PDA

Visualizza Versione Completa : Uso e conservazione di acqua di mare.



darioc
15-09-2016, 13:04
Apro questo Topic per raccogliere altri pareri riguardo l'uso e la conservazione di acqua di mare "vera".

Mi è stato detto che si può usare ma tenendola li si rischia che quanto c'è di vivo all'interno imputridisca e marcisca.
Io però quella che ho la ho raccolta dopo diversi giorni di mare molto calmo e in una zona in cui andando al largo si vede ancora il fondale dove l'acqua è fonda 15/20 metri, e il mare è molto blu. Di conseguenza dovrebbero esserci quantità molto basse di sostanza organica disciolta (DOC) e di sospensioni.
Inoltre la ho filtrata per eliminare eventuali residui e ora non c'è la minima quantità di sospensione nelle taniche.

Di preciso cosa è che dovrebbe imputridire? mmmm

Jefri
15-09-2016, 15:21
Batteri, fitoplancton e zooplancton :)

Per fare un'analisi interessante della tua acqua dovresti fare un COD (Chemical oxygen demand) ovvero la richiesta chimica di ossigeno. In poche parole quanto ossigeno richiede la degradazione di tutte le sostanze organiche e non dell'acqua che prendi dal mare.

Se l'acqua la prendi e la schiaffi subito in vasca è un conto. Se invece la tieni da parte per mesi in un bidone chiuso e a temperatura ambiente c'è il rischio, come ti dicevo, di immettere in acquario una buona quantità di inquinanti. Senza contare il fatto che quell'acqua avrebbe pochissimo ossigeno che andrebbe ad abbassare la quota già presente in vasca con calo generale della qualità del sistema.

Sempre e solo imho ;)

darioc
15-09-2016, 15:26
Ma se io misuro le concentrazioni di inquinanti dovrei poter valutarene la qualità in assenza di sospensioni e depositi e se la ossigeno prima di inserirla dovrei risolvere l'altro problema, no?mmmm

Jefri
15-09-2016, 15:29
Se inquinanti ce ne sono pochi e dai una bella ossigenata allora puoi provare.

Ps. Ma per il rabbocco come fai?

Kiddannos
15-09-2016, 15:33
Ti dico la mia, la uso da quando ho la vasca e l'ho sempre presa in zone pulite, specialmente quando si sente il tipico "odore di mare" sarà lo iodio, bbho, e usata subito. L'altro giorno ho dovuto eliminare il DSB e rifare la vasca con sole rocce e ho prelevato 100 litri di acqua, conservata una notte con pompa di movimento e schiumatoio che alla fine faceva da aeratore e non ho sentito odori strani o che so formazione di schiuma in superficie, l'acqua faceva "odore di mare".
Ho misurato inquinanti e triade ed era perfetta in tutto, quindi una notte nelle condizioni giuste la potresti conservare, ma un mese in un secchio non credo sia la migliore soluzione.

darioc
15-09-2016, 15:43
Se inquinanti ce ne sono pochi e dai una bella ossigenata allora puoi provare.

Ps. Ma per il rabbocco come fai?


I rabbocchi li faccio con l'osmoregolatore e l'acqua osmotica comprata al supermercato. So che c'è scritto che non è per uso in acquario ma la conducibilità è praticamente nulla e in acquriofilia dolce sul forum da cui vengo ci sono centinaia di esperienze di uso e nessuno ha mai avuto un problema...
Credo lo scrivano perché non è per uso alimentare (quindi diversa normativa sanitaria) e acqua e co2 vendute "per acquriofilia" devono essere per uso alimentare.

Anche mi evaporasse un litro su 10 ogni settimana impiegherei anni prima di spendere la cifra necessaria per l'impianto di osmosi.

Comunque allora provo a misurare PO4, NO2, NO3, NH3/NH4 tra un po e se è buona la ossigeno e uso se no mi attrezzo diversamente.

darioc
17-09-2016, 15:22
Qualche aggiornamento.
L'acqua è stata prelevata in 2 zone. In Sardegna a fine Agosto e sul Tirreno in Lazio circa una settimana dopo.
L'acqua della Sardegna.
Era riferito a quella ciò che ho detto riguardo la trasparenza incredibile del mare e il fatto che si vedeva il fondo a 15/20 m.
È perfettamente inodore e trasparente, priva di deposito.
Test non buoni ma decenti.
Fosfati: 0,05 mg/l
Nitrati: circa 10 mg/l
Altri composti dell'azoto: assenti.

Penso quasi di poterla usare visto che ho solo molli che da quanto ho capito gradiscono un'acqua un po più carica e inquinanti non a 0 e non inserirò pesci.

Acqua del Lazio.
Ha un pochino di odore... Una cosa appena percettibile, ma comunque non credo sia da fidarsi. mmmm