PDA

Visualizza Versione Completa : Dsb piccolo di un mese



Cindarella
06-10-2016, 20:12
Ciao
Ad un mese dall'avvio qualche foto e qualche domanda
Prima le foto però :114-38:

25831

25832

25833

25834

25835

25836

25837

25838

25839

25840

25841

25842

La vasca è un 50 di spigolo. Il dsb è di circa 6/7 cm
Gli animali forzatamente ospitati dal primo giorno sono quelli che ho tenuto per un anno in una ventina di litri
Non ho ancora effettuato test, e finché tutto gira non conto di farne, almeno finché non decido di mettere sps, poi si vedrà smoking
Conto di inserire solo un altro okinawe
Il cubo ospita anche un archaster piccina ed una turbo
Niente sump, un piccolo tunze 9001 che schiuma acquoso come ben sapete, che spesso sbicchiero per mettere phyto vivo
Ho passato il periodo delle filamentose, ma le diatomee non se ne vanno dalla sabbia

Passiamo alle domande
Sotto le diatomee la sabbia mi sembra un po' indurita, la smuovo leggermente col bastoncino ogni giorno
So è causato dal glicocalice dei batteri che cominciano a colonizzarla, mi chiedevo se fosse solo il lavorio del benthos che nel tempo la rende soffice, e quindi fosse un fenomeno solo temporaneo, almeno in fase di maturazione, perché nella mia vasca benthos ne vedo anche di giorno. Tra l'altro le pompe che sono in vasca lo smuovono il fondo, vedo particolato in acqua, anche troppo :114-22:

La sabbia che ho usato è la classica sabbia viva, la granulometria è mista ma una forte percentuale sembra essere sugar. Non l'ho lavata

Questo impaccamento capita in tutte le vasche?
Dipende dalla maturazione?
Dipende dal tipo di sabbia? Non accade col carbonato?
Da cosa dipende?

A voi capita?

Ricky mi
07-10-2016, 09:55
può dipendere dalla granulometria e dallo stato di maturazione del dsb

Cindarella
07-10-2016, 12:00
Quindi la mia, ocean direct, costituita da circa la metà di sabbia sottilissima si impacca perché il glicocalice lega di più i granelli? Ma nel contempo, il fatto che sia così sottile non dovrebbe renderne più facile la colonizzazione? :114-35:

Ricky mi
07-10-2016, 12:30
se la sabbia è la ocean direct direi che non ci sono problemi.
allora è un problema di colonizzazione del dsb.
in questa fase, qualche detritivoro che smuova la sabbia è fondamentale

Cindarella
08-10-2016, 11:12
Io ho solo una archaster piccola che si è ovviamente posizionata sul retro vasca, dove la sabbia è candida mmmm la posso prendere con una paletta di plastica e spostarla dove serve, sempre tenendola sotto l'acqua?

O che altro detritivoro potrei inserire in un dsb così giovane?