PDA

Visualizza Versione Completa : Arrivate le alghe! si inizia con la maturazione



mollaq
13-09-2016, 19:49
Ciao a tutti i Bastards,
per chi non avesse seguito i primi miei post riassumo brevemente:
vasca 120x60xh50 cm
allestita domenica 4 settembre con DSB
illuminazione a LED 3 moduli da 120w a modulo in totale 360w
skimmer tunze 9415
movimento 2 RW15
2 scarichi da 32 mm
1 carico da 25mm pompa di risalita Ruwal Rio 14HF
Rocce tutte morte saranno un 30 - 40 Kg (ex vive Fiji) + 6 Kg di rocce vive sempre fiji

prima settimana di acqua bianco latte e skimmer inibito
ho dosato la prima settimana 3 fiale di biodigest (a giorni alterni) + 1 pizzico di granulare 2 volte a settimana

Finalmente dopo aver lottato con le pompe di movimento e con l'acqua torbida dopo una settimana tutto si è schiarito ed il DSB non svolazza più.

all'ottavo giorno sono comparse le prime diatomee sulla sabbia ed in 1 giorno dalla mattina alla sera sono esplose ricoprendo parte della sabbie e tutte le rocce.

da ieri però mi sembra che le diatomee stiano sparendo (specialmente sulla subbia) però sono diventate come peli sulle rocce, il colore è lo stesso delle diatomee quindi marroncino, però sono come peletti (non tanto fitti ma radi) che ricoprono tutte le rocce.
metto alcune foto sperando che si vedano:

2528425285
252862528725288

cosa ne pensate sono alghe filamentose? io non ho esperienza ma a me non sembrano.... non sono a ciuffetti ma sono tipo peli molto radi e distanziati l'uno con l'altro addirittura molto regolari.

Invece lo skimmer è partito alla grande.
guardate cos'ha tirato fuori in 3 giorni.

25289

Credo che il consiglio sia di stare fermo a guardare come si evolve la situazione giusto?
accetto consigli....come vi comportereste?

grazie e saluti a tutti

ALGRANATI
14-09-2016, 09:17
ottimo da qui inizia l'avventura.

Vale-Mi
14-09-2016, 09:43
A me sembrano normali patine e alghe da maturazione, lasciala in pace!!

mollaq
14-09-2016, 09:59
Grazie ALGRANATI e Vale-Mi
Allora sto tranquillo ed osservo come si evolve la situazione.

Una domandina che può sembrare strana ma che io non sono riuscito a trovare la risposta....
Il benthos (copepodi anfipodi ecc...) fa la muta? (Fa il cambio dell'esoscheletro)
Lo chiedo perché in questi giorni ho visto per 2 volte un esoscheletro che sembrava di un gamberetto minuscolo volteggiare nella colonna d'acqua trasportato dalle pompe di movimento. Sono sicuro che non era vivo. Erano come delle mute trasparenti.
Lo chiedo perché vorrei capire se erano esserini morti oppure solo degli esoscheletri.

ALGRANATI
14-09-2016, 20:32
si certo.
gli Anfipodi fanno la muta come tutti i crostacei 128fs318181

mollaq
14-09-2016, 20:45
Quindi è probabile che quelle che ho visto erano delle mute perchè erano trasparenti e vuote.
Peccato abbia visto solo quelle. Di vivi ancora non ne ho visti in giro.... però a rigor di logica se ci sono le mute che svolazzano dovrebbero esserci anche loro.

ALGRANATI
15-09-2016, 06:58
Arrivano.... tranquillo che arrivano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mollaq
15-09-2016, 07:58
Grazie ALGRANATI è un'onore avere risposte da te!:114-52:
ti leggevo sui vari forum anche quando avevo il mio primo marino 6-7 anni fa!

comunque piccolo aggiornamento...
Le diatomee sono quasi scomparse ne restano poche su una zona circoscritta della sabbia mentre le alghe tipo "peli" stanno sono su tutte le rocce solo nella parte dove arriva la luce diretta inoltre sembra che siano in regressione le trovo più rade.

sono passati 12 giorni da quando ho allestito la vasca, posso fare un giro di test?

ALGRANATI
15-09-2016, 14:49
Grazie ALGRANATI è un'onore avere risposte da te!:114-52:
ti leggevo sui vari forum anche quando avevo il mio primo marino 6-7 anni fa!

comunque piccolo aggiornamento...
Le diatomee sono quasi scomparse ne restano poche su una zona circoscritta della sabbia mentre le alghe tipo "peli" stanno sono su tutte le rocce solo nella parte dove arriva la luce diretta inoltre sembra che siano in regressione le trovo più rade.

sono passati 12 giorni da quando ho allestito la vasca, posso fare un giro di test?


Grazie A te msn010

mollaq
15-09-2016, 15:16
Piccolo aggiornamento con qualche foto della vasca.
Le diatomee sembrano sparite dalla sabbia e dalle rocce.
25360
Ecco qualche dettaglio dei peletti sulle rocce
2536125362
ALGRANATI ho appena fatto il test dei nitriti ed è a 0 spaccato, inoltre il KH dovrebbe essere a 6 (test aquili molto difficile da interpretare )
Cosa mi consigli? Compro il buffer per alzarlo oppure resto ancora con le mani in tasca?
Per aiutare il sistema a togliere questi peletti posso inserire qualche turbo oppure è ancora presto?

ALGRANATI
15-09-2016, 15:35
io non farei assolutamente nulla per una quindicina di giorni e poi si decide.

mollaq
15-09-2016, 16:05
Ok ALGRANATI allora paziento ancora.
Per ora non doso nulla solo un pizzico di granulare un paio di volte a settimana.
Vorrei prendere il fitoplancton ma non quello dei prodotti commerciali mi piacerebbe prenderlo vivo da chi lo produce.
Comunque ho fatto qualche foto diciamo Macro degli invertebrati spontanei presenti sulle rocce vive

25363
25364
25365

Per i primi 2 li conosco bene
Discosoma rosso e seconda foto Palitoa
Però nell'ultima foto quell''invertebrato rosso cos'è?
Sembra un ammasso di vescicolette rosse.

ALGRANATI
15-09-2016, 20:29
io i palitoa li farei fuori fino a che sei in tempo.

le vescicolette non si capisce cosa siano.

mollaq
15-09-2016, 21:16
Si ho letto della palitossina... ma se li si lascia in pace non dovrebbe succedere nulla o sbaglio?
Io nella vecchia vasca li ho avuti e non hanno creato problemi.
Se lo disturbo o li uccido siringandoli non è peggio?

Ricky mi
15-09-2016, 23:40
Giuseppe abbi pazienza e vedrai che avrai soddisfazioni...

mollaq
16-09-2016, 07:22
Grazie del consiglio Ricky mi
Certo ora il più è fatto. Devo solo attendere...
le alghe tipo peletti sono passate dal marroncino al quasi bianco e mi sembra ad occhio siano in regressione.
Dopo quanto potrei inserire qualche lumachina oppure la stella insabbiatrice?

ALGRANATI
16-09-2016, 08:48
Si ho letto della palitossina... ma se li si lascia in pace non dovrebbe succedere nulla o sbaglio?
Io nella vecchia vasca li ho avuti e non hanno creato problemi.
Se lo disturbo o li uccido siringandoli non è peggio?

non è questione di Palitossina ma quanto di invasione.

Ricky mi
16-09-2016, 10:11
io aspetterei un mese dalla partenza dello skimmer.
poi giro di test e se no3 e po4 sono ok, vai di lumache e stelle

mollaq
16-09-2016, 10:59
Grazie ALGRANATI in effetti io pensavo ti riferissi alla palitossina ed al possibile rilascio in vasca.... ci penso su, in effetti mi piange un po il cuore a siringarli....
Grazie anche a te Ricky mi, lo skimmer è partito bene dopo quei 4-5 giorni di "ambientamento"

continuo con solo qualche pizzico di granulare? oppure prendo qualche prodotto tipo il Pepper per alimentare il benthos? (o altro prodotto su vs. consiglio)

Ricky mi
16-09-2016, 11:01
solo granulare....niente prodotti per adesso

mollaq
16-09-2016, 11:14
OK Ricky mi obbedisco! :114-51:
vi terrò aggiornati di eventuali evoluzioni in queste settimane

pinomartini
17-09-2016, 19:09
Ottimo inizio...complimenti....se ti dovesse servire un inoculo fammi sapere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mollaq
17-09-2016, 19:13
pinomartini te ne sarei moooolto grato! Purtroppo come sai qui da noi è molto più difficile trovare amici con la nostra passione! Io per inoculare ho messo 6 kg di rocce vive. Però è fuori di dubbio che un tuo inoculo di sabbia darebbe una bella botta al mio dsb!!!

pinomartini
17-09-2016, 19:14
pinomartini te ne sarei moooolto grato! Purtroppo come sai qui da noi è molto più difficile trovare amici con la nostra passione! Io per inoculare ho messo 6 kg di rocce vive. Però è fuori di dubbio che un tuo inoculo di sabbia darebbe una bella botta al mio dsb!!!

Quando sei dalle mie parti fammi sapere ma sappi che per essere un inoculo perfetto massimo due-tre ore lo devi mettere in vasca[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mollaq
17-09-2016, 19:17
Certo. ti ringrazio ancora tanto! Comunque poi ti scrivo un Messaggio privato per metterci d'accordo.

pinomartini
17-09-2016, 19:18
Certo. ti ringrazio ancora tanto! Comunque poi ti scrivo un Messaggio privato per metterci d'accordo.

Ok quando vuoi per me non ci sono problemi [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MAX
21-09-2016, 21:20
Seguo con attenzione tutti i vostri consigli perchè credo di essere nella stessa condizione.😅
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/0a1b6cc8bb3d2692b3a43bfc53f5de4e.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
21-09-2016, 21:42
MAX apriamo un post a te dedicato...perché ci sono un paio di cose da sistemare...

mollaq
21-09-2016, 21:53
Ciao MAX da quanto tempo è avviata la tua vasca?
Io ora sono a 3 settimane e la mia situazione è ancora cambiata!
Ora le alghe filamentose sono su tutte le rocce nella parte illuminata, sono lunghe più o meno 2-3 cm
Però il loro colore ora è cambiato dal verde al bianco praticamente sembrano scolorite.
Sono mooolto sottili e penso proprio che il cambiamento di colore indichi che stanno per schiattare!
Metto qualche foto per mostrare la condizione attuale della vasca.
25502
25503
25504
I valori sono buoni! Nitriti e nitrati assenti, fosfati a 0,5 (nell'ultima settimana sono scesi)

- - - Aggiornato - - -
Ricky mi cosa ne pensi come sta procedendo?

mollaq
21-09-2016, 22:01
Altra cosa che vorrei chiedere è questa.
In vasca ho 3 vermi abbastanza grandi saranno un 6-7 cm lunghi.
Di colore sono Viola scuro quasi marrone con setole si tutto il corpo
Metto una foto
Inoltre da stamattina ho notato che su una roccia ci sono tantissimi policheti piccolissimi forse sono nati stanotte perché non c'erano fino a ieri.
Ne ho contati una trentina!
Escono con la testolina rosa ed il corpo viola da ogni buchetto di quella roccia e sono finissimi e circa 1-2 cm di lunghezza
Potrebbero essere i figli dei vermoni grossi della foto?
Inoltre dalla foto si vedono pure i piccolini attaccati alla roccia.
25505
So che ci sono vermocani dannosi per i coralli ... spero non saranno mica questi???

Ricky mi
21-09-2016, 22:02
Le alghe stanno per crepare...continua a nn far nulla...
Tieni monitorati i po4 perché per ora sono molto molto alti.

Ricky mi
21-09-2016, 22:03
Quelli piccoli sono vermocani.. gonzoman3 quello grande cos'è??

mollaq
21-09-2016, 22:11
Ricky mi
Ecco ho fatto un'altra foto proprio ora con il flash
Era fuori dalla sua tana come vedi è parecchio lungo.
Saranno un 10 cm.
25506

gonzoman3
21-09-2016, 22:45
Direi che quello più grande sia un Eurythoe. E' sempre un verme di fuoco. Molte delle foto su internet sono sbagliate. Confronta il tuo con questa immagine

http://krupp.wcc.hawaii.edu/BIOL200L/powerpnt/inverts02/img011.jpg

Se è Eurithoe per ora lo puoi tenere, non dovrebbe darti problemi. Però se ti capita di beccarlo completamente fuori dalle rocce ti consiglio di raccoglierlo (usando i guanti) e toglierlo dalla vasca principale, specialmente se diventa troppo grande (20 cm). Se li tocchi inavvertitamente mentre sistemi l'acquario, animali così grandi hanno setole irritanti abbastanza lunghe e numerose da dare fastidio. Il verme di fuoco che mangia i i coralli e gli anemoni è Hermodice carunculata (il vero vermocane), ma alle Fiji non c'è. Quindi se tutte le tue rocce vengono di lì non corri rischi da Hermodice.

Vale-Mi
21-09-2016, 22:51
Il verme di fuoco che mangia i i coralli e gli anemoni è Hermodice carunculata (il vero vermocane), ma alle Fiji non c'è. Quindi se tutte le tue rocce vengono di lì non corri rischi da Hermodice.

Quindi ogni volta che "identifichiamo" (lo metto tra virgolette perché a questo punto scriviamo cose non veritiere) un verme come vermocane e affermiamo essere innocuo, stiamo dicendo una cosa errata? (Sia perché abbiamo l'abitudine di chiamarli tutti vermocani, sia perché come dici tu il vero vermocane NON è innocuo??)
Non si finisce mai di imparare!

MAX
21-09-2016, 22:59
Sono partito credo da 15 giorni più o meno.
Non ho fatto nessun test e il fotoperiodo è di 12/14 ore
Penso che inizierò a fare qualcosa tra 1 mesetto circa

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

mollaq
21-09-2016, 23:11
Ti ringrazio gonzoman3
Però sinceramente quello che ho in vasca (ne ho 3 per essere precisi)
È più scuro di quello che mi hai inviato tu nella foto. I miei sono marrone scuro e la testa è più grossa del corpo.
Comunque se è un verme di fuoco da problemi ai coralli? Oppure l'unico problema è quello di poterlo toccare inavvertitamente con le mani?

- - - Aggiornato - - -

25509

gonzoman3
21-09-2016, 23:30
Da quello che so, "vermocane" può essere usato in italiano come nome comune per tutti gli anellidi della famiglia Amphinomidae, estendendo a tutto il gruppo il nome dato originariamente dai pescatori (siciliani, credo) a Hermodice, la specie più tipica e appariscente presente nel Mediterraneo centro-orientale. In questo senso, usare "vermocane" in un forum di acquariofili italiani non lo considererei un errore.
Negli altri paesi il nome comune gli amfinomidi si usa "fireworms" ovvero "vermi di fuoco"... molto più bello di "vermocane", ma.... pazienza. Non penso che abbia molto senso cambiare una consuetudine di questo tipo, anche perchè la maggior parte degli anfinomidi piccoli sono impossibili da determinare con le sole foto.

Rischiate di incappare nel "vero vermocane" solo se introducete rocce mediterranee (da Ionio, basso Adriatico, Tirreno meridionale) o dei Caraibi... ma mi sembra che pochi possessori di acquari tropicali adottino queste abitudini. Quindi anche dire che di norma i vermocani degli acquari tropicali sono innocui e utili è sostanzialmente corretto... basta toglierli se diventano troppo grandi e ricordarsi di LUI

http://ocean.si.edu/ocean-photos/fireworm-takes-fire-coral

... non è un tipo che passa inosservato

PS se vi interessa vedere Hermodice dal vivo venite a Modena centro il 30 settebre per la Notte dei Ricercatori
http://www.unimore.it/evidenza/nr16/evento.html?e=7
ci sono anche molte altre iniziative interessanti che potete trovare navigando sul sito http://www.unimore.it/evidenza/nottericercatori2016.html
fine promo, buonanotte!

mollaq
22-09-2016, 08:32
Grazie per i chiarimenti gonzoman3
Stanotte sono riuscito a fare 2 video del verme!
Metto i link così magari il tuo occhio esperto può confermare di cosa si tratta
https://youtu.be/B063TQ-vP6k
https://youtu.be/_Ew2VbbYILg

Sono leggermente preoccupato... ne ho 3 in vasca più o meno della stessa grandezza.
Posso lasciarli tranquillamente? Non mi creeranno problemi?

gonzoman3
22-09-2016, 09:26
Visto che siamo "bastards", La prima risposta sarebbe "Ma hai letto quello che ho scritto"?

Comunque
a) il video è la foto non permettono l'identificazione certa. Servono foto macro ad alta definizione di capo e appendici laterali del corpo;
b) è molto probabile che sia Eurythoe se le roccee sono tutte di Fiji;
c) se ti mette ansia (e capisco che possa capitare, visto quanto costa l'acquisto e il mantenimento di coralli sani in acquario) ribadisco "se ti capita di beccarlo completamente fuori dalle rocce ti consiglio di raccoglierlo (usando i guanti) e toglierlo dalla vasca principale, specialmente se diventa troppo grande (20 cm)." puoi aiutarti con delle pinzette e cacciarlo anche nel water
d) un valido sommario dei vermi di acquario è sempre http://www.reefkeeping.com/issues/2003-04/rs/

saluts

mollaq
22-09-2016, 11:49
Si si ho letto però vista l'ora tarda e l'ansia non avevo compreso in pieno....
stamattina rileggendo ho capito che l'identificazione senza foto macro ad alta definizione è impossibile!
Le rocce il negoziante me le ha vendute come fiji poi sinceramente non saprei riconoscerle a prima vista se effettivamente sono fiji, però le aveva in vasca con sps e lps.
Per ora lascio tutto tranquillo così com'è dato che "so dove abitano" quindi se mi rendo conto che fanno danni mi armo di pinza di plastica e tento di prenderli.
Ti ringrazio gonzoman3 per i preziosi consigli ed il link davvero interessante.