PDA

Visualizza Versione Completa : tirare la vasca



willy
07-01-2017, 13:42
ciao a tutti


domanda di pura curiosità

se si dovesse decidere di tirare una vasca con tanti coralli e tanti pesci, se è possibile......

come si può fare ????????


grazie

tirador
07-01-2017, 15:51
Direi con la luce, abbassando la plafo e/o allungando il fotoperiodo

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

willy
07-01-2017, 16:17
semplicemente?

diciamo una vasca dove cè buona crescita tanti pesci e tanti coralli gestione DSB sicuramente il livello di organico non basso e una media di po4 tra i 005 e 006 e nitrati attorno ai 2 mg litro
colori normali forse un pò più scuri del normale ma in salute
volendo provare a schiarire dici che è sufficiente aumentare il fotoperiodo ed abbassare la plafo?

Franco68
07-01-2017, 16:42
Skimmer sovradimensionato che schiuma bagnato

tirador
07-01-2017, 17:24
Io inizierei da quello, lo skimmer sovradimensionato secondo me in un dsb non tira la vasca , la stira

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

mello85
07-01-2017, 17:48
I po4 sono alti! Dovresti tenerli al massimo sui 0,025! (Immaginando che tu ti riferisca a valori 0,05 e 0,06!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

willy
07-01-2017, 23:58
si mello lo so che sono alti, i coralli mangiano e crescono e sono al corrente del range di valori ottimali da 002 a 004 po4 e no3 tra 2 e 5, i valori attuali non credo siano pericolosi, come dicevo gli animali non stanno soffrendo, anzi solo i colori sonoo un pò carichi
quindi il problema è l'organico da cui di conseguenza l'inorganico
senza soffermarsi sui valori di test che alla fine dell'opera lasciano il tempo che trovano, vorrei capire come diminuire il carico organico, sempre se possibile in una vasca forse sovrapopolata.
da quello che ho capito fin ora serve aumentare l'ossidazione quindi luce o ozono, volendo lasciare perdere l'ozono oltre la luce ci sono altre cose che si possono fare senza affamare i pesci?
che so.....fonti di carbonio riproduzione batterica ecc.......
fondamentalmente la vasca mi sta bene cosi come sta, ma in tanti post si legge sempre vasca magra o vasca grassa, per la vasca magra i rimedi sono palesi, ma ancora non ho letto cosa fare in caso di vasca grassa, senza appunto affamare i pesci...praticamente do solo cibo a loro una volta al giorno, in attesa di sviluppare l'occhiometro, se mai si svilupperà mi piacerebbe conoscere qualche malizia del mestiere

la tecnica non credo vada male un akula 200 e un deltec sc2060 che lavorano assieme, schiumando una via di mezzo tre il secco e il bagnato
illuminazione ati power module 10x54 su 120x70x70 cm di vasca

tirador
12-01-2017, 21:57
Puoi provare anche con le bakto balls o come si chiamano della fauna, andresti a stimolare la riproduzione batterica con un dosaggio controllato e graduale

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
13-01-2017, 08:10
io ho il tuo stesso problema willy.

ho iniziato un mese fa con le bakto balls di fauna marin e qualcosina si sta muovendo.
secondo me se aumenti di 30 minuti il fotoperiodo e le usi, vedrai dei miglioramenti.

altro metodo è il dosaggio di fonti di carbonio come fruttosio o vodka, il problema è che una volta che cominci, poi non puoi più smettere.

la terza opzione è levare qualche pesce.

Ricky mi
13-01-2017, 08:46
la quarta è usare la zeolite

Paolo Piccinelli
13-01-2017, 08:59
zeolite e DSB è un connubio pericoloso...

willy
13-01-2017, 09:07
E infatti avevo messo il reattore per qualche tempo, ma a pelle non mi stava simpatico, non mi convinceva e ll'ho tolto pero' ho messo le bacto, da una 15 di giorni.......
Il fotoperiodo e' gia' di 11 ore piu' una di alba e una di tramonto
Vediamo che succede con le palline

Ricky mi
13-01-2017, 10:02
perchè Paolo Piccinelli?

Paolo Piccinelli
13-01-2017, 10:24
secondo me è ridondante.

la zeolite è usata o per abbassare i composti azotati, che nelle vasche con DSB spesso e volentieri vanno integrati, oppure come supporto per la riproduzione batterica... e nel dsb i batteri di certo non mancano.
secondo me va in competizione con la sabbia e quindi nella migliore delle ipotesi non sortisce effetti apprezzabili
io l'ho provata anni fa per alcuni mesi e poi l'ho levata.

Filmanei
13-01-2017, 15:22
Posso consigliare in un DSB di usare la zeolite, in calza e non nel reattore, dosando all'inizio metà del consigliato per berlinese...aggiungendo fonti di carbonio (poco) e scuotendo regolarmente la zeolite, controllando che lo schiumato aumenti (si deve regolare lo skimmer per un maggior bagnato), tempo 1 mese e vedrai i risultati

- - - Aggiornato - - -


secondo me è ridondante.

la zeolite è usata o per abbassare i composti azotati, che nelle vasche con DSB spesso e volentieri vanno integrati, oppure come supporto per la riproduzione batterica... e nel dsb i batteri di certo non mancano.
secondo me va in competizione con la sabbia e quindi nella migliore delle ipotesi non sortisce effetti apprezzabili
io l'ho provata anni fa per alcuni mesi e poi l'ho levata.

in parte si, ma il vantaggio sta nel fatto che è ancoraggio per un substrato batterico che tu puoi staccare e farlo andare in circolo così che hai cibo per coralli e il restante viene schiumato...sulla zeolite riparte la riproduzione batterica e quindi il consumo di N e P ... con il giusto peso di zeolite ed una regolazione del numero di scrollate giornaliere puoi controllare benissimo anche il DSB. Se esageri fai molti danni come dici tu...

willy
13-01-2017, 15:28
Posso consigliare in un DSB di usare la zeolite, in calza e non nel reattore, dosando all'inizio metà del consigliato per berlinese...aggiungendo fonti di carbonio (poco) e scuotendo regolarmente la zeolite, controllando che lo schiumato aumenti (si deve regolare lo skimmer per un maggior bagnato), tempo 1 mese e vedrai i risultati

- - - Aggiornato - - -



in parte si, ma il vantaggio sta nel fatto che è ancoraggio per un substrato batterico che tu puoi staccare e farlo andare in circolo così che hai cibo per coralli e il restante viene schiumato...sulla zeolite riparte la riproduzione batterica e quindi il consumo di N e P ... con il giusto peso di zeolite ed una regolazione del numero di scrollate giornaliere puoi controllare benissimo anche il DSB. Se esageri fai molti danni come dici tu...


mhhhhhh... ci vuole un pò troppo manico per le mie capacità, manico che a me manca decisamente

Paolo Piccinelli
13-01-2017, 15:29
se la metti in una calza riesci a scrollare ugualmente i batteri?








O ci riesci solo tu, che sei allenato a sgrullare calzini bagnati?!? emoticon-cartoon-013

Filmanei
13-01-2017, 15:33
se la metti in una calza riesci a scrollare ugualmente i batteri?








O ci riesci solo tu, che sei allenato a sgrullare calzini bagnati?!? emoticon-cartoon-013



è come quando vai ad urinare e sgrulli il pisello...Ah no, dimenticavo, tu ti siedi... mooning :-8

tirador
13-01-2017, 15:56
va sgrollato anche da seduti se no fai più danni della zeolite quando ti alzi

Batty
13-01-2017, 18:00
Si ma occhio che dopo la terza scrollatina diventa tutt'altro ahahaha

ialao
13-01-2017, 19:23
Si ma occhio che dopo la terza scrollatina diventa tutt'altro ahahaha

questa e' bella.un saluto

Simovor
14-01-2017, 12:14
Prima di intervenire con l'aggiunta di sistemi (zeoljte, bioballe o sboggettamenti) inizierei con le cose base, aumenta fotoperiodo gradualmente di 1 ora, abbassa leggermente la plafo e schiuma un po più liquido.
Se in 2/3 settimane non noti miglioramenti intervieni più drasticamente, è preferibile avere un sistema che gira semplice e quasi in autonomia che avere mille cose in sump e dover rincorrere la vasca, anche perché più variabili hai è più aumenta il rischio di commettere errori ;-)