PDA

Visualizza Versione Completa : Rocce vive sbiancate.



darioc
20-09-2016, 15:36
Oggi sono andato a guardare l'acquario e mi sono accorto che qualcosa ha raschiato le rocce vive. cute_smiley19
Ecco qualche foto. Alcune macchie bianche sopra e tutta la zona posteriore bianca.

Oltre a quello che è arrivato con le rocce vive ho dei solo dei paguri (tra l'altro mediterranei).

Con le rocce vive ho visto arrivare
-pulce di mare
-ofiure
-aiptasia
-zoanthus
-vermocane
-degli esserini non identificati che sembravano piccolissime patelle e ho visto muoversi rapidamente di notte.
-un verme lungo e sottilissimo grigio scuro con delle strisce verde fosforescente. 254392544025441
Dimenticavo. Non so se può centrare ma ho molto poca luce.

darioc
20-09-2016, 15:51
Altra cosa. Non conosco i valori di calcio e magnesio e ho una salinità di 1019 avendo stupidamente diluito l'acqua usata che è di mare. Avevo letto che l'acqua del mediterraneo ha una salinità più alta di quella tropicale e non avevo ancora il densimetro.

Simovor
20-09-2016, 15:59
Ciao Dario....non ho capito la domanda mmmm

Paolo Piccinelli
20-09-2016, 16:01
Non conosci i valori di calcio e magnesio, hai una salinità sballata di brutto, hai "molto poca luce"... lo sbiancamento delle alghe coralline sulle rocce è il minimo che possa capitare.
Con il marino non puoi fare le cose alla carlona, devi essere preciso soprattutto all'inizio altrimenti butti tempo e soldi e ammazzi invertebrati e pesci.

Fai i test come si deve, sistema i valori prima possibile e attrezzati con una luce adeguata.
Speriamo che il danno sia limitato alle alghe coralline, che ricresceranno.

darioc
20-09-2016, 16:17
Non conosci i valori di calcio e magnesio, hai una salinità sballata di brutto, hai "molto poca luce"... lo sbiancamento delle alghe coralline sulle rocce è il minimo che possa capitare.
Con il marino non puoi fare le cose alla carlona, devi essere preciso soprattutto all'inizio altrimenti butti tempo e soldi e ammazzi invertebrati e pesci.

Fai i test come si deve, sistema i valori prima possibile e attrezzati con una luce adeguata.
Speriamo che il danno sia limitato alle alghe coralline, che ricresceranno.

Speriamo. Sono un neofita e di marino capisco poco nulla.


Mi arrivano i test e le luci entro il fine settimana.
Intanto faccio un bel cambio con acqua con salinità corretta?
A quanto dovrei stare?
Leggevo tra 1020 e 1023.

darioc
20-09-2016, 16:26
Edit: ho anche aggiunto un'altra lampadina haquoss e dono arrivato a 0,5 w/l. Con le luci che arriveranno sabato da vostro consiglio avrò 1 w/l.

Kiddannos
20-09-2016, 18:06
Nelle mie zone l'acqua di mare va diluita del 10%, ma varia durante l'anno, ti serve un refrattometro per sistemare la salinità di volta in volta.....

Alen1
20-09-2016, 18:20
L ideale e 1024/1025


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1
20-09-2016, 18:23
Una volta raggiunto il valore deve rimanere stabile senza sbalzi che ne risentirebbero gli animali.quindi non sapendo come è allestita la vasca se l
Hai o meno ti consiglio l Osmoregolatore che ti tiene rabboccata l acqua che evapora con acqua di osmosi(perché il sale non evapora)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
21-09-2016, 07:27
Nelle mie zone l'acqua di mare va diluita del 10%, ma varia durante l'anno, ti serve un refrattometro per sistemare la salinità di volta in volta.....
Il negoziante mi ha venduto un densimetro della Wave.
Può andare bene comunque?

- - - Aggiornato - - -


L ideale e 1024/1025


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Per alzare la salinità devo necessariamente fare dei cambi o basta che diluisca il sale necessario a coprire la differenza in un po d'acqua di osmosi e la dosi molto molto gradualmente nel corso dei giorni?
Indicativamente per coprire una differenza di salinità di 5/6 punti considerando che con le rocce vive è arrivata una piccolissima colonia di zoanthus, quanto devo impiegare?
Mi so regolare con i cambiamenti nel dolce ma nel marino non ho idea.

darioc
21-09-2016, 07:34
Una volta raggiunto il valore deve rimanere stabile senza sbalzi che ne risentirebbero gli animali.quindi non sapendo come è allestita la vasca se l
Hai o meno ti consiglio l Osmoregolatore che ti tiene rabboccata l acqua che evapora con acqua di osmosi(perché il sale non evapora)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo ho ordinato, si.
Nel frattempo ho messo una pellicola trasparente per alimenti a coprire la vasca che comunque è un picoreef. Mi tiene stabile la salinità ma dall'altro lato filtra la luce. (Il buco perché passi un po di ossigeno al sistema lo ho lo ho lasciato. Tranquilli. 4chsmu1)

Alen1
21-09-2016, 08:01
Alzala piano piano essendo un piccolo Reef ti conviene fare dei cambi giornalieri con salinità corretta per non dare troppo sbalzo.e la pellicola toglila ,piuttosto rabbocca te giornalmente con acqua d osmosi,la vasca marina va tenuta scoperta non basta un buchino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
21-09-2016, 08:13
Il negoziante mi ha venduto un densimetro della Wave.
Può andare bene comunque?
no

togli la pellicola, altrimenti ti crepa tutto.
lo scambio gassoso è fondamentale.

investi 20 euro e comprati un buon libro... "ABC dell'acquario di barriera" di A. Rovero, ad esempio.

darioc
21-09-2016, 12:11
Alzala piano piano essendo un piccolo Reef ti conviene fare dei cambi giornalieri con salinità corretta per non dare troppo sbalzo.e la pellicola toglila ,piuttosto rabbocca te giornalmente con acqua d osmosi,la vasca marina va tenuta scoperta non basta un buchino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, grazie. Ma indicativamente quanto devono essere importanti i cambi? Che differenza di salinità posso produrre in una volta?

Alen1
21-09-2016, 12:20
10 % del totale e la
Salinità io la farei 1.024


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
21-09-2016, 14:53
Allora, sono andato in negozio e ho preso il sale.
Non vi ho neppure chiesto perché prevedevo ne avesse uno solo, e infatti così è stato. Lo ho preso comunque. Poi magari ne cercherò uno migliore ma intanto riesco a tamponare i problemi.
Ho tolto la pellicola e fatto un segno sul vetro così ho un riferimento per il rabbocco.
Ho aggiunto una lampadina haquoss da 3 w nell'attesa che arrivino i led definitivi.
Aspetto indicazioni riguardo i cambi per sistemare la salinità.

Alen1
21-09-2016, 16:14
Che sale hai preso?per il rabbocco ok ora prepara l acqua a 1024 come litri fai 10% del totale netti e comincia a fare il cambio poi controlla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
21-09-2016, 16:30
Il sale è della AQUALINE.
Non mi ispira nessuna fiducia sinceramente, anche perchè non lo ho mai sentito e non trovo nulla in rete, mi sa tanto da roba cinese, ma altro non c'era. Ne ho preso un pacco piccolo e ho speso poco, non avevo tempo di andare in altri negozi più lontani e avrei dovuto aspettare minimo la settimana prossima... Almeno intanto tampono la situazione...

Alen1
21-09-2016, 17:20
Non lo conosco purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1
22-09-2016, 15:29
Come sta andando?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
22-09-2016, 15:50
A salinità 1025 mi da KH 5...

darioc
22-09-2016, 15:55
Sabato glielo vado a far mangiare. smoking
Mi prendo un sale Wave che in chimica mi hanno detto essere buono.

darioc
22-09-2016, 16:10
Però pensandoci bene forse è la mia ennesima cazzata e non è colpa del sale. imagesSKV1FPFQ

Ho preparato pochissima acqua e mescolato ancora meno e quando ho fatto il test c'era ancora un minimo di polverina sul fondo...
Magari il sale che aumenta il kh è meno solubile ed è proprio quella polverina. È poca ma per raggiungere kh 7/8 ci vogliono mg/l di carbonati mentre per raggiungere salinità 1026 ci vogliono molti grammi litro di sali...

Il negoziante mi aveva detto di lasciarla mescolare una notte prima di usarla "così il KH si stabilizza". Mi sa che si riferiva alla dissoluzione dei carbonati. cute_smiley19 che pirla. cute_smiley19

Paolo Piccinelli
22-09-2016, 16:16
quando prepari l'acqua salata.... prima metti l'acqua (tutta) e poi aggiungi il sale PESATO ACCURATAMENTE.

mescoli vigorosamente e aspetti una notte, poi fai il cambio.
l'acqua si deve ossigenare e il ph deve salire vicino a 8.

se butti l'acqua appena fatta in vasca, fai un macello.

darioc
22-09-2016, 16:37
Sì, si. Avevo aperto un Topic per chiedere e mi avevano spiegato come fare.
L'acqua di cui parlo la avevo preparata per il solo test, era neanche mezzo litro e la avevo mescolata male. La ho buttata.
Ora sto preparando 5 litri nella tanica con la pietra porosa dentro, facendo le cose per bene. Il sale lo ho pesato sulla bilancia da cucina. Di meglio non avevo.
Domani faccio i test e se i valori sono buoni la uso.

Vale-Mi
22-09-2016, 17:09
Più che una porosa io userei una pompa di movimento....
Io quando la preparo metto una RW8 al massimo nel fusto

darioc
22-09-2016, 17:43
Grazie. vado subito a cambiare. Una pietra porosa è acqua stagnante in confronto a 8000 l/h. 4chsmu1

E sufficiente una pompa un po meno potente? Io non la ho una così. :confused:

Alen1
22-09-2016, 18:20
È abbastanza una pompetta per fare muovere l acqua da 3w non serve potente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
22-09-2016, 20:06
Si va bene una pompa meno potente, anche perché leggo che fai 5 litri alla volta

darioc
22-09-2016, 23:27
C'è un po di sospensione, come se una parte del sale facesse fatica a sciogliersi.
Comunque devo anche dire che non ho mescolato bene all'inizio e la pompa ha dovuto sciogliere per conto suo un bel po di deposito...
Domani vediamo come va.

darioc
23-09-2016, 13:18
Niente da fare. Una parte del sale non si scioglie. Rimane in sospensione e il KH rimane 4,5.

Che abbiano usato carbonato di calcio si geni? Sto pensando di mettere il micronizzatore della CO2 nella tanica e aprire molto il riduttore di pressione.
Se fosse carbonato di calcio si scioglierebbe e poi basterebbe mettere una porosa e non rimarrebbe traccia.

Paolo Piccinelli
23-09-2016, 13:46
www.acquaticlife.net

www.aquariumline.com


comprati un sale come si deve e butta quella roba che ti hanno venduto.
se non si scioglie, sarà sullo scaffale del negozio da un decennio.

per evitare altre incul@te... chiedi qui PRIMA di comprare.

darioc
23-09-2016, 14:16
Ok. Compro il Wave optimum Basic.
Che fosse in negozio da secoli è probabile... Ha poco smercio quel negozio purtroppo ma per andare in un altro devo perdere un'ora e mezza. msn033
Comunque sia vado a farglielo mangiare domani. smoking

Paolo Piccinelli
23-09-2016, 15:45
wavew optimum basic che roba è?

prendi kent, fauna marin, elos, royal nature... un sale con i controcazzi, non robetta per schiudere le artemie!

Lucareef
23-09-2016, 15:51
Esiste anche il commercio online per comprare....
Io quel sale per cucinare la pasta lo lascerei perdere.
Ci sono ottimi sali in commercio he non costano molto e vanno bene,anche in confezioni piccole tipo il Tropic Marin Pro Reef.
Ed hai in casa uno dei migliori sali.

Alen1
23-09-2016, 16:29
Quoto!fai la spesa una volta e non ci pensi più ..seno va a finire che al posto di risparmiare ne spedì di più!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
23-09-2016, 18:25
wavew optimum basic che roba è?

prendi kent, fauna marin, elos, royal nature... un sale con i controcazzi, non robetta per schiudere le artemie!


Avevo aperto un Topic per chiedere e mi avevano detto che è buono...
http://www.reefbastards.it/showthread.php?16304-Sale-wave-optimum-Basic

Ma mi fido più di paolo vedendo la sua vasca. 4chsmu1

darioc
24-09-2016, 13:23
Ho preso il sale e l'impianto di osmosi in internet... Speriamo arrivino presto...

Alen1
24-09-2016, 14:37
Marche?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
24-09-2016, 17:07
Sale Kent
http://www.aquariumline.com/catalog/kent-reef-salt-sacco-329kg-litri-nuova-formula-acquari-barriera-p-15044.html
Impianto Aquili
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-filtro-anti-sio2-p-8382.html

Non vi ho chiesto dell'impianto perché uso da sempre i prodotti Aquili nel dolce è sono rimasto molto soddisfatto, comunque in realtà non ho ancora pagato perché devo fare la carta virtuale (fidarsi è bene, non fidarsi...) quindi faccio a tempo a cambiare.

Alen1
24-09-2016, 17:46
Il sale va bene buona marca,l
Impianto avrei preso qualcosa di più serio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
24-09-2016, 18:19
Ahi.
Pensi possa andare bene o vedo se posso cambiare? Considera comunque che devo allevarci coralli molli, mica acropore... Solo animali molto molto semplici.

Vale-Mi
24-09-2016, 18:29
A parte che lo danno come non disponibile....poi indipendentemente da quello che devi allevare, la qualità dell'acqua è fondamentale.
Gli impianti in linea costano meno all'acquisto ma i ricambi sono più costosi di quelli a bicchiere, quindi questa è una tua scelta.

Modelli ce ne sono tanti, certo se prendi marche note i ricambi sono universali, per aquili non lo so perché non li ho mai usati.

darioc
24-09-2016, 18:34
A parte che lo danno come non disponibile....poi indipendentemente da quello che devi allevare, la qualità dell'acqua è fondamentale.
Gli impianti in linea costano meno all'acquisto ma i ricambi sono più costosi di quelli a bicchiere, quindi questa è una tua scelta.

Modelli ce ne sono tanti, certo se prendi marche note i ricambi sono universali, per aquili non lo so perché non li ho mai usati.

Non mi ero accorto. msn033
Anche se non è disponibile inoltra l'ordine comunque. Ho cliccato acquista senza star la a leggere. Di solito non lasciano ordinare i prodotti non disponibili. Comunque come avevo detto non avevo ancora completato, quindi a questo punto cerco qualcos'altro... Che marca mi consiglieresti?

Vale-Mi
24-09-2016, 19:18
Io personalmente ti direi: forwater, Acquatic Life, Aqua1.
Poi "l'impianto" in se non vincola per i ricambi....
Mi spiego meglio: se compri un forwater, potrai usare ricambi Acquatic Life o aqua1 e viceversa.
La differenza di prezzo all'acquisto solitamente e data dalla qualità della membrana usata, che è poi il cuore dell'impianto ed è il componente che deve durare di più.
Per questo starei su una delle tre marche citate sopra.
Poi, a bicchieri o in linea, come detto prima cambiano i costi di acquisto e quelli di manutenzione, quindi a te la scelta.
Piuttosto che fare le cose di fretta e concludere entro stasera, prenditi tempo e consulta i siti delle marche chi ti ho scritto, valuta le varie offerte in base al tuo budget e scegli con calma, tanto se fai l'ordine stasera o domani sera non cambia niente.
Per me requisito fondamentali sono, oltre i 4 stadi (sedimenti, carbone, membrana e resine) la presenza di un lettore TDS che ti consentirà di tenere sotto controllo lo stato dell'impianto ed eventualmente un manometro per capire se la membrana sta lavorando alla pressione corretta.
Ovviamente tutto imho.

Ciao

darioc
24-09-2016, 19:22
Vale, io ho il conduttivimetro che uso nel dolce...
Può andare bene quello al posto della sonda TDS?

Vale-Mi
24-09-2016, 20:25
Certo, la lettura del condittivimetro, se di qualità e ben tarato, è più preciso del lettore tds.

Alen1
24-09-2016, 20:26
Se prendi un bell impianto c'è l hanno di serie e ti da sia in entrata che in uscita [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
25-09-2016, 14:48
Vedrò cosa fare... Comunque il budget è piuttosto basso.

Ho misurato il kh e in una settimana è sceso di 0,5 punti presumo a causa delle alghe coralline. Devo pensare a un balling? Suppongo che dopo aver sistemato la salinità sia meglio non fare cambi in maturazione...
Cosa devo fare in quel periodo? Ricordo che non metterò coralli duri.

Cindarella
26-09-2016, 14:58
Avendo un pico in cui allevare solo molli io credo bastino solo cambi regolari tipo un 10-15% a settimana con un buon sale per tenere a posto i valori. Controlla solo la salinità e prendi un impianto discreto di osmosi.

darioc
26-09-2016, 15:00
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmo-250p-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-8154.html
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmo-3100c-impianto-osmosi-bicchieri-trasparenti-stadi-p-8156.html
Ho visto questi 2. Mi pare di capire che il primo sia migliore oltre a costare meno... Produce meno acqua ma la mia vasca è piccola.
Non è disponibile ma immagino lo sarà a breve visto che accettano l'ordine impegnandosi a spedirlo.
Ho guardato quelli con manometro e sonde varie ma sono fuori budget.

- - - Aggiornato - - -

Oggi è arrivato il test calcio. Ora vediamo quanto ho.

Vale-Mi
26-09-2016, 19:40
Va meglio il primo, prova a guardare anche direttamente sul sito forwater per vedere se lo hanno....oppure chiedi bene i tempi di attesa...FIDATI.

Oppure questo: http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50sx-dr/ dovrebbe avere anche il lettore tds, prova a leggere bene.

Questo ha manometro e lettore tds: http://www.acquaticlife.net/prestashop/it/impianti-a-bicchieri/3332-acquatic-life-waterpure-50gpd-190lt-g.html

In linea di massima, stai su un impianto con membrana da 50GpD, la produzione è sufficiente e hanno un grado di reiezione superiore a quelle da 75 o da 100.
Questo vuol dire che producono acqua più pura e questo si traduce in una maggior durata delle resine.

Per il kh, quando inizierai a fare cambi costanti con un buon sale, non dovresti aver necessità di reintegrare la triade vista la tipologia di coralli che intendi allevare.
Considera che nel consumo del kh concorrono anche alcuni ceppi batterici nitrificanti...in vasche giovani hanno molto da fare e quindi il consumo di carbonati è elevato, facendoti rilevare un'abbassamento del Kh.
Cerca di tenerlo costante anche se non hai coralli in vasca.
Ciao

darioc
29-09-2016, 11:13
Non ho più detto niente, ma alla fine ho ordinato il sale e l'impianto. Ho preso quale senza manometri e tds, se no finisco per avere un acquario con acqua ottima ma senza coralli. 4chsmu1 Avanza per un paio di animali almeno...
Il sale è già arrivato oggi, l'impianto arriva a breve...

ialao
29-09-2016, 12:23
allora ,siccome ti avevo consigliato io il sale wawe quando hai chiesto consiglio ,ti posso assicurare che per le tue esigenze ma anche per quelle di molti altri va piu' che bene.in una comparativa di alcuni anni fa basta rileggerla per vedere che non e' affatto male anzi.comunque siccome l'ho usato e lo uso ti posso garantire che ha le seguenti caratteristiche sempre.35 gr ottieni la giusta salinita',kh 8,5.calcio 440 assenza di po4 e no3 non si impacca mai e si scioglie completamente.il kent va bene ha una triade altissima ,testata ,ma va bene occhio solo a come lo mantieni perché al pari dell'instant ocean e del reef crystal e' fortemente igroscopico e si impacca molto ma molto facilmente.riguardo al resto ci sono sali blasonati in particolar modo uno , che non solo a me ma a tanti ha rischiato di far partire la vasca e in rete riguardo ai suoi danni trovi molte testimonianze.forse anche qui .c'e' stato chi ha riempito una vasca ,fortunatamente all'avvio trovando kh zero.e non e' giustificabile con la frase una partita fallata puo capitare.poi ognuno ha fatto, fa e fara' le sue esperienze come e' giusto che sia.senza nessuna polemica ,come sempre ,un saluto.

darioc
29-09-2016, 14:11
Ok, magari la prossima volta provo il Wave...
Intanto ho preso un pacco da 3,5 kg che stimo mi dovrebbe durare circa un anno e mezzo facendo cambi settimanali del 10 %.
Ad oligoelementi come stronzio, iodio il Kent come è messo?
Se posso ialao quale è il sale da non comprare di cui parli?

darioc
29-09-2016, 23:02
Ho appena aperto il pacco...
La confezione dice:
Per acquari con coralli:
150 grammi/gallone
Salinità: 1024/1026
Magnesio 1500/1600
Calcio 550/600

Ammazza se è alta la triade... orjnfq

Mi pare di capire che è un sale abbastanza carico fatto per integrare poco tra un cambio e l'altro...

Ricky mi
29-09-2016, 23:08
Il sale nn lo conosco...ma quella triade è completamente sballata ...
Con SPs rischi tiraggi a manetta.

darioc
30-09-2016, 11:07
Forse ho letto male...
Dopo metto una foto della busta.

darioc
30-09-2016, 13:40
Sì, infatti ho sbagliato e di parecchio per quanto riguarda il magnesio. 4chsmu1
Quando ho scritto andavo a memoria e mi sono confuso. images2MSYIAI5
25682

darioc
30-09-2016, 14:09
Si legge male ma è
Calcio 550/575
Magnesio 1350/1375

ialao
30-09-2016, 15:02
E una caratteristica del Kent quei valori di triade. Considera anche un kh di 11-12.un saluto.