PDA

Visualizza Versione Completa : Gestione luce



tirador
15-12-2016, 15:40
Mi domandavo che differenza di impatto c'è tra l'alzare o abbassare la plafoniera e aumentare o ridurre il fotoperiodo?
Sono modi diversi per ottenere lo stesso risultato o impattano in modo differente sulle variabili di una vasca come ossidazione, organico, nutrienti, colore dei coralli, zooxantelle ecc...
Faccio un esempio mettiamo che voglia aumentare l'ossidazione per ridurre l'organico in vasca potrei sia abbassare la plafo piuttosto che aumentare il fotoperiodo (vale il discorso anche alla rovescia), che differenza ottengo a parte il discorso ossidazione sugli altri elementi se opero sul fotoperiodo invece che sull'altezza della plafo?

Spero di aver reso il senso della domanda?
La mia interpretazione è che un aumento del fotoperiodo impatta soprattutto sul discorso ossidazione e riduzione organico e meno sugli invertebrati, mentre se abbasso la plafoniera l'effetto sugli animali è maggiore e più immediato.
Quindi se volessi lavorare sulla ossidazione e riduzione dell'organico è forse più consigliato aumentare il fotoperiodo piuttosto che abbassare la plafoniera perchè potrebbe infastidire i coralli in misura maggiore... è un discorso che ci può stare?

Die.go
15-12-2016, 19:54
Seguo con interesse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGISONIA
15-12-2016, 20:25
:114-51: seguo

Batty
15-12-2016, 20:36
Per me impattano differentemente sul risultato.....una plafo posta a 6cm dal pelo dell'acqua intensifica maggiormente i colori dei coralli di una posta a 12/15cm.....per quanto riguarda l'ossidazione invece la fa da padrone la durata del fotoperiodo,la tipologia di luce e la quantità della stessa a livello di performance

Die.go
15-12-2016, 21:28
Per me impattano differentemente sul risultato.....una plafo posta a 6cm dal pelo dell'acqua intensifica maggiormente i colori dei coralli di una posta a 12/15cm.....per quanto riguarda l'ossidazione invece la fa da padrone la durata del fotoperiodo,la tipologia di luce e la quantità della stessa a livello di performance

Quindi sono 2 strade diverse ..... con L altezza giochi sul colore ..... e con lunghezza fotoperiodo L ossidazione ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simo72
15-12-2016, 22:26
Complimenti per la tua domanda
Il neofita non dorme di notte su alcuni concetti...uno é indubbiamente questo

Batty
15-12-2016, 23:10
Quindi sono 2 strade diverse ..... con L altezza giochi sul colore ..... e con lunghezza fotoperiodo L ossidazione ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eh Sisi....la plafo a pelo d'acqua pompa di più sui colori ed è un dato di fatto....basti pensare quando in estate si alza per posizionare la tangenziale per evitare ulteriore surriscaldamento dell'acqua.....solitamente i colori perdono un po di lucentezza.....per quanto riguarda l'ossidazione si la lunghezza del fotoperiodo è la cosa principale ma non solo....i led è risaputo che ossidano di più.....un t5 scarico acceso per 11h ossida meno di uno nuovo acceso X 9h perché lo spettro luminoso di quello vecchio è alterato.....insomma, i fattori da analizzare sono davvero molti ma in linea di massima è così

tirador
15-12-2016, 23:35
Quindi Batty se voglio gestire i nutrienti con la luce, la prima cosa è regolare il fotoperiodo di conseguenza.
L altezza possiamo dire che è la marcia in più

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

Lucareef
15-12-2016, 23:40
Marco,è quello che ti dissi io sul tuo Topic....spara a 12 ore con altezza invariata per cercare di consumare più Organico possibile...

Batty
15-12-2016, 23:42
Esattamente...beh se hai dentro due tonni in 100 litri ovviamente la cosa non fa testo...ma supponendo che hai una fauna adeguata e non eccedi con l'alimentazione diciamo che 12h al giorno con 1h o 1h30 di solo blu è l'ideale....i colori verranno da soli.....io ad esempio faccio 12h di fotoperiodo e tengo la plafo da novembre a giugno a 8cm dal pelo dell'acqua.....i restanti mesi sono obbligato a portarla a circa 15cm e perdo quel poco sui colori....appena la riabbasso torna in forma in 15gg

tirador
16-12-2016, 07:54
Marco,è quello che ti dissi io sul tuo Topic....spara a 12 ore con altezza invariata per cercare di consumare più Organico possibile...
Stavo cercando di capire proprio questo perché forse la strada giusta era quella che mi avevi detto tu qualche settimana fa

Corby
17-12-2016, 10:03
Esattamente...beh se hai dentro due tonni in 100 litri ovviamente la cosa non fa testo...ma supponendo che hai una fauna adeguata e non eccedi con l'alimentazione diciamo che 12h al giorno con 1h o 1h30 di solo blu è l'ideale....i colori verranno da soli.....io ad esempio faccio 12h di fotoperiodo e tengo la plafo da novembre a giugno a 8cm dal pelo dell'acqua.....i restanti mesi sono obbligato a portarla a circa 15cm e perdo quel poco sui colori....appena la riabbasso torna in forma in 15gg

tenendola ad 8 cm immagino che i tuoi sps godranno!! ma gli lps nn tendono a schiarirsi?

Batty
17-12-2016, 10:22
tenendola ad 8 cm immagino che i tuoi sps godranno!! ma gli lps nn tendono a schiarirsi?

No perché gli lps sono tutti ai piedi della rocciata in basso.....alcuni prorio al riparo da foliose e sps a crescita tabulare....stanno comunque a 60cm dalla plafo quelli più esposti...le euphyllie (le uniche sulla rocciata) sono comunque defilate e non in centro vasca

Corby
17-12-2016, 10:29
In questa stessa situazione quindi se uno ha uno schiarimento degli lps può essere imputato ad una carenza di oligo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Batty
17-12-2016, 10:58
Se schiariscono troppo e sono rinsecchiti è fame X me.....bisogno implementare l'alimentazione con zooplancton in polvere tipo calanus,Svc,reef pepper ecc ecc.....se invece hai voglia e tempo li alimenti direttamente con un pezzo di cozza o comunque qualcosa presente nel freezer.....

CIR2000
17-12-2016, 14:16
Esattamente...beh se hai dentro due tonni in 100 litri ovviamente la cosa non fa testo...ma supponendo che hai una fauna adeguata e non eccedi con l'alimentazione diciamo che 12h al giorno con 1h o 1h30 di solo blu è l'ideale....i colori verranno da soli.....io ad esempio faccio 12h di fotoperiodo e tengo la plafo da novembre a giugno a 8cm dal pelo dell'acqua.....i restanti mesi sono obbligato a portarla a circa 15cm e perdo quel poco sui colori....appena la riabbasso torna in forma in 15gg

Ciao Batty, prendo spunto da questa conversazione per un consiglio sulla mia plafo.

Ho ancora la Prime montata in quanto la G4, avendo il trascinatore centrale... necessità di un supporto che sto realizzando :((

Ho notato che al momento il fotoperiodo pieno è di solo 7 ore (ormai da 8 mesi è così) con 1,5 ore prima e dopo di solo blu. Dici che è poco ?

Inoltre la lampada è a 23 cm dallo specchio d'acqua.

Le impostazioni attuali sono nell'immagine allegata. Cosa mi consigli ? e come agisco ?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/9f0baba021cfd789e136cb269130c1f2.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Batty
18-12-2016, 09:59
Io consiglio 12h 12:30h di fotoperiodo di cui almeno 10h a piena potenza....i led a 20cm d'altezza vanno bene....alla peggio abbassa di qualche cm se la plafo riesci comunque a coprire tt la superficie

CIR2000
18-12-2016, 11:07
Io consiglio 12h 12:30h di fotoperiodo di cui almeno 10h a piena potenza....i led a 20cm d'altezza vanno bene....alla peggio abbassa di qualche cm se la plafo riesci comunque a coprire tt la superficie

Grazie Batty, aumento di un ora a settimana per evitarmi troppe alghe ? Che ne dici ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Batty
18-12-2016, 17:59
Bravo esattamente