PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto impianto osmosi



Davidino80
15-02-2017, 14:57
Ciao a tutti, dopo svariate letture di post, devo comunque chiedere il vostro aiuto.
Devo acquistare l'impianto di osmosi, da utilizzare con acquario da 150 litri lordi.
Ho letto molti post che consigliano gli Aqua1, ma poi vanno sempre a finire in discorsi di cambi resine, cartucce, tds...è praticamente vado in confusione [emoji51].

Sapete consigliarmi il modello preciso da acquistare e, eventualmente, la manutenzione ordinaria da farci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
15-02-2017, 15:39
Ne ho preso uno da poco, aqua1 50sx booster.

Primo avvio:
Sciacquare un paio di minuti le resine pre-membrana (carboni e sedimenti)
Collegare ora la membrana e scartare i primi 40l di osmosi
Collegare il bicchiere con le resine post-osmosi e produrre acqua da utilizzare

Le cartucce dei carboni e dei sedimenti vanno cambiate ogni 6 mesi massimo, la membrana dura un paio d'anni se tenuta bene e le resine post-osmosi durano in base a quanta acqua fai e da che acqua in ingresso hai.

Io ho preso quello con la booster perché ho poca pressione dall'uscita dell'acquedotto.

Il tds serve per misurare l'acqua che produci, ti serve per capire quando è ora di cambiare le resine post-osmosi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
15-02-2017, 15:51
Perfetto Freer, risposta perfetta per la mia comprensione [emoji1303].
Solo una cosa, il booster si può aggiungere in dopo? Perché non so che pressione ho a meno che non metta un manometro in linea [emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
15-02-2017, 15:56
Io non ho controllato con il manometro, semplicemente ci mettevo davvero tanto tempo a produrre osmosi e quindi l'ho presa.
In ogni caso, anche se la pressione che hai è corretta, la booster non farebbe male, perché fa lavorare la membrana alla giusta pressione


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
15-02-2017, 16:12
Perfetto, grazie mille. Stasera faccio l'acquisto [emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
15-02-2017, 19:10
Cavolo, il 50 sx booster costa 160€ :114-19:...qualcosa di più economico no?!
Eventualmente anche altre marche

Freef
15-02-2017, 19:37
Allora, togli la booster che costa 50€ (sia già compresa che presa a parte), un impianto per marino deve essere composto da filtro sedimenti, filtro carbone, membrana, filtro silicati.
Il 50sx senza booster costa 100, a meno ci sono quelli in linea che però ti costano poco meno e valgono meno, perché contengono meno resine.
Io prima avevo un impianto in linea e ti posso dire che alla fine il risultato non cambia, perché tutti e due fanno acqua a 0, ma quello in linea contenendo meno resine dura di meno.
Diciamo che quei 20€ che risparmi, li ripaghi in cartucce dopo.

Pensa a questo.
Io mi ero fatto un conto (non mi ricordo più se con l'impianto nuovo a bicchierino quello vecchio in linea) che se mi producevo l'osmosi a casa mi costava 12cent, invece se la compravo in negozio,mostre a non essere osmosi, la pagavo 18cent.

All'inizio sembrano tanti soldi, ma vedila nel tempo come va ammortizzato il prezzo.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
15-02-2017, 19:43
Del 50 xp cosa ne pensi? mi sembra che abbia tutto quello che mi hai detto, con in più il misuratore tds in e out

ialao
15-02-2017, 19:51
guarda il 50 sx dr.tutto compreso sui 130 euro.un saluto

Freef
15-02-2017, 22:08
Del 50 xp cosa ne pensi? mi sembra che abbia tutto quello che mi hai detto, con in più il misuratore tds in e out

Io ho preso il 50 sx perché il lettore tds lo avevo già.

Comunque, il 50 xp va bene, ma risparmi 10+30 di lettore tds per poi, alla priva volta che ti ritrovi l'acqua non più a zero dover comprare le due cartucce post osmosi, che come ti ho detto prima, sono in linea e contengono meno resine di quelle a bicchiere, con conseguente minor durata.

Un consiglio, punto anche io al risparmio perché sono uno studente e le entrate sono quelle che sono (praticamente non ce ne sono hahah).
Devi pensare al lungo utilizzo, prima ti ho fatto l'esempio che se ti prendi l'impianto, l'acqua prodotta la paghi 12 al posto che 18, ora, tralasciando i 15/20 semestrali per le cartucce pre-membrana (che li avresti anche in quello che ti ho detto io), le cartucce post-osmosi del 50 xp (tralasciando che sono da mezzo litro, invece quello che ti avevo detto io era un singolo bicchiere da litro), quando saranno esaurite (ci metteranno di meno rispetto a quelle consigliate appunto perché sono la metà), dovrai comprarti un bicchiere oppure un contenitore nuovo e delle resine nuove, perché non ho visto nel sito le cartucce da prefabbricate, quindi se in quello che ti ho consigliato io, quando le resine sono finite non ti resta che ricomprarle, in questo dovrai ricomprare ovviamente le resine, ma anche il contenitore dove metterle e quindi i 10€ risparmiati li riprendi.

Consiglio, prendi il 50sx e se non vuoi spendere 30€ di tds in linea, in internet trovi pennette a 10€ che fanno lo stesso funzionamento.

Dimenticavo, se prendi il 50sx, bisogna dirgli che al posto di due bicchieri per il carbone, faccia un bicchiere per il carbone ed uno con le resine deion extreme da usare in post-osmosi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
15-02-2017, 22:18
Cavolo Freef, sei preparato [emoji1303]
A questo punto vado sul 50sx o 50sx dr...da decidere se avere il tds in linea o no, tanto la differenza tra i due è quella, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
15-02-2017, 22:28
Non so com'è il dr, so che serve un impianto composto da sedimenti, carbone, membrana, resine deionizzanti, il tds che sia in linea o a penna poco importa, l'importante è che hai qualcosa per vedere a quanto esce l'acqua.

Se prendi l'sx ti ricordo che ha i sedimenti, il carbone, il carbone e la membrana, quindi basta che gli scrivi una mail dove gli dici che vuoi, sedimenti, carbone, membrana e post-membrana con resine deionizzanti deion extreme.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
15-02-2017, 22:34
Quindi devo comunque scrivere al rivenditore e comunicargli quello che mi hai scritto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
15-02-2017, 22:38
Sì perché il 50sx non ha resine post-osmosi e quindi non va bene per marino perché produrresti acqua non a zero


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
15-02-2017, 22:41
Grazie ancora Freef[emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
16-02-2017, 09:06
Il 50 sx dr ho visto che ha tutto quello che mi hai descritto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
16-02-2017, 09:15
Ho visto, ed ha anche il tds in linea


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
16-02-2017, 09:16
Quindi dovrebbe andare bene.
Così prendo quello


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
16-02-2017, 11:56
il dr e' gia completo di tutto qiuello che ti serve.tds,sedimenti carbone e resine deion extreme non a viraggio di colore.quindi perfetto come esce dal rivenditore.un saluto

Freef
16-02-2017, 12:10
il dr e' gia completo di tutto qiuello che ti serve.tds,sedimenti carbone e resine deion extreme non a viraggio di colore.quindi perfetto come esce dal rivenditore.un saluto

Ormai sai quale devi prendere, ti dico solo, che casomai ti servirà in futuro quando dovrai cambiare resine post-osmosi. Non prendere quelle a viraggio di colore perché rilasciano sostanze dannose.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
16-02-2017, 12:51
Grazie ancora dei consigli [emoji6][emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
27-02-2017, 20:33
Ho preso il 50 sx dr. L'ho installato e devo fare i primi 40 litri di come scritto nelle istruzioni. Scusate una cosa...ma quanto tempo ci vuole?!?!?...lo scarico sputa da morire, mentre l'osmosi ne viene un filino!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivoreef
27-02-2017, 20:50
e cosi che deve funzionare va piano, butta via i primi litri senza le resine antisilicati post osmosi

ialao
27-02-2017, 20:53
tu considera che il mio impianto ,uguale al tuo,produce circa 25 ,30 lt ogni 4 ,5 ore.fai fare al tubicino che esce dalle resine meno curve possibili e mantienilino quasi a terra.un saluto

Davidino80
27-02-2017, 21:08
Grazie ragazzi [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
28-02-2017, 19:22
ialao, una curiosità: ma il rubinetto di scarico lo tieni completamente aperto oppure lo regoli in base al flusso migliore di uscita?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
01-03-2017, 09:05
ialao, una curiosità: ma il rubinetto di scarico lo tieni completamente aperto oppure lo regoli in base al flusso migliore di uscita?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao se intendi il rubinetto rosso vicino alla membrana.quello serve solo per il lavaggio della stessa.quindi quando produci acqua deve essere tassativamente chiuso.un saluto.

Davidino80
01-03-2017, 09:40
Ciao se intendi il rubinetto rosso vicino alla membrana.quello serve solo per il lavaggio della stessa.quindi quando produci acqua deve essere tassativamente chiuso.un saluto.

Si, proprio quello intendo...il tubicino rosso sulla membrana accanto all'uscita con tubo blu.
Per lavaggio membrana intendi i primi 40 litri da scartare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
01-03-2017, 11:01
No intende il lavaggio periodico.
Quando la membrana è nuova ha dei conservanti che vanno eliminati scartando i primi 30/40 litri.
Mentre una volta che l'impianto è avviato, periodicamente dopo l'uso è buona cosa lavare la membrana, per farlo è sufficiente aprire il rubinetto, in questo modo la membrana non lavora in pressione e si eliminano impurità che si possono depositare.

Davidino80
01-03-2017, 11:15
Io ora sono nella fase di primo avvio, quindi, se non ho capito male, per i primi 40 litri posso anche lasciare chiuso, tanto l'acqua viene scartata.
Poi per produrre, continuo a tenere chiuso e apro solamente per i lavaggi periodici.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
01-03-2017, 11:31
al primo avvio rubinetto chiuso e scarti 40 litri, tenendo le resine scollegate.
quando produci rubinetto chiuso
quando vuoi lavare la membrana (io consiglio dopo ogni utilizzo o almeno una volta al mese) apri il rubinetto per lavarla e poi lo richiudi.
Il rubinetto serve solo per lavare la membrana, per produrre va tenuto chiuso

Davidino80
01-03-2017, 11:46
Perfetto, i primi 30 litri li ho già prodotti tenendo lo scarico leggermente aperto...subito una cavolata[emoji51]

L'unica cosa giusta che ho fatto è quella di scollegare le resine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tirador
01-03-2017, 12:21
Nel dubbio io rifare i 30 litri di scarto con il rubinetto chiuso, non vorrei che avendolo lasciato un po aperto rimanesse qualche conservante in circolo

Davidino80
01-03-2017, 12:23
Eh si...nel dubbio li rifaccio [emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
01-03-2017, 15:48
Perfetto Marco e stato chiarissimo.un saluto.

Davidino80
04-06-2017, 21:50
Eccomi di nuovo dopo 3 mesi di utilizzo con una produzione di circa 60/70 litri mensili. il misuratore di tds mi da 2 in uscita, cosa mi consigliate di fare?
Intanto farei i lavaggi consigliati da tirador (che aimè mi sono dimenticato di farli una volta al mese) : quindi apro il rubinetto dello scarico, quanti litri mi consigli di scartare?

ivoreef
05-06-2017, 06:46
ciao se fosse possibile aumenterei la frequenza dei lavaggi almeno una volta a settimana, perché si crea del sedimento nella membrana e poi quando apri te li butta nelle resine e ti accorcia la vita delle stesse, il lavaggio va bene tipo 10 minuti

Davidino80
02-09-2017, 18:05
Eccomi di nuovo...sono a 6 mesi di utilizzo del mio impianto?
Sbaglio o devo comprare qualche ricambio?...non ricordo quali cartucce devo compare però!...qualcuno che mi aiuta?

Freef
02-09-2017, 18:53
Sedimenti e carbone


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davidino80
02-09-2017, 21:12
Grazie mille freef [emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
03-09-2017, 09:38
Ho appena scoperto che Aqua1 ha chiuso i battenti! Io ho un impianto aqua1...ora cosa ci metto?!...posso acquistare altri marchi? Consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
03-09-2017, 09:58
Se l'impianto è il classico con bicchieri da 10" i ricambi sono universali.
Puoi guardare su Forwater o Acquatic Life.
Per le resine stessi marchi oppure io mi trovo bene con le resine KZ.
Anche le Triton DI hanno ottimi feedback

Davidino80
03-09-2017, 10:03
10" è la lunghezza delle cartucce?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
03-09-2017, 10:22
Si esatto

Davidino80
03-09-2017, 11:14
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidino80
03-09-2017, 14:13
Su acquatic life ci sono cartucce con carbone al cocco con filtrazione da 10micron e da 0.1 micron...vanno bene anche quelle da 10?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk