PDA

Visualizza Versione Completa : Gestione SSB qualcuno sa spiegarmela!?



pepenero
10-02-2017, 18:22
Buona sera a tutti gente, visto che a breve entrerò anche io finalmente a far parte del club marino ( mi arriva una vasca 60x60x60 la mai prima vasca marinaaaaa!!!!) nell attesa di metter su tutto giravo per cercare di capire quale metodo di gestione utilizzare!!
il berlinese sinceramente non mi piace parecchio per via del fondo senza sabbia e l'eccesso di rocce in vasca, il DSB potrebbe interessarmi e forse e questa la via che intraprenderò, ma quello strato di sabbia di 10 cm proprio non riesco a farlo andare giu!!!! (PS: sono un designer maniaco dell'estetica purtroppo)
girovagando su internet ho visto che esiste un sistema SSB Shallow sand Bed e questo mi ha incuriosito parecchio però non riesco a trovare documentazione italiana riguardo questa gestione anche se ho visto che viene parecchio usato negli states oltre oceano!!
qualcuno gentilmente potrebbe delucidarmi su come funziona questo sistema se lo conosce!? se è valido!? però mi piacerebbe che piuttosto che rispondere " lascia perdere vai di DSB!!!" mi spiegaste in modo dettagliato cosa si intende e come si gestisce un SSB, cosi posso capire e farmi un idea!
Grazie a tutti quelli che risponderanno!msn003

Paolo Piccinelli
10-02-2017, 18:23
per nascondere lo strato di sabbia, fai un mobile con pannelli alti 10 cm in più e copri la fascia bassa attorno alla vasca.

SSB è una gestione sempre sul filo del rasoio... se scazzi, salta tutto.
Sconsigliatissimo come prima esperienza.

Filmanei
10-02-2017, 18:37
Buona sera a tutti gente, visto che a breve entrerò anche io finalmente a far parte del club marino ( mi arriva una vasca 60x60x60 la mai prima vasca marinaaaaa!!!!) nell attesa di metter su tutto giravo per cercare di capire quale metodo di gestione utilizzare!!
il berlinese sinceramente non mi piace parecchio per via del fondo senza sabbia e l'eccesso di rocce in vasca, il DSB potrebbe interessarmi e forse e questa la via che intraprenderò, ma quello strato di sabbia di 10 cm proprio non riesco a farlo andare giu!!!! (PS: sono un designer maniaco dell'estetica purtroppo)
girovagando su internet ho visto che esiste un sistema SSB Shallow sand Bed e questo mi ha incuriosito parecchio però non riesco a trovare documentazione italiana riguardo questa gestione anche se ho visto che viene parecchio usato negli states oltre oceano!!
qualcuno gentilmente potrebbe delucidarmi su come funziona questo sistema se lo conosce!? se è valido!? però mi piacerebbe che piuttosto che rispondere " lascia perdere vai di DSB!!!" mi spiegaste in modo dettagliato cosa si intende e come si gestisce un SSB, cosi posso capire e farmi un idea!
Grazie a tutti quelli che risponderanno!msn003


Avere 5-6cm (SSB) o 12cm (DSB) di sabbia non ha tanto a che fare con la gestione ma con la prudenza.... la capacità denitrificante inizia per entrambi già dopo 1-2 cm ma con un SSB hai ovviamente meno volume. Inoltre uno spostamento della sabbia causato da animali, pompe (o anche da te con qualche manovra) è chiaro che ha un impatto maggiore nel caso del SSB. La prudenza quindi sarebbe quella di non esagerare col carico organico ed evitare pesci che possano scavare totalmente

pepenero
10-02-2017, 18:46
Molto esaustivo, riguardo lo spessore della sabbia, mi pare di aver letto da qualche parte che se si utilizza una sabbia super fine si puo abbassare il dsb fino a 8cm!!! Dico bene? O dico balle? E se e vero perché?

Filmanei
10-02-2017, 18:50
Molto esaustivo, riguardo lo spessore della sabbia, mi pare di aver letto da qualche parte che se si utilizza una sabbia super fine si puo abbassare il dsb fino a 8cm!!! Dico bene? O dico balle? E se e vero perché?

il principio è che sabbia fine riduce la penetrazione dell'O2 ai primissimi strati rispetto alla sabbia a grana più grande...se riduci il DSB a meno di 10 cm stai praticamente facendo un SSB

ialao
10-02-2017, 21:11
e se usi la sugar size 2 cm di differenza non influiscono ne sull'estetica ne sui costi.comunque se vuoi vedere una vaschetta semplice gestita con ssb con 8 pesciolini ,senza schiumatoio che ad agosto ha fatto 5 anni fai una richerca in reefbastardstank.un saluto

pepenero
11-02-2017, 09:48
Addirittura senza skimmer con ssb!! vado subito a cercarla!!

franzzz
11-02-2017, 09:56
per nascondere lo strato di sabbia, fai un mobile con pannelli alti 10 cm in più e copri la fascia bassa attorno alla vasca.

SSB è una gestione sempre sul filo del rasoio... se scazzi, salta tutto.
Sconsigliatissimo come prima esperienza.

Concordo, penso sia la soluzione più semplice ed esteticamente appagante per chi non vuole vedere lo strato di sabbia dal vetro.

ialao
11-02-2017, 16:15
Addirittura senza skimmer con ssb!! vado subito a cercarla!!

si.e' la mia vaschetta ancora in essere ma per poco.un saluto

pepenero
14-02-2017, 13:03
Qualora decidessi di cambiare misure e abbasare la vasca diciamo 60x60x50 utilizzerei il metodo berlinese, ma se poi voglio aggiungere la famosa spolverata di 2/3 cm di sabbia succede qualcosa!? si puo mettere gia all'inizio o devo aspettare la maturazione della vasca!?