PDA

Visualizza Versione Completa : Una casa intorno ad un cubo – Il NormalMan’s reef



NormalMan
06-01-2017, 16:36
Un saluto a tutti i bastardi

emoticon-00103-cool


Sono acquariofilo dal 1974. Primo acquisto vasca di 90 cm da mio “cuggino vetraio”, imparo a costruirle e negli anni del liceo le vendevo a negozi e privati;
passione sfrenata per le piante, sempre vasche olandesi, vasca definitiva di 3 metri; fino al 94, anno in cui mi sposo, vendo gli acquari.

Ristrutturo la casa anche in funzione di una nuova vasca, ma per 11 anni, fino al 2005 resta un bel buco in centro casa dove dovrebbe essere posto l’acquario, mia moglie voleva metterci un portaabiti.
l’idea era di realizzare l’ennesimo olandese, poi anche sulla spinta di un altro mio cugino, che vive in Brasile ed esporta pesci tropicali marini appronto, in completo digiuno di acqua salata il mio primo marino;

Gita ad Ruggero Reef Int. per le attrezzature, silicono; metodo berlinese / zeovit / T5, ne viene fuori una bella vasca fino al momento in cui, nel 2009 inizia una moria improvvisa di sps; una turbelle si usura nel corpo motore e rilascia metalli pesanti…. Perdo quasi interamente la vasca, recupero qualche colonia a fatica;

Allora nel 2011 il negoziante di fiduicia (bastard) mi regala una bellissima spugna di Knop, viola, cresce a dismisura, ed a fatica la contengo….. nel 2015 mi fratturo/lusso in 3 punti il polso ed il braccio dx,:114-98: impossibilitato a star dietro a sta cosa chiaramente lascio a se la vasca e la bastard/spugna mi soffoca letteralmete tutti i coralli …. Spengo la luce e lascio morire sta .azzo di spugna…. Per un anno gira senza luce e manutenzione, restano vivi tutti i pesci

A maggio di quest’anno decido di riallestire ……

Appassionato di viaggi e fotografia (ma ero rimasto alle dia)/video non ho mai però posseduto una reflex digitale, settimana scorsa me la sono finalmente procurata e quindi volevo condividere questo start-up di vasca con i più bastardi del forum;

Anticipo che sono ripartito da una vasca morta senza smontarla completamente …. avevo in mente di sperimentare qualche soluzione….. ho sempre tenuto un diario degli interventi fatti
provo, devo anche imparare a trattare i files, ad allegare quindi qualche primo scatto, , sul contorno della vasca

Alberto

smoking

Ricky mi
06-01-2017, 17:32
Discussione spostata in saloon

ialao
06-01-2017, 18:11
un saluto a te,romentino?io sono di trecate 2 passi.attendiamo foto. ciao

NormalMan
06-01-2017, 18:44
Ciao Ricky mi , un saluto 128fs318181
non era mia intenzione bere solo una birra.... ma procedere con un 3d anche tecnico
mi rimetti per favore in tank grazie 4chsmu1

inizio con foto test del contorno, sperando di non far casino
il contenuto sarà da ricostruire con calma

27449

Giordano Lucchetti
11-01-2017, 12:14
Ciao!
Suggestiva la sistemazione della vasca.
Ma la tecnica la tieni dove c'è la faccia di Siddharta Gautama? :114-46:

Ricky mi
11-01-2017, 12:51
fatto...
descrivici un po la vasca, la tecnica e la gestione...
e se riesci fare qualche foto da vicino, sarebbe il top

tariachille
11-01-2017, 14:02
wow

NormalMan
11-01-2017, 14:20
Un saluto a te ialao, si siamo proprio a 2 passi, al momento gli unici 2 acquariofili marini che conoscevo in zona hanno purtroppo mollato le vasche qualche anno fa.....

NormalMan
11-01-2017, 16:52
si Giordano, la tecnica è sotto la protezione di Siddharta 128fs318181

Acquistato in Thailandia, spero in un influsso positivo sulla stabilità della Triade.....

NormalMan
11-01-2017, 22:12
grazie mille @Ricky-mi yes


Pur avendo il marino attivo, prima del disfacimento dato dalla spugna e dal mio infortunio, erano parecchi anni, direi dal 2010, che non seguivo l'evoluzione del settore marino e non facevo più acquisti.
Negli anni del mio esordio salato, dal 2005 al 2009 avevo divorato riviste e libri per informarmi il più possibile
L'anno scorso in primavera, avendo deciso di riattivare quella che era diventata una fogna, ho dato un'occhiata in rete e i cambiamenti nel settore sono notevoli: riviste storiche ovviamente sparite, vendite nei negozi di riferimento crollate, ecc.ra
Ho però notato il vostro forum come il più attivo, il meno inflazionato da pubblicità ed il più frequentato da utenti attivi e competenti, vi ho letto e vi ringrazio
Grazie dellì ospitalità

Spero che ci sia qualche appassionato di tecnica fotografica tra gli utenti; ho notato manico in luca.ga ed ALGRANATI ed altri ...... avrei qualche suggerimento da scroccare
sto provando ma sono al mio esordio nel digitale avendo da pochi giorni acquistato la mia prima reflex non analogica, mi devo anche procurare un sw per la post-produzione

ora preparo un minimo di presentazione tecnica e di gestione della vasca :donkey:

un saluto a tutti :114-56:

NormalMan
12-01-2017, 02:33
primi scatti macro ...

27597

27598

27599

il loreto (ne ho una coppia) è il padrone dell'acquario, estremamente aggressivo, in vasca da più di 7 anni, ogni volta che metto le mani in acqua continua ad attaccarmi e mordermi.....

le 2 acro sono in vasca da fine novembre, qualcuno me le sa identificare ? come vi sembrano ?

Ricky mi
12-01-2017, 08:59
il loreto è bellissimo!
prossimo acquisto...

NormalMan
12-01-2017, 19:29
VASCA E TECNICA

Vasca autocostruita nel 2005 in float 15 mm, 89 x 95 x 75 h (primo errore non ho usato extrachiaro per i 2 lati in vista)
Sump nel vano sottostante 80 x 45 collegata forando il fondo (secondo grave errore), visto ora avrei potuto usare uno scarico laterale che sarebbe risultato assolutamente invisibile, meno rumoroso e soprattutto non avrei quell’orribile PVC in vista che mi condiziona nel layout; ma nel 2005 non so se già esistevano soluzioni ad hoc ed io avevo sempre costruito vasche dolci con filtro laterale ……
Certo si può rimediare chiudendo il fondo e forando il laterale in opera…. sicuramento al prossimo restart…

La tecnica è tutta più o meno del 2005/2007

Pompa di risalita Eheim 1260
Reattore di calcio h&s con pompa oase e ph tunze su elettrovalvola co2, al momento regolato a ph 6.90 – media corallina jumbo e pochi granuli di magnesio
Schiumatoio h&s a150-f2001
2 pompe koralia ed eheim in sump per impedire deposito di sedimenti
1 secchiello di calfo con sabbia fine in sump attivo da 5 anni, alimentato da deviazione della pompa di risalita
Reattore di resine su deviazione pompa di risalita (attivato da 3 mesi con resine ferrose – caricato inizialmente con 200 gr , aggiunti altri 100 gr ma ora quasi fermo, flusso di qualche litro all’ora)
Pompa dosometrica grotech Tec III NG al momento non utilizzata
Computer aquatronica con 2 ciabatte 8 + 8 posti
2 sensori temperatura (acqua e vano luci)
1 sensore livello con ripristino

Pompe movimento vasca:
nr 2 vortech mp40 1° serie coni 2 wet side appena sostituiti (al momento regolate al 50% della potenza con programma reef creest sincrono sulle 24 ore)
1 tunze Turbelle stream 6065 20 minuti ogni 4 ore dalle 11.00 alle 23.00
1 Tunze nanostream 6045 20 minuti ogni 4 ore dalle 11.30 alle 23.30
Refrigeratore teco

VALORI AD OGGI:

temperatura invernale 24,1 notte – 24,5 max diurna – estiva 25.5 con refrigeratore
Densita: 10241 elettronico e rifrattometro
Kh: 7.0 salifert
Calcio: 415 salifert
Mg: 1270 (salifert - non riesco a farlo salire)
Mg/L po4 0.035 (merck)
nitrati: non rilevabile da test salifert
iodio, potassio, boro, al momento non misurati –
in attesa di report da invio campione acqua a Triton

ANTEFATTI

sono arrivato a questi valori nell’arco di 9 mesi, partendo da una situazione - come anticipato nel primo post – di vasca abbandonata dopo infortunio personale, con un solo neon T5 rimasto acceso per i pesci, al fine di far morire una spugna di knop che mi aveva soffocato chili di sps ed invaso completamente l’intera vasca
A marzo 2016 decido di ripartire: ho levato un secchio di residui di spugna oramai morta decolorata, decine di chili di scheletro di corallo, tutta la sabbia ed un 30% di rocce, i pesci erano tutti vivi, ma erano pochi, l’acqua non veniva cambiata da anni, reattore di calcio fermo, balling fermo, solo acqua di reintegro
i valori erano cond 1025, kh 6.8, ca 440, mg 1180, no3 0! ma i fosfati pur diluendo di 4 volte con acqua osmosi il campione erano con il merck a fondo scala, quindi oltre 2 mg/L di po4)

forse la cosa più saggia sarebbe stata levare tutto, rocce comprese e ripartire …. invece
ho cambiato 200 lt d’acqua inizialmente con sale Kz e altri cambi settimanali di 100 per 3 volte, ma chiaramente penso che i fosfati tornassero dalle rocce in soluzione e i po4 non scendevano
volendo un po’ sperimentare mi son procurato del cloruro di lantanio ………

Ho costruito un piccolo “Reattore di Lantanio" con lana di perlon per flocculare” ed ho iniziato ad aggiungere una volta a settimana a caduta, goccia a goccia il prodotto diluito in 5 lt d’acqua d’osmosi nel reattore con forte movimento d’acqua
Ad 1 mese e mezzo, metà aprile i fosfati sono tornati ad essere misurabili senza diluizione del campione a 0,45 mg/l P04 !
Nessun problema o sensazione di malessere per i pesci, ogni 15 giorni sostituivo 25 lt d’acqua ed aspiravo il fondo

Con integrazione liquide ho cercato di dare valori alla triade ed a dare luce, cianobatteri a go go !!
Ad inizio maggio 0.25 po4 ed ho iniziato via via a diminuire le integrazioni di lantanio
Al 29 maggio 0.09 Po4 ed ho sospeso la somministrazione iniziano ad aumentare la luce, riposizionando poco per volta una parte di rocce ripulite
Test con una pocillopora acquistata da reef international verde per cercare di capire come reagivano
A giugno senza aggiunte di lantanio 0.05 Po4 - altro paio di acropore
Da qui una gestione diciamo “normale” con maturazione ed alghe e ciano batteri fino ad ottobre, fosfati a 0.045 p04

Completata la maturazione con i valori stabili parte la scimmia ed inserisco fin troppi pennuti

Il 5 novembre rimetto in funzione il reattore di calcio poichè con le integrazioni manuali sballavo e comincio ad acquistare talee
Il prossimo post illustrerò la gestione attuale e poi arriveremo alle richieste di suggerimenti perché siamo chiaramente lontani dall’obbiettivo

grazie per la pazienza hippo

Ricky mi
17-01-2017, 08:33
NormalMan ci fai una foto del reattore di lantanio?
che manutenzione ha?
un tempo si diceva che andava manutenuto spesso, rischio intasamento
ALGRANATI tempi a dietro lo volevi usare per una vaschetta di tubastree, ti ricordi?

ALGRANATI
17-01-2017, 09:00
si Riki ma ho abbandonato il progetto proprio per i problemi noti di Flocculato che, in presenza di animali non zooxantellati, sarebbe decisamente abbondante

NormalMan
17-01-2017, 11:40
Ricky mi
Non esiste più, poiché da giugno dello scorso anno ho sospeso la somministrazione di lantanio: i fosfati erano tornati ad un valore ragionevole, e da 0,09 Po4 sono scesi senza ulteriore aggiunte;
In realtà era una semplice bottiglia di plastica tagliata, con all’interno lana di perlon, posizionata sotto l’uscita dello skimmer per creare turbolenza, in quel punto avveniva l’incontro con il lantanio diluito che scendeva per caduta goccia a goccia;

I reattori in commercio hanno un funzionamento diverso: il lantanio entra dal basso come anche il flusso d’acqua. Pulivo il perlon regolarmente, ma ho aspirato per 2/3 mesi una quantità impressionante di polvere/detriti dal fondo della vasca, quindi non so quanto flocculato venisse effettivamente trattenuto dalla lana

Non è stato facile acquistare il cloruro di lantanio; non reperibile, in quantità accettabile, neanche dai rivenditori di prodotti chimici dove ero solito acquistare magnesio od altro; esistono dei prodotti uso piscina, ma in etichetta non si parlava di cloruro, e non mi son fidato. Poi ho trovato un prodotto già in soluzione della CaribSea il “PhosBuster Pro” che presumo, non essendoci la composizione, sia cloruro di lantanio; ne ho utilizzato 750 ml.

Chiaramente NON avevo coralli in vasca quindi non ho potuto vedere eventuali effetti dell’utilizzo; i pesci come già detto non hanno dato nessun segno di sofferenza tipo respirazione accelerata; ma ho anche operato con tempi dilatati; azzardo che, avendone utilizzato 750 ml, in base alle note sull’etichetta, mi ha tolto presumibilmente dal sistema, acqua più rocce, almeno 6 mg/lt

Scatgat
19-09-2017, 20:28
Veramente funzionale all'arredamento. Ottima idea ed ottima realizzazione