PDA

Visualizza Versione Completa : acanthurus leucosternon



franchip
21-01-2017, 00:30
Buonasera, vi scrivo per chiedere qualche parere sullo strano e brutto episodio di oggi.. Partendo dall'inizio, ho una.vasca.da.450 litri dsb avviata da un paio di mesi.. Quindi in maturazione.. Per essere appena avviata non mi son mancati i casini. Sump rotta un mese fa.. (Meno male ero li nel momento del "croc") e allagamento parziale di oggi. Coralli per ora quasi nulla escluso un'anemone (ora due) qualche molle e un paio di gorgonie. Pesci.. Beh hepatos flavescens due pagliacci un bispinoso qualche.chromis e molti gamberi. Cercavo da tempo un altro pesce.da.inserire e.ho letto ogni scheda possibile sulla terra.. Gli acanthurus mi affascinavano molto ma avevo letto che.volevano molto posto e che erano molto difficili con per via dei puntini. Altri erano coralliferi e allora non giusti per il futuro ecc ecc. Lunedì sera mi son ritrovato di passaggio in un negozio e mentre.guardavo la vasca dei duri ho visto scorrazzare un ciccionissimo leucosternon. È stato amore a prima vista.. Era bellissimo dal vivo. Era perfetto ciccione mangiava il secco, senza puntini.. Vivace.. Boia.. Un paio di giorni dopo lo prendo. Mi avevano assicurato che la.mia vasca sarebbe stata un pollaio sufficientemente grande per tutti... Avevo molta paura.dell'hepatos che.era.grossino.. Il flavescens è sempre.stato la.bontà in persona e non lo avevo nemmeno considerato. Acclimatato goccia a goccia per oltre un'ora appena entrato sono spariti tutti. Lo zebrasoma è cambiato.. Lo ha attaccato immediatamente a cattivo. L'hepatos stava invece lontano. Il leuco era tranquillo e nuotava non curante. Alla.fine era più grosso di tutti. Ha subito mangiato alghe, soprattutto, anche se solo piccoli pezzi, e un po' di scaglie. Avevo comprato anche i mangimi arricchiti per.cercare di dargli subito una bella botta di vitamine e aglio. Avevo paura prendesse i puntini e li attaccasse all'hepatos che.non li ha mai avuti. Piano piano il territorio del leuco diventa.sempre più grande e vasto.. E lo zebra lo vedevo accusare.. Ieri non attaccava nemmeno più era.rifugiato sotto una roccia e non mangiava nulla. Per paura che ne buscasse ho preso una roccetta alla sump e gli ho creato un rifugio dove il leuco non potesse entrare. Lui ci si è messo subito e non usciva quasi mai.. Il leuco invece girava tranquillo anche appaiato all'hepatos. L'hepatos è sempre stato una fogna.. Mangia qualsiasi cosa e sembra essere in più punti contemporaneamente. Infatti levava mangiare a tutti anche al leuco.. Avevo preparato un pappone di alghe nori, granuli di vari tipi vitamine e succo d'aglio. Ne ho dovuti somministrare un sacco di cucchiaini.. Tutto questo ieri sera. Oggi rientro in casa e appena apro la porta trovo l'acqua salata in terra.. Corro all'acquario e scenario apocalittico con tutta la stanza allagata di acqua salata. Osmosi vuota sump quasi vuota e vasca bassa di livello.. Ho subito pensato ad una rottura.. Ma guardando la vasca ho visto che l'acqua era tracimata dall'acquario, come se si fosse tappato lo scarico. Faccio la.conta e non trovo il leuco., lo cervo in terra in sump ovunque.. Poi vedo un gambero che.si stava accanendo.. Ed eccolo li sotto una roccia tutto accartocciato.. :114-24: cerco di riportare la salinità al giusto livello visto che era.calata con i 20 litri dell'osmosi rifiniti tutti in sump e levo il leuco dall'acqua.. Schiumatoio totalmente inibito.. Anche adesso non schiuma nonostante lo abbia pulito (ieri andava come sempre) e oggi il flavescens girava per la vasca ma era piuttosto schivo, mai stato da quando ce l'ho. Vorrei sapere cosa può esser successo secondo voi. Scusate il lungo messaggio...

luca.ga
21-01-2017, 05:12
Buonasera, vi scrivo per chiedere qualche parere sullo strano e brutto episodio di oggi.. Partendo dall'inizio, ho una.vasca.da.450 litri dsb avviata da un paio di mesi.. Quindi in maturazione.. Per essere appena avviata non mi son mancati i casini. Sump rotta un mese fa.. (Meno male ero li nel momento del "croc") e allagamento parziale di oggi. Coralli per ora quasi nulla escluso un'anemone (ora due) qualche molle e un paio di gorgonie. Pesci.. Beh hepatos flavescens due pagliacci un bispinoso qualche.chromis e molti gamberi. Cercavo da tempo un altro pesce.da.inserire e.ho letto ogni scheda possibile sulla terra.. Gli acanthurus mi affascinavano molto ma avevo letto che.volevano molto posto e che erano molto difficili con per via dei puntini. Altri erano coralliferi e allora non giusti per il futuro ecc ecc. Lunedì sera mi son ritrovato di passaggio in un negozio e mentre.guardavo la vasca dei duri ho visto scorrazzare un ciccionissimo leucosternon. È stato amore a prima vista.. Era bellissimo dal vivo. Era perfetto ciccione mangiava il secco, senza puntini.. Vivace.. Boia.. Un paio di giorni dopo lo prendo. Mi avevano assicurato che la.mia vasca sarebbe stata un pollaio sufficientemente grande per tutti... Avevo molta paura.dell'hepatos che.era.grossino.. Il flavescens è sempre.stato la.bontà in persona e non lo avevo nemmeno considerato. Acclimatato goccia a goccia per oltre un'ora appena entrato sono spariti tutti. Lo zebrasoma è cambiato.. Lo ha attaccato immediatamente a cattivo. L'hepatos stava invece lontano. Il leuco era tranquillo e nuotava non curante. Alla.fine era più grosso di tutti. Ha subito mangiato alghe, soprattutto, anche se solo piccoli pezzi, e un po' di scaglie. Avevo comprato anche i mangimi arricchiti per.cercare di dargli subito una bella botta di vitamine e aglio. Avevo paura prendesse i puntini e li attaccasse all'hepatos che.non li ha mai avuti. Piano piano il territorio del leuco diventa.sempre più grande e vasto.. E lo zebra lo vedevo accusare.. Ieri non attaccava nemmeno più era.rifugiato sotto una roccia e non mangiava nulla. Per paura che ne buscasse ho preso una roccetta alla sump e gli ho creato un rifugio dove il leuco non potesse entrare. Lui ci si è messo subito e non usciva quasi mai.. Il leuco invece girava tranquillo anche appaiato all'hepatos. L'hepatos è sempre stato una fogna.. Mangia qualsiasi cosa e sembra essere in più punti contemporaneamente. Infatti levava mangiare a tutti anche al leuco.. Avevo preparato un pappone di alghe nori, granuli di vari tipi vitamine e succo d'aglio. Ne ho dovuti somministrare un sacco di cucchiaini.. Tutto questo ieri sera. Oggi rientro in casa e appena apro la porta trovo l'acqua salata in terra.. Corro all'acquario e scenario apocalittico con tutta la stanza allagata di acqua salata. Osmosi vuota sump quasi vuota e vasca bassa di livello.. Ho subito pensato ad una rottura.. Ma guardando la vasca ho visto che l'acqua era tracimata dall'acquario, come se si fosse tappato lo scarico. Faccio la.conta e non trovo il leuco., lo cervo in terra in sump ovunque.. Poi vedo un gambero che.si stava accanendo.. Ed eccolo li sotto una roccia tutto accartocciato.. :114-24: cerco di riportare la salinità al giusto livello visto che era.calata con i 20 litri dell'osmosi rifiniti tutti in sump e levo il leuco dall'acqua.. Schiumatoio totalmente inibito.. Anche adesso non schiuma nonostante lo abbia pulito (ieri andava come sempre) e oggi il flavescens girava per la vasca ma era piuttosto schivo, mai stato da quando ce l'ho. Vorrei sapere cosa può esser successo secondo voi. Scusate il lungo messaggio...

È difficile capire cosa possa essere successo così... Ma Diciamo che un po' di problemi li hai avuti sicuramente in vasca e non hanno aiutato.... Stress, problemi di acclimatazione e inserimento con gli altri pesci o magari aveva già qualcosa lui.

In genere i flavescens sono pesci molto territoriali tendono sempre a comportarsi così con i nuovi inquilini all'inizio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Giotto
21-01-2017, 07:28
Bho io leggo DSB...un paio di mesi ... hepatus flavescens chromis pagliacci è un sacco di gamberi(dannosissimi per un DSB) e vai a inserire un leucosterno (pesce delicato e soggetto ai puntini bianchi) ...

Non vedo come potevi pensare che sarebbe filato tutto liscio in 450 L


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
21-01-2017, 09:08
Quoto in tutto Giotto

franchip
22-01-2017, 00:15
Il leucosterno sarebbe stato l'unico nuovo inserimento.. Il resto li "ereditavo" dal vecchio acquario.. Perché dite che.i gamberi non sono compatibili con il dsb? Ho un paio di debelicus un paio di Lysmata amboinensis e un wundermanni.. I valori li ho misurati periodicamente.. E sono buoni, considerato tutto.. Forse il dsb sta già assorbendo.. Essere almeno in superficie nei primi 3/4cm è bello colonizzato ho usato un mare di batteri e soprattuto due inoculi diversi da due.dsb.avviati.da anni. I pesci sono dentro praticamente da subito.. Solo i coralli li ho trasferiti ad un amico che.me li sta.tenendo. ho tenuto dentro del carbone attivo cambiato ogni due.settimane e lo skimmer che adesso lavora.anche.piuttosto poco rispetto all'inizio.. Anche se ha sempre schiumato perfettamente (escluso ieri..) oggi ho visto ha ripreso al solito il suo sporco lavoro..

billykid591
22-01-2017, 12:19
Il leucosterno sarebbe stato l'unico nuovo inserimento.. Il resto li "ereditavo" dal vecchio acquario.. Perché dite che.i gamberi non sono compatibili con il dsb? Ho un paio di debelicus un paio di Lysmata amboinensis e un wundermanni.. I valori li ho misurati periodicamente.. E sono buoni, considerato tutto.. Forse il dsb sta già assorbendo.. Essere almeno in superficie nei primi 3/4cm è bello colonizzato ho usato un mare di batteri e soprattuto due inoculi diversi da due.dsb.avviati.da anni. I pesci sono dentro praticamente da subito.. Solo i coralli li ho trasferiti ad un amico che.me li sta.tenendo. ho tenuto dentro del carbone attivo cambiato ogni due.settimane e lo skimmer che adesso lavora.anche.piuttosto poco rispetto all'inizio.. Anche se ha sempre schiumato perfettamente (escluso ieri..) oggi ho visto ha ripreso al solito il suo sporco lavoro..

Perche' i gamberetti si nutrono del benthos che e' la base di un buon DSB

Batty
22-01-2017, 13:22
Raga basta con sta storia dei gamberi....vero che si nutrono di benthos ma 2/4 in 100cm o più di vasca non fanno nulla....poi voglio vedere quanti di voi che bannano sti gamberi poi hanno in vasca labridi vari,Hexatenia,bananino ecc ecc che quelli sì che si mangiano tutto....

mollaq
22-01-2017, 13:25
In maturazione un DSB non va toccato in nessun modo, non vanno inseriti predatori naturali dei microrganismi che lo popolano, i gamberetti sono predatori di benthos ed in maturazione quando di microrganismi ce ne sono pochi si deve dare il tempo alla microfauna di riprodursi e colonizzare rocce e sabbia, è questo il motivo principale del perchè i gamberetti non vanno bene per un dsb specialmente se si è in maturazione.
Io riporto quello che ho letto e riletto da ogni parte, ho allestito da 5 mesi il mio primo dsb e non inserendo ancora predatori naturali di benthos posso dire che è pieno di vita, ma veramente pieno.
@Batti vorrei capire anch'io chi effettivamente è contro o pro gamberi per dsb (maturi), io per non rieschiare per ora non li metto!

ivoreef
22-01-2017, 14:33
il discorso cambia se uno ha la necessità di eliminare aiptasie e deve inserire gamberi wurdemanni, e ha pure un dsb che fa? secondo me se la vasca è piena di vità e ricca in microfauna e bentos due o tre in 100 cm fanno poco danno, ovvio non in maturazione, poi anche la stella insabbiatrice è un predatore di bentos, eppure è molto utile rapporto danno/beneficio è più a favore di quest'ultimo

Batty
22-01-2017, 14:46
Io sono D'accordissimo che sono predatori naturali di benthos....però vedo più dannosi alcune specie di pesce che vengono inseriti senza nessuna precauzione....loro si che decimano il benthos.....i gamberi vivono solitamente nella loro tana o massimo si spingono poco più in là.....escono quando si dosa il granulare il che mi fa intuire che o non ho benthos in vasca oppure non hanno voglia di sbattersi a procacciare il cibo e si accontentano di quello artificiale.....il tanto amato synchiropus splendidus,picturatus,marmoratus,ocellatus.....man gia solo ed esclusivamente copepodi ed anfipodi sulle rocce....eppure non ho mai visto essere sconsigliato per una vasca dsb....anzi!!! Viene proprio consigliato in una vasca bella matura e piena di vita sennò morirebbe di fame......questo mi fa riflettere,spesso ci facciamo troppe pippe mentali....

Giotto
22-01-2017, 19:41
Forse mi sono spiegato male, fare un DSB non vuol dire privarsi di quel gamberetto o l'altro pesce io stesso ho 2 ambisiensis e un corys giallo (in 600 L) so che specialmente il secondo è un ottimo predatore però hanno uno scopo, i gamberetti puliti i pesci da parassiti e il corys lo reputo il miglior "prodotto" anti planarie e parassiti delle tridacne (non ho le prove scientifiche ma non ho mai perso una tridacna quando in vasca c'era lui ... ecco l'ho detto e domani sarà stecchita [emoji53])
Ma qui c'è un DSB appena avviato e ci sono debelius, wundermanni e ambosiensis... pesci a più non posso...
E ci aggiungiamo un bel leucosterno ?
Per me è stato un grosso azzardo...

Credo che nella scaletta di come si allestisce un DSB manchi un punto:
- evitare tassativamente negozi di pesci e amici che devono smantellare la vasca per almeno 3 mesi!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

franchip
22-01-2017, 22:30
Io ho anche la stella.. Comunque tutti questi animali li avevo nel precedente acquario.. un amico mi ha tenuto i coralli ma giustamente non i pesci e co, primo perché gli avrei fatto collassare la vasca e secondo perché poi non sarebbe stato facile ripescarli..
Adesso rifornisco la.vasca di phyto e zooplancton tutti i giorni.. Un po' per dare una mano al bentos e un po' per alimentare gorgonie e quei tre molli che.ho.. Non saprei.. I test son buoni.. Ho un'invasione di dinoflagellati ma credo sia dovuta alla maturazione..

arkturo
23-01-2017, 09:50
x l intoppo mi verrebbe da pensare che il leuco sia stato aspirato dal tracimatore e lo abba parzialmente otturato o del tutto,e l acqua ha traboccato forse cercava da mangiare forse xche stava crepando poi con un colpo di reni si e liberato...
a me è successo piu volte col tormentous o come cazz si chiama,che si rincoglionisce e intoèèa i buco ma una volta anche il naso elegans taglia m si è infilato a luci spente,
gia a suo tempo avevo inserito un sesore x vasca troppo piena,,,che ovviamente si era bloccato x un po di alghe....

franchip
23-01-2017, 10:41
Quindi la morte del leuco potrebbe esser stata anche dovuta allo sbalzo di salinità? 20 litri di osmosi su 450 potrebbero averlo ammazzato?

Paolo Piccinelli
23-01-2017, 11:18
Gamberetti, labridi, sinchiropus e stelle ne ho dentro un paio di dozzine... ma li ho messi quando la vasca lo permetteva.

Se fai un cambio al volo con dsb nuovo e già dentro i pesci, devi dare il tempo al benthos di riprodursi un minimo prima di sterminarlo con i pesci (di giorno) e i crostacei (di notte).
Altrimenti non avrà mai modo di popolarsi come si deve.

E' sempre una questione di quantità della predazione rapportata alla quantità di esserini bentonici presenti.


Secondo me sei stato imprudente a inserire in questa vasca un bastardo come il leuco, tutto qui.

ialao
23-01-2017, 13:32
Quindi la morte del leuco potrebbe esser stata anche dovuta allo sbalzo di salinità? 20 litri di osmosi su 450 potrebbero averlo ammazzato?

no.un saluto

Ubaccu
23-01-2017, 15:09
Giusto per parlare di leuco quel cornuto del mio siccome la gorgonia gli dava fastidio davanti al vetro dove spiluccava le alghe ha i iziato e mangiarla ma semplicemente per farla cadere in modo che lui avesse spazio per muoversi come voleva cornuto

ivoreef
23-01-2017, 15:34
giusto gli rompeva poverino come fa a toglierti le alghe altrimentiemoticon-cartoon-022

Franco68
23-01-2017, 18:33
Giusto per parlare di leuco quel cornuto del mio siccome la gorgonia gli dava fastidio davanti al vetro dove spiluccava le alghe ha i iziato e mangiarla ma semplicemente per farla cadere in modo che lui avesse spazio per muoversi come voleva cornuto

E fallo mangiare sto poveraccioemoticon-cartoon-013

Ubaccu
23-01-2017, 20:16
E fallo mangiare sto poveraccioemoticon-cartoon-013

Non mi pare scoupato è obeso stó cornuto 27878

ivoreef
23-01-2017, 20:36
bruttissimo esemplare maltenuto che ha bisogno urgente di vitamineemoticon-cartoon-022 ora capisco perché va a cercare quelle quattro alghe

franchip
23-01-2017, 20:54
Bello bello... Complimenti.... Io lo amo quel pesce :'(

Paolo Piccinelli
24-01-2017, 07:48
quando dico che i leuco sono dei bastardi, mi guardano strano... il tuo ha strappato la gorgonia, il mio mangiava i coralli azzurri e blu, altri scavano...

Non sono pesci da cattività IMHO.

Ricky mi
24-01-2017, 09:17
esatto...leuco hepatus ecc mostrano in breve tempo segni di sofferenza nei nostri acquari!
vanno lasciati in mare!