PDA

Visualizza Versione Completa : Tubastrea micrantha



Cindarella
25-08-2016, 21:35
Vorrei una info
Da circa tre settimane ho in vasca questo invertebrato

24641

Scusate la foto....tra l'altro fatta con le sole attiniche
Mi è stata regalata dal mio pescivendolo perchè nella sua vasca non si era mai aperta. Sono riuscita ad alimentarla "svezzandola" piano piano, ora spolipa a partire da circa un'ora prima dello spegnimento delle luci. Alimento quotidianamente con surgelato di artemia o zooplancton, polipo per polipo.
Il problema è che per ora si trova in un 22 litri netti senza skimmer con solo luci e movimento, che ho attivo da un anno, nel quale non effettuo nemmeno i test, solo che oggi c'era un film batterico verdognolo in superficie che ho eliminato con un cambio d'acqua, ma se continuo così la vasca mi collassa. Tra max una settimana dovrei allestire un dsb con skimmerino ma mi sta venendo l'ansia. Leggendo sul web, la tuba arancio può essere alimentata anche non quotidianamente, e si può evitare di alimentare tutti i polipi perché sono collegati tra loro. Per la micrantha è lo stesso? E posso usare dei microgranuli, ho visto li mangia, alternandoli al granulare?

Cindarella
26-08-2016, 08:14
Mi sono accorta di aver sbagliato sezione .....

Paolo Piccinelli
26-08-2016, 08:57
La sezione la sistemo io, no problem.

Secondo me puoi alimentarla anche un giorno ogni 3-4.
Tagli la parte superiore di una bottiglia da 1.5 litri in plastica ottenendo una campana, la appoggi sulla tubastrea e con una siringa ci inietti il kryll, le artemie o altro mangime.
La campana tiene il mangime vicino ai polipi evitando che si disperda... quando ha finito di pappare, aspiri i rimasugli e levi la campana.

Non risolvi il problema inquinamento, ma lo limiti di molto... i cambi d'acqua faranno il resto.

Cindarella
26-08-2016, 09:46
Oggi provo con la campana, il problema è che aspirando con una siringona dopo la pappa il livello in vaschetta cala, quindi devo avere a portata di mano altra acqua salata. Comunque mi sa che è l'unica.
Temo però di doverla riportare, non credo di poterla inserire in un dsb appena avviato in cui devo traslocare il nanetto, anche perchè dovrei trasferire tutto dalla vecchia vasca alla nuova in un giorno. Il sabbione non riuscirebbe a sostenerla vero?

Paolo Piccinelli
26-08-2016, 10:07
no, va nutrita purtroppo... altrimenti ne avrei già 30 in vasca, le adoro.

Cindarella
26-08-2016, 14:18
Si infatti sono bellissime, poi questa nerissima è diversa da tutti gli altri coralli. Mi chiedevo a livello evolutivo cosa le facesse assumere un colore così "dark". Grazie per la risposta, ciao

Paolo Piccinelli
26-08-2016, 14:52
Nel Mar Rosso ne ho viste tantissime con lo scheletro color cioccolato fondente... strabelle sia di notte che di giorno!