PDA

Visualizza Versione Completa : primo marino



mark0
16-10-2016, 13:51
buon giorno a tutti. sono marco.
finalmente ho deciso di avviare una vasca marina volevo avere vostri consigli riguardo la sera marin biotop cube 130. essendo il primo acquario marino non ho grosse prestese anche perchè non ho molto spazio a disposizione mi limiterei a coralli molli e lps... mi piacerebbe molto anche il red sea max 130 ma il prezzo è di molto superiore.
grazie

Batty
16-10-2016, 14:02
Acquario chiuso con coperchio?? Partiamo già male....non me la sento di consigliartelo

mark0
16-10-2016, 14:33
il red sea si può aprire sulla parte anteriore

Vale-Mi
16-10-2016, 15:49
Ma quanto costano queste vasche di cui parli? Oltre ai "vetri", cos'hanno?
Giusto per capire eh...

mark0
16-10-2016, 16:39
hanno tutto... non sono il top sul mercato ma per iniziare pensavo a un modello tipo questi senza grandi pretese

Batty
16-10-2016, 16:46
Beh se vuoi iniziare e senza avere troppe pretese ed avere sempre problemi così potrai chiedere come fare per sistemare, ho visto in giro su qualche mercatino che vendono un sera cube 130 a 50€ con mobiletto....se devi farti le ossa parti con quello....poi se l'hobby ti piace potrai pensare ad altro più aventi

Vale-Mi
16-10-2016, 16:51
Ma cosa intendi per tutto?
Un marino per funzionare ha bisogno di schiumatoio, pompe di movimento, sistema di rabbocco, impianto illuminazione adeguato....
Quelle vasche sono poco più che giocattoli....
Prova a dirci che budget hai a disposizione e quanto spazio, vediamo se viene fuori qualcosa.
Ragiona su una vasca aperta tanto per cominciare.

mark0
16-10-2016, 18:28
sui 500 direi. il problema è appunto lo spazio e per quello mi ero orientato su quei modelli che non avevano sump ma riscaldamente schimatoio ecc tutto sulla parte posteriore

- - - Aggiornato - - -

problemi di che genere? ovviamente essendo la prima esperienza non pretendo di allevare duri ma non vorrei neppure far vivere male quelli di più facile gestione.

ALGRANATI
16-10-2016, 18:35
secondo me, con 500 euro o poco +, ti puoi prendere una vasca che sia veramente idonea a Marino e non una vasca come quelle da te citate che sono degli accrocchi alla Nemo e Dory.

la vasca la compri su uno dei mercatini a un centinaio di euro
la sump te la fai con un contenitore di plastica del brico che va benissimo 15 euro
riscaldatore 20 euro
risalita 50 euro
schiumatoio 100 euro
illuminazione 250 euro
rabbocco 50 euro


e sei tranquillo e beato smoking ..... anzi sei anche sotto i 500 euro

ALGRANATI
16-10-2016, 18:35
secondo me, con 500 euro o poco +, ti puoi prendere una vasca che sia veramente idonea a Marino e non una vasca come quelle da te citate che sono degli accrocchi alla Nemo e Dory.

la vasca la compri su uno dei mercatini a un centinaio di euro
la sump te la fai con un contenitore di plastica del brico che va benissimo 15 euro
riscaldatore 20 euro
risalita 50 euro
schiumatoio 100 euro
illuminazione 250 euro
rabbocco 50 euro


e sei tranquillo e beato smoking ..... anzi sei anche sotto i 500 euro

Batty
16-10-2016, 18:38
Manca il movimento Teo....comunque due jebao usate mettici 80€ in più

Vale-Mi
16-10-2016, 18:42
Ho guardato un po' su google, e tutto ciò che ho letto non mi ha entusiasmato: sistema di filtraggio meccanico (deleterio nel marino), schiumatoio che sembra un giocattolo....vetro curvo....luci? Dice t5 di ultima generazione...mah....e poi un marino col coperchio non si può vedere...
Boh io non lo prenderei mai.
Se il budget è 500€ per un 50x50, sei un po' risicato ma se guardi nel mercatino di vaschette in vendita ce ne sono molte....
Il marino purtroppo è un hobby costoso, non solo nell'avviamento ma anche nella gestione....ti servirebbe un impianto osmosi per produrti acqua (quella in vendita nei negozi lasciala perdere....)...
Se è il tuo primo acquario ti consiglio di leggere un po' di articoli e fare le cose con calma così ti rendi conto di cosa serve...

mark0
16-10-2016, 18:53
si sto leggendo il più possibile per capire veramente il necessario... il mio problema è lo spazio, non saprei dove metterla la sump. considerando che il budget può aumentare non esiste una vasca "già pronta" per un principiante?

ALGRANATI
16-10-2016, 19:01
esistono vasche già pronte ma non sono per principianti.......vasche già pronte sono molto + di difficile gestione di una vasca apposta per marino.

ALGRANATI
16-10-2016, 19:14
guarda questi annunci sul nostro mercatino per esempio


http://www.reefbastards.it/showthread.php?16469-MB-Vasca-cubo-55x55x60h-completa

http://www.reefbastards.it/showthread.php?16604-Prevendita-acquario-elos-70-con-mobile-e-sump-e-plafo-8x36

http://www.reefbastards.it/showthread.php?16598-Acquario-sera-130 questo per esempio era allestito a marino da GianMaria Iacobone

http://www.reefbastards.it/showthread.php?16595-Vendo-ottavi-crystal-open-100

Vale-Mi
16-10-2016, 19:20
Quello di Gian però non aveva ne lo skimmer e ne le luci originali, bensì attrezzatura più performanti....sbaglio Gian??

mark0
16-10-2016, 19:25
quali sarebbero i problemi della sump interna a parte un litraggio inferiore?

- - - Aggiornato - - -

io pensavo di orientarmi sul nuovo così da incentivare il negoziante a seguirmi per i primi passi

- - - Aggiornato - - -

quello di gian però è coperto e mi avete detto di lasciar perder

- - - Aggiornato - - -

quello di gian però è coperto e mi avete detto di lasciar perder

Vale-Mi
16-10-2016, 19:34
No lo vende col coperchio ma lui lo usava aperto con una plafoniera esterne ed uno skimmer serio.

Il problema della sump posteriore è solo la scomodità delle operazioni è il non avere spazio per attrezzatura di dimensioni maggiori, limitante quindi come possibilità future.
Potresti anche prenderne una senza sump ma solo vetri e pensare ad uno skimmer tipo Deltec MCE300 che è uno skimmer appeso....
Tutte ipotesi comunque, ti vedo molto convinto verso la strada della vasca che hai postato all'inizio....

mark0
16-10-2016, 19:40
no no non sono convinto vi sto riempiendo di domande forse anche stupide proprio perchè ne sapete più di me... io vorrei iniziare con una vasca semplice e relativamente per iniziare a conoscere questo mondo per poi ingrandirmi fra qualche anno quando avrò finito gli studi e avrò una casa mia

- - - Aggiornato - - -

relativamente piccola

Franco68
16-10-2016, 20:00
Ciao e benvenuto,
Io dopo quasi 30 anni di dolce un anno fa avevo deciso di cimentarmi con il marino e ho avuto la tua e quella di molti altri prima di me, provo con una vasca piccola e poi mi all'allargo; io volevo usare un cubo da 40 cm.
Meno male che non l'ho fatto, le vasche più piccole sono più sono impegnative, ora ho una 120 x 60x 60, con tecnica adeguata e non me ne pento. Piuttosto dilata i tempi della partenza e trovati tutto sui mercatini se il budget non te lo permette, leggiti il forum e chiedi chiedi,anche le domande che ti possono sembrare sceme,è l'unico modo per imparare e su RB avrai sempre gente che ti aiuterà

- - - Aggiornato - - -

Ciao e benvenuto,
Io dopo quasi 30 anni di dolce un anno fa avevo deciso di cimentarmi con il marino e ho avuto la tua e quella di molti altri prima di me, provo con una vasca piccola e poi mi all'allargo; io volevo usare un cubo da 40 cm.
Meno male che non l'ho fatto, le vasche più piccole sono più sono impegnative, ora ho una 120 x 60x 60, con tecnica adeguata e non me ne pento. Piuttosto dilata i tempi della partenza e trovati tutto sui mercatini se il budget non te lo permette, leggiti il forum e chiedi chiedi,anche le domande che ti possono sembrare sceme,è l'unico modo per imparare e su RB avrai sempre gente che ti aiuterà

mark0
16-10-2016, 20:16
più che problemi di budget (comunque da non sottovalutare) ho problemi di madre ahahaha mi uccide se porto a casa un catafalco per questo mi ero orientato su queste vasche pronte all'uso e non piccole quanto un nano... guardando video su youtube ho visto vasche spettacolari anche chiuse e per quello pensavo non fosse un problema

mark0
16-10-2016, 20:25
comunque la mia voglia di un acquario non vedetelo come un semplice capriccio di un ragazzo ma sono innamorato del colore dei coralli

Vale-Mi
16-10-2016, 21:42
Tranquillo, ci siamo passati tutti.
Il problema è che spesso per risparmiare si finisce con lo spendere il doppio, fidati.
Devi intanto capire come funziona un marino a livello di tecnica ma sopratutto a livello biologico.
Stasera ho poco tempo, domani con calma vediamo di darti qualche dritta.
Magari nel frattempo anche qualcun altro ti darà qualche consiglio.
Ciao!

mark0
17-10-2016, 08:51
Grazie mille per la disponibilità.
Sulla parte tecnica ho letto un di guide su internet e mi è sorto solo un dubbio riguardo la filtrazione. Tutto il lavoro è fatto solo dallo skimmer che facendo le bolle riesce a catturare tutta la sporcizia e la raccoglie nel bicchiere? Non servono anche filtri con delle spugne o bio ball?
Poi ho visto che la componente più cara è l'illumizaione... e anche lì ci sono mille tipi ma sarei orientato sui l'ex che penso siano quelli che consumano meno giusto?
A livello biologico se intendi il metodo di gestione ho letto un po' ed escluderei il dsb perché non prenderndo una vasca molto grossa se mi mangio già 10/12 cm in sabbia va a finire che non ho più spazio per mettere dentro nulla. Lo zeovit mi sembra parecchio complicato e costoso quindi pensavo al berlinese che mi sembra anche quello di più facile gestione però mi sorge una domanda sulla maturazione e sulla tipologia di rocce. Ho guardato molti video di persone che allestivano l'acquario (sono tutti tizi americani) e la maggior parte usavano rocce secche (se sono secche non filtrano?) e spiegavano che ormai il periodo di maturazione non è più di un paio di mesi come poteva essere fino a qualche anno fa perché ora in commercio ci sono dei liquidi che ti aggiungono tutto quello che verrebbe aggiunto durante la maturazione. Non che abbia fretta ma leggo sulle varie guide di fare il periodo di buio poi il periodo con le alghe ecc ecc e poi vedo sto qui che vanno in negozio prendono tutto e dopo un paio di giorni mettono pesci e coralli

GianMaria Iacobone
17-10-2016, 21:27
se parliamo della vasca che avevo nel garage era una sera 130 modificata eliminando il coperchio e inserendo nel vano del filtro biologico un deltec mc300 molto più' performance di quello che la sera mette di serie e poi l'illuminazione l'ho adattata con una barra led easy dell'acquatlantis deep blu e una elos bianca e blu da 54 W, ci ho allevato di tutto senza problemi

metodo berlinese

26044
Quello di Gian però non aveva ne lo skimmer e ne le luci originali, bensì attrezzatura più performanti....sbaglio Gian??

- - - Aggiornato - - -

inoltre movimento era garantito da 2 kìjebao wp40
se parliamo della vasca che avevo nel garage era una sera 130 modificata eliminando il coperchio e inserendo nel vano del filtro biologico un deltec mc300 molto più' performance di quello che la sera mette di serie e poi l'illuminazione l'ho adattata con una barra led easy dell'acquatlantis deep blu e una elos bianca e blu da 54 W, ci ho allevato di tutto senza problemi

metodo berlinese

26044

mark0
17-10-2016, 21:29
complimenti! un vero spettacolo!

GianMaria Iacobone
18-10-2016, 07:55
Grazie ora ho smantellato per fare spazio a questa http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161018/8f994f029b7e4f26034da642a739f37b.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mark0
18-10-2016, 08:04
Secondo lei prima delle modifiche il sera era proprio una ciofeca?

Ricky mi
18-10-2016, 12:06
mark0 su questo forum l'uso del LEI non esiste...
va pure con il TU
:114-58:

Vale-Mi
18-10-2016, 12:09
Grazie ora ho smantellato per fare spazio a questa http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161018/8f994f029b7e4f26034da642a739f37b.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Minchia era ora Gian!!!! [emoji23][emoji23]
Dai fai qualche foto e apri un topic [emoji13]

sangi82s
18-10-2016, 12:32
Io per inesperienza sono partito su consiglio di un negoziante con un'acquario della askoll che era per dolce è stato un bagno di sangue ! Cambia lampade pompe fai una sump per togliere il filtro biologico compra uno skimmer! In definitiva ho fatto una cazzata e il negoziante ha perso un cliente! Seconda vasca ... mi sono iscritto qui e poi ho deciso cosa comprare!!! Meglio chiedere e ascoltare prima di mettere mano al portafoglio ! Questo l'ho imparato subito! Se poi imparo anche a gestire un acquario allora sarò al top[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mark0
18-10-2016, 13:56
Ok perfetto allora lascio perdere i formalismi 4chsmu1
Esatto proprio perché non stiamo parlando di un investimento da due lire voglio imparare bene almeno le basi così da evitare di farmi mungere da qualche venditore poco serio...

mark0
18-10-2016, 20:37
secondo voi quale sarebbe il litraggio ideale per iniziare?

luca0978
18-10-2016, 20:49
Secondo me con un 200 litri di vasca è un bel partire. Per le misure dipende se vuoi fare dsb o berlinese. Ciao

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

mark0
18-10-2016, 21:14
più piccola fino a quanto potrei spingermi? pensavo berlinese per non togliere troppo spazio con la sabbbia

luca0978
18-10-2016, 21:29
Anche 100 litri
Con sump o senza ?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

mark0
18-10-2016, 21:51
sarebbe meglio senza...

tirador
18-10-2016, 22:13
Perché dici meglio senza? La sump non aumenta l ingombro in casa e ti permette un attrezzatura migliore è una migliore gestione della tecnica

luca0978
18-10-2016, 22:34
Senza sump vorrebbe dire schiumatoio appeso riscaldatore in vasca poi le pompe le rocce e risulterebbe un mappazzone. Quoto quanto detto da tirador

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

akuilotto
19-10-2016, 09:29
Sicuramente la sump!!! Gestione molto molto più semplice e attrezzatura più performante allo stesso prezzo!!!

mark0
19-10-2016, 09:38
L'unico problema è che dovrei prendere anche il mobile insieme e non saprei dove farlo stare... ho visto che ci sono i filtri a canestro, funzionano alla stessa maniera?

sangi82s
19-10-2016, 09:41
Domanda ma tu l'acquario su cosa vuoi posarlo? Su un mobile già esistente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
19-10-2016, 11:14
Il mio consiglio rimane per la sump sotto, ma se hai la necessità di un vasca con sump interna, se ti interessa io ho in garage una 45x45x42 con sump posteriore circa 90 litri lordi
E' stata la mia prima vasca ed è esattamente questa:
http://www.shinmao-aqua.com/reeftank.htm
Se vuoi contattami in privato

mark0
19-10-2016, 17:31
eh si volevo appoggiarlo su un mobile già esistente

luca0978
19-10-2016, 18:03
I mobili tradizionali non sono adatti a sostenere il peso e la salinità li può rovinare.

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

mark0
19-10-2016, 18:27
e partire con un nano sarebbe una cazzata?

sangi82s
19-10-2016, 18:33
Secondo me un nano per un neofita è troppo complesso da gestire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mark0
20-10-2016, 11:10
Ah ok... e X valutare l'illuminazione devo considerare i watt i lumen o i kelvin?

Vale-Mi
20-10-2016, 11:22
Devi prima decidere le misure della vasca, poi in base a quelle si fa un ragionamento di quali plafoniere si adattano meglio....

mark0
20-10-2016, 11:53
Starei su un cubo tra i 90 e i 120 litri

Vale-Mi
20-10-2016, 12:31
Non intendevo il litraggio, ma proprio le misure (larghezza ecc).

Madwolf92
20-10-2016, 13:48
Te lo dico per esperienza, ne ho passate tante da quando ho iniziato questo hobby un anno fa, non risparmiare sulle cose fondamentali pensando di fare meglio perchè, come ti hanno già detto, dopo spendi il doppio! Leggi gli articoli, chiedi qua sul forum, procedi con calma valutando sempre ciò che acquisti. Non esistono furbate che ti permettono di accelerare o ridurre il costo... sono tutte cazzate che poi paghi. Te lo dice uno che ne ha passate davvero 100 e più!

mark0
20-10-2016, 18:47
Un cubo da 50X50x50... capisco cosa intendete e potessi mi butterei subito su un 300 litri ma materialmente e fisicamente non posso...

- - - Aggiornato - - -

avrei spazio in camera da letto ma poi non dormirei più x il rumore

mark0
20-10-2016, 18:56
comunque sapete indicarmi qualche libro che spieghi un po tutto? in particolare la chimica dell'acqua che li sono in alto mare (magari scaricabile (bandit) in pdf)

sangi82s
20-10-2016, 19:00
Abc dell'acquario marino di barriera poi c'è anche quello di danyreef ma non sono scaricabili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.ga
20-10-2016, 19:37
comunque sapete indicarmi qualche libro che spieghi un po tutto? in particolare la chimica dell'acqua che li sono in alto mare (magari scaricabile (bandit) in pdf)
Se sai un po di inglese, uno dei più bei libri è corals di Eric Borneman.... scritto semplice ed è veramente ben fatto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mark0
21-10-2016, 09:00
Vi ringrazio! Mi do alla lettura! In ogni caso vi spiego: la vasca io volevo metterla in un vano che ho nel muro e quindi non saprei come far stare una sump...

luca.ga
21-10-2016, 09:51
Vi ringrazio! Mi do alla lettura! In ogni caso vi spiego: la vasca io volevo metterla in un vano che ho nel muro e quindi non saprei come far stare una sump...
Secondo me la sump è indispensabile... il modo può essere di mettere la sump con un mobile dietro il vano nel muro o davanti con o non so.... ma cmq per me se non c'è posto per la sump io penserei a fare un dolce li.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mark0
21-10-2016, 11:12
Indipendentemente dal litraggio?
Comunque sapreste indicarmi dei negozianti ben forniti in lombaridia o in Piemonte ( nel novarese)? Così iniziò a valutare precisamente le spese