PDA

Visualizza Versione Completa : Skimmer si ...skimmer no...



Ricky mi
03-10-2016, 22:17
Ovviamente la mia è una provocazione....
Sempre più spesso però vedo montare degli skimmer davvero grossi su vasche nn altrettanto grosse.
Mio cognato da poco, 3 mesi, ha fatto una vasca 90x50x50 con dsb senza skimmer.
La quantità di benthos, micro fauna, spugne, spirografi ecc ecc è impressionante.mai visti così tanti animaletti in una vasca.
Al momento ha coralli molli, lps che prosperano alla grande...animali che da me facevano fatica a crescere e che li sono rinati. Da poco anche qualche taleina di SPs semplice.
A livello di pesci è presente una coppia di pagliacci...valori a zero spaccati.

Quindi la domanda, che parte dalla mia prima provocazione è....
Nn togliamo troppo con questi skimmeroni???
Skimmer così grossi sono un pro o più un contro?

Che ne pensate? Lucareef Vale-Mi Paolo Piccinelli

Vale-Mi
03-10-2016, 22:28
Ricky, dipende da cosa vuoi ottenere e da quanto immetti in vasca.
Io con il mio skimmer sovradimensionato mi potevo concedere di alimentare di brutto, avevo valori sempre bassi, coralli in salute che spolipavano tantissimo...ricordi?
Ma negli ultimi 2/3 mesi come sai, ho smesso di integrare continuamente cibo e oligo per pigrizia, poco tempo, è nato il bimbo....ho la vasca nuova già in mente e mille altre scuse....
Beh i coralli non è che abbiano problemi...ma non sono belli in forma come prima....come se mancasse qualcosa....
Dopo che ne abbiamo parlato sono tentato di programmare uno spegnimento con Aquatronica di 10/12 ore al giorno, per vedere che succede.
Se i coralli smarronano non mi interessa....tempo di dare via i più delicati e sicuramente la prova la farò....
Io però ho solo 6 pesci di cui 3 piccoli e 2 microscopici....

Ah, ovviamente tutto "secondo me" [emoji3]

Lucareef
03-10-2016, 22:33
Oltre a togliere sostanze di scarto,toglie tante cose utili,o meglio ossida un sacco di oligoelementi....
Io penso che più si immette...come cibo,prodotti e quant'altro,più si debba asportare per non inquinare troppo e lasciare sostane di scarto in vasca....

Però sono punti di vista...
Io ho un amico qui vicino a casa, ivan70 che se vuole ci può caricare una panoramica della sua vasca che per me è strepitosa....monta un H&S 110 su 250 litri mi pare,gestione berlinese ed ha valori a zero sparato,alimentando con tutto e di più,e colori bellissimi.

Magari se ci legge e ha voglia può caricare una foto....

Ricky mi
03-10-2016, 22:34
Ma infatti vale...
Noi montiamo skimmeroni per poi alimentare di brutto o aumentare il numero di pesci.
Ma a sto punto nn è, forse meglio skimmer più piccoli così da alimentare anche meno?
La tua vasca, lo sai, è bellissima...ma, soprattutto le digitate blu e viola mostrano segni di vasca nn magra...di più...
E comunque anche gli altri SPs, che. Spolipano di brutto anche di giorno, cosa innaturale, è sintomo che cercano cibo...

No?
Dico cagate?

Vale-Mi
03-10-2016, 22:39
Beh spolipano perché lo cercano e sanno di trovarlo.....
se iniziano a non trovarlo....spolipano meno....esattamente come sta succedendo da me...
Comunque per i colori "sbiaditi" sono quasi convinto che il problema stia nella carenza di oligoelementi dovuta al fatto che sto facendo forse un cambio al mese...senza integrarli in altro modo.
Perché non sono marroni o sbiancati...sono proprio sbiaditi....smorti....i rosa sopratutto...
Penso eh....

Lucareef
03-10-2016, 22:40
Io sono convinto che l'estroflessione diurna sia sintomo di massimo benessere dell'animale e non di fame....

Ricky mi
03-10-2016, 22:44
Luca su questa tua ultima affermazione nn mi trovi molto d accordo.
Penso che difficilmente in acquario si possano creare situazioni migliori o solo paragonabili a quelli della natura...
Perché i coralli in natura di giorno nn spolipano?

Ah questa vaschetta girava senza skimmer
www.reefbastards.it/showthread.php?3692-Il-mio-progetto-artistico

Vale-Mi
03-10-2016, 22:48
Mar_co aveva avviato una nuova vasca, mi pare anch'essa senza skimmer...

Ricky mi
03-10-2016, 22:56
Ditemi se sbaglio.
I coralli di giorno, in natura, nn spolipano x evitare che i polipi vengano predati.
Di notte, dove i predatori nn ci sono, gli SPs spolipano alla grande x cattura il cibo.
Dai noi in acquario i coralli SPs spolipano anche di giorno, andando contro a quando sopra detto...
Quindi più che massima salute mi viene da pensare che sia una situazione forzata...spirito di adattamento...o spolipo anche di giorno e nn campo...detta brutalmente.

Lucareef
03-10-2016, 22:57
Io onestamente coralli che estroflettono per fame non ne ho mai visti....
Io dico che l'estroflessione diurna sia un sintomo di massima salute....un corallo poco in forma,estroflette pochissimo,presenta la maggior parte del tessuto ricoperto da Zooxanthellae e non ha la minima intenzione di estroflettere anche perché il nutrimento glielo forniscono le alghe simbionti.

Io la vedo così....
Nella vecchia vasca,quando avevo tutti i coralli in salute,erano estroflessi durante il giorno...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/f2f98c637cd15b3a3406bf48c4eddad4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/6ae9f2bb18b5f4a7a3e15879a4e893ec.jpg
Guarda tu stesso...ancora il colore aveva molto da migliorare...ma si può vedere benissimo,che tessuto ce ne....e colore pure....

Lucareef
03-10-2016, 23:00
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/d948cb5f8bc50d2d54129bfe73845a07.jpg
Poi alcuni lo fanno in modo più accentuato,altri meno...

Ricky mi
03-10-2016, 23:05
Secondo me sono 2 strade
c'è il corallo chiarissimo che ha fame e che se nn lo alimenti, prima di crepare, diventa marrone.
E il corallo chiarissimo che nn smarronna, ma spolipa sempre, perché trova fonti di cibo

Lucareef
03-10-2016, 23:16
Settimana scorsa ho portato a casa 4 mega Frag che mi ha dato un amico....nella sua vasca tutti i coralli sono estroflessi,e sono davvero in massima salute con colate pazzesche e colore bellissimo....
Nella mia vasca continuano ad estroflettere e mantenere il colore come da lui. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/312f88eb46cf61bfc19bb5de3c1d4d7a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/69f768ff8dbbc92a753edab1cc6279cb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/c411124f348456b607e855c39f275795.jpg
Sono un po' buie le foto per via del telefono,ma si capisce benissimo.

Ricky mi
03-10-2016, 23:21
Ok Luca...evidentemente avrete condizioni simili...
Ma nn ho capito cosa volessi dirmi.

Lucareef
03-10-2016, 23:44
Niente,siamo andati OT....era per parlare di estroflessione e salute...
Io come sai ho una vasca affollata....12 pesci in 70x70,circa 300 litri totali,ho una gestione che prevede di avere valori ben misurabili e tanto organico da sfruttare...uno scambio di circa 4/5 volte il litraggio netto ed una massa filtrante davvero elevata....penso che senza uno Skimmer sovradimensionato come lo è il mio ora (camera 180mm),farei fatica a mantenere condizioni di valori bassi come voglio e garantire la corretta esportazione del surplus che immetto io alimentando i pesci.
Probabilmente con uno Skimmer adatto per il mio litraggio od inferiore,non riuscirei a far funzionare il sistema per come l'ho sviluppato nel progetto iniziale.

La mia vasca è giovane..quindi acerba ancora per dare un giudizio finale su cosa è meglio.

tirador
04-10-2016, 07:55
Seguo

Paolo Piccinelli
04-10-2016, 07:58
Il problema è che ancora NON SI SA di preciso cosa tolga lo skimmer.
Di certo elimina un sacco di batteri potenzialmente utili all'acquario e anche parecchi elementi che sarebbe meglio non levare.

Io ho gestito una vasca senza skimmer per un anno, con DSB enorme e criptica altrettanto grande.
I valori erano a posto, avevo anche qualche pesce ma nessun corallo sps.
LPS e soprattutto molli crescevano a dismisura.

Avevo però persistenti problemi di cianobatteri a causa della scarsa ossigenazione.

Ecco, l'ossigenazione è un fattore che spesso viene sottovalutato.
Da quando ho cambiato il vertex 250 con il bk 300, non so più cosa siano i cianobatteri... anche nella settimana di ferragosto con 29° in vasca, ZERO ciano.

Ricky mi
04-10-2016, 09:11
Lucareef il discorso della gestione della tua vasca non fa una piega...
ma se avessi un terzo dei pesci, non pensi che potresti alimentare meno e quindi montare uno skimmer più piccolo?

il discorso ossigenazione invece... non è da sottovalutare.
è uno degli aspetti che tralasciamo che invece andrebbe meglio approfondito

Lucareef
04-10-2016, 09:15
Si forse se avessi meno pesci sarebbe diverso...
Ma a me piacciono e quindi preferisco investire in uno Skimmer grosso per stare tranquillo.
Sul discorso ossigenazione se si rispettano tutti i canoni di un buon allestimento non dovrebbero esserci particolari problemi.....

tirador
04-10-2016, 09:25
C è anche da fare una distinzione tra vasche grandi come quelle di paolo e i vari cubi da 150/200 litri che abbiamo in tanti... secondo me sono imparagonabili. Uno skimmer troppo grande su un cubetto magari pure dsb toglie veramente troppo, mi viene da pensare a un 150 litri con un skimmer con camera di 15, cosa che invece secondo me non può succedere in una vasca da 1500 litri con un infinità di animali e pesci e molto piu stabile.
Facendo questa distinzione su piccole vasche starei su skimmer dimensionati in modo adeguato e forse anche qualcosina in meno come dice ricky, mentre su vasche grandi il discorso si allarga in relazione alla quantità di pesci che si vuole inserire.
Nel mio caso che su un 150 litri monto un uks 140 ho messo un tubicino con uno stringitubo sull aspirazione per ridurre l aria trattata in modo da limitarne le prestazioni perché mi sono accorto che mi tirava troppo la vasca e anche la schiumata la tengo la più secca possibile

Ricky mi
04-10-2016, 09:52
se non ricordo male, un vecchio utente (con vasche degne di nota), montava 2 skimmer.
un sbicchierato, per poter ossigenare al meglio la vasca.
l'altro sotto dimensionato, utilizzo classico per togliere le schifezze.
Paolo Piccinelli e provare ad utilizzare un skimmer un filo sotto dimensionato affianco ad un ossigenatore (non quelli giocattolo) a porosa in legno?
non si riuscirebbero ad ottenere risultati migliori?

tirador
04-10-2016, 10:01
migliori di quelli che sta ottenendo ora la vedo dura... però come teoria secondo me è quella giusta penso che anche Giuseppe C. ci possa dire la sua al riguardo

Paolo Piccinelli
04-10-2016, 10:07
Il reattore di ossigeno di Beppe mi intrippa moltissimo, ma non credo sia un sostituto dello skimmer.

Le loro funzioni sono differenti.

Lucareef
04-10-2016, 10:07
Il discorso è che portando l'O2 a saturazione in vasca,anche lui ti ossida elementi utili...ed abbassa i valori....
Siamo sempre li...
Il discorso è cercare di avere un giusto carico in/out tra popolazione e tecnica che si ha a disposizione per esportare.

Madwolf92
04-10-2016, 14:18
Seguo attentamente

crestedlucifer
06-10-2016, 12:34
Bella discussione eheh.
Da quello che ho letto, più che per predare, l'etroflessione diurna serve per esporre maggior superficie alla luce, quindi in un certo senso potrebbe anche definirsi "fame", ma é anche vero che un corallo affamato e debilitato, non consumerà energie per estroflettere i polipi.
Quanto allo skimmer, per me é si, bisogna tenerlo sempre e comunque, ci sono sostanze che la vasca non é un grado di smaltire, ad esempio tensioattivi, terpeni, sostanze in giallenti ecc.
Trovo inoltre una pratica poco consigliabile quella di spegnere ed accendere lo skimmer, perché perde in efficienza, nel senso che lo si sottopone a continui sbalzi del carico da schiumare, e la regolazione che alle 12 ad esempio era buona, il giorno dopo averlo spento non lo é più. Se invece resta acceso il carico da smaltire rimane costante e non bisogna ritoccare le regolazioni

tirador
06-10-2016, 15:38
Bella discussione eheh.
Da quello che ho letto, più che per predare, l'etroflessione diurna serve per esporre maggior superficie alla luce, quindi in un certo senso potrebbe anche definirsi "fame", ma é anche vero che un corallo affamato e debilitato, non consumerà energie per estroflettere i polipi.
Quanto allo skimmer, per me é si, bisogna tenerlo sempre e comunque, ci sono sostanze che la vasca non é un grado di smaltire, ad esempio tensioattivi, terpeni, sostanze in giallenti ecc.
Trovo inoltre una pratica poco consigliabile quella di spegnere ed accendere lo skimmer, perché perde in efficienza, nel senso che lo si sottopone a continui sbalzi del carico da schiumare, e la regolazione che alle 12 ad esempio era buona, il giorno dopo averlo spento non lo é più. Se invece resta acceso il carico da smaltire rimane costante e non bisogna ritoccare le regolazioni

oltre il rischio di rompere la girante a fare quotidiani on/off

ivan70
06-10-2016, 19:29
Grazie Luca per la vasca strepitosa,però mi sembra che hai esagerato.
io monto h&S 110 su 250lt,e alimento la vasca tutte le sere alternando con pcv, reef pepper,aa,e alimentanto i pesci abbondantemente con il secco,e mi ritrovo con valori quasi a zero .
Se tento di montare uno schiumatoio più grosso nel giro di un mese mi ritrovo i coralli tiratissimi (cominciano a tirare dal basso)

Lucareef
06-10-2016, 19:33
Vista dal vivo è tutt'altra cosa Ivan....bellissima...

ivan70
06-10-2016, 19:35
be la foto fa un po ca....è fatta col il cellulare

Giuseppe C.
07-10-2016, 09:39
migliori di quelli che sta ottenendo ora la vedo dura... però come teoria secondo me è quella giusta penso che anche Giuseppe C. ci possa dire la sua al riguardo

Chiedo scusa per il ritardo ma ultimamente sono incasinato sul lavoro e torno sempre piuttosto tardi a casa..........

La discussione è interessante ma è bene distinguere le due cose SKIMMER e REATTORE O2 dato che agiscono su parametri differenti.

Il reattore di O2 agisce solo sull'innalzamento del livello di ossigeno per poterlo mantenere a livello di saturazione o meglio un pelo superiore. Il grande vantaggio rispetto ad altri sistemi come ozono o simili, è poter limitare l'aggressione sugli elementi utili e sui batteri che sono fondamentali per una corretta conduzione del sistema.
I risultati dell'innalzamento dei valori di O2 in acquario sono più apprezzabili su vasche vecchie dato che si interviene direttamente sul lavoro della parte aerobica del sistema fornendo il "carburante" necessario per far fronte ad accumuli di sostanze da trasformare a carico dei batteri. Anche la parte di batteri anaerobici facoltativi, potrà beneficiare di questo incremento di O2.

Per lo skimmer non mi dilungo considerato che tutti sappiamo il suo scopo principale di rimozione di sostanze organiche prima che possano essere elaborate e trasformate dal sistema alleggerendo così il lavoro dei batteri. Tuttavia è innegabile che insieme alle sostanze di rifiuto, lo skimmer rimuove anche elementi, e microfauna utili al sistema.
L'altro beneficio che fornisce è appunto l'ossigenazione ma ricordiamo sempre che l'aria che respiriamo contiene solo il 21% di O2, il resto sono altri gas.
Detto questo, io non rischierei a fermare uno skimmer, soprattutto su un sistema stabile, al limite può essere utile ridurre lo schiumato, su una vasca magra, ma l'ossigenazione va mantenuta elevata, sempre e comunque.

dom56
07-10-2016, 11:52
Ciao a tutti,
Volevo dare anch'io il mio piccolo contributo a questa discussione molto interessante.
Io ho una vaschetta di 25 litri.
Da circa un anno ho eliminato lo skimmer e il riscaldatore.
Contestualmente all'eliminazione dello skimmer avevo inserito un piccolo contenitore con dentro del miracle mud (il miracle mud è ancora dentro ma, visto il tempo passato, credo che abbia finito di fornire il suo apporto).

Ho notato che nonostante la vasca grassa e i 2cm di sabbia, molta della microfauna è scomparsa (vermocani, copepodi, etc). Sono rimasti solo ofiure e asterine.
Oltre agli animali che si vedono nella foto c'e' anche un pesce mandarino e un'attinia.

25843

Ricky mi
07-10-2016, 12:46
come mai hai scelto di eliminare lo skimmer?

come giustamente ricordava giuseppe, lo skimmer svolge anche la funzione di ossigenare l'acqua.
la diminuzione della micro fauna potrebbe dipendere anche da questo fattore...o semplicemente un organismo a preso il sopravvento sull'altro, portandolo a "estinzione" Giuseppe C.

Ricky mi
07-10-2016, 12:46
ps molto carina la tua vaschetta dom56

Ricky mi
07-10-2016, 12:46
ps molto carina la tua vaschetta dom56

dom56
07-10-2016, 13:19
come mai hai scelto di eliminare lo skimmer?

come giustamente ricordava giuseppe, lo skimmer svolge anche la funzione di ossigenare l'acqua.
la diminuzione della micro fauna potrebbe dipendere anche da questo fattore...o semplicemente un organismo a preso il sopravvento sull'altro, portandolo a "estinzione" Giuseppe C.


Lo skimmer l'ho eliminato principalmente per un motivo estetico: in una vasca 30cm x 30cm senza sump, lo skimmer interno per quanto piccolo era troppo invasivo... e poi volevo provare il mirale mud.

ps grazie per i complimenti anche se c'è troppo marrone msn003