PDA

Visualizza Versione Completa : Conduttivimetro digitale per acquario marino con 40 euro



Paolo Piccinelli
15-12-2016, 10:23
Ho provato diversi metodi per controllare la salinità della vasca in modo affidabile, ma nè densimetri nè rifrattometri sono adatti allo scopo.
Tra difficoltà di lettura delle scale graduate e problemi di taratura, ho buttato tutto dalla finestra.
I conduttivimetri digitali con sonda manuale costano dai 250 euro in su (a trovarli)... troppo!

Siccome sono un ex dolciofilo, ho in armadio questo conduttivimetro (nuovo costa meno di 40 euro, come un buon rifrattometro):

http://www.servovendi.com/media/catalog/product/cache/5/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/m/e/medidor_de_conductividad_ec_-_tds_y_temperatura_hm_digital_com-100_.jpg

che però legge solo fino a 9.999 microsiemens/cm, mentre la salinità oceanica è di 53.000 microsiemens/cm
(53 mS/cm a 25°C corrispondono ad una salinità del 35 per mille o a una densità di 1.026)

Quindi... ho preso un bicchierino graduato da 50 cents e ci ho messo 90 ml di acqua osmotica e 10 ml di acqua dell'acquario.
La lettura era 5300 microsiemens (il display indica 530 x10).

eureka!


Ah, a proposito!
con la penna HM potete anche misurare la qualità dell'acqua osmotica.

Lucareef
15-12-2016, 10:26
40€?
Il Com-100 nuovo va dai 60 ai 70€...

Paolo Piccinelli
15-12-2016, 10:39
http://www.reefbastards.it/showthread.php?17425-Vendo-Scambio-HM-Digital-COM-100-TUNZE-Care-Magnet-strong-acquatronica-ACQ-001


smoking

Lucareef
15-12-2016, 10:45
Bastardo...

Lucareef
15-12-2016, 10:48
Paolo,che scala di lettura EC ha per misurare l'osmosi?
Ha anche i decimali?

periocillin
15-12-2016, 10:55
ma solo una curiosità ma è possibile che sia precisamente a 53.000????

Paolo Piccinelli
15-12-2016, 11:11
La scala è in microsiemens e anche in TDS.
E' uno strumento affidabilissimo, ce l'ho dai tempi della vasca con gli scalari.

Quello linkato, che io sappia, è ancora in vendita... approfittane.


è possibile che sia precisamente a 53.000????
non è esatto, ma a noi non interessa mantenere il valore esatto (anche perchè basta che un pesce scorreggi che cambia), ma mantenere un valore COSTANTE.

periocillin
15-12-2016, 11:13
La scala è in microsiemens e anche in TDS.
E' uno strumento affidabilissimo, ce l'ho dai tempi della vasca con gli scalari.

Quello linkato, che io sappia, è ancora in vendita... approfittane.


non è esatto, ma a noi non interessa mantenere il valore esatto (anche perchè basta che un pesce scorreggi che cambia), ma mantenere un valore COSTANTE.
certo avevo capito che era proprio a 53.000 4chsmu1

tirador
03-06-2017, 19:42
Ho provato diversi metodi per controllare la salinità della vasca in modo affidabile, ma nè densimetri nè rifrattometri sono adatti allo scopo.
Tra difficoltà di lettura delle scale graduate e problemi di taratura, ho buttato tutto dalla finestra.
I conduttivimetri digitali con sonda manuale costano dai 250 euro in su (a trovarli)... troppo!

Siccome sono un ex dolciofilo, ho in armadio questo conduttivimetro (nuovo costa meno di 40 euro, come un buon rifrattometro):

http://www.servovendi.com/media/catalog/product/cache/5/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/m/e/medidor_de_conductividad_ec_-_tds_y_temperatura_hm_digital_com-100_.jpg

che però legge solo fino a 9.999 microsiemens/cm, mentre la salinità oceanica è di 53.000 microsiemens/cm
(53 mS/cm a 25°C corrispondono ad una salinità del 35 per mille o a una densità di 1.026)

Quindi... ho preso un bicchierino graduato da 50 cents e ci ho messo 90 ml di acqua osmotica e 10 ml di acqua dell'acquario.
La lettura era 5300 microsiemens (il display indica 530 x10).

eureka!


Ah, a proposito!
con la penna HM potete anche misurare la qualità dell'acqua osmotica.
Oggi ho fatto la stessa prova con lo stesso strumento:
90ml osmosi+10ml acquario=61000us
Misuro con il rifrattometro 33xmille.
Controllo il rifrattometro con la soluzione di fauna marin e risulta tarato. C è qualcosa che non torna...

tirador
05-06-2017, 19:13
Secondo te Paolo Piccinelli dov è che sbaglio?

Paolo Piccinelli
06-06-2017, 07:00
Lo scostamento è davvero ampio, non saprei davvero che dirti.

Probabilmente il tuo sensore non legge bene la conducibilità così alta.
Non può essere l'osmosi così sballata, nè il bicchierino così sporco.

tirador
06-06-2017, 07:43
Il conduttivimetro è lo stesso tuo l hm com100, appena preso.
Se misuro l osmosi mi da 0,6 us usando lo stesso bicchiere. I 90 ml li ho misurati sia con la pesa con una siringa graduata. Boh? Hai voglia di rifare la stessa prova con la tua acqua?

Paolo Piccinelli
06-06-2017, 08:31
fatto.

a me risulta 52.000 (lettura 520 x 10).
In linea con il rifrattometro.

tirador
06-06-2017, 09:07
che palle, non vorrei aver comprato un conduttivimetro starato, non ci vedo altra spiegazione. Il rifrattometro l'ho tarato con la soluzione di fauna marin. Oggi provo con la soluzione di fauna e il conduttivimetro , spero di averne ancora a sufficienza.
Grazie comunque Paolo

tirador
06-06-2017, 18:11
Oggi ho rifatto qualche prova:
Usando un contenitore sterile ho misurato l acqua minerale da una bottiglietta nuova che da etichetta a 20° dichiara 190 us, quindi ho portato a 20° l acqua e il lettore ha misurato 170 us quindi direi che ci siamo. Poi ho riprovato con l acqua di osmosi 90 ml+10 ml della soluzione reference di fauna marin che l etichetta dichiara 53000 us, e il mio lettore ha letto 615x10... Ma perché??

tirador
06-06-2017, 18:14
Se faccio una soluzione con 100ml di osmosi+10 marina, mi torna 540x10

Paolo Piccinelli
07-06-2017, 07:45
l'ipotesi più probabile è un sensore fallato.

Lucareef
07-06-2017, 10:03
Marco,ma non hai una soluzione di taratura per questo strumento?
È se fosse partito il sensore?

tirador
07-06-2017, 10:06
Spero di no è nuovo di pacca... adesso provo a cercare una soluzione per vedere se è calibrato, però provando con l'acqua minerale più o meno torna.
Intanto oggi provo con un altra bottiglietta

tirador
07-06-2017, 10:47
Marco,ma non hai una soluzione di taratura per questo strumento?
È se fosse partito il sensore?

Luca, tu ce l'hai il lettore EC?