PDA

Visualizza Versione Completa : La spolverata di sabbia



Skatman82
29-10-2016, 14:51
Probabilmente se ne sarà già stra parlato, ma non riesco a capire in definitiva cosa s'intende per "una spolverata di sabbia" nel fondo...0.5cm 1 cm, 2 cm...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

andrea1966
29-10-2016, 14:57
Meno di 0,5 spolverata si vede e non si vede il vetro.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Skatman82
29-10-2016, 15:06
Quindi devo mettermi l'anima in pace: finchè avrò anche solo un cm di sabbia ci sarà sempre un'accumulo di nitrati in vasca.. ...io è da mesi che sono costantemente a 15 mg/l, ho uno strato di sabbia viva da 2 cm e a questo punto credo sia solo per questo motivo che non riesco ad abbassarli. L'avevo introdotta sotto consiglio di un negoziante che sostiene che la sabbia è fondamentale ma va tenuta pulita. Ora non so che fare, la tolgo tutta? Premetto che sto cercando di allevare solo molli, zoa ed lps...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

andrea1966
29-10-2016, 16:39
Ovvio, la sabbia di pochi cm è un accumulo di nitrati perché il sistema non riesce a smaltire, quindi o dsb 10/15 cm o berlinese ovvero nulla al massimo una spolverata....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Skatman82
29-10-2016, 17:03
Quindi stelle marine, detrivori di varie specie o artefatti strani per tenere "pulita" la sabbia non servono a nulla? ...si vede che aveva bisogno di vendermi la sabbia, e un tre, quattro stelle (perchè guai a metterne poche...) vabbè... comincio ad aspirare :(

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

andrea1966
29-10-2016, 17:22
Non è che non servono a nulla, ma è proprio il sistema berlinese che non vuole la sabbia, perché le rocce sole e in quantità sufficiente riescono a completare il ciclo dell'azoto, poi se la produzione di nitriti da parte dei batteri che si formano sul tuo strato di sabbia appesantiscono tutto il lavoro delle rocce sballi tutto, i detrivori servono ma non fanno miracoli. Io fossi in te toglierei tutta la sabbia o almeno il massimo che riesci a togliere perché tutta credo sia impossibile, vedrai come il sistema ringrazierà.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

darioc
29-10-2016, 18:01
Premetto che sono un neofita quindi forse dovrei stare zitto, ma almeno in teoria esiste anche un terzo sistema, il ssb che prevede proprio uni strato sottile di sabbia...
Che tecnica hai?
Popolazione in termini di pesci?
Lucareef

andrea1966
29-10-2016, 18:18
Premetto che sono un neofita quindi forse dovrei stare zitto, ma almeno in teoria esiste anche un terzo sistema, il ssb che prevede proprio uni strato sottile di sabbia...
Che tecnica hai?
Popolazione in termini di pesci?
Lucareef
Un mio amico ha fatto un misto credo appunto questo terzo sistema ma si parla di appena un centimetro di sabbia ma almeno un kg di roccia su due litri d'acqua, per me uno sproposito.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
29-10-2016, 18:39
Il sistema ssb, ovvero shallow sand bed, prevede 4/5cm di sabbia e serve appunto a non avere le zone anossiche tipiche di un dsb, dove avvengono trasformazioni anaerobiche.
Si fa propri per lasciare in vasca tracce di nutrienti disponibili (è esattamente il motivo per cui l'ha fatto di recente Lucareef) che bisogna però saper gestire sia con tecnica adeguata e di qualità (skimmer serio, tanta luce per l'ossidazione e fotosintesi) sia con capacità, esperienza ed il tanto ormai famoso occhiometro.

Fatta questa premessa, per darti consigli servirebbe sapere misure vasca, che tecnica hai, ore di luce, quanti e quali pesci hai....con cosa fai i test...dacci qualche info e vediamo

Skatman82
29-10-2016, 19:08
Arrivati tardi ragazzi :) ho aspirato quasi tutto e lasciato giusto questa benedetta spolverata di sabbia... vediamo adesso come va .. comunque ci dovrebbero essere tutte le specifiche sul mio profilo..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Lucareef
29-10-2016, 21:29
Ha detto tutto Vale....[emoji6]

Batty
29-10-2016, 21:34
È 3 anni che ho un ssb di 6cm...il vantaggio che da rispetto ad un dsb è appunto la non necessita di rincorrere la vasca buttando dentro di tutto per evitare che smagrisca troppo....di contro basta un non nulla che saltano mesi di lavoro....

Skatman82
29-10-2016, 21:41
Beh diciamo che per la vasca che volevo fare io di soli lps e molli forse quei 15 mg/l di no3 potevano anche starci... fosfati erano comunque a 0... poi lo schiumatoio è anche sovradimensionato e di rocce ne ho messe... vabbè ormai è fatta, del resto bisogna pure sperimentare! In ogni caso non l'ho tolta proprio tutta tutta :)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Batty
29-10-2016, 21:43
Ma se fai una vasca di lps e molli che te ne frega dei nitrati?? Anche a 30mg/l vai bene....unico cosa è tenere a bada l'eventuale crescita algale

darioc
29-10-2016, 23:10
Comunque a proposito del rapporto rocce/litri...
Luca non ha un kilo ogni 2 litri. Alla fine le indicazioni sulla quantità di rocce lasciano il tempo che trovano da quanto ho capito... Dipende molto dal carico organico e dalla tecnica come già hanno detto.

andrea1966
29-10-2016, 23:13
Comunque a proposito del rapporto rocce/litri...
Luca non ha un kilo ogni 2 litri. Alla fine le indicazioni sulla quantità di rocce lasciano il tempo che trovano da quanto ho capito... Dipende molto dal carico organico e dalla tecnica come già hanno detto.

Si ma molte rocce ti perdonano molti errori, e il costo che sale, e parecchio.....



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Skatman82
30-10-2016, 01:01
Il discorso è questo... quando sei un neofita come me (prima vasca marina) e decidi di comprare un euphyllia goden torch che il tuo negoziante ti fa il favore di vendere alla bellezza di 200 euro [emoji53] , prima di mettere mano al portafoglio ci pensi 10 volte e leggi mille articoli e schede dove viene detto che quel corallo "mal si adatta" a valori alti di nitrati... oppure "preferisce valori di nitrati e fosfati prossimi allo 0"... ti vengono un po di ansie [emoji28] ...senti mille pareri e opinioni e non sai mai di chi fidarti, quindi non ti resta che provare...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

andrea1966
30-10-2016, 09:20
Il discorso è questo... quando sei un neofita come me (prima vasca marina) e decidi di comprare un euphyllia goden torch che il tuo negoziante ti fa il favore di vendere alla bellezza di 200 euro [emoji53] , prima di mettere mano al portafoglio ci pensi 10 volte e leggi mille articoli e schede dove viene detto che quel corallo "mal si adatta" a valori alti di nitrati... oppure "preferisce valori di nitrati e fosfati prossimi allo 0"... ti vengono un po di ansie [emoji28] ...senti mille pareri e opinioni e non sai mai di chi fidarti, quindi non ti resta che provare...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quoto totalmente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

darioc
30-10-2016, 12:00
Azz... 4chsmu1
200 euri...

Vale-Mi
30-10-2016, 12:25
Dove hai letto che le euphyllia vogliono valori di nutrienti prossimi allo zero?
Come tutti gli lps, godono in presenza di tracce di nitrato.
Ovviamente parliamo di valori medio-bassi, quindi 10/15 mg/L li tollera senza difficoltà.
Se poi nella stessa vasca metti sps allora la cosa cambia, saranno questi ultimi a soffrirne.

Skatman82
30-10-2016, 13:58
Ok capito. Io credevo che 10 -15 fossero alti... sono più tranquillo adesso 😊

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
30-10-2016, 14:11
Ok capito. Io credevo che 10 -15 fossero alti... sono più tranquillo adesso [emoji4]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Considera che ovviamente se riesci a tenerli più bassi è meglio, in generale per il sistema (alghe ecc).
In linea di massima io cerco di stare tra 1 e 3 mg/L avendo anche molti sps.
In queste condizioni ogni tanto alimento direttamente gli lps così da tenerli sempre ben nutriti.