PDA

Visualizza Versione Completa : Primi problemi: Acqua torbida e skimmer inibito



mollaq
06-09-2016, 17:47
Ciao a tutti,
tra sabato e domenica sono riuscito a riempire l'acquario,
ovviamente ho usato solo acqua d'osmosi e salata 25 litri alla volta e poi messa in vasca, fin qui tutto come da prassi, valori all'uscita dell'impianto tutti a zero spaccato (PO4, NO3, NO2, Silicati) TDS a zero.
ho seguito passo passo il prezioso video di come allestire la vasca con dsb...
domenica mattina metto gli ultimi 25 litri d'acqua e faccio partire la pompa di risalita, polverone in vasca, acqua bianco latte!
ad oggi quindi a 2 giorni pieni ancora l'acqua è abbastanza torbida, sarà che ho le pompe di movimento (2 RW15) in funzione però il pulviscolo fatica a sparire.
Come conseguenza ho lo schiumatoio (Tunze 9415) inibito fin da subito, in pratica non ha mai schiumato....
credo sia normale perché ho le pompe di carico e scarico nuove inoltre è quasi tutto nuovo quindi credo si debba prima "sporcare" un po l'impianto idraulico....
aggiungo altri dati per avere un quadro completo:
- ieri ho inserito una fiala di batteri Biodigest
- sempre ieri ho inserito 6 Kg di rocce vive (sono partito con oltre 30 Kg di rocce morte quindi ho messo questi 6 Kg per cercare di inoculare la vasca)
- stamattina ho fatto un giro di test ed i risultati sono questi PO4 = 1, NO3 = 1, NO2 = 0,03, PH = 8, KH = 6

veniamo alle domande:
1) esiste qualche modo per velocizzare la sparizione del pulviscolo volante in vasca? (da stanotte ho inserito un filtro a letto fluido a bicchiere pieno di lana di perlon sperando che faccia qualcosa), anche perché con le pompe in funzione non credo che si riporrà a terra ma tenderà sempre a svolazzare giusto?

2) i valori degli inquinanti un po altini sono dati dalla mancanza di funzionamento dello skimmer presumo...e dall'inserimento delle rocce vive, per farli "rientrare" secondo voi basta mettere qualche altra fiala di batteri?
siccome sono in maturazione non credo vadano usate resine o quant'altro..... più di tutti però è il KH basso che mi preoccupa.

3) per lo schiumatoio mi consigliate di lavarlo con detersivo per piatti per sgrassarlo? oppure lascio e aspetto che si metti in moto da solo? (preciso che prima di metterlo in vasca l'ho lavato a mani nude sotto acqua corrente senza nessuno straccio)

4) la microfauna portata dalle rocce vive con quest'acqua torbida ed i valori non buoni ne risentirà? non è che mi tocca riprendere altre rocce dopo che avrò messo a posto le cose?

grazie a tutti in anticipo

Daiwa
06-09-2016, 18:42
1) Metti della lana dopo gli scarichi in sump, velocizzi .... ad acqau pulita togli tutto però!
2)Sei in maturazione, è normale avere valori un po sballati, lascia che la vasca faccia il suo decorso. I batteri inseriscili ma non tanto per "aggiustare" i valori, ma per popolare le rocce
3)Non lavare nulla, appena le rocce inizieranno a spurgare un po vedrai che inizierà a schiumare .... il mio ha ossigenato l'acqua per 4 giorni prima di schiumare un pochino ....
4) la microfauna sta bene e ti aiuterà pian piano ad abbassare gli inquinanti

Piuttosto hai inserito qualche inoculo per iniziare ad alimentare il DSB?
Luci? Fotoperiodo pieno mi raccomando! Prima partono le alghe e prima te le togli dai piedi!

mollaq
06-09-2016, 18:57
Grazie per le risposte Daiwa,
purtroppo abito in un paesino della Calabria e mi è praticamente impossibile trovare un inoculo di sabbia per il DSB, mi era stato consigliato di mettere delle rocce vive che avevano più o meno lo stesso effetto dell'inoculo, infatti dalle rocce sono uscite una stella serpentina piccola, tantissime stelline asterine, una lumaca credo stomatella bella grande ed un verme (quello rosa con le setole sui lati del corpo) questo è quello che sono riuscito a vedere....per il resto copepodi anfipodi ecc..ancora non ne ho visti!

Per le luci sono a 12 ore piene fin da subito.

il mio maggior problema ora è la polvere bianca che si è depositata su tutto comprese le pompe, ed in sump ho un velo di polvere bianca sul fondo, anche lo schiumatoio è velato di polvere....
spero che rientrando stasera a casa trovi un po migliorata la situazione...confido in quel filtro a bicchiere della ruwal caricato con lana di perlon, pesca con la pompa in sump (250 l/h) e ributta vicino la pompa di risalita....

Daiwa
06-09-2016, 19:06
Se è tanta ed ovunque prova ad aspirarla e reintegra in caso l'acqua. Adesso a vasca vuota e partita da 2 giorni danni non ne fai, avrai tanto tempo per farli :-8

Se riesci rimpolpa con altre rocce vive che poi magari sposterai in sump e procedi come da manuale.
Poi non toccare nulla, non fare nemmeno i test prima di almeno 3 settimane/1 mese, butta dentro qualche granello di cibo per sporcare un po l'ambiente, sarà papppa per i batteri e abbi pazienza ;)

mollaq
06-09-2016, 19:24
Si si la pazienza non mi manca!
intanto mi attiverò chiamando tutti i negozi di acquariologia della Calabria per farmi dire se qualche loro cliente ha la vasca con DSB.....magari trovo un inoculo per la sabbia.
per i batteri come mi devo regolare? quanti ne servono?
ho dato la prima fiala di biodigest ieri.
Ne butto un'altra domani? a pompe spente? a skimmer sbicchierato (anzi non serve sbicchierarlo tanto ancora non schiuma :))

Daiwa
06-09-2016, 23:33
Procedi a giorni alterni per una settimana almeno. Spegni lo skimmer per un paio d'ore e lascia tutto il resto invariato.
Dopo una decina di giorni di trattamento batterico, luci e inqauinanti la vasca dovrebbe iniziare a maturare (alghe), il DSB potrebbe iniziare a indurirsi in superficie, inserisci un paio di stelle marine (non so quanto è grossa la vasca .....), nutrile buttando in vasca qualche granulo di cibo per i pesci tutti i giorni e lascia andare il tutto....
il resto va da se ;)

Nel frattempo spendi un po di tempo a leggere ed informarti sul forum, ci sono un sacco di topic da studiare che possono indicarti la retta via! msn010:-D

mollaq
07-09-2016, 10:30
Piccolo aggiornamento: il filtro a letto fluido caricato con lana di perlon ha fatto il suo dovere! stamattina l'acqua è molto più limpida.

grazie Daiwa dei preziosi consigli. (La vasca è 350 litri è 120x60xh50)
Ma a soli 10 giorni potrei già inserire una stella della sabbia? non è troppo presto?

Alepip
07-09-2016, 10:50
Ciao a tutti,
tra sabato e domenica sono riuscito a riempire l'acquario,
ovviamente ho usato solo acqua d'osmosi e salata 25 litri alla volta e poi messa in vasca, fin qui tutto come da prassi, valori all'uscita dell'impianto tutti a zero spaccato (PO4, NO3, NO2, Silicati) TDS a zero.
ho seguito passo passo il prezioso video di come allestire la vasca con dsb...
domenica mattina metto gli ultimi 25 litri d'acqua e faccio partire la pompa di risalita, polverone in vasca, acqua bianco latte!
ad oggi quindi a 2 giorni pieni ancora l'acqua è abbastanza torbida, sarà che ho le pompe di movimento (2 RW15) in funzione però il pulviscolo fatica a sparire.
Come conseguenza ho lo schiumatoio (Tunze 9415) inibito fin da subito, in pratica non ha mai schiumato....
credo sia normale perché ho le pompe di carico e scarico nuove inoltre è quasi tutto nuovo quindi credo si debba prima "sporcare" un po l'impianto idraulico....
aggiungo altri dati per avere un quadro completo:
- ieri ho inserito una fiala di batteri Biodigest
- sempre ieri ho inserito 6 Kg di rocce vive (sono partito con oltre 30 Kg di rocce morte quindi ho messo questi 6 Kg per cercare di inoculare la vasca)
- stamattina ho fatto un giro di test ed i risultati sono questi PO4 = 1, NO3 = 1, NO2 = 0,03, PH = 8, KH = 6

veniamo alle domande:
1) esiste qualche modo per velocizzare la sparizione del pulviscolo volante in vasca? (da stanotte ho inserito un filtro a letto fluido a bicchiere pieno di lana di perlon sperando che faccia qualcosa), anche perché con le pompe in funzione non credo che si riporrà a terra ma tenderà sempre a svolazzare giusto?

2) i valori degli inquinanti un po altini sono dati dalla mancanza di funzionamento dello skimmer presumo...e dall'inserimento delle rocce vive, per farli "rientrare" secondo voi basta mettere qualche altra fiala di batteri?
siccome sono in maturazione non credo vadano usate resine o quant'altro..... più di tutti però è il KH basso che mi preoccupa.

3) per lo schiumatoio mi consigliate di lavarlo con detersivo per piatti per sgrassarlo? oppure lascio e aspetto che si metti in moto da solo? (preciso che prima di metterlo in vasca l'ho lavato a mani nude sotto acqua corrente senza nessuno straccio)

4) la microfauna portata dalle rocce vive con quest'acqua torbida ed i valori non buoni ne risentirà? non è che mi tocca riprendere altre rocce dopo che avrò messo a posto le cose?

grazie a tutti in anticipo

Ciao, orienta le pompe di movimento verso l'alto diminuendo al massimo il disturbo sulla superficie sabbiosa. Tra un po' comincerà a consolidarsi quel tanto che basta per smetterla di andare in sospensione. Controlla soltanto che non si indurisca ovviamente.

mollaq
07-09-2016, 11:04
Grazie Alepip
in effetti ho notato subito questa cosa....
Le 2 pompe Jebao RW15 sono potentissime, pur mettendole al minimo (solo 1 pallino di potenza) ed orientandole sulla superficie dell'acqua continuano a smuovere parecchio,
comunque adesso credo di aver trovato il programma giusto e cioè il W1 quello con l'onda quadra con le manopole tutte ruotate verso "slow" (in modo da avere gli impulsi meno frequenti) diciamo che così crea meno turbolenze in vasca... guai ad usare gli altri programmi mi svolazza tutto!

Alepip
07-09-2016, 11:12
Grazie Alepip
in effetti ho notato subito questa cosa....
Le 2 pompe Jebao RW15 sono potentissime, pur mettendole al minimo (solo 1 pallino di potenza) ed orientandole sulla superficie dell'acqua continuano a smuovere parecchio,
comunque adesso credo di aver trovato il programma giusto e cioè il W1 quello con l'onda quadra con le manopole tutte ruotate verso "slow" (in modo da avere gli impulsi meno frequenti) diciamo che così crea meno turbolenze in vasca... guai ad usare gli altri programmi mi svolazza tutto!

Quando avevo il refugium con DSB risolsi abbassando le pompe rispetto alla superficie ed orientandole il più possibile verso l'alto. Quasi subito la sabbia cominciò ad avere una consistenza meno polverosa e gradualmente ho spostato le pompe fino a posizionarle al meglio senza più polveroni.

mollaq
07-09-2016, 11:18
Buona idea! effettivamente mettendole in basso la corrente perderà un po di potenza nel risalire in alto per poi scendere di nuovo.

Daiwa
07-09-2016, 12:02
Piccolo aggiornamento: il filtro a letto fluido caricato con lana di perlon ha fatto il suo dovere! stamattina l'acqua è molto più limpida.

grazie Daiwa dei preziosi consigli. (La vasca è 350 litri è 120x60xh50)
Ma a soli 10 giorni potrei già inserire una stella della sabbia? non è troppo presto?

No va bene, almeno eviti che si impacca il DSB, mi raccomando però, le devi nutrire! Butta dentro un po di granuli di pappa, lo apprezzeranno e gireranno per tutta la vasca 128fs318181

mollaq
07-09-2016, 12:23
Daiwa Pensavo si dovesse aspettare almeno un mesetto..... comunque anche il negoziante mi aveva detto fra una settimana di inserire qualche detrivoro, però l'avevo visto più come un tentativo di vendermi subito qualcosa....
Per una vasca come la mia basta una stella vero?
per le lumache da sabbia nel DSB meglio le nassarium o le Cerithium?

Daiwa
07-09-2016, 13:47
Ne devi inserire almeno un paio! Una è poca .... ma ti aqssicuro che sono belle, pensavo fossero sempre insabbiate invece girano girano girano ....
Per le lumache non lo so, non le ho e non le conosco, ma sul forum qualche info la trovi di sicuro!

mollaq
07-09-2016, 17:07
Ok perfetto!
ti ringrazio tanto per i preziosi consigli Daiwa

Vale-Mi
07-09-2016, 18:00
In Calabria c'è pinomartini con un bel DSB, magari gli puoi fregare un inoculo se siete vicini [emoji3]

Per quanto riguarda gli inserimenti, assicurati prima di avere No2 a zero.
Come stelle 2 Archaster vanno benissimo.
Come lumache se le trovi prendi 10 cerithium, perché al contrario delle nassarius sono erbivore.
Se non le trovi, non inserire subito le nassarius, meglio dare il tempo al sistema di sviluppare un po di benthos per resistere alla successiva predazione delle stesse.

La sabbia sarà volatile fino a quando non si svilupperà il glicocalice, che terrà uniti i granelli (uniti ma NON compatti!)
Fino a quel momento devi giocare con potenza e posizione pompe, insieme a preghiere miste a bestemmie.

Qualche granello 3 volte a settimana sarà sufficiente all'inizio per alimentare il sistema e aiutare a svilupparsi.

Ora, ci meritiamo una foto della rocciata?

mollaq
07-09-2016, 19:00
Vale-Mi hai ragione.... mi sono dimenticato di postare una foto....
ecco un paio di foto:
considera che la vasca è bassa (50 cm di altezza) quindi la rocciata ho cercato di tenerla bassa bassa per avere un po di colonna sopra da sfruttare...

24970 24971
Ho utilizzato rocce extra super morte della mia ex vasca marina (6 anni chiuse al buio in garage) + 6 Kg di rocce vive per inoculare in attesa di trovare un'anima pia che mi dia un po di sabbia magica. pinomartini ho visto che si trova in prov. di CS....più o meno ad 1 ora e mezza di auto....però se sarebbe così gentile da darmi un bicchierino della sua sabbia ... il viaggetto lo farei volentieri! 4chsmu1

Per i granelli di cibo ho una domandina tecnica..... sono circa 1- 2 mm di grandezza...li butto così come sono o sarebbe meglio un po frantumarli con il matterello in modo da avere una polvere più fine?
Vale-Mi ora sono proprio in quella fase li.....preghiere miste a bestemmie :-8

Vale-Mi
07-09-2016, 19:50
I granelli buttali così, non c'è problema.
L'acqua sembra stia tornando limpida dai!
La rocciata non mi dispiace, sembra un po massiccia, ma sono gusti.
Sul lato destro vedo che la vasca è colpita dalla luce del sole, probabilmente una finestra, sbaglio? Occhio perché a volte crea problemi di fioritura alghe (anche se non ho esperienze dirette in merito ma l'ho solo letto).
Con cosa illumini la vasca?

mollaq
07-09-2016, 20:14
Vale-Mi Si fortunatamente trovata la quadra con le pompe di movimento e grazie all'aiuto del filtro a letto fluido caricato con lana di perlon nel giro di 24 ore è diventata molto più limpida!
in merito alla rocciata penso anch'io sia un pochino "massiccia", all'inizio ero partito con 2 atolli molto minimal.. però avendo avuto una vasca berlinese puro (senza fondo) con 100 Kg di rocce e mi faceva molto strano vedere la vasca quasi vuota, quindi ha preso il sopravvento la mia vecchia impostazione....
Sul lato destro non ho una finestra, anzi precisamente è una finestra che si trova in cucina a 10 metri di distanza... solo la mattina presto quando sorge il sole riesce ad entrare un raggio e propagarsi per tutto il soggiorno fino alla vasca, ma giusto la mattina presto e per mezz'ora al massimo, volendo potrei chiudere la porta della cucina di sera così la mattina non arriverebbe la luce.
Per quanto riguarda l'illuminazione....so che molti storceranno il naso.... illumino a led, tre pannelli da 120w ciascuno (ogni pannello ha 40 led da 3w, suddivisi in 4 canali: bianchi 12000K, bianchi 18000k, royal blu 470nm e blu 450nm, purple UV 395nm e 410nm, infine 3 rossi 660nm)
comunque le foto che vedi sono state scattare con plafo spenta o meglio con solo i viola accesi (9 led su tutta la vasca)....

Vale-Mi
07-09-2016, 21:49
Ok infatti chiedevo perché vedevo solo viola....
Io non approvo [emoji23]
Ma la vasca è tua e avrai fatto le tue considerazioni, seguo l'evoluzione [emoji106]

mollaq
07-09-2016, 22:00
immaginavo emoticon-00110-tongu
comunque è impossibile fotografare con cellulare, sulla foto sembrano incrostazioni viola sulle rocce quando dal vivo è completamente differente.
Per ora vorrei provare.... sono curioso di vedere come evolve anch'io!
sono attirato delle fluorescenze degli lps quindi su quello ho basato la scelta.
La mia idea è di fare 80% LPS, 10% molli e 10% sps
inoltre sono affascinato dalle colonie di zoanthus multicolore, de gustibus!
questo sarebbe il top:
24975
Zoanthus Mix Foto di Olivieri Manuel (fonte: danireef.com)

mollaq
08-09-2016, 18:13
Aggiornamento
ecco una foto fatta oggi pomeriggio....l'acqua ora è limpida, però lo skimmer è acceso da domenica ed è sempre inibito la schiuma non ne vuole sapere di salire...

25017
Ricky mi visto che tu lo conosci bene dici che ancora non ha nulla da schiumare? nel corpo dello skimmer ci sono miliardi di bollicine finissime però arriva un po sopra il collo di plastica nero (dosi si appoggia il bicchiere) e resta la gorgogliante, come quando metti una pasticca di vivincì in acqua.
Potrebbero essere i tubi di scarico? non ho usato il classico corrugato ma dei tubi in gomma morbida (quelli verde trasparente)...non è che devono "sporcarsi" prima?

altra info tecnica sul pizzico di granulato da mettere ogni tanto in vasca....oggi ne ho messo un pizzico per l'appunto , però i granuli mica affondano.... hanno continuato a girare trasportati dalle pompe per tutta la vasca per un'ora ed alla fine sono stati aspirati dagli scarichi....
va bene uguale? sul fondale non arrivano...continuano a girare per la vasca. Vale-Mi , Devo prima spegnere le pompe di movimento e poi mettere il pizzico di mangime?

Vale-Mi
08-09-2016, 18:42
Metti i granelli in un bicchiere qualche minuto e poi li versi in vasca, così affondano!

Per lo Skimmer, con tubi nuovi e vasca appena avviata è facile che ci sia qualche sostanza che inibisce la schiumazione.
Pazienta ancora un po', vediamo....
Al massimo posta una foto o meglio un video dello skimmer in funzione, così vediamo (sopratutto chi conosce il modello) come sta lavorando

mollaq
08-09-2016, 18:45
grazie Vale-Mi
però mi sono espresso male....di affondare affondano...però vengono trasportati dalla corrente in giro per tutta la vasca ed alla fine vengono aspirati dagli scarichi, non è che restano solo a galleggiare in superficie...arrivano pure sul fondo ma la corrente li riporta su ed in giro.
dici che sarebbe meglio spegnere le pompe di movimento per una mezz'oretta?

vediamo se riesco a fare un video e tra oggi e domani lo posto.

Vale-Mi
08-09-2016, 18:54
Ah ok....ma si dai spegnile anche se in realtà dovrebbero "incastrarsi" in mezzo alle rocce....

Lucareef
08-09-2016, 21:28
Con tutta la tecnica e tubazioni nuove è normale che sia inibito,quando ho avviato la mia ci sono voluti 7/8 giorni prima che iniziasse a lavorare....ed ancora era instabile.
Poi tutto tranquillo.
Ma che tubazioni hai usato per il carico e scarico?

mollaq
09-09-2016, 07:48
Ciao Lucareef effettivamente anch'io credo che sia dovuto alla tecnica ed alle tubazioni nuove.
Ho usato i classici tubi in gomma. Metto una foto:
25024

Lucareef
09-09-2016, 09:09
Mmm ho capito.....mi sembrano un po' piccoli quei tubi....
Che diametri hanno?

mollaq
09-09-2016, 09:24
sono del 32mm, in vasca ho 2 scarichi del 32, (32 è il diametro interno, l'esterno sarà più grande).
la superficie dell'acqua della vasca è esattamente al centro dei 2 scarichi, il carico se non erro è del 25 (quello xaqua per intenderci).

è stata un'impresa trovare i tubi del 32!

mollaq
09-09-2016, 10:18
Ecco il video dello skimmer fatto stamattina

https://www.youtube.com/watch?v=kTaNJXxxwNw
Ricky mi Lucareef Vale-Mi Cosa ne pensate?

Vale-Mi
09-09-2016, 11:07
Ricky mi tu che dici visto che conosci il modello?

Per i tubi invece, occhio che quelle fascette arrugginiscono in fretta....se inizia a gocciolare ruggine in sump sei fottuto....
Usa quelle da elettricista in plastica

mollaq
09-09-2016, 11:16
Vale-Mi grazie dei consigli,
ho utilizzato quelle fascette perché esterne ai tubi e all'esterno anche dell'acquario e del mobile.....
per gocciolare ruggine in sump i tubi dovrebbero avere delle perdite e le gocce dovrebbero camminare su tutto il tubo per finire in sump.... lo trovo alquanto difficile!
però ovviamente essendo all'esterno nel caso le vedessi arrugginire potrei sempre cambiarle!

Vale-Mi
09-09-2016, 11:45
Vedi tu....io ti dico quello che vedo....poi ovviamente decidi tu quando intervenire 128fs318181

Ricky mi
09-09-2016, 12:29
sembra inibito.
lo stai utilizzando con la mia modifica o senza?

mollaq
09-09-2016, 12:34
grazie Ricky mi per la risposta speravo in te 128fs318181
comunque lo sto utilizzando senza la tua modifica,
l'acqua nel corpo dello skimmer è un pelino sotto il buco dell'overfoaming (ma proprio un pelino si tratta di un millimetro.)

Ho parlato oggi con mio padre che mi ha aiutato ad allestire la vasca e mi ha detto che ha messo una goccia di olio d'oliva (da buon Calabrese) sul tubo del carico xaqua per far scivolare meglio il tubo in gomma nel porta tubo in plastica xaqua......può essere quello???

Ricky mi
09-09-2016, 12:44
è allora sarà anche per quello

mollaq
09-09-2016, 12:50
L'olio d'oliva Calabrese prodotto dalle nostre piante è una bomba :-8
Comunque Ricky mi dici di lasciare tutto così com'è senza lavare nulla e di aspettare chi si "sporchi" tutto il sistema?
tanto ora avrà poco o nulla da schiumare...

Ricky mi
09-09-2016, 18:09
Come detto in privato, lascialo girare così...
Poi tra qualche giorno ne riparliamo

mollaq
10-09-2016, 09:18
Piccolo aggiornamento Ricky mi
stamattina con mia grande sorpresa ho visto che la schiuma è salita di un buon 3 cm rispetto al solito.
Ora è ferma nel collo del bicchiere ad un po meno della metà, comunque è un buon segno!

inoltre sulla sabbia solo in un punto di poca corrente (in una specie di grotta che ho creato con le rocce) sono comparse delle macchie color mattone, saranno diatomee???

Ricky mi
10-09-2016, 11:38
Sicuro, diatomee

mollaq
10-09-2016, 20:32
Ricky mi finalmente lo skimmer sembra sbloccato!!! La schiuma ora arriva fino a toccare il tappo del bicchiere!
Come avevi previsto bastava solo aspettare qualche giorno.
In compenso la sabbia e le rocce si stanno riempiendo di diatomee... Da stamattina ad ora sembrano esplose!
Non devo fare nulla giusto? È normale maturazione?