PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione resine Impianto Osmosi Aqua1 50SX-DR



maXXe
04-02-2017, 13:35
Ciao a tutti,

un consiglio :-)

Dal 15 novembre ad oggi avrò prodotto 250-300 litri di acqua con l'impianto in oggetto (Aqua1 50Sx-DR).

Stamattina il TDS rileva 3 in entrata ed 1 in uscita (fino alla settimana scorsa l'uscita era zero).

Il valore in uscita quanto può discostarsi dallo zero per considerare l'acqua utilizzabile?
E' possibile secondo voi che con meno di 300 litri prodotti le resine siano già in esaurimento?

Per sicurezza volevo tenermi a casa delle resine di riserva.
Vado di Forwater DEIO?

Grazie mille

liuk87
04-02-2017, 13:37
Io a 1 cambio tt a parte la membrana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauretto78
04-02-2017, 13:37
Seguo con interesse

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Erconte73
04-02-2017, 13:59
Anche io ho più o meno lo stesso problema (tds in entrata 5 e in uscita 001) ho sostituito le resine della forwater con quelle di aqua 1 con un miglioramento decisivo. Però mi sono accorto,che dopo 100Lt prodotti con le nuove resine,il valore è salito. Il colore delle resine è sempre uguale. Cambierò filtri...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Fabiorugby
04-02-2017, 14:01
Ciao, avuto lo stesso problema con il mio impianto della aquatic life... ho sentito chi me lo ha fornito e mi ha consigliato di cambiare solo le resine ... così ho fatto ed é tornato a 0. Mi ha detto che le prime tendono a durare un po' meno.. man mano che vengono utilizzate dovrebbero durare di più... x ora ho prodotto altri 50 lt circa ed é ancora a zero.... sto prendendo nota dei litri che produco e vediamo come va!!!!

Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk

Fabiorugby
04-02-2017, 14:10
Ciao, avuto lo stesso problema con il mio impianto della aquatic life... ho sentito chi me lo ha fornito e mi ha consigliato di cambiare solo le resine ... così ho fatto ed é tornato a 0. Mi ha detto che le prime tendono a durare un po' meno.. man mano che vengono utilizzate dovrebbero durare di più... x ora ho prodotto altri 50 lt circa ed é ancora a zero.... sto prendendo nota dei litri che produco e vediamo come va!!!!
P.s.uso le resine non a viraggio di colore silcostop di aquatic life

Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk

Erconte73
04-02-2017, 14:18
Il problema,secondo me,è il valore in ingresso. Ma c'è un'altra questione che vorrei affrontare....,il tds da' un valore in dei ppm disciolti in acqua.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
04-02-2017, 14:19
Mi piacerebbe comunque verificare la conducibilità dell'acqua prodotta dai nostri impianti..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ivoreef
04-02-2017, 14:34
io con impianto aqua1 75 di membrana, uso le resine del Acquaticlife silico stop arancioni non a viraggio più per maggiore affinamento ho un altro bicchiere finale dove inserisco le Silico ultra 0,006 e mi durano abbastanza circa 3 mesi con tds a 000, ma cosa più importante è la qualità delle resine che siano quelle non a viraggio perché non sono affidabili e anche se si controlla la tds non durano un piffero a confronto, in più fanno passare molti inquinanti non perfettamente rilevabili

vincdl.78
04-02-2017, 14:43
Mi piacerebbe comunque verificare la conducibilità dell'acqua prodotta dai nostri impianti..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io ho un conduttivimetro e con il 50sx-dr di aqua1 misuro 000 (ovviamente con filtri e resine nuove o quasi)

ialao
04-02-2017, 15:05
penso che a breve comprero' anch'io una pennetta per microsiemens, lunedi la ordino da aqua1,del tds non mi fido piu' ,con lo stesso impianto sx dr ,nonostante lo zero passati circa 6 mesi l'osmosi presentava presenza di fosfati.cambiati prefiltri e resine tutto tornato nella norma immediatamente.un saluto

Erconte73
04-02-2017, 16:41
Si hai perfettamente ragione...comunque io non acquisterò un bicchiere in più x il mio impianto. Al massimo farò una modifica sull'impanto,facendo lavorare in verticale le resine. Se la casa costruttrice mi ha venduto un prodotto che va bene così,non capisco x quale motivo devo incrementarlo. Al massimo si cambiano i filtri. Per il conduttovimetro occhio. Ci sono prodotti validi che costano...altri invece fanno pena

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ivoreef
04-02-2017, 16:47
io ho messo il bicchiere per far lavorare maggiormente le resine e sfruttarle appieno

maXXe
04-02-2017, 18:17
Ok, allora conviene intervenire per riportare il TDS a 0.
Acquisto le resine DEIO Forwater che non sono a viraggio di colore come consigliava ivoreef.
Visto che ci sto compro pure una cartuccia sedimenti Forwater 5micron (4 euro) ed una di carbone.
LA cartuccia di carbone attuale è da 10micron. E' meglio riprenderla da 10 oppure la prendo da 5micron? (mi sembrano più facili da reperire.)

GRazie per i consigli

P.S=voi il lavaggio membrana ogni quanto lo fate? Io oggi l'ho fatto dopo 2 settimane di inutilizzo impianto.....l'ho lasciato andare per 3-4 minuti e subito dopo ho notato TDS a 1.

Mauretto78
04-02-2017, 20:01
Il lavaggio della membrana come va fatto? Vanno staccati tutti i filtri e lasciata attaccata solo lei?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ialao
04-02-2017, 20:16
Ok, allora conviene intervenire per riportare il TDS a 0.
Acquisto le resine DEIO Forwater che non sono a viraggio di colore come consigliava ivoreef.
Visto che ci sto compro pure una cartuccia sedimenti Forwater 5micron (4 euro) ed una di carbone.
LA cartuccia di carbone attuale è da 10micron. E' meglio riprenderla da 10 oppure la prendo da 5micron? (mi sembrano più facili da reperire.)

GRazie per i consigli

P.S=voi il lavaggio membrana ogni quanto lo fate? Io oggi l'ho fatto dopo 2 settimane di inutilizzo impianto.....l'ho lasciato andare per 3-4 minuti e subito dopo ho notato TDS a 1.
ciao,come detto ho il tuo stesso impianto e compro tutto da aqua1, carbone 5 micron,sedimenti 10m.e resine deion extreme.il lavaggio membrana va fatto preferibilmente dopo aver prodotto l'osmos.basta aprire il rubinetto rosso apposito e far defluire l'acqua,io faccio dai 5 ai 10 minuti tutte le volte.un saluto

Mauretto78
04-02-2017, 20:19
ciao,come detto ho il tuo stesso impianto e compro tutto da aqua1, carbone 5 micron,sedimenti 10m.e resine deion extreme.il lavaggio membrana va fatto preferibilmente dopo aver prodotto l'osmos.basta aprire il rubinetto rosso apposito e far defluire l'acqua,io faccio dai 5 ai 10 minuti tutte le volte.un saluto
Quindi il lavaggio andrebbe fatto DOPO OGNI PRODUZIONE?!?!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ialao
04-02-2017, 20:22
Quindi il lavaggio andrebbe fatto DOPO OGNI PRODUZIONE?!?!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

se hai tempo e voglia sarebbe l'ideale,ma l'importante e' farlo regolarmente per preservare la membrana.rettifico carbone 10 micron.un saluto

Erconte73
04-02-2017, 20:42
Io normalmente i primi 10 Lt fatti dall'impianto li butto via. Poi quando ho finito di fare l'acqua tappo tutti i tubi,in modo che la membrana non rimanga asciutta.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ivoreef
05-02-2017, 07:57
confermo quello che ti hanno già detto, se lavi sovente la membrana rimane più efficiente e dura di più

Giuseppe C.
05-02-2017, 10:17
Quello che Vi consiglio io è, evitare resine a viraggio di colore, utilizzare cartucce da 1 micro per i sedimenti e da 5 micron per carbone, installare uno strumento certificato per la misura dei microSiemens (i misuratori che solitamente sono installati sugli impianti per rilevare TDS, sono spesso poco più che giocattoli). Lavaggio membrana ogni 100 lt almeno di prelievo.

Nel mio caso ho uitlizzato uno strumento per microsiemens con doppia sonda, 1 per valore in ingresso all'impianto (sempre tra 450 e 500), 1 per valore in uscita alla membrana. Un terzo punto di misura (il più importante), è rilevato in uscita all'ultimo stadio, ovvero in uscita all'impianto dopo le resine a scambio ionico. Lo strumento rileva i microsiemems con scala da 0 a 19,99 microS con certificazione Hanna Ins. In questo modo ho sotto controllo costante lo stato dell'impianto. Quando arrivo a 1,00, cambio le resine.
Come dico sempre, la cura dell' acqua che utilizziamo, è il punto basilare per una buona conduzione di un reef casalingo.

28199

ivoreef
05-02-2017, 10:50
ho visto che ci sono dei filtri a carbone molto particolari pre membrana che eliminano molto più dei comuni carbone pressato e granulare sono specifici per togliere i metalli pesanti in modo più consistente, qualcuno li conosce?
Descrizione


Prodotto: Cartuccia al Carbone Attivo Estruso - MATRIKX +PB1 - per la Riduzione dei Metalli Pesanti per impianti a bicchiere da 10


Informazioni:


MATRIKX +PB1 è una cartuccia filtrante multifunzionale per trattamento di acqua domestica ed industriale. Garantisce un'eccezionale riduzione di metalli pesanti e cisti in accordo alla NSF/ANSI Standard 53.



MATRIKX +PB1 è realizzata attraverso un processo di estrusione del carbone attivo e secondo il NSF/ANSI standard 53 per la riduzione della torbidità, dei metalli pesanti e la riduzione di cisti inclusi Cryptosporidium, Giarda, Entamoeba e Toxoplasma.

La cartuccia offre un alto livello di adsorbimento nei confronti di cloro e sapori e odori presenti nell'acqua.

MATRIKX +CR1 è l'ideale per sistemi di filtrazione e depurazione, pre-filtrazione e post-filtrazione per sistemi ad osmosi inversa, sistemi di filtrazione alimentare.

Compatibile con tutti i bicchieri e alloggi da 10".

Caratteristiche:


•Filtrazione nominale 0,5 mcr
•Riduzione delle cisti secondo lo standard NSF/ANSI 53
•Riduzione della torbidità secondo lo standard NSF/ANSI 53
•Riduzione dei metalli pesanti secondo lo standard NSF/ANSI 53



Specifiche tecniche:


•Diametro esterno x altezza: 63,50 mm x 247,70 mm
•Peso: 390 gr.
•Capacità di filtrazione: 22.000 lt
•Capacità di filtrazione metalli pesanti: 9.400 lt/
•Portata max: 2,8 lt/m
•Filtrazione nominale: 0,5 mcr
•Filtrazione assoluta: 1 mcr
•Sostituzione: ogni 9.400/22.000 lt o max 6 - 12 mesi

Giuseppe C.
05-02-2017, 11:07
....0,5 micron????

ivoreef
05-02-2017, 11:08
cosi sembra..

Giuseppe C.
05-02-2017, 11:20
cosi sembra..

Visto....costa un botto, rispetto a quelle convenzionali ma resto scettico sulla durata....22000lt!!!

ivoreef
05-02-2017, 11:22
si a parte che neanche io credo che duri 22000 lt sembra efficace, mi verrebbe da provarlo

Mauretto78
05-02-2017, 11:43
Scusate se mi ri-intrometto...
Se non ho capito male,quindi,per pulire la membrana basta togliere il "conpressore" all'uscita di tutto l'impianto e far scorrere l'acqua per una decina di minuti senza di questo (bypassando preventivamente l'eventuale post-filtro a resine),giusto?
Ultima domanda che mi sorge adesso: avendo io il post-filtro a resine,il "compressore" va comunque dopo il post-filtro,giusto?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

maXXe
05-02-2017, 12:09
Scusate se mi ri-intrometto...
Se non ho capito male,quindi,per pulire la membrana basta togliere il "conpressore" all'uscita di tutto l'impianto e far scorrere l'acqua per una decina di minuti senza di questo (bypassando preventivamente l'eventuale post-filtro a resine),giusto?
Ultima domanda che mi sorge adesso: avendo io il post-filtro a resine,il "compressore" va comunque dopo il post-filtro,giusto?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Sull'Aqua1 50SX-DR il lavaggio della membrana lo faccio ruotando semplicemente l'apposito rubinetto.
In questo modo l'acqua esce con notevole intensità solamente dal tubo rosso di scarto. LAscio così per un po' senza smontare nulla.
A fine lavaggio rimetto il rubinetto nella posizione originale.

maXXe
05-02-2017, 12:11
Foto rubinetto....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170205/7d95109438bcb02d56256dce03ff147d.jpg


Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk

Erconte73
05-02-2017, 13:54
Giuseppe io ho un misuratore tds con 2 sensori. Mi interessa il terzo che hai tu...dove lo hai acquistato?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Giuseppe C.
05-02-2017, 14:21
Giuseppe io ho un misuratore tds con 2 sensori. Mi interessa il terzo che hai tu...dove lo hai acquistato?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

E' un prodotto Hanna Instruments ma l'ho acquistato da AZ meters perchè per assurdo, costava qualcosa meno. Attenzione a prendere quello con fondo scala 19.99micro S

Erconte73
05-02-2017, 14:23
I nome del sito è az meters?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
05-02-2017, 18:18
Grazie maXXe,ora mi è più chiaro il funzionamento del lavaggio della membrana.

PS: se sei ancora interessato e hai ancora un po' di pazienza,potremmo sempre parlare del mio gamberetto da sgomberare... fammi prima finire i lavori a casa e fare mente locale su quello che voglio fare da grande...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

maXXe
08-02-2017, 23:12
Le resine di ricambio tardano ad arrivare.....

Che dite faccio il cambio periodico con TDS=1 oppure posticipo di una settimana in attesa che arrivino?
(vasca da 100 litri cambio 10 litri ogni 15 giorni)
Al momento l'acqua con TDS=1 la sto già usando per i rabbocchi.....