PDA

Visualizza Versione Completa : Impostare piccola vasca con manutenzione ridotta.



Stifen
30-08-2016, 13:53
Come da titolo mi chiedevo se fosse possibile realizzare vasche di molto piccole dimensioni (30-60 litri) con manutenzione ridotta: pochi cambi d'acqua, poche integrazioni... non solo perchè sono sfaticato eh...

La mia idea era di fare un semplice 30 litri con metodo naturale, qualche molle e un gambero, giusto per capire se il marino poteva fare al caso mio, ma moglie e figlie vorrebbero pure il pesce... quindi mi sa che devo aumentare il litraggio, mettere schiumatoio, fare più cambi d'acqua...

Avete esperienze sul tipo e quantità della manutenzione da farsi con e senza pesce? Leggendo in giro sembra quasi impossibile stare un mese o due senza fare cambi d'acqua...

Di marino, come avrete capito, io non so quasi nulla, se non quel libricino di Lele Tosi che mi sono letto... qualcosina invece lo mastico nel dolce, ma è un'altra cosa...

Paolo Piccinelli
30-08-2016, 14:01
Secondo me una vasca da 30/60 litri richiede maggiori cure rispetto ad una con più acqua... le vasche piccole sono caratterizzate da equilibrio instabile.

Se fai una vaschetta da 100-120 litri con fondo in sabbia, 3-4 rocce, una pompetta di movimento e uno skimmer appeso o a porosa riesci a gestirla solo facendo rabbocchi e nutrendo uno o due pesciolini.

prendi una 60-40-50, 10 cm di sabbia e tre rocce al centro, ci piazzi una gorgonia, un sarcophyton e una bella sinularia colorata e dopo 2-3 mesi aggiungi un paio di pesci pagliaccio, due lumache erbivore e un gamberetto.

Una plafonierina led usata (o una 2x24W T5 da 40 euro), una pompetta e hai una vasca marina che accontenta tutta la famiglia e gestisci con pochissimo dispendio di tempo e denaro.

Stifen
30-08-2016, 14:11
Apperò qui fate le cose bene e si parla diretti col capo!!!

Quindi con un 100 litri, skimmer, e un paio di pesci riesco ad allungare i cambi anche di un paio di mesi?

Lo skimmer quindi non mi smagrisce troppo l'acqua che ogni tre per due devo reintegrare qualche microelemento? I molli se la cavano con così poco?

Quando dici di mettere il fondo in sabbia intendi di fare un DSB?

Se non si è capito, vorrei puntare a ridurre sensibilmente i cambi d'acqua...

Paolo Piccinelli
30-08-2016, 14:32
Il cambio d'acqua serve per reintegrare quello che viene consumato principalmente dai coralli duri.

I molli consumano poco o nulla, io avevo una vascona da 1500 litri a casa e cambiavo 50 litri ogni 2 settimane.
Se fai un 120 litri, cambi 15 litri una volta al mese e vivi sereno.
Microelementi non li reintegri, ne immetti a sufficienza col mangime per i pesci (che deve essere però specifico per il marino)

Lo skimmer puoi inserirlo in un secondo momento, ma a mio avviso è utilissimo anche per ossigenare l'acqua.
Ne esistono modelli da appendere alla vasca che consumano e tolgono il giusto, ma danno una gran mano al sistema.

Per una vaschetta come quella che ti ho consigliato bastano 8 cm di sabbia fine.
Ti servirà un impianto ad osmosi inversa per i rabbocchi e per preparare i cambi, ma anche qui te la cavi con poco.
Completi il ciclo dell'azoto in gran parte e quello che avanza lo assorbono i molli... pensa come se fossero delle piante a crescita rapida tipo vallisneria, ceratophyllum e simili.

Stifen
30-08-2016, 14:55
Ma sai che ero convinto di non poter mettere sabbia perchè mi creava zone anossiche e alzava gli inquinanti... bella notizia!!!

Se lo skimmer devo usarlo solo per ossigenare, trovo un altro modo per ossigenare eh... senza skimmer con un paio di pesci quindi non sarebbe fattibile?

La denitrificazione in tal caso sarebbe svolta dal fondo, dalle rocce o entrambi? visto che 8 cm non è proprio un DSB...

Per l'osmosi inversa acqua demineralizzata del supermercato no vero? la mia la trovo tra i 10 e i 15 µS... mi farebbe tanto comodo non avere l'impianto in giro per casa!!!

Mi sa che a Piacenza vengo a rompervi subito subito appena apre!!!!

Paolo Piccinelli
30-08-2016, 15:06
senza skimmer dovrai cambiare acqua un pò più spesso.

la denitrificazione avviene anche nei primi cm di sabbia, se non carichi la vasca di pesci 8cm bastano.

acqua demineralizzata assolutamente no, piuttosto compri l'acqua salata già fatta in negozio.



Mi sa che a Piacenza vengo a rompervi subito subito appena apre!!!!
Presentati con delle paste, altrimenti la mattina presto siamo intrattabili!!!

Stifen
30-08-2016, 15:21
L'acqua salata del negozio se la fanno con l'acqua demineralizzata che vendono sono fregato!!!

Io sarò anche prevenuto con la sabbia e le zone anossiche... ma dici sabbia fine? ma come fa a non compattarsi?

E io che pensavo di venire col salame di Felino ed il fiasco di vinello buono!!!

Paolo Piccinelli
30-08-2016, 15:31
E io che pensavo di venire col salame di Felino ed il fiasco di vinello buono!!!

sì, dai... faremo uno strappo!!! smoking


Ne parliamo di persona con calma, comunque si parla di sabbia con granulometria 0.5-1.0mm e nel marino la fauna bentonica è MOLTO più presente che nel dolce... la sabbia viene rivoltata ogni notte.

Stifen
30-08-2016, 15:44
Bene bene.. nel frattempo comincio a cercare qualcosa in giro di usato!!!

Grazie mille
Stifen

Stifen
30-08-2016, 18:05
Ma per assurdo il fondo di 8-10 cm si potrebbe mettere anche in un cubo di 40 cm? o sarebbe troppo limitato in altezza?

Paolo Piccinelli
30-08-2016, 20:38
Devi studiare bene la disposizione della rocciata, ma 40x40 é piccina. Fai un cubo da 50-50-50