PDA

Visualizza Versione Completa : La vasca del lupo 4.0



Madwolf92
08-03-2017, 17:33
Penso di aver provato ogni flagello che affligge gli acquariofili, dai disastri fisici alle invasioni biologiche :114-34: . Ogni cosa possibile... fortunatamente si apprende dai propri sbagli. Ecco quindi che riallestisco, per la quarta volta sperando che sia l'ultima!

La vasca è sempre lei, un cubo di 55 cm di lato, 150 litri lordi, questa volta con metodo DSB (10 cm/40 kg di sabbia viva ocean direct e 10 kg di rocce vive), illuminato con 5 barre easy led: 2 blue marine e 2 deep blue e 1 marine e reef. Il movimento è affidato a due jebao rw4 settate su modalità else. Sump 35x45x30h con skimmer bubble magus c3.5 e reattore di calcio ucs-100 nano. Acqua auto-prodotta (tds max 002) con un Ruwal Impianto ad Osmosi AP50SS con montato un Forwater kit silco 250. Sale tropic marine pro reef.

Giorno 0: 25 febbraio

allestimento e aggiunta di 1 fiala di prodibio

29092


Giorno 10: 7 marzo
aggiunta una roccia e diatomee un po' ovunque.

29094

29093

Questa è l'ultima volta che riallestisco, reduce degli errori e sperando di aver fatto tesoro. E' l'ultima possibilità che mi do. Detto ciò vorrei però provare ad avere una vasca ricca e particolare con pesci originali e coralli degni di nota (sia molli che lps e sps) perciò vi chiedo aiuto nell'attesa che finisca la maturazione!

Erconte73
09-03-2017, 17:01
Anche il sottoscritto è al secondo tentativo...incrociamo le dita

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ivoreef
09-03-2017, 20:23
mi sembra proceda bene mani in tasca mi raccomandomsn003

Jefri
09-03-2017, 20:33
Buona fortuna allora!

Erconte73
09-03-2017, 20:39
Non vedo l'ora.. per problemi di lavoro,sto rinviando...purtroppo oggi,in Italia,avere un hobby è impossibile..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

luca.ga
10-03-2017, 08:59
Mi sembra che i presupposti ci siano tutti!! Ottimo direi! E buona ripartenza

https://www.reefclub-bz.com

Madwolf92
10-03-2017, 10:39
Grazie a tutti! Questa volta spero di aver centrato l'obiettivo. Consigli per qualche pesce interessante e dsb safe?

Batty
10-03-2017, 11:22
Grazie a tutti! Questa volta spero di aver centrato l'obiettivo. Consigli per qualche pesce interessante e dsb safe?

Per ora nessuno ahahaha....ne riparliamo tra 1 mese

Madwolf92
10-03-2017, 12:46
Per ora nessuno ahahaha....ne riparliamo tra 1 mese

Lo so ahahah però siccome sto facendo fatica ad aspettare vorrei iniziare a pensare bene a cosa mettere dentro!

Batty
10-03-2017, 12:59
Scarterei a prescindere ogni sorta di acanturide....il massimo che puoi arrivare ad allevare è un centropyge....poi un pesce utile tipo hexhatenia lo metterei in ogni vasca.....poi sta a te se mettere un gruppetto di chromis e due pagliacci....non andrei oltre....pesci troppo ricercati e con abitudini particolari gli eviterei visto le sfighe avute in passato e mi farei le ossa su quelli citati sopra

Madwolf92
10-03-2017, 14:52
Sì non volevo niente di raro e complicato ma soltanto qualcosa di un po' più particolare rispetto ai pagliacci e la salarias che avevo prima. Centropyge ci sta. Cromis quanti? Pensavo di avere la vasca troppo piccola. L'hexatenia è l'unico pesce al quale non rinuncerei mai, mi fa morire!

Madwolf92
31-03-2017, 17:44
Ormai è passato un mese! Ho inserito un mitrax e un paio di turbo e le alghe stanno iniziando a diventare marroni. Però ho dovuto puntare le pompe sulla rocciata perchè aveva un po' di sedimento. Settimana scorsa ho misurato PO4 e NO3 ed era 0.08 e 2.5, questa settimana invece ho misurato solo i PO4 che sono risultati a 0; purtroppo ho finito il test degli NO3 senza accorgermene. Penso che inserirò a breve una salarias e volevo chiedervi: una roccetta fresca fresca potrebbe agevolare il dsb? Ho già messo un inoculo ma in giro vedo poco benthos...

29852
29854

Ricky mi
31-03-2017, 22:14
Invece della salaria, inserisci un riccio...
Mangia le alghe e non sporca.
Io inserirei anche un archaster

Anto_69
01-04-2017, 00:27
Invece della salaria, inserisci un riccio...
Mangia le alghe e non sporca.
Io inserirei anche un archaster

Sono pienamente d'accordo, io ho entrambi e mi hanno aiutato tantissimo, per l'hexatenia invece aspetterei perché essendo un predatore in questa fase potrebbe farti fuori una parte del benthos, anni fa ne acquistai uno che non accetto' il granulato per diversi mesi perché preferiva cacciare tra le rocce. La vasca però era stata allestita da più di due anni e per tutto questo tempo avevo tenuto solo un gruppo di chromis è un ocellaris.

Madwolf92
01-04-2017, 09:20
Invece della salaria, inserisci un riccio...
Mangia le alghe e non sporca.
Io inserirei anche un archaster

L'archaster non mi mangia il poco benthos che ho? Perché avrei voluto inserirla ma ho sentito pareri discordanti... Pensavo la salarias al posto del riccio almeno non devo darla via, i ricci mi piacciono poco ahahah però se dite che è molto meglio gli farò fare un soggiorno nella mia vasca. Avete qualche specie da consigliarmi?

Dimenticavo, la roccia fresca la metto? poi la sbatto in sump

simo72
01-04-2017, 11:20
Ciao un umile suggerimento da uno con pochissima esperienza
Col loricolus e Bicolor ho fatto una cazzata....ho dovuto svuotare tutto per pescarli
Pizzicano ci coralli che é un piacere
La cazzata l'ho fatta perché non mi sono informato bene prima

Franco68
01-04-2017, 11:25
Ciao un umile suggerimento da uno con pochissima esperienza
Col loricolus e Bicolor ho fatto una cazzata....ho dovuto svuotare tutto per pescarli
Pizzicano ci coralli che é un piacere
La cazzata l'ho fatta perché non mi sono informato bene prima

Con il loricus non sei stato fortunato

- - - Aggiornato - - -


L'archaster non mi mangia il poco benthos che ho? Perché avrei voluto inserirla ma ho sentito pareri discordanti... Pensavo la salarias al posto del riccio almeno non devo darla via, i ricci mi piacciono poco ahahah però se dite che è molto meglio gli farò fare un soggiorno nella mia vasca. Avete qualche specie da consigliarmi?

Dimenticavo, la roccia fresca la metto? poi la sbatto in sump

Mespilla, se vuoi ti posso dare il mio

Ricky mi
01-04-2017, 18:45
I ricci sono sempre utili, anche a vasche mature.
Le arcaster non fanno danni al dsb, anzi...

Madwolf92
03-04-2017, 08:07
Va bene, seguirò i vostri consigli. Per la roccia fresca invece? Dite che può servire o che è una cavolata?

Bach
03-04-2017, 11:11
Se dirigi le pompe verso la superficie ti eviti i nitriti (e a occhio mi sembra che ci siano).

Due non usate resine di postfiltrazione anti silicati o anti nitrati: ci vogliono quelle a deionizzazione totale.

Movimento giusto e acqua giusta sono presupposti fondamentali, altrimenti poi ci si trova coi disastri. :-)

Paolo Piccinelli
03-04-2017, 11:17
Inserisci assolutamente almeno una Archaster, perchè se il dsb fa la crosta sei inguaiato.

Madwolf92
03-04-2017, 12:28
Se dirigi le pompe verso la superficie ti eviti i nitriti (e a occhio mi sembra che ci siano).

Due non usate resine di postfiltrazione anti silicati o anti nitrati: ci vogliono quelle a deionizzazione totale.

Movimento giusto e acqua giusta sono presupposti fondamentali, altrimenti poi ci si trova coi disastri. :-)

Le pompe erano puntate sulla rocciata perchè dovevo smuovere il detrito, altrimenti smuovo sempre la superficie. Per i nitriti farò il test per sicurezza, l'ultima volta erano assenti! Per le resine ho sbagliato, uso resine deionizzanti antisilicati.

- - - Aggiornato - - -


Inserisci assolutamente almeno una Archaster, perchè se il dsb fa la crosta sei inguaiato.

provvederò!

Madwolf92
05-04-2017, 15:08
Archaster messa! A breve il riccio e la roccia fresca. La salarias quindi no?

Ricky mi
06-04-2017, 10:25
no ...aspetta

Madwolf92
06-04-2017, 11:59
Va bene. Qualche lps? Perché di molli ho già il sarco che era rimasto attaccato alle rocce vecchie e ho provato a buttarlo dentro.

Franco68
08-04-2017, 13:53
30692
Va bene. Qualche lps? Perché di molli ho già il sarco che era rimasto attaccato alle rocce vecchie e ho provato a buttarlo dentro.

eccolo il bastardo

Madwolf92
12-04-2017, 12:29
Ma è normale che l'archaster "pattugli" solo una zona del dsb? Eppure ha spazio per andare ovunque...

Paolo Piccinelli
12-04-2017, 13:27
normalissimo... vanno sempre dove non le vuoi.

ivoreef
12-04-2017, 14:16
infatti anche la mia va sempre dove vuole lei, ho provato a metterla dove volevo io e dopo 2 minuti si è insabbiata nel solito posto

Madwolf92
12-04-2017, 15:26
30768
30769
30770
30771

Situazione attuale a 1 mese e 15 giorni.

Non ho ancora trovato nessun riccio ma nel frattempo ho inserito 3 chromis per iniziare a far girare il sistema. I nitriti restano a 0, per i nitrati sto ancora aspettando il test (chissà quando arriverà). Ho inserito un altro inoculo e il dsb non mi sembra indietro. Dopo il nuovo inoculo è comparsa quella chiazza verde, localizzata fortunatamente, cosa faccio? Inoltre come vedete c'è quella roccia con quelle alghe che però mi sembrano morte... No? Attendo il riccio ma a quanto pare nessuno lo ha, anche perché mi serve qualcosa che dia una bella spazzolata alle rocce che hanno del sedimento impaccato e qualche ciuffo di alga ormai trasparente! Pareri? I coralli residui della vecchia vasca (in foto vedete un euphyllia), sono tutti sopravvissuti e stanno bene.

Ricky mi
13-04-2017, 12:32
per i pesci avrei aspettato...
se le rocce hanno sediemento, aumenta il flusso di corrente verso di esse.
per il riccio...strano...si vede sempre nei negozi...
quelle alghe, sono ciano verdi?

Madwolf92
13-04-2017, 13:30
per i pesci avrei aspettato...
se le rocce hanno sediemento, aumenta il flusso di corrente verso di esse.
per il riccio...strano...si vede sempre nei negozi...
quelle alghe, sono ciano verdi?

I pesci resteranno questi per un bel po', ho deciso di inserirli così da dare un po' di lavoro al dsb (magari sbagliando eh)
Ok per il sedimento
Riccio finalmente trovato!
Le alghe non so cosa siano, non mi sembrano ciano però

Madwolf92
21-04-2017, 16:27
30927

Ma questo è normale? Ogni tanto compaiono delle chiazze nere... Nella zona in cui c'è la stella la sabbia è chiara e soffice, nelle altre è così. Eppure il movimento non manca! La superficie è lambita dalla corrente. Le rocce sono pulite e i valori bassissimi (no3 0, po4 0.03).

Ricky mi
21-04-2017, 21:24
Forse un po' di sedimenti in quel punto?

Madwolf92
22-04-2017, 09:14
Non è l'unico punto e la stella non ne smuove nessuno

Ricky mi
22-04-2017, 09:24
Inserisci qualche altro detritivoro....
Cerithium per esempio

Madwolf92
02-05-2017, 16:16
Cerithium latitano come il mespilla... praticamente non le ha nessuno in zona Milano. Nel frattempo però ho fatto i test (No3 0.2, Po4 0.02, Kh 7.7, Ca 410, Mg 1500) e inserito i primi coralli, il Mg è l'unico alto ma penso sia solo una questione temporanea. Ho iniziato a dare pappa ai pesci ogni giorno, forse è il caso di aggiungerne qualcun altro? In futuro vorrei dosare cibo ai coralli il meno possibile.
3112431125

L'unico neo restano quelle alghe verdi sulla sabbia e i ciano... Penso siano dovuti al fatto che la vasca sia giovane e volevo di usare un po' di chemiclean per spazzarli via.

Ricky mi
02-05-2017, 16:43
a me sembrano ciano verdi...

Madwolf92
02-05-2017, 17:20
a me sembrano ciano verdi...

Allora speriamo che dopo il chemiclean spariscano anche loro

VENTRONI
02-05-2017, 17:29
Io non userei il chemiclean ,la vasca è giovane dovresti dargli tempo

ivoreef
02-05-2017, 17:34
anche io prima di usare roba chimica in una vasca giovane aspetterei,' piuttosto butta una fiala o due di batteri e aggiungi poi gradualmente qualche pesciotto e coralli dando tempo al sistema di gestire il carico

Madwolf92
10-05-2017, 10:39
Il dsb ha iniziato a lavorare e gli no3 e i po4 sono scesi in picchiata arrivando a 0.2 i primi e a 0.002 i secondi (sì lo 0 in più è giusto). Sto alimentando abbondantemente però vorrei aggiungere qualche pesce. Consigli? Sicuramente inserirò un hexatenia, ma accadrà più avanti, quando la vasca avrà almeno 6 mesi (direi quindi dopo l'estate). Vorrei qualcosa di appariscente, pensavo ad un Gramma loreto però ho letto che potrebbe scavare, idem gli ocellaris che poi andrebbero difficilmente in simbiosi...