PDA

Visualizza Versione Completa : Jar Reef (Pico reef nel barattolo)



Cecca312
29-04-2017, 14:05
Ciao ragazzi!

E' un po' che mi è ripresa la scimmia dopo aver smantellato l'anno scorso. Inizialmente avevo idea di fare un pico reef classico in un mirabello30, ma mi sono imbattuto in questo tipo di pico reef, ossia il JAR Reef in vasi al max di 10-15 litri.
Volevo sapere se qualcuno del forum ne ha mai avuto esperienza.
Mi sono letto un po' di cose e ho tirato un po' di fila:
-Gestione con metodo naturale
-Luce appalla
-areatore per oxigenare
-piccola pompa di movimento(o movimento affidato solo all ossigenazione)
-Sabbia, roccia, caulerpa, pico shrimp

Sono però ancora molto perplesso, sapete dirmi qualcosa?
A stabilità raggiunta secondo voi è possibile anche infilare qualche sps semplice tipo montipore?

Thanks everybody

Vale-Mi
29-04-2017, 16:24
Con cosa vorresti illuminarlo?
In giro ci sono molte belle realizzazioni, ma anche tante inguardabili....è un bell'esercizio di stile che richiede secondo me molta cura e scelta ultra accurata dei (pochi) coralli da inserire.

Cecca312
29-04-2017, 18:19
Per l'illuminazione pensavo ad una classica plafoniera da scrivania con montata una lampadina a led(di quelle apposta per acquario con led da 1-2 watt per un totale di una ventina di watt), oppure direttamente una lampada a 16000 K.
Chiaramente la lampada led non è dimmerabile, idem il neon che si attacca e si stacca in maniera un po' brutale. Con volumi di acqua cosi piccoli penso che lampade come queste dovrebbero bastare, vorrei comunque arrivare ad allevare anche qualche lps e un paio di sps perciò sulla luce penso che non andrò al risparmio.

Online sì, ci sono gioielli invidiabili, ma anche tanti troiai. Una delle discriminanti è che per quanto ho visto, chi non resiste e infila anche un semplice piccolo okinawe fa danni, chiaramente.

Io credo che con una buona luce, un ottimo livello di ossigenazione, sabbia e una buona e bella roccia, sia fattibile con buoni risultati.
Alimentando magari solo con naupli di artemia viva.

Boh voi che dite?

kiwi
29-04-2017, 19:01
Bello se dovessi decidere ho il faretto che farebbe ilcaso tuo

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
29-04-2017, 21:57
Per primo...i jar reef che si vedono, molto spesso sono cilindrici.
A meno così non piacciono proprio.

Per ossigenazione e movimento potresti pensare ad un filtro billy, ovviamente senza spugna.

Poi devi pensare al rabbocco, su vasche così piccole è impensabile farlo a mano.
E poi a come refrigerarlo d estate.

Ricky mi
29-04-2017, 23:32
Guarda questi per la luce
https://coralcompulsion.myshopify.com/collections/all

kiwi
30-04-2017, 00:27
Si tipo quello che ho io....

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Cecca312
30-04-2017, 11:55
Intanto grazie per le risp.

Ricky mi:
Per quanto riguarda il rabbocco ho l'osmoregolatore elettronico della Elos che avevo sull'altro acquario, però online tutti i reef jar che ho visto sono coperti: penso che in volumi così piccoli lo scambio di gas dell'ossigenatore sia più che sufficiente. Per la refrigerazione non sono sicuro di cosa dovrei usare, tutti i frefri in commercio sono chiaramente sovrapotenziati per 10 litri d'acqua. Credo che d'estate andrò con barattolo scoperto e ventolina, insieme all'osmoregolatore.
le lampade che mi hai postato sono proprio quelle che pensavo di utilizzare, o una da 24W o un paio da 14/20W(ancora non mi rendo conto di quanta luce necessiti...).
Il filtro billy qual'è? ho cercato online ma non ho trovato nulla...

Kiwi:
Ma hai un negozio? o smantelli e vendi roba usata?

Ricky mi
30-04-2017, 12:57
Cerca su google filtro ad aria...

kiwi
30-04-2017, 14:42
Intanto grazie per le risp.

Ricky mi:
Per quanto riguarda il rabbocco ho l'osmoregolatore elettronico della Elos che avevo sull'altro acquario, però online tutti i reef jar che ho visto sono coperti: penso che in volumi così piccoli lo scambio di gas dell'ossigenatore sia più che sufficiente. Per la refrigerazione non sono sicuro di cosa dovrei usare, tutti i frefri in commercio sono chiaramente sovrapotenziati per 10 litri d'acqua. Credo che d'estate andrò con barattolo scoperto e ventolina, insieme all'osmoregolatore.
le lampade che mi hai postato sono proprio quelle che pensavo di utilizzare, o una da 24W o un paio da 14/20W(ancora non mi rendo conto di quanta luce necessiti...).
Il filtro billy qual'è? ho cercato online ma non ho trovato nulla...

Kiwi:
Ma hai un negozio? o smantelli e vendi roba usata?
Si scusa è una lampada usata, poco, se ti interessa ti mando foto

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Cecca312
01-05-2017, 10:32
Ricky mi: Ho guardato il filtro ad aria, però vorrei evitare di mettere roba in vasca e penso che andrò senza alcun tipo di filtro.

Kiwi: Grazie. non sono interessato a comprare cose usate.

Riepilogando:
Girando su diversi siti e cercando fra le varie descrizioni il metodo più o meno mi sembra sempre il solito:
-Vaso o barattolo dagli 8 ai 12/15 litri
-sabbia(in realtà un paio di cm, normalmente si evita spessori così minimi perciò non saprei....)
-roccia
-niente pesci chiaramente
-riscaldatore
-areatore con porosa direttamente in vasca in maniera da oxigenare e smuovere l'acqua(sopra gli 8 litri penso sia necessaria anche una pompetta per smuovere)
-coralli
-luce a palla
-esclusivamente cibo vivo:naupli di artemia e fito(non ho il reattore per il fito ma, se lo prendo a negozio, 2 o 3 giorni in frigo mi dura)

Il metodo è quello naturale. Sicuramente avere un acquario per avviare con acqua matura e fare qualche cambio con acqua dell'acquario sarebbe meglio, ma purtroppo ho già smontato e qua su Firenze non conosco gente col marino...

Cmq qualche consiglio? i punti deboli?

Marc.one
01-05-2017, 19:12
Se le ventose di un mini riscaldatore non dovessero far presa sul vetro cilindrico, forse potresti prendere in considerazione un riscaldatore come questo in versione da 10W.

https://reefbuilders.com/2017/03/06/nisso-micro-disc-heater-for-the-smallest-of-tanks/

N.B. Seguo il tuo progetto con molto interesse :popcorn:

Cecca312
01-05-2017, 21:14
Ciao Marc.one avevo già visto il riscaldatore che mi hai consigliato sul sito di Danireef nei giorni scorsi ed effettivamente mi sembra una valida scelta da utilizzare in un jar reef. L'unica cosa che mi blocca un po' è che dovrei ordinarlo da importatori in oriente e a quanto ho capito da questo lato del planisfero ancora è stato poco testato(la mia paura è che la nuova inventiva di costruzione con disco in ceramica abbia qualche controindicazione nell'acquario. Per intendersi se nell'utilizzo dei materiali c'è una qualche dispersione di metalli in 8-15 litri basta mezza giornata per uccidere ogni cosa)

Cmq al momento sto girando garden e brico center alla ricerca di un buon Bussolotto. Per ora valutando le varie opzioni mi ritrovo di fronte alla scelta tra Vaso e Bussolotto. La differenza è che i tipici vasi da fiori(che si trovano anhe di grandi dimensioni e alcuni anche più che opportuni) sono di un vetro-cristallo così sottile da farmi realmente paura. I tiupici barattoli da biscotti(anche se difficili da trovare) sono in vetro decisamente peggiore(nel vetro ci sono bolle e boh: svenature che distorcono la vista) però più solido e affidabile.
Per ora i vasi da fiori che ho trovato sono troppo alti(quelli grandi, fino a 60 cm di altezza, decisamente troppo), i barattoli arrivano a 8-9 litri per circa una ventina diu cm di diametro, volevo arrivare ad almenro 12- 15 litri per un 25 cm diu diametro. La ricerca continua.

Cmq penso che opterò quasi sicuramente per un tipico barattolone, il vetro è di qualità inferiore ma più solida. Inoltre la forma è più inusuale e partecipa a rendere il progetto più "tipico".

kiwi
01-05-2017, 21:20
Ricky mi: Ho guardato il filtro ad aria, però vorrei evitare di mettere roba in vasca e penso che andrò senza alcun tipo di filtro.

Kiwi: Grazie. non sono interessato a comprare cose usate.

Riepilogando:
Girando su diversi siti e cercando fra le varie descrizioni il metodo più o meno mi sembra sempre il solito:
-Vaso o barattolo dagli 8 ai 12/15 litri
-sabbia(in realtà un paio di cm, normalmente si evita spessori così minimi perciò non saprei....)
-roccia
-niente pesci chiaramente
-riscaldatore
-areatore con porosa direttamente in vasca in maniera da oxigenare e smuovere l'acqua(sopra gli 8 litri penso sia necessaria anche una pompetta per smuovere)
-coralli
-luce a palla
-esclusivamente cibo vivo:naupli di artemia e fito(non ho il reattore per il fito ma, se lo prendo a negozio, 2 o 3 giorni in frigo mi dura)

Il metodo è quello naturale. Sicuramente avere un acquario per avviare con acqua matura e fare qualche cambio con acqua dell'acquario sarebbe meglio, ma purtroppo ho già smontato e qua su Firenze non conosco gente col marino...

Cmq qualche consiglio? i punti deboli?
Ok , conta cmq che è stato usato un mese

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Marc.one
01-05-2017, 22:10
Se il riscaldatore come credo è made in Japan dovrebbe essere affidabile, l'acquisto extra UE è invece un problema visto che i costi fra spese di spedizione ed iva sarebbero alti.
Non ho mai pensato di realizzare uno jar però ho notato anch'io che i vasi che si trovano nei vari garden center o brico hanno il vetro molto sottile e non di buona qualità da un punto di vista ottico.
Vedo comunque che all'estero usano veramente di tutto, anche barattoli con scritte in rilievo o con rubinetti incorporati...
Uno come questo potrebbe andar bene?
http://enotecnicalbese.it/prodotto/contenitore-in-vetro-10-litri/

Cecca312
07-05-2017, 11:25
Per il riscaldatore ci farò un pensiero, potrebbe essere un idea valida.
Ieri sono passato al consorzio agrario per vedere un po' le giare con la bocca larga e sembrano una valida soluzione, ci sono anche in vari litraggi: 5/10/15/20. Chiaramente da 5 sarebbe meglio, già 10 litri penso siano troppi per essere mossi senza pompa di movimento, ma solo col movimento delle bolle dell'areatore.
Ho trovato anche bei barattoli da 8/10 litri.
Ora devo trovare il coraggio e partire.

Per quanto riguarda la tecnica ho già tutto(tonnellate di cose accumulate negli anni di marino), idem per i test, hanno già un annetto, ma penso siano ancora validi.
La mia idea è (appena deciso e comprato il barattolo) di muovermi così:
allestire sin da subito il barattolo con acqua, roccia viva, luce piena con fotoperiodo pieno, areatore e riscaldatore e monitorare il tutto. Farò delle prove per valutare l'effettivo ricircolo dell'acqua con il solo movimento dato dalla colonna di bolle dell'areatore. Se dovessi aggiungere una pompa sarebbe un problema, in quanto non potrei più utilizzare l'areatore in vasca perchè le bolle sarebbero trasportate ovunque... Boh vediamo...

Cecca312
07-05-2017, 11:36
Ah già! Volevo aggiungere una cosa: in molti video si trovano barattoli con rubinetto e anch'io ho trovato un bel barattolo col rubinetto al consorzio agrario, ma a mio avviso son da evitare come la peste, in quanto il rubinetto è di metallo e l'acqua(anche se solo nello spazio del foro nel vetro) entra in contatto col metallo. Inoltre non vorrei che le guarnizioni col sale si sciupino e poi cominci a gocciolare

Marc.one
07-05-2017, 15:23
Come riscaldatore nel mio pico uso un Newattino da 10w è molto piccolo e mi trovo bene, valuta anche quello oppure, in alternativa, la Blau commercializza un riscaldatore molto simile e di dimensioni analoghe al Newattino ma con potenza di 16w.
Per i test posso confermarti che qualche tempo fa ho eseguito delle rilevazioni con i Salifert calcio e magnesio e con Tropic Kh giá aperti da un anno ma non ancora scaduti ed ho riscontrato delle letture analoghe a quelle di confezioni di test nuove, solo il Kh presentava una colorazione più sbiadita ma il viraggio avveniva al valore corretto.
Ho dubbi solo sugli inquinanti; ho notato che il Tropic per nitrati deperisce molto rapidamente.
Risolto il problema del vaso a questo punto non ti resta che partire, anche se qualcosa del genere nel nostro paese si è giá visto, in Italia saresti comunque uno dei primi col pico-jar.

Cecca312
13-05-2017, 12:15
Sì ho intenzione di partire a breve, ma ancora devo ordinare la lampada(come quelle di cui si è parlato) dagli USA e poi sto cercando di trovare qualcosa per abbassare la temperatura per l'estate. Voglio evitare ventole o simili, stavo cercando di capire se c'è qualcosa con le celle peltier per l'acquario...

Cecca312
27-05-2017, 01:09
Finalmente oggi è arrivata la luce, un bulbo led E27, da 18 watt, in pratica sono led da un watt. Dovrebbero coprire tutto lo spettro perché sono bianchi e blu in prevalenza, in più c'è giallo e uv, e 1 rosso e 1 verde.
Come potenza e penetrazione della luce non è il top, ma trattandosi di un barattolo sotto i 10 litri direi che dovrebbe essere più che sufficiente.
3135531356

Domani dovrei comprare il barattolo. Ora la mia paura è essenzialmente quella di cominciare con il caldo che avanza.... esistono pico refrigeratori o cose del genere?

Marc.one
01-06-2017, 17:38
L'unica soluzione di refrigeratore per pico che ho trovato è questa.
http://www.reefbastards.it/showthread.php?2737-Pico-refrigeratore-per-Pico-reef-poca-spesa-giusta-resa