PDA

Visualizza Versione Completa : Dispersione corrente in vasca



vincdl.78
14-12-2016, 23:03
Porca miseria.....
stasera mentre cambiavo il carbone la punta di un dito, sul quale ho un taglietto, ha toccato l'acqua della sump e ho avvertito una piccola scossa, come se ci fosse qualche dispersione di corrente,
a dire il vero ho avvertivo questa "sensazione" solo in sump e non in vasca.

ovviamente mi sono messo a smanettare e il responsabile dovrebbe essere il riscaldatore jager.
Staccandolo infatti la sensazione sparisce.

E dire che questo era quello buono......
il primo (sempre jager ) ho provato a restituirlo perchè restava sempre attaccato (ma secondo un noto negozio online era perfetto)
quindi ne ho preso un'altro uguale ma per sicurezza è stato collegato ad un stc1000.

Adesso mi chiedo......
non ho mandato a puttane tutto vero????????

Ho ammazzato tutto quello che di vivo c'era nelle mie rocce??????
Ora che caspita faccio? ????
Vi prego aiutatemi.

vincdl.78
14-12-2016, 23:22
Ps
Ho un tester.....
Posso misurare questa eventuale dispersione?

acron
15-12-2016, 00:11
Non dovrebbe essere successo niente alla vasca....con il tester puoi mettere un puntale in acqua e uno a terra (il foro centrale di una presa) e vedi di quanti volt è la dispersione, ma se hai già capito dov'è il problema stacca e sostituisci, con la corrente....e l'acqua....non si scherza

vincdl.78
15-12-2016, 00:48
Purtroppo il problema è più serio di quanto pensassi.
Anche con l'altro riscaldatore non cambia nulla.
Ho misurato circa 70volt .
Con qualsiasi periferica collego misuro sempre qualcosa.

vincdl.78
15-12-2016, 00:51
Non dovrebbe essere successo niente alla vasca....con il tester puoi mettere un puntale in acqua e uno a terra (il foro centrale di una presa) e vedi di quanti volt è la dispersione, ma se hai già capito dov'è il problema stacca e sostituisci, con la corrente....e l'acqua....non si scherza
Ho provato anche ad isolare il mini impianto elettrico dell'acquario collegando una qualsiasi periferica della vasca direttamente alla presa del muro.....
Sempre uguale.

vincdl.78
15-12-2016, 01:01
Per l'acquario ho fatto realizzare una linea elettrica dedicata che parte dal quadro generale di casa con un magnetotermico ed arriva alla presa che sta dietro l'acquario.
Pensando che il problema fosse su questa linea ho collegato (tramite prolunghe) delle periferiche ad un'altra presa (linea prese) ma il risultato è sempre lo stesso....
misuro 70/80 volt.
dove sbaglio????
quali altre prove posso fare????
HELP ME PLEASE

Batty
15-12-2016, 01:23
Controlla le pompe di movimento.....di solito sono quelle....

- - - Aggiornato - - -

Staccale una X volta e fai il test....10 a 1 che il problema è lì

vincdl.78
15-12-2016, 01:33
Purtroppo no, già provato.

vincdl.78
15-12-2016, 01:59
Aggiornamento.........
Staccando tutto dalla corrente , mettendo un puntale in acqua ed uno su una terra di una presa misuro 66v
Come è possibile? Da dove saltano fuori sti volt???

liuk87
15-12-2016, 05:17
Allora può essere la plafo a led che attraverso le staffe trasmette corrente alla vasca colpa delle plafo cinesi

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

vincdl.78
15-12-2016, 07:43
Allora può essere la plafo a led che attraverso le staffe trasmette corrente alla vasca colpa delle plafo cinesi

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
No ho staccato anche la plafo.
Secondo me c'è qualche casino sulla messa a terra.

vincdl.78
15-12-2016, 07:48
Col tester ho controllato messa a terra e filo blu....
Sembrano in corto

acron
15-12-2016, 07:48
No ho staccato anche la plafo.
Secondo me c'è qualche casino sulla messa a terra.
Se fosse una dispersione sull'impianto dovrebbe intervenire il differenziale di casa

vincdl.78
15-12-2016, 08:07
Se fosse una dispersione sull'impianto dovrebbe intervenire il differenziale di casa
Ecco perché non ci sto capendo un caxxo.
Ho controllato e il differenziale funziona.

Paolo Piccinelli
15-12-2016, 08:34
Partendo dal presupposto che con 70 volt ci si può rimanere secchi, chiama un elettricista professionista e anche alla svelta.

Chi ti ha fatto la linea dedicata deve risponderne... se ha fatto casini, chiede scusa e rimedia.

Non sottovalutare la cosa.

vincdl.78
15-12-2016, 08:40
Partendo dal presupposto che con 70 volt ci si può rimanere secchi, chiama un elettricista professionista e anche alla svelta.

Chi ti ha fatto la linea dedicata deve risponderne... se ha fatto casini, chiede scusa e rimedia.

Non sottovalutare la cosa.
Assolutamente si, ho già chiamato il professore!
Però ho riscontrato lo stesso problema collegando le utenze (anche una alla volta ) su un'altra linea.
Poi mi chiedo perché non interviene il salvavita? ????
Grazie

Paolo Piccinelli
15-12-2016, 08:58
è proprio quello il problema.

probabilmente hai un collegamento in corto e il differenziale andato o scollegato.
rischi la pelle, altro che acquario!

vincdl.78
15-12-2016, 09:09
è proprio quello il problema.

probabilmente hai un collegamento in corto e il differenziale andato o scollegato.
rischi la pelle, altro che acquario!
Ecco perché dico che non ci sto capendo nulla......
Quando ho misurato 70v avevo le mani in vasca e sentivo una piccolissima scossa solo su un taglietto del dito.
Cmq ho provato il salvavita sia col tasto T sia inserendo una presa in corto e scatta sempre.

vincdl.78
15-12-2016, 15:11
Facciamo il punto della situazione......
2 elettricisti hanno detto che l'impianto è OK
non riescono a spiegarsi però quella lettura del tester.
Secondo loro è legata alle dinamiche e alla chimica dell'acquario (io penso che se così fosse avremmo scoperto una nuova fonte di energia rinnovabile "L'ACQUARIOFILIA BASTARDA")
scherzi a parte.... io ho continuato a fare delle prove:
in pratica ho scollegato e tolto tutto dall'acquario e dalla sump
ho riattaccato singolarmente collegandole su diverse linee dell'impianto elettrico di casa un po di tutto
però qualsiasi cosa collego provoca una dispersione in vasca.

In totale ho provato con
3 riscaldatori
2 risalite
2 movimento
1 osmoregolatore
5 piccole pompe di filtri di acquari dolci
1 skimmer
e sicuramente anche con altro che ora non ricordo.

Il risultato è sempre lo stesso, appena l'utenza tocca l'acqua leggo sul tester valori che vanno dai 15 ai 60 volt ac.

Sono sfigato io ad aver comprato tutti sti prodotti fallati o è realmente una cosa normale????

Comunque in vasca c'è sicuramente qualcosa di vivo, stamattina infatti ho avvistato un'altra eunice. (giusto per non farci mancare nulla)

vincdl.78
15-12-2016, 15:14
Ps
Ma qualcuno di voi ha mai provato a fare questo tipo di misurazione con tester?
Provereste?
Grazie mille.

Paolo Piccinelli
15-12-2016, 15:59
l'ho fatto ora... il tester oscilla fra 1 e 2 volt (regolazione DCV 20V), quindi è solo un'oscillazione del tester cinese intorno allo zero.

In passato ho avuto una dispersione in vasca, misuravo 30V... ho individuato una crepa nella resinatura di una pompa.
L'ho sostituita e la dispersione è sparita.

IMHO se un elettricista non si sa spiegare una tensione di 70V, è meglio che vada a fare un altro mestiere. :sparta:

vincdl.78
15-12-2016, 16:07
l'ho fatto ora... il tester oscilla fra 1 e 2 volt (regolazione DCV 20V):


Dcv 20.....

Io allora musuto 0.04.

I miei 60/80 v venivano fuori dalla regolazione del tester su ACV.

vincdl.78
15-12-2016, 16:11
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161215/0a6c2d3c6af309791f50b9736662556e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161215/0d8bf93f78bfeb0757607a83865330ea.jpg

tirador
15-12-2016, 16:16
io sento sempre una piccola scossetta alle dite se ho qualche taglietto o anche un unghia appena mangiata, soprattutto se il dito è appena appena in acqua tipo in superficie... con le mani completamente in acqua non sento più niente

vincdl.78
15-12-2016, 16:25
io sento sempre una piccola scossetta alle dite se ho qualche taglietto o anche un unghia appena mangiata, soprattutto se il dito è appena appena in acqua tipo in superficie... con le mani completamente in acqua non sento più niente
Si anche per me è uguale. la sentivo solo sulla punta del dito leso.

billykid591
15-12-2016, 17:52
La misurazione giusta e' quella in ACV non in DCV.... la rete e' a corrente alternata non continua....questo vale anche per te Paolo se veramente hai fatto la misurazione in DCV.....per il problema io darei una occhiata all'impianto elettrico dell'acquario smontando le prese e il resto per vedere se ci sono ossidazioni o altro.

vincdl.78
15-12-2016, 18:57
La misurazione giusta e' quella in ACV non in DCV.... la rete e' a corrente alternata non continua....questo vale anche per te Paolo se veramente hai fatto la misurazione in DCV.....per il problema io darei una occhiata all'impianto elettrico dell'acquario smontando le prese e il resto per vedere se ci sono ossidazioni o altro.

infatti immaginavo di dover misurare la corrente alternata...
cmq secondo me non si tratta di dispersione e vi spiego perché:
per evitare altre possibili variabili dovute a problemi sul mio impianto elettrico (sia di casa che dell'acquario) sono andato da un vicino, ho riempito di acqua dolce un lavandino in resina del garage
ho messo in vasca prima una pompa di movimento poi un riscaldatore ed ho misurato col tester mettendo un puntale in acqua e l'altro sulla terra la AC.
Risultato?
appena accendo le pompe o il riscaldatore il tester misura dai 30 ai 40 volt.

Morale della favola
o gli elettricisti da me lavorano tutti alla membro di segugio... oppure è una lettura che rientra nella normalità anche perchè mi spiegava il mio elettricista che l'amperaggio è praticamente inesistente.



Paolo Piccinelli quando puoi proveresti a misurare anche la ACv della tua vasca.

Grazie.
P.s. non sono un elettricista quindi quello che ho scritto sono solo delle considerazioni frutto delle prove da me eseguite negli ultimi due gg.

acron
15-12-2016, 19:27
La tensione in acqua non sarà mai a 0, con tutti accessori in vasca il tester leggerà sempre una tensione ma sarà talmente bassa da non sentirla, tieni conto che sopra i 50V è considerata tensione pericolosa.
Il fatto di sentirla solo dove c'è una ferita probabilmente è dato dal fatto che in quel punto la resistenza del corpo è molto più bassa.

Valeryo
15-12-2016, 23:41
Anche io sento semore corrente alle ferite in acqua,soprattutto se casca acqua salata a terra,faccio da messa a terra e sento corrente eccome


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
15-12-2016, 23:48
C'è sempre dispersione in vasca raga....roba percettibile solo perché il sale è un buon conduttore e dove si hanno tagli o sbucciature la pelle è più sensibile e la sensazione è maggiore....esiste un aggeggio che scarica tutta là dispersione nella messa a terra.....mi pare di averlo visto su aquariumline nella sezione accesori/varie e costa relativamente niente per la sua utilità.....ovvio che se hai un filo scoperto poco ci fa....

vincdl.78
16-12-2016, 07:44
C'è sempre dispersione in vasca raga....roba percettibile solo perché il sale è un buon conduttore e dove si hanno tagli o sbucciature la pelle è più sensibile e la sensazione è maggiore....esiste un aggeggio che scarica tutta là dispersione nella messa a terra.....mi pare di averlo visto su aquariumline nella sezione accesori/varie e costa relativamente niente per la sua utilità.....ovvio che se hai un filo scoperto poco ci fa....
Trovato
http://www.aquariumline.com/catalog/eliminatore-corrente-residua-p-1449.html
Purtroppo non è disponibile ma appena possibile lo prendo.
Probabilmente mi sono preoccupato inutilmente
Grazie a tutti.

Paolo Piccinelli
16-12-2016, 07:55
misuro 0.02 anche in ACV

acron
16-12-2016, 07:57
Io lascerei perdere lo scaricatore....primo perché farebbe passare la corrente che c'è in vasca verso terra e a quel punto tutti gli animali inizieranno a sentire la "scossa"...secondo la parte metallica deve essere assolutamente in titanio altrimenti si ossida in pochissimo tempo. Fa più male che bene IMHO.... io visto che hai una linea dedicata inizierei a mettere un differenziale da 10mA

Simonv92
16-12-2016, 08:24
L'impianto di casa è recente? Comunque stra quoto l'idea di mettere un differenziale da 10mA sulla linea dell'acquario, di solito si usano per le vasche idromassagio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vincdl.78
16-12-2016, 08:38
misuro 0.02 anche in ACV
Grazie Paolo [emoji106]

vincdl.78
16-12-2016, 08:41
Io lascerei perdere lo scaricatore....primo perché farebbe passare la corrente che c'è in vasca verso terra e a quel punto tutti gli animali inizieranno a sentire la "scossa"...secondo la parte metallica deve essere assolutamente in titanio altrimenti si ossida in pochissimo tempo. Fa più male che bene IMHO.... io visto che hai una linea dedicata inizierei a mettere un differenziale da 10mA
Li scaricatore ha la puntata in titanio, ma se fa sentire la scossa allora agli animali allora non se ne parla.

L'impianto di casa è nuovo (casa costruita 5 anni fa )
L'elettricità sulla linea dedicata al l'acquario mi ha istallato questo :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161216/78acfb56ff3bfcd4b06603010d293ff0.jpg

Paolo Piccinelli
16-12-2016, 09:28
C'è sempre dispersione in vasca raga....roba percettibile solo perché il sale è un buon conduttore e dove si hanno tagli o sbucciature la pelle è più sensibile e la sensazione è maggiore....esiste un aggeggio che scarica tutta là dispersione nella messa a terra.....mi pare di averlo visto su aquariumline nella sezione accesori/varie e costa relativamente niente per la sua utilità.....ovvio che se hai un filo scoperto poco ci fa....

Sticazzi... sono 70 cazzo di volts... altro che percettibile solo grazie al sale!

Quando avevo la pompa difettosa misuravo meno di 30V e sotto le unghie era una bella schicchera.
Se c'è davvero una tensione di 70 volts è un'enormità.
Non sappiamo l'amperaggio, ma se c'è un filo che si sta sbucciando è solo destinato a salire e può diventare pericoloso.
Il rischio è mettere la mano in sump e ritrovarsi seduto sul pavimento a battere i denti.

Mi unisco a chi sconsiglia lo scaricatore, perchè se si ha una tensione simile VA ASSOLUTAMENTE RICERCATA E RIMOSSA LA CAUSA del problema.

acron
16-12-2016, 12:35
Quello in foto non é un differenziale ma un magnetotermico

Batty
16-12-2016, 13:10
Ah ok ok.....sta roba dello scaricatore non la sapevo.....io avevo una koralia del cazzo per smuovere l'acqua in Sump.....ogni volta che ci mettevo dentro la mano prendevo delle sberle incredibili.....ero arrivato al punto di avere timore a toccare ogni cosa.....poi capito il problema tutto risolto....comunque ci deve essere per forza qualcosa in vasca che sta andando sennò non si spiega una così tanta dispersione

tirador
16-12-2016, 14:32
oggi ho misurato anch io e ho 25 volt

vincdl.78
16-12-2016, 14:35
oggi ho misurato anch io e ho 25 volt
Allora non sono l'unico. ..

vincdl.78
16-12-2016, 15:51
Qualcun'altro?
Provate bastard provate

tirador
16-12-2016, 15:54
oggi provo a staccare un utenza alla volta e spero di trovare quale mi genera questa dispersione

vincdl.78
16-12-2016, 16:03
oggi provo a staccare un utenza alla volta e spero di trovare quale mi genera questa dispersione
Anche io ho provato a staccare un'utenza alla volta. ......
Il voltaggio misurato cambia ma non si azzera mai.
Se anche per te sarà uguale prova a fare la prova del lavandino (quella che ho descritto nel messaggio 27)

tirador
16-12-2016, 16:06
Anche io ho provato a staccare un'utenza alla volta. ......
Il voltaggio misurato cambia ma non si azzera mai.
Se anche per te sarà uguale prova a fare la prova del lavandino (quella che ho descritto nel messaggio 27)
che prova è?

vincdl.78
16-12-2016, 16:08
che prova è?
Ho semplicemente riempito un lavandino con acqua dolce , ho messo dentro prima una pompa nuova poi un riscaldatore nuovo.
Ho sempre misurato qualcosa anche in acqua dolce.

Paolo Piccinelli
16-12-2016, 16:17
http://i1.kym-cdn.com/photos/images/facebook/000/158/329/9189283.jpg

vincdl.78
16-12-2016, 16:41
Allora......
Un mio amico dichiaratosi esperto mi ha detto che:
"Ogni utenza immersa in acqua provoca accoppiamento per via capacitiva e induttiva e quindi provoca un po di dispersione, più utenze abbiamo in vasca più sarà alta la misurazione però leggeremo solo volt ma non amper quindi nessun pericolo."

A me sembra una supercazzola...
Secondo voi può filare come ragionamento?

tirador
16-12-2016, 17:44
Io con 25 volt ho provato a usarmi come massa e la scossa l ho sentita bene, se i volt fossero 70 non ci proverei

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

tirador
16-12-2016, 18:13
Ho provato a staccare le varie utenze... Risultato:
Se le spengo tutte insieme leggo 4 volt
Se le stacco singolarmente scende circa di 1/2 volt per ognuna, tranne una jebao che scende tra i 7 e i 10 volt

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

tirador
16-12-2016, 18:31
I rimanenti 4 v vanno a zero se stacco anche le ciabatte

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

acron
16-12-2016, 18:57
Allora......
Un mio amico dichiaratosi esperto mi ha detto che:
"Ogni utenza immersa in acqua provoca accoppiamento per via capacitiva e induttiva e quindi provoca un po di dispersione, più utenze abbiamo in vasca più sarà alta la misurazione però leggeremo solo volt ma non amper quindi nessun pericolo."

A me sembra una supercazzola...
Secondo voi può filare come ragionamento?


Il riscaldatore però è un carico resistivo e non dovrebbe avere questo problema! È possibile che carichi induttivi possano fare scherzi di questo tipo ma stiamo parlando di pompe da qualche decina di watt. Quello che conta è che tu la scossa la senti ...ed è un problema!!!

vincdl.78
16-12-2016, 21:16
Il riscaldatore però è un carico resistivo e non dovrebbe avere questo problema! È possibile che carichi induttivi possano fare scherzi di questo tipo ma stiamo parlando di pompe da qualche decina di watt. Quello che conta è che tu la scossa la senti ...ed è un problema!!!
Io misuro volt anche col solo riscaldatore in vasca.
Ho anche provato ad asciugarlo attentamente e ad immergerlo per metà in acqua, appena do tensione misura una 30 di volt.

Cmq io (misurando anche 70/80 volt) la scossa la sento appena....anzi più che scossa e un leggerissimo fastidio solo se sono seduto a terra con le mani in sump e lo sento solo su un dito con un taglietto.
Inizialmente credevo infatti che fosse ilsale a farmi bruciare il taglio.

Valeryo
16-12-2016, 21:47
Lo scaricatore fa scaricare la corrente a terra e gli animali sentirebbero la scossa continuamente,io credo che mettendo il dito in vasca la sentiamo la corrente perché chiudiamo noi il circuito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vincdl.78
16-12-2016, 22:01
Cmq dopo tutto questo trambusto l'acqua della mia vasca è diventata un po' torbida.