PDA

Visualizza Versione Completa : piccolo confronto easy led/t5/led commerciali



willy
11-01-2017, 11:27
ciao a tutti

incuriosito dalle varie discussioni riguardo l'efficienza e i confronti tra neon e led ho deciso di costruire una scatola di prova e con un luxmetro e un misuratore di PAR quantum apogee mq200, verificare le emissioni
di: un t5 54 watt acquablue giesemann 54 watt in uso da 3 mesi , una easyled marine blu 52 watt e 3 barrette di led commerciali da 20 euro ciascuna 12000k per un totale di 54 watt, le potenze sono praticamente equivalenti
i valori sono altissimi, la scatola è piccola ma le condizioni di prova sono uguali per tutte e tre le fonti di illuminazione, quindi il confronto è valido, ma ovviamente tali valori non saranno riscontrati in vasca.
i lux non sono altro che la traduzione in illuminamento dei lumen emessi dai led e dal t5, di conseguenza maggiori lux abbiamo maggiore emissione in lumen abbiamo, il valore dei PAR è misurato in micromoles/secondo per m2
le foto dicono tutto.........

275652756627567
2756827569275702757127572

luca.ga
11-01-2017, 12:08
veramente interessante! è chiaro poi che ci siano tanti altri fattori in gioco per i nostri scopi, però è un bel confronto.

willy
11-01-2017, 12:14
vincono le barrette a parità di watt....

Mauri
11-01-2017, 12:33
Ottima misurazione.....Si sa benissimo che le misurazioni lasciano il tempo che trovano.....se prendi una EasyLed Marine Blu (quella con blu e bianchi) e la metti al centro di una vasca di 60 cm te ne illumina meta un T5 di pari gradazione meno di un quarto e fa fatica a illuminare bene il fondo, con le strisce Led non so mai provato.... come altro se prendi 5 EasyLed a livello luce totale, hai piu luce di 10 T5....

willy
11-01-2017, 12:40
Mauri, la misurazione ti da una misura reale di quanta luce e quanti PAR il fatto che arrivi al fondo o meno dipende unicamente da quanta luce è emessa in origine........è matematicamente impossibile che una fonte luminosa che emette meno lumen illumini di più di una che al contrario ne emette meno, sicuro il t5 è inferiore alla easyled ma di un quarto, una easyled non equivale a 2 t5... sempre stando a quanto dicono gli strumenti, magari all'occhio sembra diverso

rispetto al t5 e stando alla misura, mi sento di dire che una easyled equivale a 1 t5 e un quarto

mentre le barrette led superano sia t5 che easyled sia in lumen/lux sia in PAR

Mauri
11-01-2017, 12:46
Io ti parlo di prove fatte non di misurazioni......chiedi a tutti quelli che sono passati a EasyLed dai T5 sono in molti....chiedi a Corby qui sul Forum che lo ha appena fatto.
Comunque va bene cosi non devo far cambiare opinione a nessuno....

periocillin
11-01-2017, 12:49
Mauri, la misurazione ti da una misura reale di quanta luce e quanti PAR il fatto che arrivi al fondo o meno dipende unicamente da quanta luce è emessa in origine........è matematicamente impossibile che una fonte luminosa che emette meno lumen illumini di più di una che al contrario ne emette meno, sicuro il t5 è inferiore alla easyled ma di un quarto, una easyled non equivale a 2 t5... sempre stando a quanto dicono gli strumenti, magari all'occhio sembra diverso

rispetto al t5 e stando alla misura, mi sento di dire che una easyled equivale a 1 t5 e un quarto

mentre le barrette led superano sia t5 che easyled sia in lumen/lux sia in PAR
non è possibile fare una misurazione cosi e paragonare la luce, dobbiamo tenere conto della penetrazione della luce e del tipo di luce

per i par capisci che una easyled corrisponde a 1 e1/4 t5 ma realmente con il tipo di luce e penetrazione sarà sicuramente superiore anche se io credo che non arriverà mai al rapporto 1:2
per le barrette non mi pronuncio dato che non le userei mai per la vasca

willy
11-01-2017, 13:02
mauri nemmeno io voglio privilegiare l'una o l'altra, sicuramente quello che si vede è diverso da quello che si misura e questa è una misura puramente quantitativa e sulla sola luce bianca a 15000k, e non stò nemmeno dicendo che le easyled non funzionano, anzi dico esatamente il contrario dico solo che quanto a quantità di luce emessa sono sopravalutate non sono il doppio i un t5, molto semplicemente.

periocillin la penetrazione è data dalla quantità di luce in origine e non ci sono balle se emette meno lumen cè meno penetrazione e viceversa e i PAR sono chiaramente misurati

riguardo le barrette sono led prodotti da LG e non capisco il pregiudizio dal momento che sia lux che PAR sono decisamente superiori a easyled e t5 ed inoltre sono sempre la stessa classe di led usati su easyled gnc e altre ottime marche

Batty
11-01-2017, 13:08
Bravo willy grazie per avere condiviso con noi questo test.....quindi le barrette led da 20€ spingono quasi il doppio rispetto ai t5 e easyled???

willy
11-01-2017, 13:11
no batti il doppio no, non esageriamo, ma sicuramente di più sia in termini di par che di lumen e sempre a parità di watt consumati

Ricky mi
11-01-2017, 14:19
willy se raggruppi in un post unico le informazioni e magari i dati li metti in una tabellina possiamo farne un bel articolo per il forum.

cmq OTTIMO lavoro!
ALGRANATI che ne pensi?

periocillin
11-01-2017, 14:37
purtroppo le barrette da 20 euro vengono evitate perchè non si ha uno studio/prova a lungo termine.

e comunque a parità di luce non c' è assolutamente la stessa penetrazione

Mauri
11-01-2017, 14:40
purtroppo le barrette da 20 euro vengono evitate perchè non si ha uno studio/prova a lungo termine.

e comunque a parità di luce non c' è assolutamente la stessa penetrazione
Concordo.... si darebbe un messaggio sbagliato.

Huawei P9 Mauri

angelo2204
11-01-2017, 16:12
Ma qualcuno che ha due/tre/quattro vasche e ne voglia illuminare una con le barrette da 20 euro (che non ho capito quali sono) non lo si trova?

willy
11-01-2017, 16:45
Ribadisco a parita' di lumen e gradazione emessi la penetrazione non cambia che siano led che si chiamano pinco o pallino, in questo caso parliamo di righe di middlepower, cosi come due power di marche diverse a parita' di lumen e gradazione la penetrazione non cambia, a seconda della qualita' cambia solo il consumo per ottenere tale emissione e la qualita' di costruzione, le lenti danno maggior penetrazione ma restringono l'area illuminata, ma qui stiamo parlando di led senza lenti con uguale angolo di emissione
Angelo avevo messo queste barrette in affiancamento alla HQI mi e' rimasto il telaio e quando avro' il tempo provero' a montate un intera plafoniera con questi led affiancati da blu sempre della stessa classe
Nonostante la diffidenza verso queste misure,Se il negoziante mi presta anche una easy blu rifaro' la comparazione con un blu t5 la easy e le barrette blu
Inoltre non capisco perche' non dovrebbe esserci affidabilita' di funzionamento e durata, certo che se compri quelle del cinese a 2 euro il metro e' un discorso se prendi quelle serie e' un'altro

Paolo Piccinelli
11-01-2017, 20:12
willy, ti va di buttare giù un articoletto?

Magari facendo le misure a 5 - 10 - 20 - 40 cm?

Enea
11-01-2017, 20:30
purtroppo le barrette da 20 euro vengono evitate perchè non si ha uno studio/prova a lungo termine.

e comunque a parità di luce non c' è assolutamente la stessa penetrazione

c'era qualcuno che le aveva provate, ha dovuto buttarle via perchè gli morivano gli animali. mi pare che era Branchia83

Secondo me sarebbe utile oltre alla distanza vedere l'effetto nel tempo. Ma la vedo difficile come prova.

willy
11-01-2017, 20:39
Ci provo paolo e' che devo trovare il contenitore adatto per misurare a diverse altezze
Enea come dicevo prima ci sono barrette e barrette
Perche' le easyled o gli e5 o le barre gnc cosa credi che siano?
Barrette con ottimi led

Branchia83
11-01-2017, 20:40
Con tutto il rispetto dell'amico che le ha comprate e che magari c'ha speso anche bei soldi.. le mie facevano cagare!! Non ossidavano nulla e non cresceva manco l'ortica, ma molto molto dipende dal tipo di Led ... sulle easy led tanto di cappello,ma queste eco... sono una puzza purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
11-01-2017, 20:45
se riesci a mettere tutto in una tabellina e allegare foto.....facciamo volentieri un articolino.

willy
11-01-2017, 21:06
Con tutto il rispetto dell'amico che le ha comprate e che magari c'ha speso anche bei soldi.. le mie facevano cagare!! Non ossidavano nulla e non cresceva manco l'ortica, ma molto molto dipende dal tipo di Led ... sulle easy led tanto di cappello,ma queste eco... sono una puzza purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto dipende dal tipo di led, non molto, tutto

periocillin
12-01-2017, 09:28
Tutto dipende dal tipo di led, non molto, tutto

appunto e ti fideresti delle barrette da 20 euro?

Corby
12-01-2017, 09:49
io sono 15 giorni che ho abbandonato la mia vecchia illuminazione composta da 8x24 t5 + 2 barre easyled deep blue per passare a 6 barre easyled 2 deep bllue 3 marine 1 reef
è ancora presto x comparare le 2 illuminazioni ed oltretutto ho dovuto cambiare resine perche la vasca me l ha fatto capire....
cmq nella mia ignoranza in materia posso dire che sicuramente nonostante abbia 6 fonti di luce al posto delle 10 precedenti la vasca è molto piu luminosa e secondo me ossida anche di piu dato che non ho cambiato gestione ma i vetri impiegano piu tempo a fare la patina verde

willy
12-01-2017, 10:33
Certo che mi fido e le ho pure usate con successo, ma mi fido di QUESTE barrette di cui ho messo le misure, mi fido perche' sono ottimi led, tanto quanto quelli montati sulle easyled ed evidentemente anche qualcosa di piu' 20/30 euro e' un prezzo elevato per un metro di barra nuda con 72 led montati, quelli che si trovano normalmente du ebay o dal cinesone costano tra i 5 e 10 euro queste si che sono le ciofeche citate da branchia, quindi innanzi tutto sapere cosa si compra, e devo ammettere che questo e' un problema per chi non ha troppa dimestichezza con l'oggetto ed inoltre devi costruirci il supporto e alimentarle alla fine il prezzo risulta essere circa la meta' delle easyled che non e' comunque poco.
Rispondendo a Corby e come ho gia' detto quella che ho fatto e' una misura solo quantitativa, non ho mai detto che non funzionano o sono balorde, voglio pero' chiarire che il principio costruttivo e' esattamente uguale a quello delle striscette cinesi , gruppi di led in serie fra loro e a una resistenza di caduta, e tali serie messe in parallelo fra loro e alimentate direttamente, senza driver o particolari circiuti di protezione e stabilizzazione che ne aumenterebbero e ne giustificherebbero il costo, prova ne e' che possono essere dimmerate con la tc 420 centralina che funziona solo con led alimentati in tensione come le strisciette, ripeto il buono delle esayled e' che montano ottimi led che se tu comprassi nudi li pagheresti appunto una ventina di euro

Mauri
12-01-2017, 10:40
Sai benissimo che anche se i Led sono forse i medesimi bisogna vedere come sono montati e raffreddati, gli Alimentatori utilizzati...

Huawei P9 Mauri

ZON
12-01-2017, 10:43
basta cambiare la gradazione e spingono il doppio..peccato che non vada bene agli animali.

senno monteremmo tutti cannon led da 120W che buttano 2000 par ..

willy
12-01-2017, 10:44
Assolutamente si mauri raffreddamento e alimentazione sono importanti e anche questo incide sul costo di una eventuale plafoniera autocostruita per questo dicevo che alla fine il costo e' circa la meta' di easyled, ma comunque alto.

Mauri
12-01-2017, 10:47
Piacerebbe a tutti risparmiare, io sono il primo a volerlo fare..... dovresti fare delle misurazioni ora per ora nel tempo della giornata per capire quanto decadono per il calore, sia le barrette che le Easy, i T5 lo fanno tra inizio e fine fotoperiodo perdono parecchio solo montati su ATI perdono meno.

willy
12-01-2017, 11:01
vorrei farle anche a diverse altezze come diceva paolo, e anche sugki e5, ma dovrei possedere:
almeno due easyled una bianca e una blu
almeno due e5 uno bianco e uno blu
un riflettore un paio di cuffie un reattore e due t5 uno bianco ed uno blu
le barrette non è un problema ne ho decine di metri
la easyled me l'ha prestata il pescivendolo, ma non posso e non voglio approfittare troppo il neon ho provato uno dei miei direttamente sulla vasca sotto la plafoniera, e se vado a smacchinare troppo rischio di far cadere tutto in vasca e il resto dovrei comprarmelo per poter fare tutte le prove che voglio in santa pace e un pò mi scoccia, ma è una cosa che mi interessa parecchio, e con calma lo farò

in ogni caso non credo ci sia un decadimento dei led durante il fotoperiodo se ben raffreddati, il neon è diverso effettivamente proprio a causa dello scarso raffreddamento

periocillin
12-01-2017, 12:34
basta cambiare la gradazione e spingono il doppio..peccato che non vada bene agli animali.

senno monteremmo tutti cannon led da 120W che buttano 2000 par ..

appunto, anche su varie prove dovresti avere la stessa gradazione

willy
12-01-2017, 12:53
è ovvio, a gradazioni diverse ci sono lumen e par diversi, infatti la prova è stata fatta tutta su 12000k neon barrette ee asyled, altrimenti non avrebbe avuto alcun senso
appunto, anche su varie prove dovresti avere la stessa gradazione

rob57
12-01-2017, 13:59
ma qualcuno potrebbe dire cosa sono esattamente queste barrette led o magari mettere un link, così diventa più chiaro di cosa stiamo parlando?

willy
12-01-2017, 14:33
Non c'è un link io le prendo da un piccolo produttore di apparecchi di illuminazione a led, mi servivano led middlepower ad alta gradazione e non mi risultava facile trovarle in rete, conoscendo questa persona mi sono rivolto a lui, so che sono di produzione LG , a occhio l'assemblaggio e' cinese ma i led di alta qualita, sembrano degli smd 7020, ma sono piu' grandi ogni barra contiene 72 led consuma 18 watt e che rendono 120 lumen/watt ogni metro emette quasi 2200 lumen i PAR sono discorso a parte, di solito non vengono dichiarati e dobbiamo misurarceli noi o vedere la reazione degli animali, comunque sono tutti valori in linea con led middlepower di qualita' sia comprati nudi che montati in plafoniere commerciali, il problema e' che un sacco di venditori in rete , non quelli seri, che sono quasi tutti esteri, danno dati che non sono reali, i casi sono due o non sanno bene cosa vendono e riportano i dati forniti dai cinesi che sono assolutamente fuori dal mondo, visti i prezzi di vendita, o sanno perfettamente cosa vendono e sono poco onesti
Comunque appena arrivo a casa metto una foto

willy
13-01-2017, 15:31
2765027651

ecco le foto se interessano.......

Enea
13-01-2017, 16:17
willy non mi sembrano le solite barre led che trovi in giro da 20 euro. che marca sono e dove le hai trovate ?. mmmm


Va beh l'hai scritto sopra. scusami :D

Paolo Piccinelli
13-01-2017, 17:00
willy non parlare nemmeno sotto tortura!!!


...che se vanno bene, mi ci faccio la plafo per la vasca nuova e mettiamo su un business!!!


smoking

Franco68
13-01-2017, 17:42
willy non parlare nemmeno sotto tortura!!!


...che se vanno bene, mi ci faccio la plafo per la vasca nuova e mettiamo su un business!!!


smoking

Il vetraio l' hai trovato ?

Branchia83
13-01-2017, 18:56
come forma sembrano cme quelli che avevo io.. ma come giustamente diceva Willy, ci sono un casino di varianti e mille test da fare, sarei il primo ad essere felice per te se con queste barre riesci a tirar su animali in forma e belli grossi e te lo dice uno che ha una plafo veramente di merda e che dei coralli se ne frega na mazza orjnfq

billykid591
14-01-2017, 15:58
Sono le stesse barre che ho comprato io in fiera appunto a 20 euro al metro....sono decisamente un'altra cosa rispetto alle "solite" barrette, intanto i LED sono saldati su un circuito stampato in alluminio e non quelli classici flessibili poi la luminosita' e decisamente superiore.....sulla gradazione kelvin non mi esprimo in quanto non so quale possa essere..... Il venditore li vendeva semplicemente come caldi o freddi...... I miei erano inseriti in un piccolo profilato di alluminio (che fa da dissipatore) e una calotta in plastica trasparente sopra.

willy
14-01-2017, 16:22
come dicevo sono praticamente uguali agli SMD 7020, che sono quelli che si trovano frequentemente, ma questi nonostante abbiano la stessa forma e disposizione sono più lunghi e più larghi

seguire la comparazione easyled blu barre con smd 5630 blu philips e un t5 superattico gieseman

willy
14-01-2017, 16:42
qui si vede piuttosto bene la differenza di dimensioni

quelle con i fili attaccati sono quelle di commercio che si trovano normalmente in giro
le altre più chiare sono quelle prova27667

Enea
16-01-2017, 07:34
willy sono i led smd 7030 della LG in teoria.

willy
16-01-2017, 12:59
quelli che trovi in commercio sono i 7020 i 7030 non credo esistano, ma quelli della prova sono più grandi come vedi in foto e sono ad alta gradazione, mentre gli altri di commercio sono 8000k lo si vede anche dal colore del fosforo

Enea
16-01-2017, 13:23
quelli che trovi in commercio sono i 7020 i 7030 non credo esistano, ma quelli della prova sono più grandi come vedi in foto e sono ad alta gradazione, mentre gli altri di commercio sono 8000k lo si vede anche dal colore del fosforo

i led smd 7030 della LG li trovi pure su ebay e aliexpress sono 1w alimentati a 6 volt e sono uguali e identici a quelli postati nelle tue foto.

willy
16-01-2017, 13:27
non credevo esistessero, in ogni caso se sono 7030 sono lunghi 7 mm e larghi 3 mm i 7020 sono sempre lunghi 7 mm e larghi due, quelli della prova sono decisamente più lunghi, quindi non possono essere dei 70XX
Misurati con il calibro mi danno 9x3 mm

non so se mi sono spiegato

Enea
16-01-2017, 13:39
non credevo esistessero, in ogni caso se sono 7030 sono lunghi 7 mm e larghi 3 mm i 7020 sono sempre lunghi 7 mm e larghi due, quelli della prova sono decisamente più lunghi, quindi non possono essere dei 70XX
Misurati con il calibro mi danno 9x3 mm

non so se mi sono spiegato

Certo willy le tue risposte son sempre complete e spiegate bene! :)

È solo che capendo il tipo di led speravo di trovare un datasheet per capire un po che tipologia di luce è.