. Il mio nanetto da 25 netti sta per esplodere ho bisogno di allargarmi un poco. Ho avuto un cubo 50 di spigolo e ci vorrei trasferire il vecchio realizzando un dsb. Ho a disposione una sump da una trentina di litri con una sycra 3.5 a portata variabile, che lavora a 65 w nominali uno skimmer tunze 9001 che comunque va appeso ed una eshine modello vecchio da 144w. Visto che il nanetto gira con metodo naturale pensavo di provare nello stesso modo con questo, quindi eliminerei la sump almeno per ora e mi attrezzerei un bel dsb di soli lips con una coppietta di okinawe. Lo skimmer non vorrei usarlo. Se tutto va bene mi piacerebbe affiancare un giorno un refugium laterale a macroalghe.

Nel nano ho una sicce da 1000lt/h silenziosissima. Nel nuovo cubo dovrei avere max100 netti, anche meno, le posso affiancare una Hydor Koralia EVO 3200 o devo prenderne due? Sto con un budget risicato 4chsmu1

Vorrei prendere la Caribsea Ocean direct come sabbia, anche se costa tanto il dubbio è se prendere solo un pacco da 18kg e al limite mescolarla con un pochetto di corallina locale o prendere anche uno da 9kg. In realtá è la spesa maggiore per ora. So che per lo più usate tutti carbonato ma qualcuno l'ha mai usata? Com'è? Qual'è il minimo sindacabile per un dsb come altezza? ho letto che con granulometria fine c'è più superficie colonizzabile ma se lo faccio da 8 cm si forma lo strato anaerobico? Uno spessore di 10/12 è obbligatorio per i processi biologici o solo ideale?

Ultima per ora....non avendo inoculi in zona e dovendo aspettare settembre per le roccette freschissime, posso utilizzare i copepodi che vendono anche su ebay per sfamare i pesci bentonici per cominciare a colonizzare il dsb o rischio qualcosa introducendo solo un ceppo?

Ricky mi
11-08-2016, 08:52
io ho usato per un dsb la Caribsea Ocean direct e onestamente di vivo ci ho visto ben poco, forse qualche ceppo batterico ma nulla piu.
quindi andrei di carbonato altezza 10 cm

per le pompe inizia con quelle che hai e vedi come gira la vasca, poi sei sempre in tempo ad aggiungerne una.

per il discorso no skimmer, se non esageri con i pesci puoi gestirla anche senza di esso

Cindarella
26-08-2016, 17:45
Tra max dieci giorni dovrei allestire 4chsmu1 .....
Il mio sarebbe un trasloco ma non ho le idee chiarissime. Recupero tutta l'acqua che posso dal mio 22 litri, prendo tutte le rocce che ho e le trasferisco visto che di fresche non ne arrivano per ora.
Qui iniziano i problemi
Roccette fresche non se ne parla fino a metá settembre quindi per non fare morire il benthos dalle mie non posso progettare la rocciata all'aria, sono costretta ad inserirle subito in acqua. Cioé costruzione rocciata in semi sommerso. La sabbia sono 27 kg della caribsea ocean direct, non la lavo, mi si solleverà un polverone. Che dite aspetto decanti con la vasca riempita a metá o riempio tutto? E posso poggiare le rocce sul sabbione prima di fare la rocciata finchè non vedo qualcosa?
Non ho inoculi e non ne trovo. L'unica cosa che potrei fare è prendere della fanghiglia di spurgo rocce in una vasca del negozio, in cui comunque gira acqua. Che faccio?
Idem acqua pensavo di prendere una quarantina di litri dal suo vascone dei pesci, da aggiungere alla mia, il resto nuova che dite?
Nel nanetto non ho alghe né ciano né altro ed ho qualche millimetro di sabbia piena di vermi tubicoli la metto nel cubo? E come acchiappo le decine di asterine lumachine che ho nel mio?....

Il resto delle domande a seguire :114-38:

Cindarella
09-09-2016, 21:28
Ciao.
Queste sono giusto due delle ultime foto fatte al mio piccolo nano

25033

25034

Il 3/09 ho allestito il dsb.
Vasca usata cubo 50 di spigolo, forata, con pozzetto di tracimazione. La sump che mi hanno dato è piccolissima, con una pompa sovradimensionata, tagliata con lastre in diagonale, diversa da quelli che montate voi. Dovrò ripensarla, magari più avanti e ripristinarla, ma per ora non c'è, la strumentazione in vasca è orribile cute_smiley19
Monto uno skimmrer tunze 9001, sottodimensionato per la vasca, ma non mi occupa troppo spazio, almeno per ora è ok, è la prima volta che ne uso uno :114-46:
Plafo eshine 3x48 led
Sto usando 27kg di sabbia viva, devo dire che è bellissima, sottilissima, ci sono anche delle microconchigliette. L'altezza della sabbia è di solo 6/7 cm pochina, ho letto tanto sul dsb vs ssb, se mi schiatta la vasca sarà il momento di prenderne una più grande 4chsmu1
Ho allestito seguendo la guida del forum, solo che ho lasciato decantare la prima acqua lattiginosa e poi l' ho reinserita in vasca. Ho trasferito tutti i coralli ed il pesciolino il giorno dopo perchè inserendo le pompe si è sollevato un nebbione :114-98: per ora ho trovato la posizione che non mi fa volare tutto. Ho cercato di recuperare quanta più acqua potevo, ma ho usato parte dell'acqua matura di un'altra vasca ed altrettanto di nuova.
Devo dire che qualcuna delle mini patelle e qualche asterina sono defunte nel processo per fortuna, visto che ero invasa.

Oggi sono iniziate le diatomee. In alcuni punti la sabbia mi sembrava impaccata, ho rotto la crosta superficiale.

25044

Le foto mi vengono blu, ma la vasca è molto luminosa, ho lasciato il fondale bianco

25045

Non ho effettuato test, nel nano per un anno mai fatti, ma vorrei iniziare a farli. Controllo maniacalmente la salinitá e stop. Sto dando da mangiare qualche micro granulo all'okinawe e ho alimentato con moooolta cautela due volte la tuba. Per ora mi sembra nessun corallo abbia sofferto anzi.
Ho inoculato purtroppo con solo un poco della sabbia che avevo nel nano, ma la prox settimana dovrei poter inserire qualche roccetta fresca e modificare un poco il layout.

Posso inserire una piccola archaster che dite? Poi incrocio le dita e mi aspetto le alghe ninja

Ricky mi
10-09-2016, 11:45
Per la stella aspetta di capire come evolve la situazione nella prossima settimana.
Nn ho capito invece il discorso sump???

Cindarella
10-09-2016, 12:41
La sump potrei inserirla, la vasca mi è stata data con un pozzetto dietro cui ci sono carico e scarico, e come pompa di risalita una syncra 3.5 esagerata anche nel consumo. La sump interna è un cubo di 38 di spigolo, realizzato con paratie diagonali in cui riesco a malapena ad inserire la pompa. Non avrei posto per rocce, e nemmeno per la tanica di rabbocco, a malapena entra il tunze. Se riesco a farla sopravvivere all'inverno vorrei pensare ad una nuova sump, magari anche in forex, così potrei farla da sola. La vasca mi è costata poco, completa di strumentazione, io ho aggiunto una koralia 3200 lt/h e la sicce nano da 1000 che già avevo.
Avevo necessitá di spostare il nano al volo, la tubastrea ha dato il colpo di grazia al sistema che si reggeva sul filo con soli cambi acqua e okinawe

Oggi invece ho inserito l'archaster , tempo 30 secondi si è seppellita barmy .
L'ho messa di pancia proprio sull'angolino che sembrava impaccarsi. Vedo giusto due scavi filiformi nella sabbia, ma nel nano avevo asterine, ofiure, euplica e mi sembra che almeno una certa parte sia sopravvissuta.

Devo cercare un altro kg di rocce piatte e leggere per creare qualche terrazza, mi sembra già pieno :114-22:

Mi chiedo se l'aver inserito da subito i coralli, lps e qualche molle, non mi possa aiutare a tenere a bada nitrati e fosfati almeno all'inizio.

Cindarella
11-09-2016, 14:28
Su di un paio di rocce ci sono questi

25057

In posizioni raggiungibili
In settimana dovrei inserire qualche roccetta freschissima, la maturazione dovrebbe ripartire vero?

Che idrozoi sono? Mi sembra che anche se non sono myrianema sono comunque infestanti.

Se estraggo le rocce colpite fuori che posso fare per sterminarli? Sono troppi per acetizzarli tutti e la roccia è insediata da qualche molle che almeno per ora mi dispiacerebbe bollire.
Qualche altra soluzione per sterminarli :114-35: ? ho provato anche con la pinzetta ma il tubicino è duro, difficile da strappare

Vale-Mi
11-09-2016, 16:30
Se puoi estrarre la roccia e vuoi provare s colpire solo loro, potresti provare a bruciarli.
Io ho usato uno di quei "cannelli" da cucina per bruciare alcune aiptasie, avendo un "getto" concentrato non dovresti fare danni intorno, a meno che non siano proprio a contatto...

Cindarella
11-09-2016, 20:59
Credo di poterlo fare. Io come cannello ho un bellissimo bic a fiamma accendigas ed una bomboletta nuova.
Potrei estrarre la roccia e farlo in meno di 30 secondi ninja

Cindarella
12-09-2016, 13:37
Inizia qualche filo d'alga, sporadico, solo sulla sabbia e su un paio di roccette da 10 cm uscite dal pacco. Sulle mie rocce ancora nulla e dire che le ho cappottate tutte quando ho fatto la rocciata, molte sono rovesciate. Sono entrata nel panico:-8
In settimana dovrebbero arrivare delle rocce fresche al mio negoziante. Spero di trovare qualcosa che mi permetta di alzare un poco e mi dia appoggio...

La maturazione la conto da quel momento giusto?

Per i test credo usiate in molti i salifert per la triade. E cosa posso prendere per NO3 e fosfati? Qualcosa che non costi troppissimo, così faccio l'ordine

Cindarella
12-09-2016, 13:46
Ma per fare delle foto non viola con l'ipad devo azzerare i blu? :114-35:

Cindarella
16-09-2016, 20:50
Le diatomee sono durate solo un paio di giorni. Da circa una settimana sono apparse queste

25387

25388

25390

Sono concentrate essenzialmente lungo il bordo vasca, sulla sabbia, ma hanno formato una pelliccetta anche sulla strumentazione. Vari ciuffetti sui vetri.
Sono filamentose?

Ricky mi
16-09-2016, 23:32
Quelle sulle rocce e sui vetri fregate.
Quelle sulla sabbia toglile con le mani...rischio che ti si compatti la sabbia