PDA

Visualizza Versione Completa : Sensori Misurazioni Parametri Acqua



Simonv92
06-01-2017, 22:02
Ciao a tutti e buona epifania,
Volevo parlare un attimo dei vari sistemi per mantenere monitorati continuamente i parametri dell'acqua delle nostre vasche.
Di sistemi per controllare Ph, Redox, Orp ne esistono diversi, da Aquatronica, Seneye alle varie centraline che gestiscono il singolo parametro.
Per quanto riguarda invece la misurazione di parametri come kh, mg, ca non mi risulta ci sia nulla (e qui correggetemi se sbaglio)
Voi cosa usate nelle vostre vasche e come vi trovate?
Parlando invece di auto costruzione si apre un mondo a se, considerando la piattaforma Arduino nel mondo
dei controller per acquari le prime sonde che mi vengono in mente (ed anche le più costose) sono le Atlas Scientific.
Anche qui, qualcuno di voi ha avuto esperienze?
Grazie a tutti!
Simone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
06-01-2017, 22:31
Aquatronica a mio parere lo trovo un sistema semplice e molto modulabile in generale non solo a livello di sonde parametro Arduino lo trovo altrettanto bello da usare ma come programmazione è difficile trovare aiuto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Simonv92
07-01-2017, 11:59
Grazie mille!;) Aquatronica l'ho solo visto su una vasca di un amico e mi sembra davvero completo..
Parlando di Arduino invece in rete si trova davvero una montagna di materiale, forse anche troppo... ci sono anche diversi progetti di controller per acquario praticamente completi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
07-01-2017, 16:01
Io con Arduino avevo provato a fare la plafoniera e trovi le cose ma sono fatte a metà oppure cambiano un valore in maniera che non funziona arduino lo.devi conoscere bene...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Alexfdl
07-01-2017, 17:31
Confermo, ci ho provato con arduino stimolato dalle infinite risorse in rete ma senza una buona base di conoscenze in materia è difficilissimo venirne fuori, io per farvi capire non sono arrivato ancora nemmeno a configurare lo schermo.....pensa a far funzionare il tutto images2MSYIAI5

Simonv92
07-01-2017, 17:38
Ragazzi provate a dare un occhio a due progetti, Jarduino e Ferduino.. sono spiegati parecchio bene...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mello85
07-01-2017, 17:47
Io mi sto costruendo un sistema di controllo da remoto con Fishino. Così quando sono in vacanza ho una parte dell'acquario sotto controllo; tipo: temperatura, livello sump e vasca rabbocco e sensore che mi indica se l'illuminazione è attiva. Il problema è che i sensori per acqua marina costano molto; parlo solo di temperatura e ph. Gli altri valori che di solito sono di riferimento nel nostro hobby non sono fattibili per noi 'comuni mortali'. Mi sembrava di aver visto sensori professionali per la misurazione costante del kh ma è inutile dire i prezzi che avevano. Non penso nemmeno siano utili! Una volta che la vasca è avviata non ha senso avere certe misurazioni in modo costante!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
07-01-2017, 17:52
Io mi sto costruendo un sistema di controllo da remoto con Fishino. Così quando sono in vacanza ho una parte dell'acquario sotto controllo; tipo: temperatura, livello sump e vasca rabbocco e sensore che mi indica se l'illuminazione è attiva. Il problema è che i sensori per acqua marina costano molto; parlo solo di temperatura e ph. Gli altri valori che di solito sono di riferimento nel nostro hobby non sono fattibili per noi 'comuni mortali'. Mi sembrava di aver visto sensori professionali per la misurazione costante del kh ma è inutile dire i prezzi che avevano. Non penso nemmeno siano utili! Una volta che la vasca è avviata non ha senso avere certe misurazioni in modo costante!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io ho un sistema basato su Jarduino che mi controlla il livello, le prese, temperatura e i led del mio nano, per ora lavora solo localmente, senza controllo remoto...
ho dato uno sguardo al sistema Seneye ma si limita alla misurazione di alcuni parametri, forse quello più interessante è la concentrazione di ossigeno in vasca...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
07-01-2017, 19:26
Guardatevi questo sito dove vendono le interfacce e i sensori per molti parametri sono collegabili ad una scheda arduino.... Certamente non sono economicissime ma sono gia pronte solo,da collegarle e programmare arduino ( ci sono i codici gia pronti da implementare)

http://www.atlas-scientific.com/kits.html

capitano_85
07-01-2017, 20:01
Ok beli come sensori ma hanno prezzi improponibili esempio 60$ per un sensore temperatura contro 20€ di aquatronica il primo deve uscire dalla vasca prendere il telefono e dirmi che la temperatura e troppo elevata o bassa[emoji1]
Scherzo penso che pero volere un computer che controlla la vasca le cose principali ok ma per me ti da il doppio del lavoro immagina se si stara una sonda... è come avere la mangiatoia automatica per i pesci

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Simonv92
07-01-2017, 20:31
Le avevo viste anche io le atlas scientific e mi ha lasciato un po' perplesso il loro prezzo, per sistemi fai da te mi sembra un po' alto, anche se saranno sicuramente strumenti di qualità...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
07-01-2017, 20:44
Ok beli come sensori ma hanno prezzi improponibili esempio 60$ per un sensore temperatura contro 20€ di aquatronica il primo deve uscire dalla vasca prendere il telefono e dirmi che la temperatura e troppo elevata o bassa[emoji1]
Scherzo penso che pero volere un computer che controlla la vasca le cose principali ok ma per me ti da il doppio del lavoro immagina se si stara una sonda... è come avere la mangiatoia automatica per i pesci

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lascia stare il sensore della temperatura quello con una decina di euro scarsi te lo fai e lo puoi collegare ad una scheda arduino....sono gli altri che sono molto piu complessi e per cui hanno un costo superiore....... Le sonde da sole (se di buona qualita') costano intorno al centinaio di euro e piu.... Quelle cinesi ovviamente costano un c***o ma valgono altrettanto.

Simonv92
07-01-2017, 20:48
Lascia stare il sensore della temperatura quello con una decina di euro scarsi te lo fai e lo puoi collegare ad una scheda arduino....sono gli altri che sono molto piu complessi e per cui hanno un costo superiore....... Le sonde da sole (se di buona qualita') costano intorno al centinaio di euro e piu.... Quelle cinesi ovviamente costano un c***o ma valgono altrettanto.

Tu hai avuto modo di provarle? Io avevo preso una sonda di Ph da 15€ e faceva pietà [emoji29]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mello85
07-01-2017, 20:48
Lo so i sensori 'seri' costano; ed è giusto in quanto resistono anche all'acqua salata! Quelli che ho io sono da poco e infatti non posso lasciarli in acqua per più del tempo di una vacanza per evitare che facciano la ruggine!!
Comunque rimango dell'idea che oltre a controllare temperatura, vari livelli acqua e al massimo il Ph non serva altro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
09-01-2017, 14:12
Tu che sensori hai preso mello85 ?
Volevo segnalarvi anche questo sito, tratta il materiale Atlas Scientific ed altro, devo confrontare i prezzi: https://www.whiteboxes.ch/

mello85
10-01-2017, 07:32
Uso sensori da pochi soldi presi su internet. Al momento non mi ricordo i codici ma quando torno a casa te li scrivo correttamente!
Ottimo sito, mi sembra che i prezzi non siano nemmeno troppo alti!

Simonv92
10-01-2017, 19:35
Sono quasi tentato a prendere un circuito per PH EZO e provarlo con una sonda economica (quelle da 10/15€ che si trovano sui vari siti che avevo preso tempo fa) così da capire se è utilizzabile o meno, cosa ne pensate?
il circuito sarebbe questo:
https://www.whiteboxes.ch/shop/ezo-ph-circuit/

Ps qualcuno di voi sa se c'è qualche rivenditore in Italia o qualche modo per non pagare un salasso in spedizioni?

CIR2000
10-01-2017, 20:13
Seguo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

billykid591
10-01-2017, 21:29
Sono quasi tentato a prendere un circuito per PH EZO e provarlo con una sonda economica (quelle da 10/15€ che si trovano sui vari siti che avevo preso tempo fa) così da capire se è utilizzabile o meno, cosa ne pensate?
il circuito sarebbe questo:
https://www.whiteboxes.ch/shop/ezo-ph-circuit/

Ps qualcuno di voi sa se c'è qualche rivenditore in Italia o qualche modo per non pagare un salasso in spedizioni?

Questo dovrebbe essere il distributore italiano

http://www.robotics-3d.com/component/virtuemart/307-atlas-atlantic?jjj=1484080048259

Simonv92
11-01-2017, 00:16
Questo dovrebbe essere il distributore italiano

http://www.robotics-3d.com/component/virtuemart/307-atlas-atlantic?jjj=1484080048259

Grazie mille! Domani verifico...

Simonv92
09-02-2017, 21:39
Ciao a tutti,
ho ordinato un modulo Ph Ezo della Atlas Scientific, appena arrivo faccio qualche prova e vi tengo aggiornati :)

mello85
09-02-2017, 21:43
Ottimo!! Sappici dire. Io sto costruendo un piccolo controller per tenere sott'occhio da smartphone i valori più semplici!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
09-02-2017, 21:56
Tienici anche tu aggiornati mello85 ... Io ho già un sistema basato su Jarduino ma vorrei implementare qualcosa almeno per visualizzare i valori da remoto ;)

mello85
09-02-2017, 22:08
Si ovviamente metteró tutto online sul forum! Anche perchè avró bisogno di consigli su come ottimizzare il codice.
Tutto molto semplice il mio sistema niente di complicato, al momento...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
10-02-2017, 16:09
Si ovviamente metteró tutto online sul forum! Anche perchè avró bisogno di consigli su come ottimizzare il codice.
Tutto molto semplice il mio sistema niente di complicato, al momento...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che modulo wi fi usi?

mello85
10-02-2017, 16:53
Che modulo wi fi usi?

Nessun display. Sarà tutto controllato (in modo passivo come primo progetto non ho intenzione di controllare dispositivi poi magari faró un evoluzione) dal web!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
10-02-2017, 20:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/e2de8733781eff4e42ed17a1510c65c2.jpg

Due giorni, sono stati velocissimi con un metodo di spedizione economico! ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mello85
10-02-2017, 20:58
Ottimo!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go
10-02-2017, 23:22
Io mi affido ad aquatronica .... semplice , intuitivo e il fatto che sia veramente modulabile è un gran spasso

Al momento il mio sistema è così composto
- centralina touch ( che a mio avviso è di una comodità unica )
- 3 unità di potenza ( ciabatte)
- 3 sensori di livello (1 livello sump -1 minima osmosi che nel caso stacca la pompa del rabbocco - 1 massima sump ...che in caso si ferma la risalita e il livello in sump aumenta spegne lo skimmer così non impazzisce )
- sensore temperatura
- 1 redox
- 2 ph ( 1 vasca e 1 reattore )
- 1 densità
- 1 sensore allagamento
- modulo sms

E non da poco assistenza aquatronica impeccabile , molto gentili e preparati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
11-02-2017, 12:04
Ciao a tutti, ho fatto qualche test con il modulino della Atlas Scientific, le istruzioni sul sito sono fantastiche, in 30 secondi avevo la lettura del ph sul pc..
Per ora l'ho provato con una sonda cinese da 15€ e dopo averla tarata con le due soluzioni non sembra affatto male, con la sonda immersa nella soluzione con ph 6.864 ottengo letture che oscillano tra 6.787 e 6.795, direi ottime per quello che può fare una sonda così economica!
In ogni caso in un controller non ho mai visto più di due decimali dopo la virgola, quindi arrotondando la precisione c'è...
Secondo me potremmo essere sulla giusta strada... cosa ne dite? msn003

Simonv92
11-02-2017, 14:36
Questo è il valore del Ph arrotondato a due decimali:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/4726eba1852310b0218fce6154e77433.jpg
Di default il modulino Atlas Scientific effettua una misura ogni secondo, nonostante ciò la lettura è molto stabile e secondo me precisa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alexfdl
11-02-2017, 14:48
Gran bel lavoro Simonv92, io purtroppo per mancanza di tempo ho parcheggiato il mio progetto, avevo iniziato a procurare un pò di componenti ma in realtà mai partito....ti seguo con molto interesse 128fs318181

mello85
11-02-2017, 18:47
Die.go sicuramente aquatronica è il top, è stabile e offre funzioni avanzate: ma quanto hai speso per tutto il tuo sistema?? 6-700€?!? Per me è fuori budget.
E poi io cerco qualcosa che mi possa visualizzare i dati più veloci non un sistema complicato!
Simonv92 direi ottimo come primo esperimento!!!