PDA

Visualizza Versione Completa : Quanto vi durano le cartucce osmotiche?



Mauretto78
21-02-2017, 19:48
Ho cambiato l'intero impianto osmotico a metà diceembre,e ho aggiunto un post filtro deionizzante un mese dopo...
L'acqua ora (prima del post filtro) esce addirittura a 75 di tds [emoji33]
Possibile che si siano già esaurite le cartucce?
Non è che abbia prodotto quantità di acqua a livelli industriali...
È vero pure,però,che il valore in ingresso è estremamente elevato (360).
Ovviamente ora sostituirò le cartucce,ma volevo sapere voi ogni quanto le cambiate,in media.
Ps: dopo il post filtro deionizzante riesco comunque a scendere a 5,che comunque so non essere un valore accettabile...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Batty
21-02-2017, 19:52
Ogni 6 mesi sedimenti e Carboni....membrana ogni 18 mesi.....resine all'occorrenza mediamente 2/3 mesi.....entro a 120 :)

Franco68
21-02-2017, 20:06
Cambiate a fine agosto ,ho 000 in uscita come valore

Freef
21-02-2017, 20:06
Ogni 6 mesi sedimenti e Carboni....membrana ogni 18 mesi.....resine all'occorrenza mediamente 2/3 mesi.....entro a 120 :)
Così poco ti dura la membrana?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Batty
21-02-2017, 20:31
Dicono di cambiarla ogni 24 mesi ma io anticipo di 6 mesi per una mia fissazione.... Franco68 ti invito a provare l'acqua in uscita con un pennino tds....i lettori in linea per me non sono affidabili.....da agosto ad oggi 000 tds è praticamente impossibile....a meno che non cambi le resine ogni mese

Freef
21-02-2017, 20:45
Dicono di cambiarla ogni 24 mesi ma io anticipo di 6 mesi per una mia fissazione.... Franco68 ti invito a provare l'acqua in uscita con un pennino tds....i lettori in linea per me non sono affidabili.....da agosto ad oggi 000 tds è praticamente impossibile....a meno che non cambi le resine ogni mese

Da quanto so, le resine pre-membrana vanno cambiate ogni sei mesi, quelle post-membrana quando non fanno più il loro lavoro e la membrana idem, se filtra il 97/98%, allora ipotizzando un 100ppm in ingresso, dovrebbe uscire un 3/2ppm dalla membrana, quando questo valore è superiore, va cambiata.
Questo è quello che so io, poi se ti dura uno, due o tre anni, questo dipende da che acqua hai in ingresso, ma te hai 120ppm in ingresso, che è davvero basso come valore (io ho 160ppm di media, che è basso comunque rispetto a molti valori che vedo in giro).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Erconte73
21-02-2017, 21:00
Quoto in pieno freef,anche io in ingresso ho un valore molto alto tds, ma con resine e cartucce nuove ho 000 in uscita

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Batty
21-02-2017, 21:09
Ripeto la cambio perché mi va di farlo....probabilmente durerebbe anche 4 anni.....ma X 30€ di membrana ogni 18 mesi non sto a lesinare

ialao
21-02-2017, 21:10
Dicono di cambiarla ogni 24 mesi ma io anticipo di 6 mesi per una mia fissazione.... Franco68 ti invito a provare l'acqua in uscita con un pennino tds....i lettori in linea per me non sono affidabili.....da agosto ad oggi 000 tds è praticamente impossibile....a meno che non cambi le resine ogni mese

osservazione giustissima,ho comprato appositamente una pennetta per non avere sorprese ,nel mio caso il tds a 0 e' completamente inaffidabile.ripeto nel mio caso con misuratore montato di serie ,e penso non di qualita' elevata.un saluto

Erconte73
21-02-2017, 21:34
Barry mi consigli un buon pennino per tds che lo prendo? Ciao e grazie...questo argomento è sempre interessante e pieno di pareri ed esperienze...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ialao
21-02-2017, 21:36
hm com 100 lo trovi su aqua1 a 70 euro.su altri siti online che non ricordo lo trovi a meno.un saluto

Erconte73
21-02-2017, 21:48
Thanks

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauri
22-02-2017, 11:50
Se esce a 075 dopo la membrana le resine gli durano 15gg..... dopo la membrana di media si esce a 006-7 con un acqua di rete attorno al 250/300 di Tds.

Huawei P9 Mauri

Mauretto78
22-02-2017, 12:04
Se esce a 075 dopo la membrana le resine gli durano 15gg..... dopo la membrana di media si esce a 006-7 con un acqua di rete attorno al 250/300 di Tds.

Huawei P9 Mauri

Sì sì, ma infatti lo so che devo cambiare le cartucce, anche perché per i primi tempi appena messo in funzione (con le resine) il valore in uscita era effettivamente 0.
Mi domandavo come mai sono durate così poco.
Ma forse la risposta la trovo nel valore TDS di ingresso nell'impianto.
Come detto la mia acqua di rete arriva a circa 360 TDS.
Per cui, penso, che il consumo dei filtri sia inevitabilmente più veloce.

Mauri
22-02-2017, 12:07
Normalmente i pre filtri si cambiano ogni 6 mesi, la membrana dura 3-4 anni.

Huawei P9 Mauri

Mauretto78
22-02-2017, 12:20
Normalmente i pre filtri si cambiano ogni 6 mesi, la membrana dura 3-4 anni.

Huawei P9 Mauri

Appunto.
Io ho montato il tutto a metà dicembre: 3 mesi circa

Mauri
22-02-2017, 12:22
Appunto.
Io ho montato il tutto a metà dicembre: 3 mesi circa
Quindi non e normale che esce a 075......

Huawei P9 Mauri

Mauretto78
22-02-2017, 12:28
Quindi non e normale che esce a 075......

Huawei P9 Mauri

E infatti mi sto chiedendo la motivazione msn010

E' anche vero, però, che non sempre (o meglio, solo dopo aver letto delle indicazioni su questo forum) dopo la produzione di acqua ho effettuato il lavaggio dell'impianto.
Potrei, quindi, aver deteriorato in maniera troppo veloce le cartucce prefiltro.

Ad ogni modo, ora proverò a sostituirle, per vedere se cambia qualcosa.

Per i sedimenti prenderò quella a 5 micron (attualmente ne ho montata una a 10 micron) mentre per i carboni ho letto che anche loro esistono a 5 micron: ma cosa significa esattamente? Ha senso che anche i carboni siano a 5 micron?

Per le resine post filtro, invece, alcuni mi hanno sconsigliato quelle a viraggio di colore. C'è qualche motivazione particolare?

Mauri
22-02-2017, 12:32
Se esci a 075 i prefiltri non c'entrano.....non e che e montata male? Se no e andata e devi sostituirla.

Huawei P9 Mauri

Mauretto78
22-02-2017, 12:43
Se esci a 075 i prefiltri non c'entrano.....non e che e montata male? Se no e andata e devi sostituirla.

Huawei P9 Mauri

Ma tu dici che è andata la membrana?
Guarda, fino a un paio di settimane fa l'acqua in uscita era 0 (prima delle resine a 18 e dopo le resine a 0).
Poi quando ho notato che usciva a 3, ho voluto controllare l'uscita prima delle resine, e ho notato che esce a 75.

Se fosse stata montata male, sarebbe subito uscita male, e comunque per certo so che è montata bene.

Un dubbio però mi sorge: e se fosse il riduttore di pressione?
Nel senso che questo mi perde un pochino in ingresso, e ad occhio mi sembra che esce un po' troppa acqua di quanto me ne aspettassi, sia di scarto che di osmotica.

Non ne ho la certezza, ma dato che ogni volta che faccio il lavaggio dell'impianto, stacco e attacco la membrana, non vorrei che si fosse rovinata e che quindi non dia la giusta pressione.
Potrebbe essere?
Voi che dite?
Provo a cambiare prima il riduttore?

Erconte73
22-02-2017, 14:03
Anche io avevo il tuo problema. Impianto forwater a bicchieri. I tubi li avevo collegati male e questo creava vari scompensi. La membrana era secca,così l'ho sostituita...controlla meglio come hai messo i tubi,guarda bene lo schema nelle istruzioni,oppure prova a spingere i tubi meglio nei raccordi. A volte ci sembra che siano innestati bene,ma poi vediamo perdere di qua,perdere di la...la pressione che cala...controlla bene tutto e non prendere resine a viraggio...piuttosto un buon tds(l'ho comprato anche io)...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
22-02-2017, 14:08
Anche io avevo il tuo problema. Impianto forwater a bicchieri. I tubi li avevo collegati male e questo creava vari scompensi. La membrana era secca,così l'ho sostituita...controlla meglio come hai messo i tubi,guarda bene lo schema nelle istruzioni,oppure prova a spingere i tubi meglio nei raccordi. A volte ci sembra che siano innestati bene,ma poi vediamo perdere di qua,perdere di la...la pressione che cala...controlla bene tutto e non prendere resine a viraggio...piuttosto un buon tds(l'ho comprato anche io)...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Ricontrollerò tutto, anche se sono certo che non perde nulla, se non un pochino l'ingresso del riduttore di flusso.
Ulteriore domanda: i riduttori sono tutti uguali? Immagino di no... il numero che viene riportato sul riduttore, cosa indica?
E perché anche tu sconsigli le resine a viraggio?

Erconte73
22-02-2017, 14:20
Per esperienza personale. Inizialmente mettevo le resine della forwater,ma senza usare il tds. Dopo aver preso il tds ho notato che le resine non cambiavano colore,ma il tds in uscita mi segnalava dei problemi. Sarà un caso specifico delle resine forwater...ma capisci che disastri in vasca...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
22-02-2017, 14:25
Per esperienza personale. Inizialmente mettevo le resine della forwater,ma senza usare il tds. Dopo aver preso il tds ho notato che le resine non cambiavano colore,ma il tds in uscita mi segnalava dei problemi. Sarà un caso specifico delle resine forwater...ma capisci che disastri in vasca...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Capisco.
Ad ogni modo io controllo ad ogni produzione di acqua il valore TDS in uscita.
Il colore finora non l'ho neanche preso in considerazione.
E continuerò in ogni caso a non considerarlo.
Mi baso e mi baserò solo sul valore TDS in uscita.

Per quanto riguarda i riduttori di flusso invece che mi dici?
Il numeretto indicato sopra cosa sta ad indicare? Quello che ho attualmente riporta 550 :114-35:

Erconte73
22-02-2017, 14:27
Ma che impianto hai scusa

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
22-02-2017, 14:39
Ma che impianto hai scusa

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Era un vecchio impianto Dennerle 130, a cui ovviamente ho sostituito i pre filtri ma anche la membrana inserendone una da 190.
Il rivenditore da cui sono andato per sostituire tutto (dal quale come detto non tornerò più) oltre a consigliarmi di mettere una membrana da 190, mi ha detto di sostituire anche il riduttore di flusso mettendo questo da 550.

gthunder69
22-02-2017, 16:11
scusa, ma cosa intendi per "membrana da 190"? per le membrane si utilizza in genere la quantità di acqua in galloni prodotta al giorno e quelle più adatte per i nostri scopi sono quelle da 50 gpd o al più da 75 gpd se l'acqua in ingresso non ha TDS altissimi.
Secondo me il riduttore di pressione non c'entra nulla, per provare a capirci un pò di più dovresti misurare il TDS in ogni singolo stadio (ingresso all'impianto, ingresso alla membrana, uscita dalla membrana, uscita dal post filtro) un valore di 75 come TDS in uscita dalla membrana è quasi inspiegabile

Batty
22-02-2017, 16:17
Credo che come membrana da 190 intendesse quella da 50gpd solo che l'ha espresso in litri

Erconte73
22-02-2017, 16:20
Su un impianto del genere da quello che mi hanno spiegato,se hai 100 microsiemens,misurato con conduttivimetro,la membrana è già alle cozze.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
22-02-2017, 16:20
Credo che come membrana da 190 intendesse quella da 50gpd solo che l'ha espresso in litri

Sì, scusate, 190 sono i litri. In realtà è una 50 GDP.

gthunder69
23-02-2017, 14:40
Quindi il tipo di membrana va bene, hai provato a misurare il TDS in tutti i vari passaggi? e soprattutto con cosa lo misuri e come?
Altra cosa che mi sembra strana è che le resine post filtro ti abbattano il TDS da 75 a 3...

Mauretto78
23-02-2017, 17:00
Confermo quanto detto finora.
Ho fatto pe misurazioni dopo ogni stadio:

Rete idrica: 345
Dopo carboni: 345
Dopo sedimenti: 345
Dopo membrana: 75
Dopo resine: 3

Devono per forza essere andati i carboni e i sedimenti.
Tra l'altro,le resine le comprai proprio perché l'impianto appena montato misurava in uscita 18,e allora qui mi consigliaste di prendere le resine post filtro.

Misuro il tutto con una pennetta TDS tester

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Freef
23-02-2017, 17:22
Quando si rovinano i carboni e sedimenti, oppure appena montati e senza essere sciacquati si utilizzano, vanno a rovinare la membrana.
Se hai dopo la membrana 75 ed in uscita dalle resine 3, è fattibilissimo perché è successo la stessa cosa a me [emoji1]

Se le cartucce pre-membrana non sono vecchie, cambia membrana e post-osmosi e sei a posto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mauri
23-02-2017, 17:47
Confermo quanto detto finora.
Ho fatto pe misurazioni dopo ogni stadio:

Rete idrica: 345
Dopo carboni: 345
Dopo sedimenti: 345
Dopo membrana: 75
Dopo resine: 3

Devono per forza essere andati i carboni e i sedimenti.
Tra l'altro,le resine le comprai proprio perché l'impianto appena montato misurava in uscita 18,e allora qui mi consigliaste di prendere le resine post filtro.

Misuro il tutto con una pennetta TDS tester

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quindi la Membrana e andata...

Huawei P9 Mauri

Mauretto78
23-02-2017, 17:53
Ok,allora cambio membrana.
A saperlo prima che i filtri vanno lavati...
Ma i prefiltri quindi potrebbero essere ancora efficienti,dato che è poco più di un mese che le ho montati?
A proposito: come si lavano? Basta collegarli (senza membrana a questo punto...) e far scorrere l'acqua per... quanto tempo?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ialao
23-02-2017, 19:15
sei sicuro della precisione della pennetta tds?un saluto

Mauretto78
23-02-2017, 19:29
Abbastanza sicuro

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Erconte73
23-02-2017, 19:30
Io sta cosa di lavare i filtri non l'ho mai sentita...io li prendo,e li monto direttamente. Faccio una decina di lt di osmosi e la butto(oppure tolgo il tubo dal riduttore e la faccio andare un bel 10 min. A vuoto...come mi hanno spiegato quelli della forwater)

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
23-02-2017, 19:32
Io sta cosa di lavare i filtri non l'ho mai sentita...io li prendo,e li monto direttamente. Faccio una decina di lt di osmosi e la butto(oppure tolgo il tubo dal riduttore e la faccio andare un bel 10 min. A vuoto...come mi hanno spiegato quelli della forwater)

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
E credo che sia proprio così che vengono lavati i prefiltri: facendo scorrere un po' l'acqua senza riduttore... altrimenti si passa per la membrana

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Freef
23-02-2017, 20:16
Mi hanno detto che i conservanti per i pre-filtri rovinano la membrana, quindi basta staccarli dalla membrana e far scorrere un po' d'acqua


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Erconte73
23-02-2017, 20:35
Gia

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Lucareef
23-02-2017, 20:51
I prefiltri non hanno nessun tipo di conservante...anche perché sono in Polipropilene puro i classici,se si usa il filtro carbone granulare conviene staccare l'entrata della membrana in quanto rilascia polvere.
Se si usa invece il filtro con carbone sinterizzato non serve fare ciò.

Vale-Mi
23-02-2017, 21:49
Ma infatti....dove avete sentito che i prefiltri hanno sostanze conservanti?
Solo la membrana contiene sostanze conservanti da nuova.
Come già detto da Luca il filtro sedimenti non va sciacquato mentre il carbone si a meno che non sia sinterizzato (anche se io uso il sinterizzato nel depuratore domestico e lo sciacquo lo stesso un minutino...).

Mauretto78
23-02-2017, 22:53
Vabbeh,ma allora che devo cambiare secondo voi?
Membrana, prefiltri o entrambi?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lucareef
23-02-2017, 23:53
Sicuro la membrana...se esci con quel valore è da buttare,i prefiltri vanno bene invece.

capitano_85
23-02-2017, 23:59
Allora andiamo per gradi se il misuratore tds penna o fisso con la soluzione di taratura che spero sia nuova da evitare che magari si sia rovinata io la membrana perché non puoi uscire dopo la membrana a 75 non lavora bene ma all'inizio era giusto non vorrei che sia stata fallata altra cosa metti la sequenza dei pre filtri ho un dubbio...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
24-02-2017, 07:40
La sequenza è:
Carbone
Sedimenti (5 micron)
Membrana
Resine

Ripeto una cosa che forse è sfuggita: non potrebbe essere un problema del riduttore di flusso?
In ingresso mi perde un pochino e ho l'impressione che di acqua (soa di scarto che "buona") ne esca un po' troppa...
E sempre parlando di riduttore di flusso,cosa indica il numero che viene riportato su di esso?
Al momento il mio riporta "550"
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170224/a65bf6131e375cd97f861a0a2ffaff08.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lucareef
24-02-2017, 09:02
Ecco perché non funziona,il riduttore di flusso non va bene,
Il 550 si usa con membrane da 75gpd
L'800 con membrane da 100gpd e invece tu devi prendere il 300.
Di a chi ti ha venduto l'impianto di cambiare mestiere.
Se hai una membrana da 50gpd come hai detto tu,devi montare quello da 300.
È sopratutto non deve perdere.

capitano_85
24-02-2017, 14:09
Altra cosa prima i sedimenti poi il carbone cosi non lo intasi subito a mio avviso cambia anche il carbone

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
24-02-2017, 14:34
Altra cosa prima i sedimenti poi il carbone cosi non lo intasi subito a mio avviso cambia anche il carbone

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

No, aspetta, sta cosa del prima i sedimenti e poi il carbone mi suona nuova :114-21:

Sempre saputo che fosse l'esatto contrario!

Erconte73
24-02-2017, 14:43
E già...nel mio impianto forwater l'acqua incontra prima i sedimenti e poi passa nel carbone

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Lucareef
24-02-2017, 14:46
L'ho spiegato qualche post sopra ragazzi...
Se usate carbone granulare come filtro andrebbe messo dopo il sedimenti per bloccare eventuale polvere che rilascia,se usate invece il sinterizzato va bene usare il sedimenti come primo stadio.

Mauretto78
24-02-2017, 14:55
L'ho spiegato qualche post sopra ragazzi...
Se usate carbone granulare come filtro andrebbe messo dopo il sedimenti per bloccare eventuale polvere che rilascia,se usate invece il sinterizzato va bene usare il sedimenti come primo stadio.

Allora, farò così:
innanzitutto controllo che tipo di carbone ho.
Poi verifico per scrupolo se la membrana che ho è da 50 GDP o da 75 GDP (a sto punto sono dubbioso su tutto).
Infine proverò a spingere meglio l'ingresso del riduttore per evitare che perda (e su questo sono poco fiducioso... secondo me c'è poco da fare...) Eventualmente, nell'acquistare tutto (prefiltri, membrana, postfiltro - tanto prima o poi li dovrò sostituire tutti) acquisterò anche una nuovo (e giusto) riduttore.

capitano_85
24-02-2017, 15:27
Il carbone hai la cartuccia pressata giusto?che io sappia ci vuole prima i sedimenti cosi fermi eventuale sabbia fango ecc poi il carbone cosi non intasi il carbone

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
24-02-2017, 15:28
Il carbone serve più sul chimico cloro ecc

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Erconte73
24-02-2017, 15:57
Bravo daniele

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
24-02-2017, 16:09
Il carbone serve più sul chimico cloro ecc

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Cioè?

Erconte73
24-02-2017, 16:30
L'acqua deve entrare prima dalla cartuccia dei sedimenti..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ivoreef
24-02-2017, 16:42
tra l'altro metterei i sedimenti da 1 micron tanto il prezzo è quasi uguale

capitano_85
24-02-2017, 22:33
Quoto ivo metti i sedimenti da 1 e blocchi di più scusa ma sulla disposizione dei pre filtri chi ti ha consigliato sempre il negoziante? Perché mi sa che il tipo ti ha fatto fare più danni che altro resistore non adatto posizionamento pre filtri alla caz... mi sa che in poche parole ti sei giocato membrana tutto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ivoreef
24-02-2017, 22:40
mi sa che ha ragione Capitano ti sei giocato la membrana

Mauretto78
25-02-2017, 10:12
Allora,alla fine ho controllato tutto.
Come dicevate voi,i prefiltri sono montati al contrario (prima carbone,poi sedimenti) per cui ora li ho invertiti,anche se ormai come avete sempre detto voi è tardi.
La membrana non è da 75 gdp bensì da 100 gdp (per cui giustifica il riduttore da 550).
Ormai però compro tutto nuovo e magari provo a cambiare solo la membrana per vedere se i pre filtri sono ancora buoni.

A sto punto che faccio?
Membrana da 100 oppure da 75 cambiando anche il riduttore?
Voi che dite?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lucareef
25-02-2017, 10:20
Ma i messaggi scritti li leggete?!?
Membrana da 50gpd riduttore 300
Membrana da 75gpd riduttore 550
Membrana da 100gpd riduttore 800.

Mauretto78
25-02-2017, 10:28
Scusa... mi ero confuso...
Per cui prendo membrana da 75,deciso

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

franzzz
25-02-2017, 10:28
Ma i messaggi scritti li leggete?!?
Membrana da 50gpd riduttore 300
Membrana da 75gpd riduttore 550
Membrana da 100gpd riduttore 800.

La membrana da 550 si può usare anche con il 50gpd in caso di acqua particolarmente "dure"

- - - Aggiornato - - -


Allora,alla fine ho controllato tutto.
Come dicevate voi,i prefiltri sono montati al contrario (prima carbone,poi sedimenti) per cui ora li ho invertiti,anche se ormai come avete sempre detto voi è tardi.
La membrana non è da 75 gdp bensì da 100 gdp (per cui giustifica il riduttore da 550).
Ormai però compro tutto nuovo e magari provo a cambiare solo la membrana per vedere se i pre filtri sono ancora buoni.

A sto punto che faccio?
Membrana da 100 oppure da 75 cambiando anche il riduttore?
Voi che dite?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

preferibile la membrana da 50. E' la più performante

Mauri
25-02-2017, 10:29
Se non fai molta acqua la migliore e la 50gpd.... io fossi in te lo cambierei totalmente.

Huawei P9 Mauri

Lucareef
25-02-2017, 10:30
I produttori di impianti osmotici montano sempre quei restrittori.
In caso di acque davvero dure si usa un addolcitore caricato con Resine apposite per addolcimento in entrata.
Il restrittore serve per dare la giusta pressione di lavoro alla membrana.

capitano_85
25-02-2017, 11:20
Cambia anche i pre filtri magari subito il carbone tanto è andato.... rischi che se rilascia le sostanze che ha trattenuto sei punto e capo..... per la membrana vedi tu considera di cambiare anche il resistore
Ma domanda ragazzi ma le membrane 75 e 100 come lunghezza non sono più grandi se si come è possibile che è riuscito a montare nel contenitore da 50?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
25-02-2017, 12:30
Cambia anche i pre filtri magari subito il carbone tanto è andato.... rischi che se rilascia le sostanze che ha trattenuto sei punto e capo..... per la membrana vedi tu considera di cambiare anche il resistore
Ma domanda ragazzi ma le membrane 75 e 100 come lunghezza non sono più grandi se si come è possibile che è riuscito a montare nel contenitore da 50?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
A me è entrato. La dimensione era identica a quella di prima.
E di certo non era da 100 gdp

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
25-02-2017, 13:36
Tu sei certo che stai montando la 100 magari mi sbaglio ma mi pare che siano più lunghe

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

franzzz
25-02-2017, 13:43
Tu sei certo che stai montando la 100 magari mi sbaglio ma mi pare che siano più lunghe

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Le membrane hanno tutte la stessa lunghezza

ialao
25-02-2017, 14:33
tutte uguali come dimensione.un saluto

Mauretto78
03-03-2017, 10:51
Sono finalmente arrivate le nuove cartucce e la membrana.
Ricapitolando:
1) Smonto tutto il vecchio e butto tutto (tranne le resine).
2) Rimonto tutto nella seguente sequenza: sedimenti-carboni-membrana(-resine). Giusto?
3) Una volta montato (a parte le resine) faccio un ciclo di lavaggio (quindi senza restrittore)?
4) Ad ogni modo (anche dopo l'eventuale lavaggio) butto i primi 30-40 litri di acqua prodotta?

tirador
03-03-2017, 11:19
2)giusto
3)non lo so, i prefiltri non li ho mai lavati
4)giusto con restrittore montato e rubinetto chiuso se presente

Vale-Mi
03-03-2017, 16:36
Io farei andare 2 minuti solo sedimenti e carbone.
Poi colleghi la membrana e produco 40 litri di acqua (quindi con il restrittore di flusso montato) e la BUTTI.
In questo modo laverai via la sostanza conservante contenuta all'interno della membrana.
Dopodiché ricolleghi le resine e sarai pronto a produrre acqua da utilizzare.

Quando si parla di lavaggio membrana si intende l'operazione da fare al termine della produzione di acqua.
Si esegue o aprendo il rubinetto nei restrittori che ne sono dotati, oppure scollegando temporaneamente il restrittore.
Così facendo l'acqua passerà intorno alla membrana e asporterà le sostanze di scarto che vi si sono depositate.

Mauretto78
04-03-2017, 12:07
Alla fine ho cambiato tutto,anche le resine.
E ora dopo aver buttato una quarantina di litri,finalmente ho TDS 0
Grazie a tutti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ialao
04-03-2017, 14:15
Perfetto.un saluto

capitano_85
04-03-2017, 16:47
[emoji106]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
17-03-2017, 21:40
Ragazzie ho di nuovo problemi col io impianto ad osmosi.
Ho cambiato tutto (sedimenti,carbone,membrana e resine) neanche 20 giorni fa.
Appena partito, tds in uscita uguale 0.
Fatto lavaggio prima del primo avvio e dopo ogni produzione.
Avrò fatto finora sì e no 100-150 litri.
Ora in uscita ho tds 3 e prima delle resine (dopp la membrana) tds 20.
Cosa cavolo è che non va????

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Batty
17-03-2017, 21:53
Se entri dalla rete a 360 di tds devi metterti in testa che le resine dovrai cambiarle ogni mese.....io entro a 120/140 e le cambio ogni 2 mesi producendo si è no 300 litri

nickponico
17-03-2017, 22:53
Ragazzie ho di nuovo problemi col io impianto ad osmosi.
Ho cambiato tutto (sedimenti,carbone,membrana e resine) neanche 20 giorni fa.
Appena partito, tds in uscita uguale 0.
Fatto lavaggio prima del primo avvio e dopo ogni produzione.
Avrò fatto finora sì e no 100-150 litri.
Ora in uscita ho tds 3 e prima delle resine (dopp la membrana) tds 20.
Cosa cavolo è che non va????

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Controlla la pressione in entrata della membrana. 20 in uscita dalla membrana è un valore alto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mauretto78
17-03-2017, 23:13
Potrebbe essere che è partito il riduttore di flusso?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
17-03-2017, 23:28
Se entri dalla rete a 360 di tds devi metterti in testa che le resine dovrai cambiarle ogni mese.....io entro a 120/140 e le cambio ogni 2 mesi producendo si è no 300 litri
Ogni mese mi andrebbe anche bene,ma qui parliamo di 15/20 giorni...
Ammazza,pensavo durassero qualcosa in più...
Però se è come dici tu,mi adeguerò

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Erconte73
18-03-2017, 00:03
Però che strano. Io in ingresso ho un acqua di m....a. ma dopo 2/3 che produco acqua con un impianto a 2stadi più le resine aqua1,in uscita ho 001...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Erconte73
18-03-2017, 00:04
2/3 mesi,scusa

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

mollaq
18-03-2017, 06:51
Non fidatevi del valore 000 di TDS, ogni tanto vanno misurati con il test i silicati.
Io dopo un mese di utilizzo delle resine, anche avendo in uscita dall'impianto 000 di TDS e 000 di Microsiemens rielvo con il test i silicati a 0,5, quindi da quello che ho capito i TDS (o microsiemens) non hanno relazione con i silicati.

capitano_85
18-03-2017, 09:48
Non fidatevi del valore 000 di TDS, ogni tanto vanno misurati con il test i silicati.
Io dopo un mese di utilizzo delle resine, anche avendo in uscita dall'impianto 000 di TDS e 000 di Microsiemens rielvo con il test i silicati a 0,5, quindi da quello che ho capito i TDS (o microsiemens) non hanno relazione con i silicati.
Zero anche di microsiemens?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

nickponico
18-03-2017, 10:00
Non fidatevi del valore 000 di TDS, ogni tanto vanno misurati con il test i silicati.
Io dopo un mese di utilizzo delle resine, anche avendo in uscita dall'impianto 000 di TDS e 000 di Microsiemens rielvo con il test i silicati a 0,5, quindi da quello che ho capito i TDS (o microsiemens) non hanno relazione con i silicati.

Sono d'accordo sui tds, soprattutto nei misuratori in linea possono non dire il vero, ma i microsiemens sono affidabili (ovviamente se calcolati da una penna degna di questo nome).

Se avevi silicati a 0,5 non potevi avere microsiemens a zero: i silicati sono metalli e per loro forma chimica i metalli sono conduttori di elettricità. Non è possibile quindi che un misuratore di conducibilità ti dava 0: o era sbagliato la misura di microsiemens, o quella dei silicati.

Io comunque continuo a ripetere: hai misurato la pressione che hai in entrata nella membrana? Avere una pressione troppo debole fa lavorare male la membrana stessa (con conseguente rimanenza di elementi che solitamente vengono filtrati).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mollaq
18-03-2017, 10:11
29390
Ecco la foto del lettore.
Quando ho scattato questa foto poi ho misurato i silicati con test salifert ed il risultato è stato 0,5.
A questo punto mi dici che o il test è fallato o il lettore è starato.... proverò con una soluzione di taratura e vi saprò dire.
Comunque al di là del test sono sicuro di avere silicati in vasca perché sulla sabbia ho macchie di diatomee.

E questo è il valore dell'acqua in entrata presa dal rubinetto
29391

Pressione dell'acqua in entrata non ho come misurarla però so per certo che per fare 25 litri ci impiego 2 ore e mezza credo di essere nella media giusto?

nickponico
18-03-2017, 10:17
29390
Ecco la foto del lettore.
Quando ho scattato questa foto poi ho misurato i silicati con test salifert ed il risultato è stato 0,5.
A questo punto mi dici che o il test è fallato o il lettore è starato.... proverò con una soluzione di taratura e vi saprò dire.
Comunque al di là del test sono sicuro di avere silicati in vasca perché sulla sabbia ho macchie di diatomee.

Si, prova a tarare nuovamente la penna, perché 0 microsiemens vorrebbe dire che quell'acqua è perfetta (io ho un impianto a 7 stadi e 0 microsiemens li ho solo nei primi 150 litri)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mollaq
18-03-2017, 10:19
nickponico considera che il valore misurato era dell'acqua con membrana appena cambiata e resine antisilicati Korallen appena cambiate quindi potrebbe essere veritiero il valore.

nickponico
18-03-2017, 10:25
nickponico considera che il valore misurato era dell'acqua con membrana appena cambiata e resine antisilicati Korallen appena cambiate quindi potrebbe essere veritiero il valore.

Allora ci sta... erano le resine che ti toglievano tutto.

La pressione si misura con un manometro... costano 10 euro e si applicano prima della membrana: io in questo modo ho scoperto che dovevo aggiungere una pompa di rilancio (booster) perché la membrana riceveva acqua a 1,8 bar... troppo pochi per avere un'acqua di qualità.

P.s. 99 microsiemens da rubinetto è un valore molto basso: hai una buona acqua (io parto da 450 microsiemens)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mauretto78
18-03-2017, 11:51
Si, prova a tarare nuovamente la penna, perché 0 microsiemens vorrebbe dire che quell'acqua è perfetta (io ho un impianto a 7 stadi e 0 microsiemens li ho solo nei primi 150 litri)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
7 stadi????
Pensavo anche io di mettere eventualmente uno stadio in più (sarebbe il quinto),ma quale dovrei mettere? E in che punto?
Rifaccio la domanda,forse è sfuggita: potrebbe essere che mi si è scassato il riduttore di flusso,quello che aumenta la pressione in membrana? Lo dico perché a volte la trovo che goccia un pochino,in ingresso della stessa e il tubicino è un po' allentato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

nickponico
18-03-2017, 12:13
7 stadi????
Pensavo anche io di mettere eventualmente uno stadio in più (sarebbe il quinto),ma quale dovrei mettere? E in che punto?
Rifaccio la domanda,forse è sfuggita: potrebbe essere che mi si è scassato il riduttore di flusso,quello che aumenta la pressione in membrana? Lo dico perché a volte la trovo che goccia un pochino,in ingresso della stessa e il tubicino è un po' allentato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Io ho un'acqua in origine che fa schifo (tubature in zinco vecchie ed arrugginite), nel tempo ho avuto metalli pesanti in vasca e sono riuscito a risolvere potenziando di molto l'impianto ad osmosi.

Ogni stadio ha una sua finalità, per cui per aggiungere un bicchiere devi saper cosa devi abbattere.

Il riduttore di flusso non compromette la qualità dell'acqua a meno che non sia completamente andato.

Secondo me non ti serve un nuovo stadio nell'impianto, devi invece far lavorare per bene la membrana: 20 in uscita è un valore alto, considerando che un'ottima membrana che lavora bene ti toglie circa il 98% di tds


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
18-03-2017, 12:27
Ma il resistore perde?alla fine è pezzo di plastica con un foro calibrato tutto li non è chissà cosa io comunque seguirei il consiglio sul man o manometro li trovi su aqua1 o forwater

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
18-03-2017, 14:07
Io meno di 18 in uscita dalla membrana non ho mai avuto.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-03-2017, 12:03
Se meno di 18 non hai mai avuto aqua1 fa delle resine pre membrana che abbassano il tds e in più come post filtrazione sempre aqua1 a tirato fuori le aqua1 Extreme ultra per chi dopo la membrana ha un tds alto

http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-deion-extreme-extra-strong-1000-ml/

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauretto78
19-03-2017, 14:02
Se meno di 18 non hai mai avuto aqua1 fa delle resine pre membrana che abbassano il tds e in più come post filtrazione sempre aqua1 a tirato fuori le aqua1 Extreme ultra per chi dopo la membrana ha un tds alto

http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-deion-extreme-extra-strong-1000-ml/

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stavo vedendo queste aqua1 ultra infatti... sembrano fatte proprio per me...
Appena finisco quelle che ho al momento (e credo molto presto,visto i valori che ho dopo 15 giorni) le proverò senz'altro

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-03-2017, 14:42
Si ma prendi in considerazione anche una pompa booster

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk