PDA

Visualizza Versione Completa : fidarsi del tds fino ad un certo punto



ialao
03-09-2016, 17:29
il mio impianto di osmosi aqua1,gira esattamente da un anno,un paio di mesi fa ho sostituito i prefiltri e acquistato le resine nuove.uscendo a zero anche su consiglio del negoziante ma piu' per pigrizia ,non ho sostituito queste ultime.avendo in una delle due vasche problemi che non dovrei avere ,mi e' sorto un dubbio ,ho quindi misurato i fosfati nell'osmosi con test elos hr e sorpresa valore tra il terzo e quarto colore.ho smontato il bicchiere sostituito il tutto, prodotto un po' di acqua di scarto rimisurato e fosfati 0.lezione imparata.un saluto.

Filmanei
03-09-2016, 18:08
non ho ben capito, avevi una situazione con tds=0 e fosfato alto???

ialao
03-09-2016, 19:16
non ho ben capito, avevi una situazione con tds=0 e fosfato alto???

esatto.un saluto

Filmanei
03-09-2016, 19:18
stranissimo...misuratore tds online o a penna?

ialao
03-09-2016, 19:23
in linea non vorrei che sia la stessa cosa dei silicati,che una misura a zero non ne esclude la presenza.sta di fatto che a resine nuove tds a zero ,fosfati non rilevabili.un saluto.

Vale-Mi
03-09-2016, 19:40
Lucareef il lettore tds rileva i fosfati?

capitano_85
03-09-2016, 19:54
Ma è tarato?ogni tanto va controllato con la soluzione

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Lucareef
03-09-2016, 22:01
Il TDS (Total Dissolve Solid)
Misura solo la concentrazione di sali minerali disciolti nell'acqua,che possono essere abbattuti SOLO tramite osmosi inversa,quindi tramite la membrana.
Il resto che passa oltre alla membrana viene eliminato è trattenuto attraverso le resine a scambio ionico.

I fosfati non li rileva.

ialao
03-09-2016, 22:13
Il TDS (Total Dissolve Solid)
Misura solo la concentrazione di sali minerali disciolti nell'acqua,che possono essere abbattuti SOLO tramite osmosi inversa,quindi tramite la membrana.
Il resto che passa oltre alla membrana viene eliminato è trattenuto attraverso le resine a scambio ionico.

I fosfati non li rileva.
infatti mi sembrava.secondo te quale puo' essere un tempo ragionevole per sostituire le resine?so che le variabili sono molteplici ma considera una produzione di acqua intorno ai 25 lt alla settimana con un tds in ingresso di circa 300.grazie un saluto.

capitano_85
03-09-2016, 22:21
Che resine consigli post osmosi Luca?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Lucareef
03-09-2016, 22:23
In teoria quando inizia a salire il valore dovresti cambiarle.....se il valore è rimasto a 0 e le resine non erano esaurite non so che motivo ci sia,prova a testare l'acqua con un altro strumento o con una pennetta professionale che misuri μs e non quelle da pochi euro.

Vale-Mi
03-09-2016, 22:23
Grande Luca. ialao sarebbe utile conoscere il tds in entrata nelle resine, anche se fare una stima diventerebbe comunque difficile.
300 è l'acqua di rete mi auguro, non il valore post membrana [emoji3]

Lucareef
03-09-2016, 22:25
Resine non a viraggio....
Io è un periodo che utilizzo le Triton DI,e mi trovo bene.

ialao
03-09-2016, 22:27
Grande Luca. ialao sarebbe utile conoscere il tds in entrata nelle resine, anche se fare una stima diventerebbe comunque difficile.
300 è l'acqua di rete mi auguro, non il valore post membrana [emoji3]
si vale 300 acqua di rete e 003 post membrana ,tds a 0 ma fosfati presenti.resine deion extreme ,non a viraggio.il lettore tds sembra funzionare bene faro qualche prova.un saluto.

capitano_85
03-09-2016, 22:33
Ma come mai a viraggio di colore alcuni le sconsigliano non sono affidabili ma per vedere se in osmosi ci sono inquinanti usi i test a reagente

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Lucareef
03-09-2016, 22:34
Anche fare un lavaggio alla membrana ogni 2/3 cicli di produzione non sarebbe male...

E ricordo per chi esegue i lavaggi alla membrana,che vanno fatti DOPO la produzione di acqua R.O. E non prima,i residui e gli scarti minerali vengono prodotti quando l'impianto è in funzione e sta producendo osmosi,gli scarti molto dannosi rimangono nel Vessel ed a lungo andare rovinano la membrana.
Quindi il lavaggio andrebbe fatto dopo la produzione e NON prima..
Chi sostiene il contrario sbaglia clamorosamente,anche perché quando si esegue il lavaggio l'impianto non è in pressione di lavoro e l'acqua che si immette all'interno del Vessel non passa attraverso la struttura cellulare in poliammide e non viene di conseguenza trattata,serve solo ad asportare i sali di lavorazione che ha prodotto la membrana.

ialao
03-09-2016, 22:40
Anche fare un lavaggio alla membrana ogni 2/3 cicli di produzione non sarebbe male...

E ricordo per chi esegue i lavaggi alla membrana,che vanno fatti DOPO la produzione di acqua R.O. E non prima,i residui e gli scarti minerali vengono prodotti quando l'impianto è in funzione e sta producendo osmosi,gli scarti molto dannosi rimangono nel Vessel ed a lungo andare rovinano la membrana.
Quindi il lavaggio andrebbe fatto dopo la produzione e NON prima..
Chi sostiene il contrario sbaglia clamorosamente,anche perché quando si esegue il lavaggio l'impianto non è in pressione di lavoro e l'acqua che si immette all'interno del Vessel non passa attraverso la struttura cellulare in poliammide e non viene di conseguenza trattata,serve solo ad asportare i sali di lavorazione che ha prodotto la membrana.
perfetto ottimo consiglio.sempre lavata la membrana prima di iniziare.un saluto

capitano_85
03-09-2016, 22:41
Anch'io [emoji29]

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Lucareef
03-09-2016, 22:46
Ora che lo sapete fatelo sempre dopo,l'impianto in questo modo rimane "pulito" dopo la produzione,e non magari con gli scarti osmotici di 1 settimana all'interno del Vessel fermi prima che si riutilizzi nuovamente.

Anto_69
03-09-2016, 23:28
Ora che lo sapete fatelo sempre dopo,l'impianto in questo modo rimane "pulito" dopo la produzione,e non magari con gli scarti osmotici di 1 settimana all'interno del Vessel fermi prima che si riutilizzi nuovamente.

Post utilissimo, mi ha fatto capire tante cose. Grazie Luca

Giotto
04-09-2016, 08:47
@ Lucareef ora che hai tirato il sasso non nascondere la mano[emoji23][emoji23]

Tu come fai la pulizia della membrana ???




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucareef
04-09-2016, 09:15
@ Lucareef ora che hai tirato il sasso non nascondere la mano[emoji23][emoji23]

Tu come fai la pulizia della membrana ???




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In che senso come la faccio?
Io ho un impianto dove è presente una valvola che aprendola o chiudendola devo il il flusso ed esegue il lavaggio.

ialao
04-09-2016, 09:57
Sì la procedura è quella che eseguo io.ho qualche dubbio sui tempi del lavaggio.quanto fai tu?Grazie un saluto

Lucareef
04-09-2016, 11:47
Io di solito lo faccio fare per 10 minuti circa.

ialao
04-09-2016, 11:50
ok ,anch 'io non meno di dieci minuti.perfetto grazie

claw86
04-09-2016, 12:37
Scusate ho scritto nel post sbagliato

Giotto
04-09-2016, 12:40
Effettivamente più che il come è la tempistica...
Io di solito faccio andare 5-10 minuti prima, poi metto in produzione e quando ho finito lascio altri 15-20 minuti pio chiudo l'acqua...

Già che abbiamo avviato in discorso... C'è qualcuno che pulisce la membrana con liquidi di pulizia??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Filmanei
04-09-2016, 20:04
non ho capito, se il tds è indice di sali disciolti e il PO4 è mineralizzato, non dovrebbe essere computato nel tds?

Giotto
04-09-2016, 21:10
Più che altro direi ...
Il TDS si misura in mg/L se ho 0,5 mg/L di PO4 l'apparecchio potrebbe dare tranquillamente 0
Se volete essere più precisi acquistate un apparecchio che misura la conduttività o meglio la resistività dell'acqua, ma ritengo sia una spesa ingiustificata ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto_69
04-09-2016, 22:31
Più che altro direi ...
Il TDS si misura in mg/L se ho 0,5 mg/L di PO4 l'apparecchio potrebbe dare tranquillamente 0
Se volete essere più precisi acquistate un apparecchio che misura la conduttività o meglio la resistività dell'acqua, ma ritengo sia una spesa ingiustificata ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quindi se ho Ben capito quando misuro 0 mcsiemens / cm sono a posto. Giusto?

Filmanei
04-09-2016, 22:42
Più che altro direi ...
Il TDS si misura in mg/L se ho 0,5 mg/L di PO4 l'apparecchio potrebbe dare tranquillamente 0
Se volete essere più precisi acquistate un apparecchio che misura la conduttività o meglio la resistività dell'acqua, ma ritengo sia una spesa ingiustificata ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, quello che dici è giusto perchè la lettura di 1ppm dovrebbe corrispondere a quasi 1mg/L di po4, ma questo se ci fosse solo fosfato.... secondo me se con tds=0 rileva poi fosfato alto io sarei tentato di pensare che ci siano passati anche altri ioni... farei comunque un controllo sulla taratura del misuratore tds

Giotto
05-09-2016, 06:44
Quindi se ho Ben capito quando misuro 0 mcsiemens / cm sono a posto. Giusto?

No... Dovresti misurare 0,055 μS/cm-1
Ma è improbabile con un impianto ad osmosi..

willy
05-09-2016, 23:03
ma scusate, dopo la membrana e prima delle deionizzanti non avevte le antinitrati antifosfati e antisilicati?