PDA

Visualizza Versione Completa : Si riparte...FINALMENTE!!! 60x60x60h DSB very bastard



angeloreef
25-09-2016, 20:36
Dopo un periodo di stop finalmente ritorno ad avere una nuova vasca da coccolare ed accudire...
Dopo un lungo periodo di incertezze e tentennamenti spinto maggiormente dalle persone più improbabili (i miei genitori 4chsmu1 gli stessi che si lamentavano dei pavimenti bagnati) ieri ho attivato la mia nuova vasca.
Nel post che segue vi illustrerò passo dopo passo l'evoluzione del mio nuovo progetto!
Qualcuno di voi, forse, si ricorderà la mia vecchia vasca, un cubo 45x45x45 che mi aveva dato da neofita belle soddisfazioni (potete trovare il topico relativo alla mia vasca dal titolo Nanoreef 45x45x45h).
Il progetto attuale prevede un sempre un cubo di 60cm per lato con sump, il metodo adottato questa volta è quello del DSB. L'idea è quella di allevare principalmente LPS, ma come tutti sanno rinunciare agli sps è quasi impossibile.

TECNICA

Vasca Extrachiaro 10mm 60x60x60
Sump 60x40x40 (15 lt rabbocco)
Mobile in porsa RIVESTITO IN PLEXIGLASS BIANCO LUCIDO
Scarico/Carico Ultrareef nero
Pompa di risalita Newa NJ3000
Riscaldatore 300w
Osmoregolatore TUNZE NANO
Skimmer LGM LGs 650 MONOPOMPA
Reattore di calcio (ancora da prendere Ultrareef o simili) INIZIO CON LE DOSOMETRICHE JEBAO
Pompa di movimento Vortech MP10 PER ORA MONTO 2 RW4 E UNA SICCE VOJAGER 2000 L/H
Plafoniera a led Aquaillumination Prime HD, ATTULMENTE UNA AI PRIME HD PRONTO AD IMPLEMENTARE NEL CASO SERVISSE


METODO

DSB con carbonato di calcio alto 10cm MEDIA 11 CM
6 kg di rocce attuali, voglio arrivare a 12/15kg
vorrei assumere una conduzione il più naturale possibile, quindi con regolari cambi di acqua e zero pozioni magiche emoticon-cartoon-013emoticon-cartoon-013

Per la partenza ho riempito la vasca con 200 litri di acqua matura e 6 kg di rocce acquistate in posti differenti, sperando in vari ceppi batterici e biodiversità, ho iniziato con il fotoperiodo pieno (4 t5 da 39w 2bianchi 2 blu).
La vasca rimarrà cosi almeno fino a natale, nel frattempo mi limiterò a mettere qualche altra roccia e a inoculare (SONO ALLA RICERCA DI INOCULI!!!!!!!!!!!!:114-30: )
vi allego qualche foto...

Partenza 24/09/2016
256002560925608256072560625605256042560325602

Ricky mi
25-09-2016, 22:03
Ottima partenza direi...
Se vuoi allevare SPs, io prenderei una 8x24 e nn una led.
Non mi fa impazzire nemmeno il nyos come skimmer...ma è solo una impressine perché nn l ho mai provato
La rocciata mi piace!

ialao
25-09-2016, 22:37
bella.un saluto

angeloreef
25-09-2016, 22:46
il vano a livello fisso della mia sump è largo 15cm quindi sono vincolato con la grandezza dello skimmer...vedremo.
Per quanto riguarda gli sps sicuramente orienterò la mia scelta verso millepore e altri sps, non posso rinunciare ai led per vari motivi (risparmio energetico e fluorescenze degli LPS, quest'ultima cosa in primis).
Grazie, accetto consigli e critiche su su fatevi avanti!!

luca0978
25-09-2016, 23:23
Ciao bel progetto
Seguo interessato
Bella rocciata

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Jefri
26-09-2016, 00:57
Bel progetto davvero! Soprattutto per gli lps..

Se vuoi led potresti mettere le barre easy led che non sono niente male, anche per le crescite di sps.

Di pompe te ne servono un paio. Una da sola fa poco

angeloreef
26-09-2016, 01:46
Grazie Jefri
Si sì di pompe ne metterò un paio anche se la pompa di mandata spinge davvero tanto! Per i led sono oerientato a prendere o 1/2 prime AI oppure una Hydra 26 o una radion ecotech a buon mercato!

mello85
26-09-2016, 06:45
Ottimo, grande ripartenza!!!
Mi piace molto anche la rocciata!
Ti voglio fare una domanda: come si chiama il tubetto di scarico in vasca direzionabile?? Lo sto cercando da molto ma non ho mai trovato nulla sui siti di acquisto online!
grazie

angeloreef
26-09-2016, 14:06
Se intendi il tubo di mandata dell'acqua si tratta del carico/scarico Ultrareef

Vale-Mi
26-09-2016, 14:39
Bellissima rocciata!! Seguo.
mello85 prova a cercare "tuboflex"

Marklaure
26-09-2016, 15:01
Quoto, bella rocciata!

mello85
26-09-2016, 15:56
Ok grazie ragazzi do' un'occhiata su internet!

Paolo Piccinelli
26-09-2016, 17:13
:popcorn:

Daiwa
26-09-2016, 22:15
Io ho montato il Nyos 120 sulla vecchia vasca e adesso ho un 160 sulla nuova. A mio parere vanno che è una meraviglia, semplici e funzionali e non consumano un chez ... il silenzio è di rigore .....

Per me vale quello che costa ed è assolutamente a livello dei più blasonati Vertex e Ultra. yes

angeloreef
26-09-2016, 23:09
Grazie Daiwa

- - - Aggiornato - - -

256332563325634
forse la maturazione ha già iniziato a fare il suo corso! Come devo comportarmi?

Alkor
26-09-2016, 23:25
Bella rocciata:114-58:

angeloreef
27-09-2016, 00:09
:114-51:

angeloreef
08-10-2016, 16:34
2588925890
Aggiornamento 08/10/2016 15 giorni!

- - - Aggiornato - - -

Posso livellare la sabbia?
Devo smuovere i cm superficiali?
Come vi sembra?

Ricky mi
08-10-2016, 19:36
La sabbia lauti anche livellare ma se c e un pompa che scava dopo poco sarai punto e a capo.
Se i valori sono ok, nitrati nitriti e po4, inserisci un ricco e un arcaster...perché quelle alghe sulla sabbia nn mi piacciono x nulla

Ricky mi
08-10-2016, 19:37
Ah hai poco movimento in vasca e questo x un dsb nn è il massimo...anzi

angeloreef
09-10-2016, 22:51
Si sì lo so, a giorni mi arriva una rw4 e una mp10

- - - Aggiornato - - -

Quale riccio mi consigliate?

Ricky mi
10-10-2016, 08:55
finche non metti le pompe non inserire nulla

angeloreef
10-10-2016, 09:53
Va bene, successivamente quali ricci consigliate?

Ricky mi
10-10-2016, 10:54
riccio mespilia

angeloreef
19-10-2016, 12:38
cosa ne pensate dello skimmer LGs 600 di LGM acquari? credete sia valido per la mia vasca?

grazie

angeloreef
20-10-2016, 17:46
??

angeloreef
20-10-2016, 23:01
26076
26 giorni
PARERI??

sangi82s
21-10-2016, 00:00
26076
26 giorni
PARERI??
Non hai ancora aggiunto le pompe vero? Io sulla sabbia in maturazione non ho mai avuto tutte quelle alghe!

angeloreef
21-10-2016, 09:28
Domenica ci saranno le pompe e lo skimmer!

angeloreef
04-11-2016, 16:59
Aggiornamento dopo 40 giorni commenti e suggerimenti su come proseguire...

- - - Aggiornato - - -

26302

- - - Aggiornato - - -

2630326303

- - - Aggiornato - - -

26304

- - - Aggiornato - - -

26305

angeloreef
05-11-2016, 00:05
inoltre chi può darmi un inoculo?? zona Milano/Legnano/Monza/magenta

Ricky mi
05-11-2016, 08:17
Vale-Mi tu dovresti avere un inoculo???

Ricky mi
05-11-2016, 08:20
angeloreef hai inserito le pompe?
Devi inserire dei detritivori, riccio, aracaster e qualche lumaca del tipo cerithium per smuovere e pulire quel fondo.

angeloreef
05-11-2016, 11:39
avevo inserito una pompa RW4, una sicce da 4000 l/h e una pompa di risalita da 3000 l/h messa in vasca in attesa della vortech. ma la kebab RW4 mi ha lasciato cute_smiley19
oggi andrò a prendere qualche detrivoro ed una dolabella che appena avrà finito il suo "sporco" lavoro verrà riportata al mittente :)

Vale-Mi
05-11-2016, 16:42
Se serve un inoculo scrivimi e ci mettiamo d'accordo, io sono a casa fino a martedì poi vado via qualche giorno.
La vasca la sto smantellando quindi non è sicuramente nel periodo top, è praticamente vuota ma il dsb è bello soffice quindi si puoi prelevare un po' di sabbia tranquillamente

angeloreef
06-11-2016, 12:09
grazie Vale-Mi ti contatterò.

- - - Aggiornato - - -

Piccolo aggiornamento...
Ieri ho acquistato la plafo, una AI Prime HD; ho inserito anche due lumache Cheritium, una dolabella a tempo determinato e una stella Archaster!

Spirale
07-11-2016, 18:56
Fammi sapere come rende la AI Prime HD sul tuo cubo, sono molto interessato.

angeloreef
08-11-2016, 01:07
Certamente!

angeloreef
08-11-2016, 23:03
un quesito:
Le pompa dio movimento hanno scavato il DSB, è un problema oppure basta coprire il buco con un raschietto?
Inoltre, posso smuovere manualmente la superficie sabbiosa oppure meglio non toccarla?
grazie

angeloreef
09-11-2016, 20:55
mmmm

angeloreef
09-11-2016, 23:56
26413 Le alghe sono in netta diminuzione...
A breve giro di test!

- - - Aggiornato - - -

Sono ancora in attesa delle pompe di movimento cute_smiley19

angeloreef
11-11-2016, 07:02
L'altezza attuale del DSB è di 11 cm con carbonato di calcio, in realtà prima di riempire il livello era di circa 14 cm. 11 cm di altezza vanno bene oppure no?

Ricky mi
11-11-2016, 07:34
L altezza del dsb va bene... Ma se nn monti ste pompe la vasca, ma soprattutto il dsb nn partirà mai a dovere

Paolo Piccinelli
11-11-2016, 08:25
se non aumenti il movimento SUBITO, il dsb fa la crosta e butti la vasca.

angeloreef
11-11-2016, 09:51
nel weekend sicuramente monterò una koralia Gen3 da 9000 l/h, per la vortech vorrei trovarne una usata, nuova non posso! Per fortuna il DSB è ancora molto morbido, cerco di fare al più presto.
grazie per i consigli

angeloreef
12-11-2016, 13:41
bastards, una curiosità, ho acquistato due cerithium e dopo averle inserire in vasca con la normale acclimatazione la ritrovo sempre ferma allo stesso posto ormai da più di 24 ore e non noto la lumaca fuori dal guscio. incuriosito prelevo il guscio per guardare al suo interno e la lumaca sembra essere presente; quale problema potrebbe avere?

P.s.
Archaster e turbo non hanno problemi!

Vale-Mi
12-11-2016, 14:59
Avevi misurato la salinità dell'acqua nel sacchetto? Quanta differenza c'era con la tua?
In quanto tempo le hai inserite?
A volte se l'acclimatamento è stato troppo rapido potrebbero rimanere immobili per un bel po.
A meno che non siano morte ovviamente.
In negozio si muovevano?

angeloreef
13-11-2016, 00:45
in negozio si muovevano e la differenza di salinità non era elevata. l'acclimamento è durato circa 40 min, inizialmente sacchetto chiuso per portare alla giusta temperatura poi piccole quantità di acqua della vasca volta per volta ed infine tutto in vasca.
All'interno vedo la lumaca ma non si muove...

angeloreef
17-11-2016, 15:02
Piccolo aggiornamento 55esimo giorno!!!26519265202652126522265232652426525

- - - Aggiornato - - -

26526

angeloreef
17-11-2016, 15:49
Ditta pulizie composta da:

- Lumaca Turbo Messicana (fluctuosa??) XL
-lumaca cerithium
-lumaca astra (o turbo semplice, è a forma di cono con il vertice a punta)
-lumaca dolabella con contratto a tempo determinato
-stella archaster
-granchio Percnon gibbesi

popolazione ittica:

- amphiprion ocellaris
-chrysiptera hemicyanea
- (da sabato) amphiprion ocellaris black

Ricky mi
17-11-2016, 16:16
ottimo...finalmente vedo delle pompe in vasca.
la dolabella di chi è?
può arrivarmi in prestito?

angeloreef
17-11-2016, 16:53
si si per ora ci sono due RW4 e una sicce da 2000 l/hposta dietro la rocciata, tuttavia anche queste sono provvisorie in attesa di qualcosa di più serio.
Sapresti suggerirmi una disposizione ottimale per avere un buon movimento in vasca (60x60x60) e soprattutto riuscire ad evitare che si formi una patina marroncina sulla sabbia (credo ciano)??

La dolabella è stata acquistata da un negoziante che mi ha dato la possibilità di riportarla una volta concluso il suo lavoro!
dimmi tutto, se ti serve possiamo organizzarci...

matrix5
17-11-2016, 17:12
si si per ora ci sono due RW4 e una sicce da 2000 l/hposta dietro la rocciata, tuttavia anche queste sono provvisorie in attesa di qualcosa di più serio.
Sapresti suggerirmi una disposizione ottimale per avere un buon movimento in vasca (60x60x60) e soprattutto riuscire ad evitare che si formi una patina marroncina sulla sabbia (credo ciano)??

La dolabella è stata acquistata da un negoziante che mi ha dato la possibilità di riportarla una volta concluso il suo lavoro!
dimmi tutto, se ti serve possiamo organizzarci...

io che ho una 60x60x60 la soluzione migliore che ho trovato per avere movimento, non far patire gli animali e avere dsb senza patine con una RW8 e una RW4 è stato metterle sui vetri laterali in fondo una su quello di destra a destra e una su quello di sinistra con la rw8 puntata verso la superficie e la rw4 verso il vetro di fronte..

angeloreef
17-11-2016, 17:56
puoi postare una foto della tua vasca per favore matrix5

- - - Aggiornato - - -

quindi due pompe una sul vetro sx e una sul vetro destro messe in fondo, quindi più vicine al vetro posteriore.

matrix5
17-11-2016, 18:51
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161117/625ba8ebc216a546f126c464b6df8a59.jpg

Qui si dovrebbe vedere come sono messe!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angeloreef
17-11-2016, 19:39
belle rocce complimenti

angeloreef
18-11-2016, 10:37
il fatto di smuovere frequentemente la superficie del DSB a causa delle pompe di movimento che creano buchi può arrecare problemi ala maturazione del mio DSB??
Mi spiego, le pompe in modalità ELSE (random) in alcuni momenti, a seguito di spostamenti per cercare la posizione migliore, creano alcuni buchi sul DSB, simil crateri; con l'aiuto di una bacchetta riempio con la sabbia accumulata e livello la superficie di tutto il dsb rimestando il primo cm.

Grazie

angeloreef
19-11-2016, 15:53
Ricky mi riguardo la dolabella ho risposto con messaggio privato, ricevuto?

Ricky mi
19-11-2016, 16:15
Yes ...devo capire come fare...

angeloreef
19-11-2016, 16:28
io abito a Parabiago, non lontano da dove abiti tu, se vuoi puoi passare anche oggi o anche domani; così dai un'occhiata alla mia vasca hahahahahahah Ricky mi

Ricky mi
19-11-2016, 16:30
Purtroppo week full...

angeloreef
19-11-2016, 18:35
allora ci aggiorniamo qui, va bene anche in settimana

angeloreef
20-11-2016, 19:41
aggiornamento...26576

Ricky mi
20-11-2016, 21:43
Bella...

angeloreef
21-11-2016, 12:42
grazie

angeloreef
29-11-2016, 01:48
Aggiornamento!
26802
26803
26804
26805
26806
26807
26808
26809
26810

- - - Aggiornato - - -

Video!

Adesso ho inserito qualche Sps semplice di prova! Grazie Teo1
Ora attenderò i miei amati LPS, protagonisti della vasca!
Euphillie e acantastrea in primis!

Ricky mi
29-11-2016, 08:58
ma non è poca quella luce?

angeloreef
29-11-2016, 11:44
secondo molti si, secondo altri no, vedremo. Comunque io vorrei allevare principalmente lps, anzi esclusivamente, tuttavia ho inserito questo gruppetto di sps semplici per vedere come reagiscono alla luce e alla vasca.

- - - Aggiornato - - -

comunque le foto sono molto scure, forse a causa del blu dei led, ma dal vivo la luce è molto più forte. Ricky mi ti invito a venire a casa mia così potrai darmi qualche consiglio e prenderti la dolabella...

angeloreef
29-11-2016, 11:51
Ricky mi

angeloreef
25-12-2016, 21:30
Buon Natale a tutti!!!
attualmente in vasca (60x60x60 DSB di 3 mesi) ho questa popolazione:

- amphiprion ocellaris
-amphiprion ocellaris black
-2 x chrysiptera hemicyanea
- synchiropus ocellatus
- pseudocheilinus carpenteri

mi fermo qui o posso ancora inserire UN solo pesce di dimensioni leggermente più grandi?

grazie a chi risponderà... yes

- - - Aggiornato - - -

come invertebrati ho:

-archaster
-lumaca turbo messicana (bella grossa)
-Percnon gibbesi
-lumaca astrea
- lumaca cerithium

- - - Aggiornato - - -

vasca con prevalenza di lps (si spera di riempire in fretta) ed sps semplici.

Ricky mi
26-12-2016, 14:30
Verso che pesce eri orientato??

angeloreef
26-12-2016, 15:05
non saprei forse un centropyge, flavescens, o altro proponete voi!
requisiti:

- colorato
-media grandezza
- reef safe
- adatto al DSB

angeloreef
26-12-2016, 19:03
Tra poche ore partirò per andare in Sicilia e starò via 17 giorni, SPERIAMO BENEEE!!!

mi accingo a fare un cambio di acqua, riempire di acqua per il rabbocco il recipiente più capiente che ho (circa 30 lt), pulizia dei vetri e robot automatico per il cibo.

avete altri suggerimenti?

matrix5
26-12-2016, 20:20
non saprei forse un centropyge, flavescens, o altro proponete voi!
requisiti:

- colorato
-media grandezza
- reef safe
- adatto al DSB

Io mi trovo molto bene con l'acanthops che ho preso! Non tocca nulla e i colori mi piacciono moltissimo..

angeloreef
26-12-2016, 21:47
aggiornamento durante il cambio acqua...27280
27281
27282
27283

Ricky mi
27-12-2016, 08:32
escluderei acanturidi...
pensavo anch'io ad un acanthops, anche se non si può definire proprio reefsafe

matrix5
27-12-2016, 10:55
escluderei acanturidi...
pensavo anch'io ad un acanthops, anche se non si può definire proprio reefsafe

vero, però dei centropyge è il più sicuro direi.... per ora col mio sono stata fortunata, ho parecchi lps e non ne ha ancora toccato manco uno!

angeloreef
27-12-2016, 13:32
Bisponosus?

Ricky mi
27-12-2016, 14:10
io non rischierei...
perche complicarsi la vita??

angeloreef
19-01-2017, 11:27
piccolo quesito:

dal DSB spuntano qua e la alcuni ciuffetti strani, da vicino sembra si tratti di filamenti simil tentacoli che partendo da un punto comune si diramano a raggiera, il colore è marrone/rosso mattone.
sapete dirmi di cosa si tratta??

Lucareef
19-01-2017, 11:38
Sicuramente degli spaghetti worm
,ottimi detrivori.

Corby
19-01-2017, 12:12
piccolo quesito:

dal DSB spuntano qua e la alcuni ciuffetti strani, da vicino sembra si tratti di filamenti simil tentacoli che partendo da un punto comune si diramano a raggiera, il colore è marrone/rosso mattone.
sapete dirmi di cosa si tratta??

ne sono pieno pure io...alla base sembrano dei piccoli gomitoli di filo...poi si diramano....quando do da mangiare li vedo molto attivi!

GROSTIK
19-01-2017, 16:20
vai tranquillo sono molto utili per il buon funzionamento della vasca 8-)

angeloreef
26-01-2017, 18:41
27964

- - - Aggiornato - - -

27965
27966
27967
27968
27969

aggiornamento con nuovi inserimenti di poco tempo fa...
ho qua e là sulla rocciata un po' di sedimento/patina e frontalmente sulla sabbia un pochino di ciano, non so come sbarazzarmene...

Vale-Mi
26-01-2017, 19:34
Può essere che siano zone con scarso movimento...?

angeloreef
26-01-2017, 19:55
il movimento credo non manchi, la vasca è 60x60x60 ho due RW4 al massimo, una sicce vojager 1000 l/h e la mandata NJ3000 newa che se non viene orientata verso l'alto mi crea crateri nel DSB

angeloreef
31-01-2017, 22:17
allego alcune foto per comprendere meglio la situazione ed avere qualche consiglio...
28078
28079
28080
28081

acqua in uscita dal'impianto osmosi TDS 000, impianto a 4 stadi con post osmosi (potrebbero essere quest'ultime resine da cambiare?)
sale De Jong

- - - Aggiornato - - -

28082

Vale-Mi
31-01-2017, 22:37
Angelo riesci a fare una foto con solo i bianchi?
Non capisco se sono diatomee miste a dino oppure dei ciano [emoji848]

angeloreef
31-01-2017, 22:57
provvedo

angeloreef
31-01-2017, 23:06
28085
28086
28087
28088

Paolo Piccinelli
01-02-2017, 07:45
Secondo me la prima cosa da fare è verificare l'acqua di osmosi: membrana, filtro carbone e sedimenti, resine.

Poi devi inserire altri coralli, che sono antagonisti della melma che ti si forma sulla sabbia.

angeloreef
01-02-2017, 10:55
Paolo Piccinelli quali coralli consigli di inserire??
come posso controllare l'impianto di osmosi? io ho un lettore TDS in uscita dalla membrana e in uscita dell'impianto, devo verificare se prima o dopo il filtro post osmosi dove ci sono le resine.
grazie

Paolo Piccinelli
01-02-2017, 11:07
seriatopora histryx, seriatopora caliendrum, seriatopora guttatus, anacropora forbesi... sono tutti coralli a crescita veloce e poco esigenti che ti darebbero una mano nella gestione, oltre che migliorare l'estetica complessiva.

per l'impianto osmosi, devi analizzare l'acqua a fine impianto, post resine.
in TDS non so dirti, ma io misuro i microsiemens e uso l'acqua finchè il valore è inferiore a 5 microsiemens/cm, dopodichè cambio cartucce e filtri

ialao
01-02-2017, 13:11
seriatopora histryx, seriatopora caliendrum, seriatopora guttatus, anacropora forbesi... sono tutti coralli a crescita veloce e poco esigenti che ti darebbero una mano nella gestione, oltre che migliorare l'estetica complessiva.

per l'impianto osmosi, devi analizzare l'acqua a fine impianto, post resine.
in TDS non so dirti, ma io misuro i microsiemens e uso l'acqua finchè il valore è inferiore a 5 microsiemens/cm, dopodichè cambio cartucce e filtri
ciao paolo,che misuratore di microsiemens hai?in linea o a pennetta?vorrei acquistare una pennetta ma non so quanto siano affidabili.grazie.un saluto.

Paolo Piccinelli
01-02-2017, 14:02
Penna HM COM 100

ce l'ho dai tempi del dolce, una bomba.

costa un 70ino però.

angeloreef
03-02-2017, 21:46
a quanti cm dal pelo dell'acqua consigliate di tenere la plafoniera a led??

Ricky mi
03-02-2017, 22:46
Stai almeno a 20 cm...

angeloreef
07-02-2017, 17:14
vasca 60x60x60, dsb 10cm, la tengo a circa 25 cm non so se alzarla o abbassarla

angeloreef
10-02-2017, 15:37
piccolo giro di test

temp 25°
sal. 1025
kh 8
MG 1200 mg/l
PO4 0-0,01 mg/l
NO2 0 mg/l

- - - Aggiornato - - -

piccolo giro di test

temp 25°
sal. 1025
kh 8
MG 1200 mg/l
Ca 395 mg/l
PO4 0-0,01 mg/l
NO2 0 mg/l

la vasca consuma ancora pochissimo, mantengo stabile la triade con il metodo balling e i sali aquaforest presi da un ragazzo del forum a cui si è crepata la vasca.
Somministro giornalmente 5 ml di ogni prodotto per avere sempre questi valori stabili, a mio avviso la vasca è ancora ferma e consuma poco o nulla...

angeloreef
20-02-2017, 12:25
28579
28580
28581
28582
28583

angeloreef
22-02-2017, 14:54
quale posizione in termini di luce e movimento consigliate per un favites, una favia e una gonipora minor?grazie

- - - Aggiornato - - -

/Users/mac/Desktop/images.jpeg

- - - Aggiornato - - -

28663
questo è l'animale che ho appena acquistato, posizione, luce e movimento?

Rapu84
22-02-2017, 16:24
Io cel'ho in basso sulla sabbia


Forza Milan Sempre!

angeloreef
08-03-2017, 17:24
buonasera a tutti...
vi scrivo per porvi un quesito e spunto di discussione.
nella mia vasca (60x60x60 DSB 10 cm lps e sps con vari pesci), la descrizione potete leggerle qualche pagina prima, monto uno skimmer LGM LGs 650 monopompa. Pensate che vada bene per la mia vasca, avete esperienze, è sovradimensionato, sottodimensionato, adeguato?? Come posso regolarlo al meglio, quale livello devo tenere in sump?
Inoltre noto che spesso tende a riempire velocemente il bicchiere in modo improvviso...
grazie

(scusate ho scritto di getto) ahahahaha

angeloreef
10-03-2017, 10:45
Aiutooooo vi pregooooo

Paolo Piccinelli
10-03-2017, 13:22
Angelo, non so che dirti.

Con quel tipo di skimmer non ho esperienza.
Mai piaciuto il doppia pompa e quindi non l'ho mai avuto.

Vale-Mi
10-03-2017, 14:46
Nemmeno io lo conosco (mai usato), mi spiace... ialao ha un Lg ma non so il modello...

tirador
10-03-2017, 14:49
Mauri ti sa aiutare sicuramente

ialao
11-03-2017, 11:09
il mio e' il nano mono pompa ,mai avuto esperienza con i doppia pompa.mi spiace.un saluto

tirador
11-03-2017, 12:22
Ma ha scritto che il suo è monopompa

angeloreef
11-03-2017, 18:58
il mio è un monopompa!!! hippo

angeloreef
22-03-2017, 16:50
29492
29493
29494
29495
29496

aggiornamento

Franco68
22-03-2017, 17:48
ti piacciono gli lps , vedo hahahahahahah

belli belli

angeloreef
25-03-2017, 13:07
oggi finalmente ho incollato tutti i coralli, la lumaca turbo si divertiva a spostarli.

Guasta21
29-05-2017, 20:35
aggiornamenti? come sta andando? angeloreef

VENTRONI
29-05-2017, 21:00
Posta qualche foto

angeloreef
04-06-2017, 22:41
la vasca gira bene, i pensieri per la testa un po' meno. :) ho in programma un trasferimento quindi sto pensando di smontare...vedremo