PDA

Visualizza Versione Completa : Filamento marrone dalle bocche dell'euphyllia e della lobophyllia



mollaq
12-11-2016, 21:05
Buona sera a tutti i bastards.
Volevo chiedere come mai la mia euphyllia glabrescens verso l'ora del tramonto quando l'intensità della luce inizia a calare, per essere precisi un paio di ore prima che la luce si spenga, ritira i polipi (o meglio li smoscia e li accorcia) per poi ringonfiarsi il giorno dopo quando la luce si accende.
Inoltre ho notato che una o 2 volte la settimana sempre verso il tramonto ritira di molto i polipi e dalle bocche secerne una sorta di filamento marrone. Metto una foto così da rendere l'idea
26462
26463
Non sta tirando da sotto quindi non so se sia normale digestione oppure se sia un sintomo di malessere.
Inoltre da ieri ho inserito pure una lobophyllia e tutt'oggi è stata bella gonfia.
Però sempre all'ora del tramonto come per l'euphyllia anche lei si è smosciata ed ha tirato fuori un leggero filamento marrone... nello stesso momento anche l'euphyllia lo stava facendo.
Non alimento per ora i coralli direttamente avendo solo questi 2 praticamente e 3 calici di caulastrea.
La caulastrea invece di sera non si sgonfia ma tira fuori i classici tentacoli trasparenti da predazione.
Questa è una foto della lobophyllia
26464

È normale tutto questo? Stanno facendo la cacca o è un sintomo di malessere? È normale che un paio di ora dallo spegnimento delle luci questi 2 lps si smoscino per poi rigonfiarsi il giorno dopo?

Giuseppe C.
12-11-2016, 21:10
Tutto normale.....si tratta di alghe simbionti in eccesso che vengono espulse dall'animale. Alcuni pesci se ne cibano, in particolare gli acantuiridi.

mollaq
12-11-2016, 21:16
Questa invece è la foto della lobophyllia smosciata qualche minuto dopo aver buttato fuori dalle bocche delle piccole palline marroni
Simili al filamento dell'euphyllia (anche se quest'ultima la sostanza che espelle è più abbondante).
26465
P.s. Le palline bianche all'attaccatura dei calici che si vedono sono delle bollicine d'aria.

- - - Aggiornato - - -

Grazie Giuseppe C.
Mi hai sollevato.
Ma quindi è del tutto normale che si ritiri tutte le sere? Ma non allo spegnimento delle luci. Inizia già a un paio d'ore dallo spegnimento, quando inizia la rampa in discesa dell'intensità della luce.
Quindi pure se espelle queste alghe una o due volte a settimana non è sintomo di malessere giusto? Ma è dato dal fatto che riceve troppa luce o al contrario poca luce?

Giuseppe C.
12-11-2016, 21:18
Quelle che chiami palline, in realtà è lo scheletro e il fatto che si scopra non è un buon segno. Tieni controllato che non aumenti la parte scoperta dal tessuto altrimenti potresti rischiare di perdere l'animale anche se di solito può essere un processo lento. Per aiutare l'animale puoi provare ad alimentarlo direttamente con mangime specifico ancora meglio se arricchito con aminoacidi.

mollaq
12-11-2016, 21:28
Grazie ancora per le risposte Giuseppe C.
Però sono delle bollicine attaccate alla base dei calici.
Metto un'altra foto più da vicino (anche se la qualità non è il massimo)
26466
Io le vedo e ti assicuro che sono bollicine di aria... poi non so se indicano che si stia ritirando.
Come alimento ho oceanlife powder coralfood posso usare questo?
È come una polverina... c'è scritto che è adatto per l'alimentazione di Sps, lps e filtratori.
Ma andrebbe alimentato direttamente già stasera?
O devo attendere che sia bello gonfio domani durante il giorno?

Giuseppe C.
12-11-2016, 22:32
ok, queste sono bollicine ma non sono un problema mentre nella foto di prima mi sembravano i setti dello scheletro. Per ora non lo vedo un problema grave ma va tenuto controllato. L'alimentazione va bene granulare o in polvere ma sarà un problema se hai gamberetti, perchè predano il cibo sul tessuto dei coralli, prima che questi possano catturare e inglobare il cibo.

mollaq
13-11-2016, 00:02
Perfetto grazie Giuseppe C. Lo terrò sotto controllo
Fortunatamente non ho il problema dei gamberetti semplicemente perché non ne ho.
Proverò domani ad alimentarlo miratamente con un pizzico di coralfood e vediamo le reazioni.
Dici che converrebbe abbassare un po' l'intensità della luce?
Io ho 360 w di led e nelle ore di punta sia i bianchi che i blu arrivano al 90% di potenza.
Nella vasca del negoziante dove li ho presi erano sempre sotto led ma molto meno potenti.

Giuseppe C.
13-11-2016, 10:19
Perfetto grazie Giuseppe C. Lo terrò sotto controllo
Fortunatamente non ho il problema dei gamberetti semplicemente perché non ne ho.
Proverò domani ad alimentarlo miratamente con un pizzico di coralfood e vediamo le reazioni.
Dici che converrebbe abbassare un po' l'intensità della luce?
Io ho 360 w di led e nelle ore di punta sia i bianchi che i blu arrivano al 90% di potenza.
Nella vasca del negoziante dove li ho presi erano sempre sotto led ma molto meno potenti.

Gli LPS che hai segnalato, non hanno particolari esigenze di luce, e in natura non vivono sulle zone alte dei reef, quindi eviterei illuminazione troppo intensa. Nella mia vasca, alcune colonie di euphyllia, poste sul fondo, sono in parte obreggiate dalle rocce e crescono senza alcun problema. In effetti non amano neppure correnti troppo intense e questo è bene tenerlo presente altrimenti limiteranno l'estenzione del tessuto per evitare che resti danneggiato dallo scheletro dello stesso.

mollaq
13-11-2016, 10:28
OK perfetto capito tutto!
siccome ora non ho coralli sulle rocce che possano fare un po d'ombra mi limiterò ad abbassare i bianchi (infatti leggendo sul forum mi sembra di capire che nessuno con i bianchi arriva al 90% ma quasi tutti stanno intorno al 50%), e vediamo come reagiscono a questo cambiamento.
Stamattina comunque la lobophyllia si è rigonfiata con l'accensione delle luci e sembra in ottima forma non ci sono più quelle bollicine all'attaccatura dei calici inoltre non vedo tessuto ritirato, sembra tutto nella norma.
ti ringrazio tanto Giuseppe C.
comunque terrò aggiornato il post sia se vedo miglioramenti (con il nuovo settaggio luci bianche led) sia se vedo peggioramenti.