PDA

Visualizza Versione Completa : Amphiprion percula picasso consigli aquisto.



Psycho
22-03-2017, 11:52
Ciao ragazzi, visto che sono quasi due mesi che ho avviato il mio cubo da 60 litri, e tra una o due settimane vorrei inserire un paio di pesci(sempre se tutti i valori sono ottimi). stavo cominciando a fare un giro nei negozi per vedere la disponibilità di qualche bel pesce da inserire, sono amante dei pagliaccio picasso,,lo so che un pesce già e tanto in un cubo cosi piccolo, però ho trovato questa coppia vicino casa mia e da un mese e mezzo che la vedo almeno 2 volte a settimana, non sono belli ma di più, adesso volevo un vostro parere e consiglio: 1 la coppia e sempre insieme ma come dimensioni sono 4cm il maschio e 5 cm la femmina,comunque sono adulti, non sarebbe un problema inserirli già cosi grandi?
2 vi posto un video capite perche pizzicano la roccia e si strusciano su lei? mancanza di anemone o qualcosa con cui strusciarsi?

https://www.youtube.com/watch?v=I6lmppui1j8

che ne pensate?

GROSTIK
22-03-2017, 11:59
sono già pronti per la riproduzione ... sembra in forma
però IMHO 60 sono pochi per tenere una coppia .... msn003

Psycho
22-03-2017, 13:23
lo so ma sono troppo belli. e dividerli no! li ho visti da un'altra parte ma non sono cosi belli! e poi anche perche li guardo da più di un mese e stanno sempre bene! è un centro giardinaggio ma loro non sono nelle vaschette come gl'altri sono in acquario separato d'aglialtri, ed è tenuto davvero bene! vogliono sui 200 euro per entrambi. com'è come prezzo?

valegaga
22-03-2017, 17:20
Per me una coppia in 60 litri è veramente tanto,conta che crescono ancora,e 200 mi sembra un pochino tanto,io una coppia adulta di Picasso uguali a quella in foto( femmina di 9 cm e maschio 8) la pago 160

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
22-03-2017, 22:32
se non ti sbrighi a prenderli, deporranno su quella roccia

GROSTIK
23-03-2017, 13:45
effettivamente 200€ era un prezzo di qualche anno fa adesso IHMO si trovano anche a meno ....

Psycho
25-03-2017, 00:23
ho provato a vederli a meno ma quando sono andato personalmente o mi hanno mandato le foto non mi hanno soddisfatto. preferirei spendere 50 euro in più ma li conosco yes
ma per la grandezza invece? forse sono 1 o 2 cm in più di quanto penso. non riesco a capirlo o a misurarlo bene, ma è meglio inserire una coppia giovane o è indifferente? ho paura che essendo grandi hanno problemi nel passare da una vasca da 300 litri (più o meno) a una vasca di 60? si stresserebbero? grazie mille delle risposte

ALGRANATI
25-03-2017, 20:44
in teoria non ci sono problemi a patto che vadano in simbiosi con qualcosa

Psycho
25-03-2017, 23:13
Si guarda ho un lps messo in centro alla vasca solo per loro si tratta di euphyllia fimbriata con punte verde fluo,al momento con 6 calici. va bene no?
oggi visto che il negozio in cui li devo acquistare è vicino casa mia sono andato a rivederli, ho visto che la femmina ha la pancia un bel bo gonfia, fino a due giorni fà no, ho chiesto al negoziante come mai è mi ha detto che molto probabilmente sono le uova, ma non mi ha dato una conferma, che cosa potrebbe essere? domani mattina vado a vederli e gli faccio un bel video e un po di foto ok? (che anzia)4chsmu1
grazie comunque per la risposta Algranati

Vale-Mi
26-03-2017, 10:40
Riesci a fare un paio di foto dell'euphyllia?
Io non l'ho mai vista in vendita la Fimbriata....è facile che venga confusa con la E.Parancora se non sbaglio....
Se riesco fai foto anche allo scheletro [emoji51]

Grazie

Psycho
26-03-2017, 11:26
Eccola.il calice sono riuscito a fotografarne un pezzo, c'è l'alba e sono già aperti, stasera quando c'è il ciclo lunare fotografo lo scheletro.
295742957529576295772957829579

o provato a fare un pò di ricerche e mi sembra lei:
L'Euphyllia fimbriata è molto simile all'Euphyllia ancora ma è possibile identificarla correttamente controllando la parte apicale dei tentacoli: nella E. fimbriata la parte apicale si allarga a forma di martello mantenedosi dritta e piatta
http://www.mare2000.it/Invertebrati/euphyllia_f.htm
è lei? un0altra cosa gia che ci siamo. 2 giorni fa di sera un'ora prima dello spegnimento totale delle luci ( almeno i polipi sono aperti ancora) gli ho somministrato artemie decapsulate con una siringa a un'altezza di 5 cm dai polipi, e subito appena le artemie hanno toccato i tentacoli loro si sono chiusi e poi sono rimasti chiusi (non totalmente) fino al l'alba. è normale? fanno bene le artemie decapsulate? ho meglio se prendo le uova di artemia io le schiudo e li somministro? perche ho intenzione di mettere dei pagliaccio in acquario e so che piacciono tanto anche a loro le artemie oltre che ai lps. ma va bene anche per i pagliaccio le artemie decapsulate perche avevo sentito che sono buoni per gli avanotti di pagliaccio. aspetto una risposta grazie mille

Vale-Mi
26-03-2017, 12:07
Il problema è che su altri siti noti non trovo niente, senza nulla togliere a "mare2000" ma su AdvancedAcquarist pare non ci siano notizie certe su questo corallo, anzi addirittura dice che potrebbe essere una definizione "sorpassata".

http://www.advancedaquarist.com/2012/10/corals

Se guardi i tentacoli della tua sono identici a quelli di qualsiasi E.Parancora.

Come per la E.Yaeyamaensis che è molto rara e spesso confusa con la E.Divisa o E.Paradivisa....

L'hai identificata tu come Fimbriata o ti è stata venduta così?

Chiedo perché mi piace sempre approfondire l'argomento identificazioni senza il pregiudizio di sapere tutto....anzi se qualcun'altra volesse dire la sua è il benvenuto...

Per quanto riguarda il cibo, se le alimenti devi cercare di essere delicato perché se lo spruzzi troppo forte loro si chiudono.
Ad ogni modo, io preferisco usare il classico granulare per pesci o quello specifico per LPS e ne porto un po' alla bocca delle Euphyllia che gradiscono e lo ingurgitano.

Psycho
26-03-2017, 12:24
no lo identificata io cosi. perche dopo averla presa guardavo un po in giro come alimentare ecc, e non mi sembrava dalle foto una parancora. ma ci sono troppe foto e troppi nomi, ma se mi dici che una parancora ti credo ne avrai viste piu di me sicuro. almeno so che una parancora e bona ci metto una pezza su. come dimensione puo andar bene per i pagliaccetti? adesso vado a mangiare poi devo uscire con mia figlia ma nel pomeriggio appena mi libero vado a fare un book fotografioco. cosi mi date il loro stato- a dopo grazie

Psycho
26-03-2017, 14:23
a proposito ho preso tempo fa Hikari Seaweed Extreme Small Pellet 45gr - alimento per pesci marini vegetariani e onnivori come Amphiprion, Chromis e Chaetodon. preso per i futuri pagliacci, come sono? posso darli anche a l' euphiyllia?

Psycho
26-03-2017, 16:23
eccomi di ritorno dai miei amati nuovi amici, ecco a voi un po di foto, LEI NON HA PIù LA PANCIA GONFIA mmmm!
ma oggi diversmente da altri giorni sono in un'latra posizione in vasca e sono quasi a filo con l'acqua perchè?
29592295932959429595295962959729598
ho fatto un video ma lo sta caricando e ci vuole un pochino, appena caricato metto il link, pareri intanto?

Psycho
26-03-2017, 18:44
ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=CrLWIYwq9uo
tutto ok? stanno bene? li prendo allora(appena i nitriti sono a zero?

Vale-Mi
26-03-2017, 19:09
no lo identificata io cosi. perche dopo averla presa guardavo un po in giro come alimentare ecc, e non mi sembrava dalle foto una parancora. ma ci sono troppe foto e troppi nomi, ma se mi dici che una parancora ti credo ne avrai viste piu di me sicuro. almeno so che una parancora e bona ci metto una pezza su. come dimensione puo andar bene per i pagliaccetti? adesso vado a mangiare poi devo uscire con mia figlia ma nel pomeriggio appena mi libero vado a fare un book fotografioco. cosi mi date il loro stato- a dopo grazie

Guarda credo che sia molto più probabile che sia una Parancora piuttosto che una Fimbriata, non è comunque un problema....
Detto questo, per la simbiosi può andare bene ma non è detto che la accettino...
I miei vivono dentro un Sarcophyton gigante e dentro una E.Glabrescens, quindi va un po' a fortuna.

Per quanto riguarda il cibo va benissimo, prova a farne cadere qualche granello sui calici in prossimità della bocca e guarda come reagiscono.

Per i pesci, mi sembrano stare bene, non vedo problemi.

Ps: vedo che sei di Cesano...io abito a Bovisio...dove li hai visti i pagliacci?

Psycho
26-03-2017, 21:06
Ho paura a dirtelo! dopo che li prendo te lo dico :-8
grazie tanto comunque gentilissimo
un'altra cosa ogni quanto li alimento direttamente?
io ho questo programma per adesso

lunedi: cambio 4 lt di acqua
martedi: fitoplancton vivo 8ml
mercoledi: integro reef complete e anche reef carbonate della seachem e volevo attrezzarmi per fare le artemie vive sia per gli LPS sia per i pagliaccio
giovedi: fitoplancton vivo 8ml
venerdi: artemie vive
sabato:fitoplancton vivo 8ml e integro reef complete e anche reef carbonate
domenica: boo ancora non ho progetti penso artemie e poi?

a parte che darò due volte al giorno a mangiare ai pagliacci con secco e pellet ok? cosi in automatico mangia anche la euphyllia.
le artemie quando lo devo somministrare: 1 volta con il secco o pellet e una con le artemie?
consigli posso aggiungere qualcosa per sps?o per i filtratori? va bene solo il fitoplancton vivo?
P.S. ma alla fine sono Amphiprion percula nebula?

Psycho
28-03-2017, 11:34
Ragazzi ho un problema: non riesco a far abbassare i nitriti e nitrati:
pH 8.2
KH 8
salinià 1.023
temperatura 25
PO4 <0,02
NH4 <0.05
CA 440
MG 1240
NO2 0,05
NO3 10

perche continuo ad avere i NO2 e NO3 ALTI?
do troppo cibo per adesso? ieri sera ho dato microplancton congelato( lavato sotto acqua corrente con setaccio per artemia), ho è colpa del fito e degli integratori di calcio?
vorrei azzerarli per mettere i pagliaccetti.AIUTO? grazie