PDA

Visualizza Versione Completa : Info generali su CO2 e bombola



mollaq
21-08-2016, 11:40
Salve Bastards sono sempre in attesa che mi arrivi la vasca... Però occupo il tempo e le ferie a recuperare tutto ciò che è recuperabile della mia vecchia attrezzatura.
Veniamo al dunque...
Posseggo una bombola ricaricabile di 5 kg che come il resto è stata chiusa per 6 anni nel garage.
Ha il riduttore di pressione della dupla... La lasciai piena al 75% oggi ho provato ad aprire il rubinetto ed ovviamente è fuoriuscito un po di gas, vi chiedo:
- l'anidride carbonica si altera se lasciata ferma per così tanti anni?
Inoltre la bombola si è arrugginita nella parte superiore ed il riduttore di pressione (color ottone) ha delle macchie verdi (tipo quando è sporco il rame per intenderci)
- posso pulire la parte esterna della bombola e poi riverniciarla con una bomboletta spray?
Come tolgo quella patina di ruggine?
- per il riduttore di pressione come posso pulirlo? C'è qualche prodotto in particolare?

come al solito ringrazio tutti per le future risposte.
Grazie e buona domenica.

mollaq
21-08-2016, 11:47
24539
Ecco una foto sia della bombola che del riduttore di pressione
24541

billykid591
21-08-2016, 14:22
Io la bombola la farei collaudare da chi vende e ricarica estintori (a parte che sarebbe obbligatorio ogni 10 anni se non ricordo male) il riduttore non e' messo benisssimo ma se e' solo ossidazione esterna non sarebbe nulla...ma appunto se e' solo esterna.

mollaq
21-08-2016, 14:37
Grazie billykid591
Sicuramente per sicurezza cercherò chi collauda bombole qui in Calabria...
Per il riduttore di pressione sinceramente anche a me sembra ossidazione...
Con cosa potrei provare a pulirla?
Si può immergere in acqua? Con che sostanza o prodotto?

billykid591
21-08-2016, 14:47
Potresti anche grattarla con una paglietta di acciaio....ma sinceramente non so se il riduttore all' interno possa avere ad esempio degli o-ring che dopo tutti questi anni saranno sicuramente compromessi....... Al posto tuo ne comprerei uno nuovo (il tunze che e' fra i migliori se non il migliore lo trovi sugli 80 90 euro che non e' un capitale almeno secondo me)

mollaq
21-08-2016, 15:33
Sul sito della Dupla ho letto delle informazioni utili sul riduttore di pressione
si chiama Dupla Armatur Delta
è tutto in ottone massiccio e la regolazione funziona al suo interno con un pistone
è pre-settato dalla casa madre per una uscita di 1 bar
inoltre ha la valvola a spillo integrata (la rotella nera) che consente la regolazione fine della CO2

Se è tutto ottone potrei provare a pulirlo con un prodotto specifico per ottone???

billykid591
21-08-2016, 16:35
Per pulirlo esternamente come dicevo basta anche una paglietta......ma se e' ossidato anche dentro non so se e' facilmente smontabile.

willy
21-08-2016, 16:41
la bombola basta una pulita e il colaudo se necessario, è stampigliata la data di produzione sulla bombola, una scartavetrata e una verniciata con antiruggine e sei a posto, sono di spessore considerovole e difficilmente la ruggine è arrivata in profondità

il riduttore da cambiare totalmente con uno serio a doppio manometro, non quei ciappini li della dupla askoll o sera

billykid591
21-08-2016, 16:47
la bombola basta una pulita e il colaudo se necessario, è stampigliata la data di produzione sulla bombola, una scartavetrata e una verniciata con antiruggine e sei a posto, sono di spessore considerovole e difficilmente la ruggine è arrivata in profondità

il riduttore da cambiare totalmente con uno serio a doppio manometro, non quei ciappini li della dupla askoll o sera

Concordo sul cambiare il riduttore ma non pensare che il doppio manometro serva a tanto....... A volte non indicano neanche bene.......io ho un askoll/aquili dal 2008 e va benissimo..... Il Tunze ha dalla sua parte che e' facile da regolare......

willy
21-08-2016, 17:00
non parlo di manometri per acquariofilia, parlo di veri manometri professionali, quelli che compri da chi vende gas tecnici, il doppio manometro ti serve solo per vedere quando la bombola sta per finire, se ne può fare a meno certamente, ma visto che con 50 euro ne compri uno doppio mediamente buono, magari la comodità vale 10 o 15 euro di risparmio per un monomanometro

mollaq
21-08-2016, 18:20
Ok va bene.
Per non rischiare allora cercherò un buon riduttore di pressione.
Anche se ho scritto alla dupla per un consiglio e vediamo cosa rispondono.
È un peccato però ricordo che ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro... Ha pure l'attacco per il manometro nel caso in cui volessi metterlo (quello dell'alta pressione credo sia utile quello della bassa pressione non serve a molto)
In Italia non è più in vendita però ho visto che su altri siti stranieri è ancora in vendita a circa 110 euro!!!
Ora do un'occhiata a quello della tunze....

P.s. Anche il balling sinceramente mi stuzzica... ��