PDA

Visualizza Versione Completa : Sale marino



Anto_69
02-10-2016, 00:25
Oggi misurando la triade ho rilevato kh 8dkh; Ca 430mg/l; Mg 1550mg/l. Quest'ultimo valore,che mi sembra un po' alto, l'ho misurato con il test Nios. Nel reattore di calcio ho soltanto corallina KZ , non sto utilizzando granuli di Mg e non lo sto integrando in alcun modo. Effettuo cambi settimanali di poco meno del 10% usando sale Aqua Ocean che contiene circa 1400 mg/l di Mg . Secondo voi è possibile che pian pano si stia accumulando il Mg in vasca? E se si alla lunga cosa comporta? Inoltre potreste consigliarmi un sale che mi aiuti a riportare tale valore su di un livello più corretto?
Grazie

Anto_69
03-10-2016, 15:23
Non c'è nessuno che mi dia un idea?

tirador
03-10-2016, 15:31
il valore del Mg del sale l'hai misurato o 1400 è quello dichiarato?
Se è quello dichiarato prova a controllarlo.
Altrimenti potrebbe essere la corallina che è carica di Mg ma non avendo reattore non saprei consigliarti un alternativa.
Come sale potresti usare quello della fauna marin (Magnesium: 1.250 - 1.340 mg/l)

Anto_69
03-10-2016, 15:58
il valore del Mg del sale l'hai misurato o 1400 è quello dichiarato?
Se è quello dichiarato prova a controllarlo.
Altrimenti potrebbe essere la corallina che è carica di Mg ma non avendo reattore non saprei consigliarti un alternativa.
Come sale potresti usare quello della fauna marin (Magnesium: 1.250 - 1.340 mg/l)

Ciao intanto grazie per aver risposto. Il valore 1400mg/l è dichiarato, comunque ieri l'ho misurato e corrisponde. Per la corallina non so, io uso la KZ e non aggiungo nient'altro. La cosa che non capisco è perché il Kh e il Ca restano costanti mentre il Mg sale. Il test che uso è della Nios e l'ho acquistato a luglio. Sto valutando di fermarmi con i cambi d'acqua per 3-4settimane e monitorare così se c'è consumo o accumulo di Mg. Così dovrei capire da dove arriva questo eccesso di Mg.cosa ne pensi? Per il sale Fauna marin sarà sicuramente il prossimo acquisto che farò.

tirador
03-10-2016, 16:03
il consumo del mg anche se fa parte della triade non è correlato come lo sono kh e ca.
Quindi potrebbe essere che la tua vasca consumi poco magnesio e la corallina che si scioglie ne produca di più di quello che serve e tende ad accumularsi.
1400 di mg comunque per un sale è già alto. Passare a fauna o una sale più scarico sarebbe la prima cosa che farei oltre che a considerare un media piu povero di mg.

Anto_69
03-10-2016, 23:51
il consumo del mg anche se fa parte della triade non è correlato come lo sono kh e ca.
Quindi potrebbe essere che la tua vasca consumi poco magnesio e la corallina che si scioglie ne produca di più di quello che serve e tende ad accumularsi.
1400 di mg comunque per un sale è già alto. Passare a fauna o una sale più scarico sarebbe la prima cosa che farei oltre che a considerare un media piu povero di mg.

Ciao Tirador, ho controllato la scheda della corallina che uso ed ho trovato (cito testualmente):Questa sabbia/ghiaia di grana grossa si rileva utilissima per i reattori di calcio in proporzione di circa 80% con la parte restante del 20% di Zeomag. Quindi io pensavo di non integrare il Mg, ma in realta' lo stavo dosando di continuo. Aggiungi il sale ed ecco spiegato il tutto. Grazie della disponibilita' e dei suggerimenti.

- - - Aggiornato - - -


il consumo del mg anche se fa parte della triade non è correlato come lo sono kh e ca.
Quindi potrebbe essere che la tua vasca consumi poco magnesio e la corallina che si scioglie ne produca di più di quello che serve e tende ad accumularsi.
1400 di mg comunque per un sale è già alto. Passare a fauna o una sale più scarico sarebbe la prima cosa che farei oltre che a considerare un media piu povero di mg.

Ciao Tirador, ho controllato la scheda della corallina che uso ed ho trovato (cito testualmente):Questa sabbia/ghiaia di grana grossa si rileva utilissima per i reattori di calcio in proporzione di circa 80% con la parte restante del 20% di Zeomag. Quindi io pensavo di non integrare il Mg, ma in realta' lo stavo dosando di continuo. Aggiungi il sale ed ecco spiegato il tutto. Grazie della disponibilita' e dei suggerimenti.

tirador
04-10-2016, 07:46
Figurati [emoji6]

fabrizio
06-10-2016, 11:25
ciao ho usato il tuo stesso sale ed ho riscontrato anche io valori molto alti di MG sopra ai 1500...

crestedlucifer
06-10-2016, 14:42
Misura il valore del mg nell'acqua del cambio. non è possibile che si accumuli, perchè se togli x e reimmetti x il valore del mg resta invariato
es. togli 10l di acqua con mg 1400 ed aggiungi i 10l di acqua con mg a 1400 va da se che la variazione non esiste. quindi è più probabile che sia o il sale già carico o la corallina

Anto_69
07-10-2016, 15:37
ciao ho usato il tuo stesso sale ed ho riscontrato anche io valori molto alti di MG sopra ai 1500...

Ciao Fabrizio. Cosa hai fatto per risolvere questo accumulo di Mg?

Anto_69
07-10-2016, 15:46
Misura il valore del mg nell'acqua del cambio. non è possibile che si accumuli, perchè se togli x e reimmetti x il valore del mg resta invariato
es. togli 10l di acqua con mg 1400 ed aggiungi i 10l di acqua con mg a 1400 va da se che la variazione non esiste. quindi è più probabile che sia o il sale già carico o la corallina

Ciao effettivamente il tuo raginamento non fa una piega. Io ho già misurato il valore del Mg nell'acqua del cambio e ho riscontrato 1400mg/l , però se tanto tolgo e altrettanto metto la somma è zero. Perciò dovrebbe essere la corallina a rilasciare questo Mg. Allora ti chiedo come vedi un cambio di sale, magari un Fauna marin e la sostituzione del materiale all' interno del reattore di Ca con granuli di carbonato di calcio? Grazie Francesco, un saluto.

fabrizio
07-10-2016, 15:54
ho cambiato sale ....piano piano scende da solo, sono sicuro che è per via del sale, prima usavo tropic marin ed avevo valori di mg normali da quando sono passato all'Acquaocean per SPS ho riscontrato valori altissimi di Mg. considera che quando lo misuravo (test salifert) svuotavo tutta la siringa e non cambiava colore quindi significa che è oltre i 1500. come integri la triade?

- - - Aggiornato - - -


Ciao effettivamente il tuo raginamento non fa una piega. Io ho già misurato il valore del Mg nell'acqua del cambio e ho riscontrato 1400mg/l , però se tanto tolgo e altrettanto metto la somma è zero. Perciò dovrebbe essere la corallina a rilasciare questo Mg. Allora ti chiedo come vedi un cambio di sale, magari un Fauna marin e la sostituzione del materiale all' interno del reattore di Ca con granuli di carbonato di calcio? Grazie Francesco, un saluto.

si ma a quello devi pure aggiungere l'integrazione quotidiana della triade...io per esempio ho constatato che integrando con a+b andavo ulteriormente a caricare l'elemento MG.

Anto_69
07-10-2016, 22:10
ho cambiato sale ....piano piano scende da solo, sono sicuro che è per via del sale, prima usavo tropic marin ed avevo valori di mg normali da quando sono passato all'Acquaocean per SPS ho riscontrato valori altissimi di Mg. considera che quando lo misuravo (test salifert) svuotavo tutta la siringa e non cambiava colore quindi significa che è oltre i 1500. come integri la triade?

- - - Aggiornato - - -



si ma a quello devi pure aggiungere l'integrazione quotidiana della triade...io per esempio ho constatato che integrando con a+b andavo ulteriormente a caricare l'elemento MG.
Io ho un reattore di calcio.

Anto_69
14-10-2016, 22:58
Riapro questo topic per aggiornarvi. Visti i suggerimenti che mi avete dato e visto che ho ancora un bel po del sale di cui ho parlato, ho pensato di tirar fuori dalla sump il reattore di calcio, svuotarlo lavarlo per bene sostituire integralmente la corallina che avevo dentro con una miscela di corallina KZ e carbonato di calcio della Tunze ho sostituito poi la sonda del PHmetro provveduto a tarare la nuova. Bene a distanza di qualche giorno; oggi misuro i valori e trovo KH 8,5 dkh; Ca 430 mg/l; e Mg 1400 mg/l. Quindi il Mg sta scendendo e si sta portando al valore corretto. Ora ragionando su quanto da me fatto mi vien da pensare che probabilmente il sale non influiva piu' di tanto,(anche perche' nel frattempo ho fatto un cambio del 15%) invece doveva essere il materiale all'interno del reattore di Ca che spingeva all'insu' il Mg. Che ne pensate?

crestedlucifer
14-10-2016, 23:37
Probabilmente é stato così, dai l'importante é che hai risolto, il resto é tutta esperienza ;)

Anto_69
14-10-2016, 23:43
Probabilmente é stato così, dai l'importante é che hai risolto, il resto é tutta esperienza ;)

Si infatti.

ilgladiatore75
15-11-2016, 21:23
Ciao io ho ormai quasi finito il cartone da 20 kg di Aqua Ocean Reef Plus Marine Salt e devo confermare che il Mg è fisso a 1400 . Non mi è chiara una cosa , ho fatto diverse volte il test dei P04 con fotometro Hanna Hi 736 sia all'acqua di osmosi che ogni volta dava 0 sia all'acqua dopo aver messo dentro il sale , misurato dopo 10/12 ore di miscelazione alla temperatura i 23 ° C e i valori di Po4 sono stati 0,036 la prima prova e 0,034 la seconda prova . Qualcuno in un'altra discussione ha detto di aver misurato i Po4 ,non so con quale strumento, ed erano a zero . Qualcun'altro ha fatto delle prove ?