PDA

Visualizza Versione Completa : Carica batterica elevata



Madwolf92
16-11-2016, 23:22
Ciao a tutti!
Non è ancora un incubo e vorrei evitare che lo diventi! (bandit)
Ultimamente ho notato in vasca delle cose che non mi tornano molto:
-Nitrati che nel giro di una settimana salgono da 1 a 2.5;
-Patine più frequenti sui vetri;
-Ciuffi di batteri sul vetro di fondo e patine opache su tutte le rocce.

Che succede? cute_smiley19
Potrei aver esagerato troppo col cibo, ora ho ridotto drasticamente la dose.

Grazie :114-58:

Rapu84
16-11-2016, 23:45
Seguo


Forza Milan Sempre!

mello85
17-11-2016, 07:08
Ciao,
allora la patina sul vetro che si ripropone sempre anche dopo poco che l'hai pulita è dovuta ad un carico organico molto elevato in vasca.
Leggevo nel topic della tua vasca che effettui il cambio acqua ogni due settimane. Io aumenterei la frequenza ad ogni settimana del 10%.
Cerca sempre di avere un'acqua da osmosi perfetta ovviamente.
Per i nitrati che aumentano si vede che il tuo sistema non riesce ad elaborarli, infatti aumentano la seconda settimana prima del cambio d'acqua.

Dosi qualcosa in vasca o solo cibo??

Madwolf92
17-11-2016, 08:33
Immaginavo fosse dovuto al carico elevato, sto schiumando liquido e ora, a questo punto, aumenterò i cambi con acqua di osmosi che auto-produco e la uso con i tds massimo a 002. La vasca fin ora ha girato perfettamente e i nitrati sono stati massimo 0.5, ultimamente sono saliti rapidamente con un aumento di questa patina opaca sulle rocce. Oltre ai cambi c'è qualche altra possibilità per ridurre l'organico? Qualche settimana fa ho un trattamento con enzimi che sembrava aver dato una bella ripulita alle rocce (perché erano sempre coperte di patina).

Doso solo cibo!

Madwolf92
17-11-2016, 08:41
Dimenticavo, ho cambiato anche il sale, ho preso il tropic marine pro reef; prima ho usato, per valutare, il tropic marine bio actif.

capitano_85
17-11-2016, 09:26
Seguo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Rapu84
17-11-2016, 14:26
Ma x diminuire il carico organico bisogna schiumare bagnato? Esistono dei prodotti x smagrire un po?


Forza Milan Sempre!

Rapu84
17-11-2016, 14:32
Io ho in casa dei prodotti FM e uso il balance 1 cucchiaino ogni 4giorni e il reef vitality mezza pastiglia 1 volta a settimana..


Forza Milan Sempre!

ivoreef
17-11-2016, 15:18
ciao attento al reef vitality perché mette in circolo le sostanze e le rende disponibili per i coralli, ma se c'e troppo organico provoca smarronamenti, ti conviene secondo me se hai carico organico elevato, diminuire il cibo sia hai pesci che hai coralli, fare il cambio regolare e potenziare la luce in modo da avere maggior ossidazione, sostanze che aiutano un po' a legare le particelle che ho provato sono lo zeozym e il coral snow non abbassano gli No3 Po4 direttamente ovvio, ma legano le particelle organiche e le rendono molto più catturabili allo skimmer prima che si trasformino in inquinanti

Rapu84
17-11-2016, 15:29
E il coral balance usato senza il vitality?


Forza Milan Sempre!

ivoreef
17-11-2016, 15:38
mai usato ma leggendo le specifiche andrebbe usato con il reef vitality anche lui rende le sostanze disponibili per il corallo contiene microelementi, se vuoi qualcosa che elimini le particelle nella loro forma organica serve secondo me lo zeozym, se usato con costanza aiuta a far indietreggiare anche i ciano, aumenterà la schiumazione e troverai le particelle bianche legate allo sporco...

Madwolf92
17-11-2016, 21:34
Mistero nella mia vasca... nitrati da 2.5 di due giorni fa a 0.2 di ora (appena misurati). Cosa può essere successo? Le patine sulle rocce però restano

ivoreef
17-11-2016, 22:05
probabilmente hai alghe che ciucciano gli no3

Batty
17-11-2016, 22:15
Scusate.....ma tutta sta pippa mentale X 0.25 mg/l di No3?? Io cercherei la causa altrove.... Madwolf da altro post mi sembra che tu abbia le rocce impestate da almeno 3 tipi di alga differente....la patina batterica (se sei certo che quello sia) che è sul fondo del vetro puoi raschiarla via in un istante....

Madwolf92
17-11-2016, 22:21
Gli no3 erano a 2.5 non a 0.25, ho corretto nel mio ultimo post. Avevo sbagliato a scrivere. In soldoni erano saliti di molto in poco. Il problema principale è la patina non sul vetro di fondo ma sulle rocce, come già spiegato

Batty
18-11-2016, 06:55
Si sorry ho letto dopo la pagina 2......Vabbè anche 2.5 é un dato di tutto rispetto..io li ho 2/3mg/l da quasi due anni e di alghe non ne ho.....i problemi algali causati da no3 elevati partono con valori oltre i 10mg/l e già si limita ad una peluria sulle rocce marrone......oltre i 25mg/l può praticamente ripartire una semi maturazione con alghe a ciuffo

mello85
18-11-2016, 07:50
Io non doserei niente che non sia cibo per i pesci. Poi vai di cambi di acqua, il TDS a 002 non è il massimo deve essere a 0! Metti una resina post osmosi!

Madwolf92
18-11-2016, 08:31
Si sorry ho letto dopo la pagina 2......Vabbè anche 2.5 é un dato di tutto rispetto..io li ho 2/3mg/l da quasi due anni e di alghe non ne ho.....i problemi algali causati da no3 elevati partono con valori oltre i 10mg/l e già si limita ad una peluria sulle rocce marrone......oltre i 25mg/l può praticamente ripartire una semi maturazione con alghe a ciuffo

Ok ma quindi al di là delle alghe a che valore gli sps iniziano a soffrire? La concentrazione di no3 elevata non incide sui colori? Io ad esempio ho i blu dilavatissimi e pensavo fosse dovuto agli no3.

- - - Aggiornato - - -


Io non doserei niente che non sia cibo per i pesci. Poi vai di cambi di acqua, il TDS a 002 non è il massimo deve essere a 0! Metti una resina post osmosi!

Sì tendenzialmente preferisco anche io averli a 0 ma l'acqua del rubinetto è davvero sporca quindi fatico ad averlo a 0 per molto tempo pur avendo le resine.

ZON
18-11-2016, 08:54
gli No3 andrebbero mantenuti sempre tra 2 e 5 per avere i migliori colori.

0,25 son troppo bassi..

ivoreef
18-11-2016, 09:16
mi ricordi che resine post osmosi usi?

mello85
18-11-2016, 09:45
Cavolo ZON non la sapevo questa. Io ho sempre pensato che più vicino allo zero, ma non a zero, era meglio per i colori!
E se lo dice uno con una vasca come la tua c'è solo da fidarsi!

Come è composto il tuo filtro osmosi?? Io uso le resine deion extreme della aqua come post osmosi. E sono messo uguale a te da quando ho traslocato; mi durano due mesi poi le devo cambiare per avere tds a 0! Prima mi duravano 5-6 mesi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Madwolf92
18-11-2016, 10:19
gli No3 andrebbero mantenuti sempre tra 2 e 5 per avere i migliori colori.

0,25 son troppo bassi..

Cacchio! Buono a sapersi! Io leggevo in giro di vasche con no3 prossimi allo zero, come dice Mello. Quindi posso alimentare di più?

- - - Aggiornato - - -


Cavolo ZON non la sapevo questa. Io ho sempre pensato che più vicino allo zero, ma non a zero, era meglio per i colori!
E se lo dice uno con una vasca come la tua c'è solo da fidarsi!

Come è composto il tuo filtro osmosi?? Io uso le resine deion extreme della aqua come post osmosi. E sono messo uguale a te da quando ho traslocato; mi durano due mesi poi le devo cambiare per avere tds a 0! Prima mi duravano 5-6 mesi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io uso le forwater silco con viraggio di colore montate subito dopo la membrana, ogni 2 mesi devo toglierne i 3 quarti e sostituirle perchè mi sale il tds e poi resta fisso per un bel po' a 002. L'impianto invece è un ruwal AP50SS.

mello85
18-11-2016, 11:02
Perchè ne sostituisci solo 3/4?? Io dopo l'osmosi ho anche resine anti silicati e nitrati!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivoreef
18-11-2016, 11:06
devi sostituirle interamente una volta esaurite e ti consiglio di usare resine tipo arancio di Acquaticlife oppure Kz

Madwolf92
18-11-2016, 11:34
Ai tempi mi erano state consigliate queste come una buona marca; le cambio di 3/4 per una mia fissazione, nulla di che, ma comunque i tds tornano a 0. Io ho le resine antisilicati subito dopo la membrana, ho sostituito quelle che c'erano già e si sono esaurite, ho fatto una cazzata dimenticando di mettere qualcosa? :O

ZON
18-11-2016, 11:46
Cavolo ZON non la sapevo questa. Io ho sempre pensato che più vicino allo zero, ma non a zero, era meglio per i colori!
E se lo dice uno con una vasca come la tua c'è solo da fidarsi!

Come è composto il tuo filtro osmosi?? Io uso le resine deion extreme della aqua come post osmosi. E sono messo uguale a te da quando ho traslocato; mi durano due mesi poi le devo cambiare per avere tds a 0! Prima mi duravano 5-6 mesi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

uno un 6 stadi acquaticlife con 2 cartucce sedimenti 2 cartucce carbone e 2 resine ioniche FM MB20

Madwolf92
18-11-2016, 11:57
ZON, tu quindi mi consigli di aumentare la dose di cibo per alzare i nitrati? Perchè io lo sto dando col contagocce dato il carico organico elevato.

ZON
18-11-2016, 14:16
e' differente avere organico e inorganico..

tirador
18-11-2016, 14:59
e' differente avere organico e inorganico..

Che sistema usi per tenere alti i no3 e basso l'organico?

ZON
18-11-2016, 15:47
nitrato di sodio..all'occorrenza

Batty
18-11-2016, 15:51
Quoto zon in toto....valori tra i 2/5mg/l di no3 favoriscono la vera ed intensa colorazione degli sps....con valori quasi a zero avremo colori tenui tendenti al trasparente (da vasca affamata) sopra i 10mg/l diventano troppo carichi e smarronano....detto ciò non è una regola fissa ma le percentuali di vasche con tali valori dicono questo....anche un filo di po4 non disdegnerei....0,02 è perfetto se si hanno 2/3mg/l di no3...è come bilanciare la triade detta in soldoni

tirador
18-11-2016, 15:52
nitrato di sodio..all'occorrenza

grazie era proprio quello che volevo sapere...

ZON
18-11-2016, 16:43
il valore po4 target e' 0.02/0.04 sotto tirano sopra smarronano

Paolo Piccinelli
18-11-2016, 18:28
il mio target è nitrati a 2 e po4 a 0.03 (ma non ci riesco mai).

è facile capire se i nitrati sono in giusta concentrazione e in giusto rapporto con i fosfati... quando succede, le acropore hanno gli apicali spolipati anche di giorno

Madwolf92
18-11-2016, 20:00
Ma quindi nella mia vasca, che a quanto pare ha l'organico alto, potrei avere o una situazione in cui ho troppo poco smaltimento tramite i batteri dati gli no3 bassi oppure un assorbimento elevato di no3 per via delle alghe superiori o sbaglio? Ma quindi in generale, oltre ai cambi, l'unico modo per tenere a bada l'organico è una popolazione batterica adeguata? Perché ho un po' di confusione in testa

ivoreef
18-11-2016, 21:40
avere una popolazione batterica efficiente e fondamentale sia che abbiamo un Dsb che un berlinese, dosare cibo nel modo giusto, illuminazione sufficiente che ossidi i composti e cambi regolari mettono giù buoni presupposti, poi avere una buona acqua di partenza, sia per i rabbocchi che per i cambi dimenticavo se la popolazione batterica non è al top delle funzionalità molti composti rimangono in circolazione e non si completa il loro ciclo di smaltimento

Madwolf92
30-11-2016, 09:53
Come faccio a capire se la mia popolazione batterica è al top? Io doso biodigest.

Comunque penso che la base del mio problema siano le alghe superiori che ricoprono alcune rocce che quindi prendono tutti gli inquinanti permettendo ai batteri di fare ben poco... sbaglio?

capitano_85
30-11-2016, 10:58
Riguardo alle alghe a mio parere permettono di lavorare tanto i batteri aerobici e fanno i primi stadi del ciclo di nitrificazione e poi il risultato viene mangiato dalle alghe

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
30-11-2016, 10:59
Quindi vai a perdere i batteri anaerobici e in più le alghe sulle rocce le soffocano

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Madwolf92
30-11-2016, 11:16
Quindi vai a perdere i batteri anaerobici e in più le alghe sulle rocce le soffocano

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Come immaginavo. Ho messo un gratilla che ha già iniziato il suo lavoro ma è abbastanza lento...

Madwolf92
03-12-2016, 15:14
Guardando la vasca mi è venuto un pensiero legato sia alle patine sulle rocce che alle alghe superiori, evitando di riempire la vasca di ricci: c'è qualche sostanza chimica che mi possa aiutare? Mi sembra che Batty me ne avesse parlato però dovrei rimuovere i coralli, giusto? Perchè ho notato anche parecchio sedimento sotto la rocciata e non vorrei che questo agevolasse questi ospiti.

Batty
03-12-2016, 16:46
Se parli di chimico per distruggere tutte le alghe credo che il prodotto sia algaestop della equo....i coralli vanno rimossi per evitare che diventino tutti marroni....è però un trattamento estremo da ponderare bene....il sedimento aspiralo al cambio alla meglio intanto......i prodotti biologici che promettono la diminuzione delle alghe non servono a nulla purtroppo....tipo bioalganex se vogliamo restare sempre su equo come brand

Madwolf92
03-12-2016, 17:56
Il problema è che il sedimento è tutto sotto la rocciata, quindi non riesco ad aspirarlo, e le wurde o il riccio lo rimettono in circolo quando si muovo là sotto. Cosa consigli di fare allora per rimuovere loro e i batteri? Sto continuando a schiumare liquido e a fare cambi del 10 ogni settimana...

capitano_85
05-12-2016, 07:23
Prova a modificare il movimento in maniera da far corrente alla base delle rocce

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Madwolf92
17-12-2016, 10:45
C'è proprio qualcosa che non va... Sono tornati anche i cianobatteri cute_smiley19

Madwolf92
22-12-2016, 21:27
27217
27218


Ancora vivi e forti nonostante i cambi frequenti, ora provo la strategia inversa cioè ridurre i cambi. Proverò ad aspirare anche i ciano... Questo dannati stanno crescendo anche sulle punte della hystrix...! Paolo Piccinelli

Batty
23-12-2016, 00:20
Si questi sul fondo sembrano cianobatteri del genere lyngbya....

Madwolf92
23-12-2016, 08:53
A cosa sono dovuti?

Madwolf92
30-12-2016, 14:25
Ho provato a ridurre l'alimentazione per ridurre l'organico della vasca e ora mi ritrovo con nitrati e fosfati non rilevabili... i ciuffi però sono ancora uguali. Cosa posso fare?

Madwolf92
08-01-2017, 14:11
Situazione attuale: ho tolto una roccia grossa piena di alghe superiori che è finita al buio in sump e ne ho messa un'altra che avevo in vasca al suo post, non ho fatto cambi per 3 settimane e la patina batterica si è ridotta tuttavia sono arrivati i dinoflagellati (che si sono attaccati anche sulla caliendrum) e una roccia ha quelli che penso siano dei cianobatteri ma molto più scuri rispetto al solito. I tds in uscita dall'impianto sono 002 mentre dalla membrana sono 009. Inoltre ho provato a far smagrire la vasca iniziando ad alternare un giorno sì e uno no l'alimentazione e le patine sono diventate chiare quindi ho ripreso ad alimentare ogni giorno e con una dose leggermente maggiore. Continuo a schiumare liquido e ad aspirare sedimenti da sotto la rocciata, a quanto pare è pieno e il riccio li smuove portandoli fuori e rimettendoli in giro. Ho inserito anche due turbo per brucare nei punti dove il riccio non arriva. Cosa cacchio devo fare? cute_smiley19 sono davvero demoralizzato...

Madwolf92
11-01-2017, 11:46
Nessuno?

Madwolf92
17-01-2017, 17:06
:114-19:

ivoreef
18-01-2017, 08:35
ciao non avevo visto metti una foto se riesci? i dino escono se ci sono silicati in circolo...

Madwolf92
18-01-2017, 10:19
Per i dino ho sostituito tutte le resine prima di andare via sperando che fossero dovuto a quelle. Appena torno a casa metto una foto complessiva.

ivoreef
18-01-2017, 14:22
ok