PDA

Visualizza Versione Completa : Shallow reef acrilico (l' acquario di Kekko)



kekko
01-02-2017, 00:34
Ciao ragazzi, prima di tutto mi presento,
E' la prima volta che scrivo su questo forum.
Mi chiamo Francesco (Kekko, il nome con cui vengo chiamato dagli amici, e che oramai utilizzo come nikname), sono nato nella provincia di Cagliari, ma da oramai 5 anni vivo a pochi minuti da Barcellona.
Cerchero di scrivere un italiano piu corretto possibile, anche se per colpa dello spagnolo mi trovo grammaticalmente un po in confusione.

Due anni e mezzo fa ho montato il primo acuario marino, e stato inizialmente un fracasso, perche dovuto alla mia ignoranza sul tema, mi sono fatto guidare da gente che voleva ( e ci sono riusciti ) esclusivamente vendermi del materiale spazzatura, ma tralasciamo questo particolare perche oramai e' un caso chiuso....... l' acquario di partenza e stato poi modificato varie volte per cercare di migliorare la situazione, ma come ben si sa una ruota con una pezza funziona ma non e perfetta.
Smontai quest acquario stufo di tutti i problemi che ho dovuto affrontare a causa di un pessimo inizio, e quasi volevo chiudere la porta dell' acquariofilia.
La tentazione mi ha portato pero a aquistare un zero edge da 70 litri di seconda mano, senza dubbio mollto particolare, l ho portato avanti per un anno facendo molti progressi e imparando tante cose nuove, sono stato piu o meno soddisfatto dei risultati ottenuti, ma nemmeno quest' acquario era cio che realmente cercavo.

Apro questa discussione perche sto preparanda un nuovo acquario marino, e mi piacerebbe mostrarvi il processo del montaggio, e anche, se e possibile, ricevere aiuti e consigli.
Eccomi allora qui per presentarvi il mio nuovo progetto, ho deciso le dimensioni del nuovo acquario ispirandomi agli acuari di tipo shallow reef, che mi piacciono molto, e basandomi sul esperienza dei due acquari anteriori; il cubo 60-60-70 mi era grande e sopratutto scomodo a causa del altezza, il zero edge mi piaceva un po piu in cuanto alle proporzioni del display pero mi era un po piccolo.

L' idea di base e':
Display, lungo 70cm, largo 51cm, alto 40cm
Sump, lungo 65cm, largo 45cm, alto 37cm (2 separazioni e 3 vani; accumulazione d'acqua/rifugio, schiumatoio/filtrazioni, risalita)
Il display e il sump li costruiro io personalmente in acrilico, avevo gia realizato anteriormente il sump del zero edge e il risultato e stato piu che buono.
Il tavolo (che ho costruito oggi) e un tavolo in acciaio inox marino realizzato con tubi 30mm x 30mm in spessore1,5mm e saldato con TIG.
Le sue misure sono: lunghezza 80cm, larghezza 51cm, altezza 90cm
Costruiro' pure il filtro per il carbone attivo, il reattore per le zeoliti e il rivestimento della struttura.
Dispongo inoltre di uno schiumatoio deltec sc1455, una plafoniera blau hybrid 4t5 da 24w e 48w led, una pompa di ritorno jecod da 6000 litri/ora regolabile elettronicamente.

L acquascaping dell' acquario sarà minimalista, una roccia unica di circa 30cm x 25cm x 15cm di altezza su un lato e sul lato opposto una roccia di circa 15cm x 10cm x10cm di altezza, per lasciare ampie zone di nuoto ai pochi pesci scelti e offrire il giusto protagonismo alle talee che scegliero con cura, vorrei popolare l acquario di soli sps e pochi lps.
Ho intenzione di iniziare la vasca con il metodo Zeovit.

Ora a voi la parola, come vedete l idea? Della machinaria che ho posso far servire qualcosa? che pompa di movimento e' la piu adatta a queste dimensioni di display? e per l' illuminazione voi cosa consigliate in relazione alle dimensioni del mio acquario?(ho letto moltissimi pareri sulle radion associate a sps c' e chi e contentissimo e chi invece non ne vuole nemmeno sentir parlare.... e io non ci capisco piu nulla)

Domani aggiungero' le foto della struttura che ho realizzato, grazie a tutti!!!

Ricky mi
01-02-2017, 08:42
Ciao kekko e benvenuto!
Le shallow a me piacciono un sacco, io ne ho una 120x70x40...
La tecnica che hai a disposizione x partire va benissimo.
Lo skimmer è un po' grosso, quindi x nn cambiarlo dovrai schiumare molto secco.
Per le pompe di movimento devi cercare qualcosa di veramente piccolo... Al massimo un rw4.
Per il resto mi sembra che stai iniziando con il piede giusto.
Il metodo zeovit lo conosci bene?
Sono curioso di vedere le foto....

GROSTIK
01-02-2017, 10:11
aspettiamo le foto .... hippo

Vale-Mi
01-02-2017, 10:59
È sparito il primo post [emoji848][emoji848]

GROSTIK
01-02-2017, 11:11
no io lo vedo .... acron quando puoi verifica

kekko
01-02-2017, 14:01
Ciao Ricky mi, GROSTIK e Vale-Mi, grazie per partecipare in questa discussione, la mancanza del post per un breve periodo è dovuto a una piccola correzione che ho fatto io, chiedo scusa però ora è tutto ok (credo).

Per rispondere a Ricki mi, non ho mai usato il metodo zeovit, però un giorno o l altro bisogna provare, e preferisco farlo all' iniziare una vasca piuttosto che fare cambi a metà strada.
Ci sono molte cose del metodo che ancora non mi sono totalmente chiare, però per ora mi sono soffermato solo sulla gestione iniziale e i prodotti "base", so che piano piano si può spingere questo metodo più a fondo con differenti scaglioni di prodotti però durante i primi mesi cercherò più che altro la stabilità del sistema.

Per il tema pompe, ho avuto precedentemente nel cubo due rw4 e non sono rimasto generalmente molto contento con loro, il funzionamento è buono e la corrente generata pure, peeeero... Mi dava l impressione che dopo un tempo si frenassero e perdessero molta spinta etc.

Io pensavo in cualcosa tipo tunze 6055 elettronica o vortech mp10 però non le ho mai avute e non ho la più pallida idea di quale possa essere delle due la più adeguata al mio Acuario.
Altre opzioni?

Lo skimmer lo farò lavorare al minimo, sperando non doverlo cambiare altrimenti provvederò in un secondo momento.

Sul tema dello strato sabbioso sono un po spaesato, vorrei mettere uno strato sottile di sabbia molto chiara, ho pure sentito parlare del uso del carbonato di calcio, voi cosa consigliate?

Che sale mi raccomandate? Per ora ho sempre usato il coral pro di red sea, anche se viene con i parametri un po' alti.

In questo progetto non cerco una crescita veloce delle talee, se non una crescita sana e armoniosa.

Molte grazie a tutti, prometto stasera fare e caricare le prime foto della struttura, e se ho tempo incollare le pareti della sump.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simo72
01-02-2017, 15:18
in bocca al lupo per il nuovo progetto:...ciao

MatteoS86
01-02-2017, 16:46
Ciaoooooo..ottimo progetto!
Come pompe potresti provare le Gyre che hanno un ottimo flusso laminare adatto alle vasche shallow come la tua.
Per il fondo se vuoi averlo chiaro puoi provare con uno sfondo bianco da mettere al di sotto dell acrilico.

kekko
01-02-2017, 23:25
Ciao simo72 e MatteoS86, grazie per i vostri buoni auspici e i preziosi apporti che fate al commentare, sappiate che prendo in considerazione e rifletto su tutto ciò che mi viene detto, è vero che ho detto che mi piacerebbe mettere un leggero strato di sabbia, però il suggerimento dello sfondo bianco e veramente una buona idea, anche solo sia per far sì che non si noti la differenza di colore in caso di chiazze vuote nella sabbia.
La gyre è una opzione che avevo valutato, però dovrò sicuramente scartarla; un po per un fattore estetico, perché vorrei realizzare un sistema molto minimalista, è un po perché il lato in cui andrebbe la pompa di movimento e lo stesso in cui va la tracimazione, che in questo caso sarà lunga quasi come tutto il lato "corto" del display.

Il tavolo e ancora grezzo, devo rifinirlo, prepararlo per un paio di mani di pittura bicomponente, e per ultimo installare i piedi regolabili.
Per cuanto riguarda la sump, oggi ho assemblato con nastro adesivo il fondo e le pareti del sump, solo per verificare l esattezza del taglio dei pannelli prima di venir incollati in modo definitivo.
La Sump sarà in acrilico trasparente e le separazioni saranno in acrilico nero.

A voi la parola!!

Ricky mi
02-02-2017, 17:08
per il supporto lascio la parola al fabbro per eccellenza... Paolo Piccinelli

Paolo Piccinelli
02-02-2017, 17:14
vasca acrilica alta 40... il supporto pare ben fatto... nulla da dire.

Per la vernice... prova a chiedere al tuo fornitore se hanno il selemix ad adesione diretta, è una vernice poliuretanica che dai direttamente sul metallo nudo.
Una bella mano a pennello e per almeno 5 anni alla ruggine nemmeno ci pensi.

kekko
03-02-2017, 00:22
Ciao ragazzi!
Ricki mi, sono stato morso dalla curiosità del vedere il tuo acquario e mi è piaciuto tantissimo, mi piace molto l idea della rocciata che hai montato, spero poter vedere presto delle foto del come procede.... grazie per far passare Paolo Piccinelli da queste parti.
Paolo, ho sbirciato un po per trovare pure il tuo acquario.... Fantastico!!!! non so come farti un elogio usando parole acquaristiche, pero nel mio lavoro sarebbe come dirti che è come la botta di un F12!!!
Piano piano andro vedendo gli acquari di chi passa in questa discussione, gia che mi sembra una maniera carina di conoscervi, e dedicarvi un po di tempo, come voi lo state dedicando al leggere la mia pagina.

Tornando al mio progetto...
Paolo non conoscevo questo tipo di pittura, vedro se posso reperirla da qualche parte. Io piu che altro volevo pitturare il mobile per non rimanere del color del metallo, e renderlo un po piu piacevole alla vista, se poi la pittura offre come tu ben dici una buona protezione ancor meglio.

Il problema ossidazione non mi preoccupa per nulla, ora spiego il perchè buttando giù due righe che magari possono essere d' aiuto a altri utenti.

Ho usato per fabbricare la struttura un acciaio chiamato AISI 316, e un acciaio resistente all' elettrolisi e alla corrosione dei cloruri, non è certamente il metallo piu economico per fabbricare una struttura, però la sua efficenza lo compensa.
Il prezzo della barra in cuadrato da 30mm x 30mm con parete 1,5mm è di 8,95€ per metro lineare (comprato direttamente al fornitore ).

Riposto le foto della struttura del tavolo in una qualità un po migliore e le elimino dall' altra risposta per alleggerire un po il tema, ho notato che al caricarle direttamente dal telefo si sono ridotte alla minima risoluzione.
282382823928240
Un dettaglio dell' unione, per chi come me e curioso di vedere tutte queste cosette.
28241

Passiamo al sump, oggi ho dedicato una mezz' ora a prendere le misure per realizzare le divisioni, ho tagliato la divisione che mi mancava e ho assemblato il tutto in modo provvisorio per vedere il risultato.
La parte superiore della foto è il compartimento che riceverà l' acqua che torna dal display, la userò molto probabilmente come criptico, in basso a destra lo spazio dedicato a Skimmer, reattore di Zeoliti e reattore di carbone attivo, e per ultimo in basso a sinistra il compartimento dedicato al galleggiante e alla pompa di risalita.
28242

Ho poi presentato l acrilico che si trasformerà prossimamente nel rinforzo superiore, che mecanizzero in modo da poterci poggiare i "tappi" dei 3 compartimenti, ci ho disegnato grossolanamente l organizzazione degli elementi e le linee di taglio.
28243

Qui una vista laterale della schematizzazione dei livelli d' acqua che saranno; criptico 30cm, tecnica 22cm e risalita 20cm.
2824428245

Per ultima una vista dell' idea di istallazione del ritorno, un tubo da 40mm con rubinetto per regolare la discesa dell acqua e ridurre il rumore e uno diretto da 32mm che lavorerà solo nel caso in cui aumentasse il livello d acqua a causa di una scompensazione tra la quantita dell' acqua di risalita e quella del ritorno principale.
2815528155

Paolo Piccinelli
03-02-2017, 08:15
Piano piano andro vedendo gli acquari di chi passa in questa discussione, gia che mi sembra una maniera carina di conoscervi, e dedicarvi un po di tempo, come voi lo state dedicando al leggere la mia pagina.
kekko, il tuo approccio mi piace moltissimo!!!
Sono sicuro che qui in bastardonia ti troverai benissimo. hippo hippo hippo


Se è inox AISI 316 sei già ad un buon punto, se sta all'asciutto non si arrugginirà mai.
Se vuoi rifinirlo al top. la vernice che ti ho detto volendo può essere fatta anche con colore RAL 9006 che è grigio alluminio metallizzato.

Per il resto mi sembra che tu abbia le idee molto chiare.

kekko
06-02-2017, 23:02
Ciao ragazzi, questo fine settimana mi sono concesso una mini vacanza a Roma, quindi il progetto è rimasto fermo.
Volevo fare una domanda, aprofittando il fatto che il mio allestimento è lento e ancora manca molto, quindi visto il fatto che l urna è l ultimo pezzo del puzzle e che la costruirò per ultima posso ancora fare alcuni cambi in corso d' opera.
Leggendo le vostre discussioni sono stato incuriosito dalla gestione DSB, i miei conoscimenti in tema di acquari sono stati acquisiti maggiormente su un forum spagnolo, pero... il dsb li è un tema "sconosciuto", e vedendo che un gran numero di voi lo utilizzano non dev essere poi così malvagio.
Se bene ho capito il dsb è un metodo di base per gestire l' acquario, come lo puo essere il berlinese, al cui poi si associano i diversi tipi di prodotti per completare il corretto mantenimento del sistema o sbaglio?
E' consigliabile in una vasca da 130 litri aprox? solitamente non sono un vedo e voglio, pero sto iniziando una "cosa" che dovra andare avanti durante un buon lasso di tempo, e non vedo cosa migliore del valutare le varie opzioni possibili, senza fretta, e avviare con calma e tranquillita nel miglior modo possibile.
La prossima settimana mi arriva l acrilico per tagliare e montare il display, quindi ho ancora margine per poter variare le misure.

(Ho chiesto nel posto in cui compro i materiali se è possibile riuscire ad avere il Selemix directo metal in color bianco, speriao bene!!!)
Spero di poter aggiornare il piu presto possibile con delle novità!!

Paolo Piccinelli
07-02-2017, 07:45
Per la tua vasca il dsb non va bene, è alta 40 e se metti 12 cm di sabbia, te ne rimangono circa 20 di acqua.
te lo sconsiglio.

kekko
07-02-2017, 08:08
Pero incrementando di 10-12cm l altezza e una gestione útile in acquari cosi piccoli? La mía vasca non e ancora stata construita, preferisco valuaré le opzioni ora piu che rimpiangerlo tra un paio di mesi, grazie mille per l aiuto che mi state offrendo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
07-02-2017, 08:18
a me il dsb piace moltissimo per tre motivi:

1 - è molto più luminoso

2 - puoi usare molte meno rocce riducendo i costi

3 - aiuta a nutrire i coralli riciclando i nutrienti


E' però un metodo un pochino più complicato del berlinese e bisogna comprenderne bene le basi prima di cominciare... a regime, va avanti praticamente da solo:

http://www.reefbastards.it/content.php?185-DSB-Deep-Sand-bed

kekko
12-02-2017, 23:47
Le cose avanzano piano piano, però sopratutto questi giorni ho letto molto per cercare di chiarirmi un po le idee sul método DSB, capire se è adatto alle mie esigenze, e se posso portarlo avanti in un modo discreto.
Grazie Paolo Piccinelli, il link che hai postato mi e stato veramente utile.

Oramai sono quasi convinto di iniziare la vasca con questo sistema di gestione, visto sopratutto il fatto che non ho fretta sui tempi di maturazione.

Per creare il DSB ho trovato il carbonato di calcio, ma qui costa caro... +- 4€/kilo (cercherò un po meglio), come altra opzione, ho trovato un fabbricante di acquari ( vende pure rocce per dolce, tronchi, e sabbia, rocce per marino e sabbia) che vende aragonite morta di granulometria 0,5/1,2mm in sacchi da 25 chili al prezzo di 23€ il sacco. Potrei creare un buon DSB usando questa sabbia?

Un dubbio che non sono riuscito a risolvere con le varie letture è il tema batteri, sul metido berlinese utilizzavo i batteri zeoback di zeovit, in un acquario allestito con DSB i batteri vengono aggiunti con la stessa costanza, e si può mantenere un uso continuato dello stesso tipo di batteri?
(Sto scrivendo i miei dubbi su questo post per non inquinare il forum con decine di nuovi post, se sbaglio in qualsiasi cosa correggetemi per mettermi in linea con le regole della vostra web).

Grazie ragazzi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
13-02-2017, 07:52
l'aragonite con quella granulometria va bene.

I batteri col dsb li aggiungi all'avvio e ogni tanto per "rinfrescare" la flora batterica... ma la sabbia ne contiene talmente tanti che un dosaggio regolare non è necessario

kekko
02-03-2017, 14:22
Ciao ragazzi, e da un po che non aggiorno la discussione, non ho fatto molti progressi durante questi giorni, ho avuto vari impegni, pero piano piano la cosa va avanti ugualmente.
Oggi ho ricevuto 50kg di sabbia di aragonite in granuli da 0,5-1mm, un paio di giorni fa approfittando l ampliazione di un amico ho comprato una vortech mp10w qd e una radion G3 pro, entrambe con 3 mesi, scontrino e garanzia.
Ho pitturato la struttura con una pittura bicomponente.
Come ultima cosa volendo utilizzare il metodo DSB ho aumentato 14 cm l altezza della vasca, per poter mantener quei 38-40 cm utili che avevo pianificato in un primo mento.
Cercherò di attualizzare con qualche foto al più presto.

Un saluto!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
02-03-2017, 15:11
Se hai scelto il Dsb rivedrei la scelta dello skimmer, un deltec 1455 è eccessivamente sovradimensionato rischi di affamare i coralli tirando troppo l'acqua, calcolando che avrai circa 200 litri d'acqua starei sul fratello minore il deltec 1351

Scatgat
05-03-2017, 10:20
Progetto interessante, seguo...

kekko
15-03-2017, 20:39
Tirador e Scatgat grazie per unirvi alla discussione, per cuanto riguarda lo skimmer come gia detto in precedenza e uno schimmer che avevo in casa dal precedente acquario, cerchero di farlo lavorare con un livello d acqua un po piu basso e con la regolazione del aria al minimo, se poi vedessi che non si adatta al mio sistema lo cambierei.

Aggiungo un paio di foto per rinfrescare il post, qui la struttura pitturata.

2926429265

e i due sacchi di sabbia d' aragonite da 25kg cadauno.

29266

Il fine settimana cercherò di aggiornare nuovamente con un bel po di foto, visto che ho pronte tante cose, però non ho pensato nel fare alcuni scatti.

L' idea è montare l' acquario e la tecnica questo fine settimana, per lasciare tutto pronto, e poter riempire senza senza dover fare troppi casini durante la prossima settimana, gia che dovro aspettare l arrivo di una decina di kili di rocce belle fresche.

Ho una domanda, dopo aver smontato il precedente acuario avevo trattenuto una coppia di pagliacci che non volevo dar via e una euphillia, li tengo in un acquario piccolino, posso inserirli in vasca dopo pochi giorni e poi mandare avanti il periodo di maturazione? o e molto sconsigliabile?

Grazie a tutti, a presto!!

antonio16
15-03-2017, 21:50
ti conviene aspettare se puoi tenere l'acquario piccolo

Ricky mi
15-03-2017, 22:04
Concordo....aspetta almeno un paio di settimane
Poi fai sempre i test prima di inserirli

Vale-Mi
15-03-2017, 22:15
Ma....mi sono perso un pezzo....fai DSB nella vasca alta 40cm? [emoji848]

Reef Riccio
16-03-2017, 10:24
se non ho capito male ha aumentato l'altezza della vasca di 14 cm. comunque complimenti, bel progetto, seguo.

kekko
16-03-2017, 13:48
Ciao ragazzi, si ho aumentato l altezza della vasca a 54cm, in modo da avere ancora a disposiciones i circa 40 cm che avevo pensato in partenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
16-03-2017, 15:58
Bene...seguo allora!

kekko
18-03-2017, 19:18
Ciao ragazzi, ecco un paio di foto, qui la piattaforma per poggiare il sump. (ancora manca una bella mano di flatting).

293932939429395

Qui invece una "prova" che ho fatto per dimensionare piu o meno i denti per fare un pettine che usero per il mio tracimatore.

293962939729398

La prova la ho usata per un altro tracimatore, che ho fatto, per regalare e dare un aiuto a un nuovo compagno d' acquari della zona, che ha ricevuto mazzate da qualche furbacchione a destra e sinistra, pero piu o meno tutti abbiamo iniziato così :)

2939929400

Devo ancora ritoccare i bordi e luccidarlo pero piu o meno e finito.

Ricky mi
18-03-2017, 22:10
Ottimo lavoro...
Sono proprio curioso di vedere la vasca allestita.
Scarico del 40?

kekko
17-04-2017, 20:56
Ciao ragazzi,
chiedo scusa, e da un po che non passo sul forum, sono stato un po incasinato ultimamente.

Ricki mi ho fatto fare due scarichi da 40 e una risalita da 25, installati in tracimatore integrale

Vi aggiorno un po sui progressi dell' acquario; alla fine i cambi sono stati tanti, la vasca alla fine per cuestioni di tempo l ho ordinata a un artigiano e fatta fare in vetro, per evitare pure le fastidiose rigate molto facili sull acrilico gia che ho deciso inserire la sabbia.

la vasca misura 80cm x 51cm di base e 54cm di alto:

30871308723087330874

ecco un dettaglio del tracimatore:

30875

Qui invece il sump, che e arrivato per pura casualità:

30876308773087830879

Cerchero di aggiornare il piu presto possibile.

Ricky mi
17-04-2017, 22:51
Il tracimatore tutto lato è uno spettacolo...

TARTY
17-04-2017, 23:38
Mi piace un sacco !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Daiwa
18-04-2017, 11:03
:114-52::114-52::114-52::114-52::114-52::114-52::114-52::114-52:

Alexfdl
04-10-2017, 11:03
kekko nessun aggiornamento? Non hai portato avanti questo bel progetto?

kekko
27-12-2017, 14:24
Ciao a tutti nuovamente, scusate l’ inattività di questi ultimi mesi, mi sono dovuto dedicare a tempo pieno su alcune altre cose e ho abbandonato un po’ il web, si il preogetto e ancora in marcia, se posso nei prossimi giorni carico alcune foto dello stato attuale della vasca.
In questo periodo ho inserito una coppia di ocellaris, un kauderni è un hepatus adottati dalla dismissione della vasca di un buon amico, ho inserito alcuni Lps e alcuni molli, e purtroppo ho avuto pure alcuni problemi con le alghe,per negligenza mia nel non controllare periodicamente l’ acqua dell’ osmosi ho introdotto silicati e fosfati, con la conseguente apparizione di valonie e filamentose.
Ora si è interrotta la crescita esplosiva che c è stata in poche settimane, ho riparato l’ osmosi e sto realizzando piccoli cambi d acqua periodici sperando si riducano queste sostanze e spariscano le alghe.

kekko
07-01-2018, 19:28
Eccovi una foto, scattata velocemente con il telefono, dello stato attuale della vasca. È tutto un po’ in disordine perché ho varie talee buttate nel suolo e non ancora sistemate sulla rocciata, le alghe sono in recessione è tutto si mantiene abbastanza stabile, i consumi del mg, ca e kh sono molto bassi e per ora sto gestendo il tutto semplicemente con cambi d’ acqua del 10% settimanali.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/01bdc2bceaeabe66f7d72f70fa14fabe.jpg

ialao
07-01-2018, 19:57
Niente male.un saluto

Scatgat
08-01-2018, 07:20
Ottimo inizio!